docwho_72 Inserito: 18 novembre 2008 Segnala Inserito: 18 novembre 2008 Devo fare dei controlli in quanto ho il problema che mi si ghiaccia la serpentina all'interno del congelatore in altre discussioni ho letto che bisogna controllare la resistenza di sbrinamento e il termofusibile , vorrei sapere dove si trovano, grazie.
docwho_72 Inserita: 20 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2008 Kelvinator Knf 41 all.
flux Inserita: 21 novembre 2008 Segnala Inserita: 21 novembre 2008 Allora per prima cosa stacca la spina del frigo dalla corrente elettrica ,poi smonta il pannelloi dove è montata la ventola .Poi rimetti la spina e aspetta che il frigo riparta,a questo punto se la resistenza di sbrinamento è funzionante dovrebbe scaldare (te ne accorgi appoggiando un dito alla resistenza)Se non riscalda, allora devi controllare la continuità della resistenza e del termofusibile.Se puoi, cerca di mettere un paio di foto, così ti spiego meglio....
docwho_72 Inserita: 21 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2008 (modificato) Dopo aver visto com'è fatto un termofusibile sono riuscito ad individuarlo penso che la resistenza dovrebbe essere quella in basso seguendo le tue indicazioni ho controllato e la resistenza non scalda. I fili arrivano nella zona del compressore dietro al frigo in basso?ti mando la foto sperando di riuscirci Modificato: 21 novembre 2008 da docwho_72
flux Inserita: 21 novembre 2008 Segnala Inserita: 21 novembre 2008 Bene sei riuscito a smontarlo, ma di ghiaccio non ne vedo...per caso lo hai fatto scongelare per una giornata intera.?Ti dico questo perchè una mia vicina ha un frigo come il tuo , ed è gia la seconda volta che mi chiama perchè ogni tanto si foma un blocco di ghiaccio sotto al pannello orizzontale .Eppure la resistenza funziona perfettamente , per questo ho fatto una ipotesi:secondo me è il foro di scolo che ghiaccia e non fà scendere l'acqua nella vaschetta posteriore,però non lo fà sempre ...in un anno è capitato già due volte Comunque tornando al tuo frigo vedi che la resistenza di sbrinamento è tutto il tubicino piccolo , ed è montata intorno all'evaporatore che è il tubo grande con le alette ,mentre il termofusibile è quell'affare nero in alto a destra avvitato con una vite.Sia la resistenza che il termofusibile sono collegati alla scheda elettronica, i connettori sono F1-F2 per la resistenza e CN2 per il termofusibile,stacca i tue connettori e misura la continuità della resistenza e del termofusibile così vedi se per caso uno dei due è interrotto .Facci sapere...
docwho_72 Inserita: 22 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2008 Lo avevo scongelato pochi giorni prima, anche io avevo pensato che fosse il foro che si ghiacciava, ma al più presto controllo il fusibile e la resistenza e spero di risolvere, è difficile cambiare la resistenza? spero anche di trovare in caso i pezzi di ricambio.
flux Inserita: 23 novembre 2008 Segnala Inserita: 23 novembre 2008 Cambiare la resistenza non è molto difficile,guarda come è montata la vecchia così metti la nuova,fai attenzione a non torcere troppo l'evaporatore ,e stai attento a quelle alette che sono molto taglienti, meglio se usi un paio di guanti. La resistenza la trovi in un negozio che vende ricambi per elettrodomestici
docwho_72 Inserita: 23 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2008 Scusa ma dove trovo la scheda ho visto che i cavi escono dal congelatore ed entrano sempre nella parte superiore del frigo cosa devo smontare?
docwho_72 Inserita: 24 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2008 Termofusibile buono mi dà continuità resistenza circa 300ohm il problema non si risolve se fosse il foro che si ghiaccia cosa si può fare?, penso unica soluzione periodicamente smontare e scongelare . Un nofrost fasullo.
flux Inserita: 25 novembre 2008 Segnala Inserita: 25 novembre 2008 Allora da come ho capito il termofusibile ti segna continuità,e la resistenza ti segna circa 300 Ohm ,è così ?... Non sò cosa potrebbe essere che ogni tanto và in blocco e non sbrina,lo sbrinamento dovrebbe essere fatto in automatico ogni 24h ,per un tempo fino a quando l'evaporatore non è arrivato ad una temperatura di 10°C ,questa temperatura è rilevata da una sonda di fine sbrinamento che è montata sull'evaporatore ed è collegata alla scheda elettronica.Se vuoi vedere se le sonde sono buone ,(una è del frigorifero mentre l'altra è del freezer) ,sono collegate ai connettori CN5 e devono misurare circa 2700 OhmHa proposito dato che io non ho smontato ancora la scheda,mi sapresti dire la sigla del microprocessore montato ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora