Vai al contenuto
PLC Forum


Ariston KRF 310A non raffredda più


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti... mi chiamo Massimo e questo è il mio primo post.

Vi contatto per avere un consiglio.

Da qualche giorno... ( volendo fare i pignoli, i giorni sono molti, visto che dall'estate scorsa già non raffreddava) ci siamo accorti, visto che dovevamo conservare un medicinale a 5 gradi, che il frigorifero di 6 anni, non arriva a questa temperatura.

Al massimo arriva a 14gradi.

Ho cercato di approfondire meglio la cosa, e mi sono accorto che non stacca mai il termostato. Quindi dopo aver letto le decine di post su questo forum, sono giunto alla conclusione che il frigo è scarico ( correggetemi se sbaglio):

All'interno nel ripiano più alto, contro la parete mi si forma del ghiaccio.

Il freezer funziona regolarmente, ma il frigo niente... non raffredda. Il compressore continua a pompare, e non avendo refrigerante nel circuito, non porta a temperatura quindi non scatta il termostato.

Ho provato allora a togliere il frigo dal mobile, e subito con mio stupore, ho notato che dietro è tutto coibentato con un primo strato di plastica da 3/4mm e poi uno strato di shiuma espansa da 45/50mm. Dopo un pò di parolacce, noto anche che da un punto della plastica esce un bernoccolo del diametro di 3cm di ghiaccio.

Mi dico fortunato, in quanto con probabilità è lì la perdita. Con un Cutter comincio a tagliare la coibentazione e riesco ad arrivare ad un tubettino di alluminio da 6mm circa. Passando su l'unghia su questo tubetto si sente che nel punto dove vedevo il ghiaccio, si sente una crepetta, o comunque un microforo. Ho cercato di usare il saldatore a stagno per ripararlo, ma non riuscendo a scaldare bene il tubo, la saldatura non attacca come dovrebbe. Preso dallo sconforto, attacco la spina ancora e noto che questo tubo si congela, e noto anche delle goccioline di condensa che colano dal punto piu alto della coibentazione che ho tagliato... scendono dal tubo (se non mi sono spiegato cercherò di usare altre parole).

Le mie domande sono:

tagliando la coibentazione, succederà qualcosa?

Come riparare la perdita?

se dovessi chiamare l'assistenza, riusciranno a ripararlo, o costerà troppo?

Logicamente va anche ricaricato... alla fine quanto mi costa il tutto secondo Voi?

Sono indeciso se chiamare l'assistenza o comprarlo nuovo ( poco poco ci vogliono 500 euro... che non m crescono, anzi) Voi cosa fareste?

Magari lo riparo, poi non è li la perdita e lo devo comprare nuovo ugualmente.

La sfortuna vuole pure che l'incentivo scadeva al 31dicembre scorso...

grazie tante a tutti Massimo


Inserita:
flux+9/07/2008, 21:21--> (flux @ 9/07/2008, 21:21)

Scusate se mi allaccio al seguente post...

Io ho un problema simile, e visto la risposta di flux, mi crolla tutta la mia teoria del compressore scarico.

Sulla mia parete in fondo, trovo del ghiaccio... (termostato su 1, o comunque appena appena inserito da non farlo spegnere)

La temperatura sul piano in vetro sopra i cassetti è di 14.

Che prova posso fare per capire se è il termostato o se è scarico il motore?

grazie

Inserita:

Massimo715+3/01/2009, 14:03--> (Massimo715 @ 3/01/2009, 14:03)

Devi vedere se in quella posizione che hai messo il termostato, il compressore dopo un certo tempo stacca.

Il fatto che ci sia ghiaccio sulla parete di fondo non è un buon segno,perchè significa che probabilmente il compressore non stacca e con tutto ciò non riesce a far scendere la temperatura al disotto dei 14 C (che è molto alta per un frigo).

Il termostato che non stacca perchè è guasto ,te ne accorgi dal fatto che il compressore marcia sempre, e all'interno del frigo hai delle temperature molto basse (per es acqua freddissima con termostato a 1 )

Inserita:

no..no... non stacca proprio mai.

Mi sa che allora è il compressore. Coviene chiamare per ripararlo flux?

è un frigorifero di 7 anni al max. Oggi ho contattato un tecnico ( non assistenza arison) e mi ha detto che non si ricaricano i frigoriferi.. boh..

che mi dici?

grazie tante

Massimo

Inserita:

Probabilmente o è il compressore spompato che non ce la fà, oppure è scarico di gas refrigerante .

Che marca è? che modello ?

Si potrebbe tentare di eliminare il tubo anticondensa ,e forse ritornerà a funzionare di nuovo,ma da lontano non avendo l'apparecchio sottomano non posso dirti di più,è una cosa che deve valutare il tecnico se nevale la pena tentare.

A me molte volte è andata bene e tutto è ritornato a funzionare,però prima di ricaricare il gas mi sono assicurato che il circuito non aveva perdite ,altre volte mi è capitato che qualche saldatura sul compressore era in perdita e ho rifatto la saldatura e tutto è andato bene.

Comunque a mettere una valvolina per la ricarica il tecnico ci mette due minuti ,poi collega la pompa del vuoto e si assicura se ci sono perdite ,se non perde allora prosegue con la carica di gas .

Se invece ci sono perdite cercherà di bypassare il tubo anticondensa ,sperando che sia lui a perdere .

Una volta eliminato l'anticondensa ,e vede che cè ancora perdita allora ti dice che non è riparabile e si deve sostituire.

Comunque se è disposto a riparalo,fatti fare prima un preventivo dei costi così valuti bene se ne vale la pena ...

Inserita:

Flux, sei stato precisissimo.

Per non sporcare però ulteriormente il post originale di vorxio, con il mio problema, se ti va di leggerlo, avevo già postato ieri, ma nessuno mi ha risposto.

"Ariston KRF 310A non raffredda più " Lo trovi 2 post dopo di questo.

Lì c'è spiegato tutto quello che ho riscontrato e cosa ho cercato di fare..

grazie tante Mssimo

Inserita:

Ciao,quì la descrizione del problema è molto più dettagliata ,purtroppo mi era sfuggito il post altrimenti avrei risposto.

Allora, quel tubo in alluminio da 6 mm che trovato è propio il tubo anticondensa ,normalmente quel tubo deve essere caldo mentre a te risulta freddo e si forma anche del ghiaccio.

Questo significa che nel punto in cui ghiacccia cè una perdita,il gas esce a pressione ed evapora immediatamente producendo freddo e ghiaccio,la perdita si potrebbe anche togliere usando una specie di resina bicomponente per alluminio ,ma secondo me non ne vale la pena perchè facilmente ci sarà un'altra perdita da qualche altra parte del tubo.

Chiama il tecnico e fatti bypassare il tubo anticondensa ,così il refrigerante non passerà più nel tubo e probabilmente il frigo ritonerà a funzionare come prima .

Poi asciuga per bene il foro che hai fatto nella coibentazione (con il phon va bene ) poi richiudi tutto con della schiuma poliuretanica per coibentazioni e hai finito .

Facci sapere ....

Inserita:

Ciao a Tutti..

Allora, sono riuscito a contattare 2 tecnici...

il primo senza nessun problema mi ha detto che può fare il lavoro, preventivo da: 130 in sù, in base al refrigerante che va dentro.

L'altro invece quando ho chiesto di baypassare l'anticondensa ha detto che non sono assolutamente lavori da fare, dicendo che se l'anticondensa c'è, è giusto che ci sia, altrimenti la porta comincerà a fare condensa appunto, e comincerà a gocciolare. In più ha aggiunto che se ho notato "il bernoccolo di ghiaccio" esternamente fuori dalla coibentazione, vuol dire che è un frigorifero che ha dei difetti, e che in ogni caso il ghiaccio, se coibentato bene il frigo, non sarebbe dovuto uscire.

Quindi, se voglio me lo ripara con una spesa minima di 150 euro ( senza vederlo) ma assolutamente è un lavoro che lui sconsiglia.

Adesso, chi mi aiuta a capire? è una modifica che si fa tranquillamente o corro i rischi che mi diceva il secondo tecnico? Si può eliminare l'anticondensa?

grazie

Inserita:

Ciao,eliminare il tubo anticondensa è una pratica diffusa ,che permette di non dover buttare via apparecchi funzionanti .

Quello che puo crearti è un pò di umidità sulla guarnizione ,e un più frequente intervento di pulizia della stessa per prevenire muffe a causa dell'umidità.

Ho tolto l'anticondensa a parecchi frigo ,e i propietari fino ad adesso non si sono mai lamentati ,forse perchè si sono risparmiati di comprare un'altro frigo nuovo ? Mah !...rolleyes.giflaugh.gif

Per quanto riguarda la fuoriuscita di quella pallina di ghiaccio di 3 cm sul retro ,non è tanto normale,ma comunque penso che è tutta umidità proveniente dall'esterno e non dall'interno del frigo ,praticamente quando è avvenuta la perdita il gas sotto pressione si è trovato una strada nella coibentazione ,e poi a quanto pare l'apparechio non presenta all'interno spaccature o cedimenti del rivestimento in plastica.

Poi come tutte le cose ,è il tecnico che ha il frigo davanti ad esprimere un giudizio finale, e se è praticabile /conveniente tale riparazione.

Quando viene il tecnico facci sapere cosa ti dice....

Inserita:

Grazie Flux

Gentile come sempre...

Il tecnico mi ha detto che potrebbe liberarsi tra l'8 e il 9.. per il 7 è già strapieno.

Vi terrò aggiornati.... l'odissea finirà prima o poi :-)

Nel frattempo Flux.. ho posto un'altro quesito sul forum (Ariston BCB313AAVEI ---VS--- REX FI 22/10 A+ );

Se la storia della riparazione non dovesse andare in porto, due frigoriferi si stanno contendendo il primo posto.

Tu quale sceglieresti?

grazie ancora

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...