andre7290 Inserito: 2 luglio 2009 Segnala Inserito: 2 luglio 2009 Buongiorno gente di PLC Forum, nei giorni scorsi si è manifestato un problema col frigorifero di casa, un REX da incasso piuttosto vecchio, se non erro del 1987. In pratica sull'evaporatore del vano frigorifero si forma uno spesso strato di ghiaccio, andando a ghiacciare anche gli alimenti contenuti nel frigorifero stesso. Allora dopo aver tolto il frigo dall'incasso e averlo ripulito per bene ho sostituito la guarnizione della porta (in quanto sospettavo che fosse logora e non chiudesse bene, di conseguenza si formava il ghiaccio). Sfortunatamente la mia tesi si è rivelata sbagliata, in quanto dopo aver ricollegato il frigo ed averlo fatto funzionare per un paio di ore si è ghiacciato tutto come prima!!! Inoltre ho notato (solo dopo averlo tolto dall'incasso) che il compressore non si spegne regolarmente, ma sembra funzionare ad oltranza e dopo essersi surriscaldato viene disconnesso dalla termica interna (si sente un rumorino del tipo "vghzzzzz tac!" e poi più niente). Poichè il frigorifero SERVE abbiamo deciso di chiamare un tecnico per sistemare la situazione. Stamattina si presenta un ragazzotto piuttosto maleducato che, dopo aver dato una sommaria controllata al compressore (ha aperto la scatolina con i contatti elettrici ed ha tentato di farlo partire) mi ha "gentilmente" invitato (o piuttosto imposto) di buttarlo via che non vale la pena di aggiustarlo in quanto il compressore "ha perso efficienza" e che quando succede così non ce più nulla da fare! Ora, come abbia fatto a capire che ha perso efficienza smontando solo la scatolina laterale questo non lo so, ma, se avesse realmente perso efficienza non dovrebbe non fare freddo del tutto? Questo qui addirittura ghiaccia!! mah... Ovviamente ho rifiutato di buttarlo, perche una diagnosi del genere mi lascia un pò... diciamo con l'amaro in bocca... mi sa tanto di fregatura! Voi cosa dite?Prima di chiudere vi trascrivo qualche dato rilevato dalla targhetta sul compressore:REX modello IR 023 S; tensione 220V; freq 50Hz; potenza 120W; Amp 1; refrigerante R12 - 0,150Kg.
mariner Inserita: 2 luglio 2009 Segnala Inserita: 2 luglio 2009 Posiziona la manopola del termostato al minimo (n1 ) Armati di un termometro elettronico e posizionalo in corrispondenza del punto dove è alloggiata la parte finale del termostato e fa sapere che temperatura leggi.La presenza di ghiaccio non significa che il frigo gela abbastanza da far staccare il termostato.Inoltre bisogna sapere se ghiaccia completamente la parete nella sua estensione o solo la parte superiore, se cosi fosse basta un piccolo rabbocco di freon per compensare la eventuale perdita di efficienza del compressore e risolvere il problema.
andre7290 Inserita: 2 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2009 Purtroppo non dispongo di un termometro elettronico, chiederò a qualche mio amico di prestarmelo se ce l'ha. Comunque non ghiaccia in un solo punto, è tutta la parete a ghiacciarsi in relativamente poco tempo, nonostante il termostato sia normalmente posizionato sul 2 (ora sull'1).
mariner Inserita: 2 luglio 2009 Segnala Inserita: 2 luglio 2009 Misurare la temperatura serve per non farti acquistare inutilmente il termostato, che suppongo tu hai gia controllato........
daniele_stefanini Inserita: 2 luglio 2009 Segnala Inserita: 2 luglio 2009 ...vai tranquillo è il termostato.Compralo nuovo e cambialo, coterà al massimo 25 euro e il frigo torna a funzionare !Daniele
mariner Inserita: 5 luglio 2009 Segnala Inserita: 5 luglio 2009 Se è per questo un k59 lo trovi anche a 4 euro e ciquanta.............
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora