achille.costa Inserito: 16 ottobre 2009 Segnala Inserito: 16 ottobre 2009 Ciao a tutti e complimenti per il forum.Volevo chiedere se qualcuno mi puo' dare una mano con questo apparecchioHo un Frigo-Congelatore ARISTON MBA4042C da circa 6 anni.E' sempre andato tutto ok, ma da circa un mese presenta questo difetto:1) Il congelatore (3 cassetti nella parte inferiore) congela bene ad alla temperatura impostata sul display2) La parte Frigo (sopra) invece continua ad essere a 16-17 gradi (misurata con termometro all'interno) contro i 4 impostati...in pratica non raffredda.Ho chiamato il centro assistena e mi ha sostituito la scheda elettronica che si trova sopra il display ma nulla di fatto, il problema permane.Qualcuno sa' di cosa si potrebbe trattare?Grazie anticipatamente
Polline Inserita: 16 ottobre 2009 Segnala Inserita: 16 ottobre 2009 Il compressore è sempre in funzione ho interrompe periodicamente il funzionamento?Se si ferma puoi controllare i tempi di funzionamento e di sosta.Saluti Polline.
degug Inserita: 17 ottobre 2009 Segnala Inserita: 17 ottobre 2009 hai mai pulito il pannello posteriore (condensatore nero)che serve a raffreddare il freon?SE non lo hai mai fatto in 6 anni ti consiglio di farlo prima di spendere altri soldini!!!
achille.costa Inserita: 17 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2009 CiaoIl compressore non funziona molto nel senso che ho provato a spegnare l'apparecchio, riaccenderlo dopo circa 10 minuti e il compressore si mette a funzionare. Va per circa 10 minuti e poi si ferma. Non e' caldo o bollente.Io posso anche pulire il pannello dietro ma ho la sensazione che non sia quello anche perche' IL FREEZER FUNZIONA REGOLARMENTE e la temperatura e' a -18 (provato con termometro).Il fatto che il freezer funzioni regolarmente secondo voi puo' essere la causa di un mal funzionamento del compressore?Puo' essere la sonda di temperatura del Frigo?Non so' piu' dove sbattere la testa. Comunque vi confermo quanto segnalato piu' volte in questo forum. Assistenza ARISTON fatta da gente incompetente al massimo!Io sono della zona CREMA (CR).Ringrazio fin d'ora questo forum che mi ha aperto gli occhi su questa Marca, lo avessi saputo prima avrei scelto altro.Se volete altri dati riguardanti questo apparecchio per potermi aiutare a sistemare il problema, fatelo pure.Grazie a tutti.
ricambista2008 Inserita: 17 ottobre 2009 Segnala Inserita: 17 ottobre 2009 Ciao, anch'io avevo quel modello di frigocongelatore e ho avuto lo stesso problema tuo.Risultato l'ho rottamato in quanto il centro assistenza dopo aver fatto un preventivo per la riparazione mi ha sconsigliato la riparazione in quanto non poteva garantirmi la risoluzione del difetto nel lungo termine:le saldature dell'evaporatore fatte male in fabbrica che rappresentano ho letto in piu' parti un grave difetto di quasi tutti gli esemplari prodotti di questo modello.Bisognerebbe sostituire l'evaporatore che si trova dietro la parete fredda del frigo con un notevole spessore di schiuma isalante da rimuovere e poi ripristinare.Poi a volte si sono riscontrati problemi al cablaggio fili della scheda,cattivi funzionamenti della valvola a due vie del circuito frigorifero. Insomma se mi permettete il termine una vera ciofeca e l'avevo pagato alcuni anni fa 1800000 delle vecchie lire.
achille.costa Inserita: 17 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2009 Ciao e grazie per la risposta.Guarda, oggi e' venuto per la TERZA volta la "ciofeca" di tecnico del centro assistenza ancora per capire cosa avesse questo combinato.Risultato, dopo una discossione di un paio d'ore, questo DEMENTE mi e' venuto a raccontare che doveva portarsi via l'apparecchio per controllarlo da lui in laboratorio.Gli ho chiesto che magari tra' una settimana ..molto probabilmente mi avrebbe richiamato per dirmi che il frigo non era piu' riparabile e mi avrebbe fatto uno sconto su un modello nuovo!!...sto IDIOTA mi ha testualmente risposto : "molto probabile".Ma pensate voi chi diavolo c'e' in giro a fare le riparazioni.Risultato: Alleggerito di 180 euro, frigorifero ancora guasto, mandato il riparatore a fare in c.... e sporto denuncia all'unione consumatori ...e adesso vedremo.Una cosa e' sicura: Da oggi ARISTON con me a chiuso!!!!!!P.S. Ritornando all'aspetto tecnico, io credo che IN REALTA' dipenda dal sensore interno al frigorifero.Oggi andro' ad acquistre un nuovo LG o WHIRPOOl e nel frattempo il mio lo metto in cantina e faro' un po' di prove...Riperto, se fosse un problema all'evaporatore o al circuito del gas, il motore funzionerebbe per ore senza raffreddare!, metre qui il motore PARTE POCHISSIMO o il Freezer e' tutto ok.Vedro' di scaldare il sensore e vedere se riparte.Mi raccomando: Se abitate in zona Crema e chiamate il call center dell'ariston chiedete di cambiarvi il centro assistenza che vi danno di base (purtroppo qui non posso fare nomi ...li avrei fatti volentieri).Saluti a tutti e grazie ancora per il supporto.
Polline Inserita: 17 ottobre 2009 Segnala Inserita: 17 ottobre 2009 Il fatto che il compressore sia bollente non è certo un buon segno, bisogna capire se quando si ferma interviene il salvamotore(Klikson),se è così ci sono problemi al compressore. Se invece non interviene il salvamotore, è propabile che sia una delle sonde NTC che rilevano le temperature è non possono essere sostituite perchè bloccate all'interno del mobile mediante il polurietano. Dovresti provare a misurare la loro resistenza in funzione alla tenperatura che sono espote. O puoi provare a sostituire le sonde in modo libero non vincolate all'interno del frigo se il compressore parte la sonda è facile che è guasta. Spero a modo mio di essere stato comprensivo ci ritroviamo sul ForumSaluti Polline PS Vedi che in commercio puoi trovare altro
achille.costa Inserita: 18 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2009 Ciao PollinePerche' parli di compressore bollente ?Io nel mio primo post ho scritto esattamente il contrario.E vabbeh...sara' una svista....Comunque credo anche io che sia la sonda. Infatti ascolta, stamattina ho fatto funzionare il frogo con il simbolino del CARRELLO, cioe' e' la funzione che serve per raffreddare velocemente il cibo all'interno del FRIGO.Questa funzione resta attiva in automatico per 24 ore.Usando questa funzione, l'evaporatore posto all'interno del frigo e' bello gelato e quindi il circuito a mio avviso e' carico e funzionante.Il problema e' che dopo 10 minuti circa, il motore si ferma e basta.Quindi circuito evaporatore nel frigo = ok senza nessuna perdita altrimento col cavolo raffredda.Poi ho attivato la funzione FREZZE che anche qui fa' la stessa cosa pero' per il frizzer.Anche qui il motore parte, diminuisce di qualche grado la temperature nel freezer ( che gia' di suo e' comunque OK) e dopo pochi minuti si ferma il motore..visto che la temperatura e' esatta.Di conseguenza ritengo a parere mio che i 2 circuiti, copresa l'elettrovalvola funzionino correttamente.Quindi la diagnosi ricade di nuovo sulla stramaledetta SONDA del Frigo.Sembra infatti che le temperature siano spostate di 10 gradi in su rispetto all'impostazione.Qunalcuno di voi sa' percaso di che sonda si tratti?....sara' una PTC ?...se si , che valora avra' ?...Si trovera' come pezzo di ricambio. ?...lo so' che e' annegata nel poliuretano ma comunque esistera' un ricambio ?...poi uno se la monta in altra maniera...Grazie a tutti per la gentilezza!!!
degug Inserita: 18 ottobre 2009 Segnala Inserita: 18 ottobre 2009 ti occorrerebbe il manuale di programmazione della scheda elettronica per cercare di starare la sonda in valori maggiori per (prendere in giro l'elettronica) e quindi poi con un termometro in ambiente frigo portare il compressore a staccarsi alla temperatura giusta. Nei frigo industriali (celle frigorifere e banchi salumi ecc.)c'è questa possibilità!!! Chissà se è possibile anche su questa scheda elettronica?se così puoi provare
achille.costa Inserita: 18 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2009 CiaoSi, servirebbe per lo meno lo schema dell'apparecchio...Speriamo di trovarlo.Grazie e ciao
Polline Inserita: 18 ottobre 2009 Segnala Inserita: 18 ottobre 2009 Scusami ho preso una svista sul compressore ho letto male come non detto.Veniamo al problema Misuriamo le resistenze delle sondetemperatura di +20°C=2.000ohm sonda in aria a temperatura ambiente temperatura di +5°C=circa 7.000ohm sonda in aria frigotemperatura di - 18°C=circa 23.000ohm sonda in aria freezerle sonde sono segnalate da una colorazione sonda evaporatore frigo segno nerosonda aria frigo segno marrone,sonda aria freezer segno bianco,sonda evaporatore freezer-fine sbrinamento segno azzurroSaluti Polline
achille.costa Inserita: 18 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2009 Ciao Polline.....sei un grande..Adesso si tratta di capire dove reperirne una....Secondo te' e' una comunissima sonda a 2 fili...non viene alimentata vero?...la colorazioni dei fili sono quelle che trovo sul connettore dove si innsesta la scheda di controllo.Tanto per intenderci in questo apparecchio si trova nella parte superiore del frigo...hai presente?Grazie 1000
achille.costa Inserita: 18 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2009 Polline scusa ancora una domanda.Siccome il problema e' nella zona FRIGO, se non ho capito male esiste una sonda ARIA FROGO e una sonda EVAPORATORE FRIGO ..giusto?...Quindi per misurare il valore ohmmico delle 2 sonde su che colori di filo devo mettermi?Grazie
Polline Inserita: 19 ottobre 2009 Segnala Inserita: 19 ottobre 2009 Dovrebbe essere con segno marro è la sonda con segno nero,segno riportato sulla sonda(che è inaccessibile è sul cablaggio.Però cerciamo di non sottovalutare la scheda,perche a seguito di una serie di difetti le scheda attuale è state modificate,credo che per questo combinato per riconoscere se è la scheda giusta ci sia una targhetta viola.Quado misuri la resitenza della sonda NTC tieni conto della temperatura a cui la sonda è esposta.Saluti Polline
Polline Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Scusami ho vistoche hai dato i valori delle sonde NTC anche a wilier,bene è preferibile sostituire le sonde con delle resistenze e non fare C.C con i fili.Ti devo chiedere un altra cosa hai detto in una tua post che il frigo sta in funzione 10 minuti e poi riparte,fammi sapere i tempi di sosta e di funzionamentoCiao Polline
achille.costa Inserita: 20 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Ciao PollineSi in effetti in frigo sta' in funzione circa 10 mionuti .. parte in effetti quando la sezione FREEZER chiama la temperatura.Quindi credo sia regolare il funzionamento anche perche' nella zona FREEZER ci sono i gradi esatti impostati sul display.Il problema e' la zona frigo.Ora alla fine della storia ho ordinato un frigo nuovo e questo lo porto in garage e con calma vedro' cosa si puo' fare per sistemarlo.Per cio' che riguarda la scheda di controllo...e' stata sostituita da quel demente di tecnico che e' venuto qui.Non e' cambiato nulla da quella prima....quindi non credo sia la scheda.Ho deciso che per trovare i fili della sonda aria frigo, sul retro "scavero" un piccolo buco spostando il poliuretano fino ad arrivare sulla sonda, in questo modo evito di staccare fili sulla partesuperiore del frigo ed inoltre facendo cosi' dovrei gia' avere li' i 2 fili che mi servono e poi faro' le prove del caso...Speriamo bene...avrei voluto fare questo prima di prenderne uno nuovo ma alla fine per evitare casini faro' cosi' come ti ho descritto.Vediamo cosa riesco a combinare
achille.costa Inserita: 20 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Dunque Dunque....vi aggiorno sulla vicenda.....Siccome avevo un pochino di tempo disponibiloe ho provato a cercare la sonda di temperatura frigo sul retro del combinato, aprendomi un varco tra' il poliuretano.L'ho trovata e l'ho estratta.....abbastanza semplice da fare.L'ho misurata ed i valori sono perfetti.Di conseguenza l'unico problema che mi e' rimasto e' la scheda elettronica perche' l'elettrovalvola ho visto che funziona regolarmente.Quest'ultima infatti, quando e' a riposo (zero volt) fa' funzionare il circuito freezer mentre quando si eccita (220v) fa' funzionare il circuito frigo.Quindi ho fatto partire il compressore ed ho alimentato con 220V l'elettrovalvola per vedere se l'evaporatore della zona frigo e' apposto.Ed infatti e' cosi', raffredda benissimo.Riassumento quindi....circuito evaporatore freezer = okcircuito evaporatore frigo = okelettrovalvola = oksonda temperatura frigo = okL'unica incriminata rimane la scheda elettronica (notare...sostituita dal centro assistenza circa 7 giorni fa' all'inizio di questa vicenda).Ora nella prossima puntata vi tengo informati sulle verifiche fatte sulla scheda.ciao
ricambista2008 Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Ciao se puo' interessare tramite un centro assistenza ho avuto la copia della pagina del manuale tecnico di questo frigo della AristonNella tabella ci sono i valori di resistenza delle sonde ntc alle varie temperature.a +4 gradi 7164 Ohma 0 gradi 8758 Ohma-18 gradi 23063 Ohmnon ho lo scanner per mettere l'intera tabella ma se volete sapere altri valori chiedete pure.Per chi volesse provare esiste la modalita' test della scheda elettronica.Con il frigo che visualizza sul display la scritta prodotto off premere per piu' di 2 secondi il tasto on off fridge sul pannello comandi.Il frigo azionera' per qualche istante la ventola no frost interna Mentre se le sonde sono in corto o interrotte si avra' il lampeggio della lampada interna del vano frigorifero.
achille.costa Inserita: 20 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Ciao Ricambista2008Ti sare grato se riesci a postarmi il manuale.Magari in PM ti posto il mio indirizzo emailHo provato a fare il test che dici. In effetti la ventola funziona per qualche secondo ma nessun lampeggio della lampada interna.Ti ringrazio ancora e guarda in PM che hai un messaggio.Ciao e ti faro' poii sapere.
achille.costa Inserita: 20 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 Comunque volevo dirvi una cosa...alla fine della fiera oggi mi sono messo li' con saldatore , rele vari ecc ed ho "modificato" la logica del frigorifero.In pratica la sezione FREEZER che prima funzionava l'ho lasciata cosi' come'.Per la sezione frigo invece ho inserito internamente un termostato comunissimo per frigoriferi ed il siuo contatto l'ho portato all'esterno con un cavo passando dal foro dove passava la termosonda.In pratica il termostato quando chiama freddo fa' scattare un rele che ho messo io in basso ed in contemporanea pilota l'elettrovalvola. in questo modo la sezione frogo funziona correttamente.La sezione freezer invece siccome funzionava prima bene ho fatto in maniera tale che invece di comandare direttamente il compressore andasse a comandare un secondo rele.In questo modo ho il ciurcuito freezer che funziona con la sua sonda e con la parte di scheda che ancora funziona comandando un rele 220V invece che direttamente il compressore.Mentre il circuito frigo fatto con il termostato interno comanda anch'esso un secondo rele e l'elettrovalvola.I contatti dei 2 rele li ho messi in parallelo e comandano il compressore.In questo modo sembra che il tutto funzioni regolarmente dando priorita' al circuito frigo.La ventola per il ricircolo dell'aria interna ho visto che funziona per i cavoli suoi quando la logica della scheda lo decide.Quindi a torta finita sono riuscito a recuperare sto cavolo di combinato ...nei prossimi giorni lo testero' per bene e poi vi faro' sapere.Se qualcuno vuole vedere la realizzazione della schedina con i vari rele ecc...posso postare.Grazie a tutti per l'interessamento....a prestoAchille
achille.costa Inserita: 21 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 Ricambista....una cosaHo provato a fare il test che hai detto prima di "cannibalizzare" il frigo.Pero' secondo me' e' poco attendibile, infatti avevo messo di proposito la sonda aria frigo in corto circuito.Pero' facendo il test, la luce non ha ne lampeggiato ne si e' accesa.Tutto quiciao
giorgio61 Inserita: 5 gennaio 2010 Segnala Inserita: 5 gennaio 2010 Buongiorno Achille, ho letto con attenzione questo forum perchè ho avuto lo stesso problema con un ariston frigo combi modello BCS 313 A VE IAnche questo modello ha la sonda che non si può sostituire, anche a me l'ariston voleva assolutamente vendere un modello nuovo (il frigo ha 4 anni). L'atteggiamento dell'assistenza è stato veramente irritanteIn pratica la scheda mi segna 6 gradi in più della temperatura che in effetti ho nel frigo, e il problema riguarda solo il vano frigo (non il congelatore).Tutto il resto sebra funzionare normalmente. Il problema si è creato da un giorno all'altro, e non è stato progressivo. Questo mi fa pensare che si tratti di un guasto e non di una calo del gas, vista il peggiormento estemporaneo e già stabilizzato.Ho provato a vedere con le variazioni di temperatura esterna, e con varie temperature impostate, la differenza tra temperatura impostata e temperatura reale è sempre in media 6 gradi, con lievi oscillazioni.Ora, mi chiedo, la sonda annegata è simile a quella da voi descritta?Inoltre, ho pensato: è possibile imbrogliare la scheda, fingendo una temperatura più alta di sei gradi? in pratica, riducendo la resistenza della sonda di circa 2300 ohm, tramite una resisitenza in parallelo di circa 15.000 ohm?Potreste darmi un riscontro sulla fattibilità della cosa, vi sarei veramente grato, e ancora di più se sapessi dove si possono trovare gli schemi del frigo in questione.Cordiali salutiGiorgio
giorgio61 Inserita: 5 gennaio 2010 Segnala Inserita: 5 gennaio 2010 Correggo quanto detto: la scheda mi segnala sei gradi IN MENO della temperatura del frigo, ovvero il frigo è più caldo di sei gradi. Di conseguenza, alla temperatura minima che il termostato elettronico mi permette, 2 gradi, corrisponde mediamente una temperatura reale del frigo di 8 gradi
achille.costa Inserita: 6 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2010 CiaoPotresti tentare di "imbrogliare" come dici tu la scheda...ma bisogna sperimentare e fare delle prove sopratutto per cio' che rigurda la linearita' del valore ohmmico della sonda.Comunque sia...il problema e' localizzato nella scheda di controllo..secondo me..Difficile che le sonde si guastino..molto difficile...e comunque alla fine anche il circuito che ho realizzato io e che avevo descritto non funziona in maniera ottimale perche' la diagnostica della scheda si accorge che c'e' qualcosa di sbagliato an base ai dati raccolti e quindi va in blocco...Morale....devi sostituire la scheda elettroinca...on-line ci sono moltissimi negozi di ricambi e sono tutti molto gentili..per telefono..ti sanno dare dei consigli.Se hai localizzato il guasto li'..prova a sostituirla tu ..sicuramente , con i rischi del caso spenderai meno di un centro assistenza...ciao
giorgio61 Inserita: 7 gennaio 2010 Segnala Inserita: 7 gennaio 2010 Grazie tantissime, Achille, per la tua cortesia.Il tecnico dell'ariston ha già sostituito la scheda con una nuova per una settimana di prova, ma non era cambiato nulla, dopodichè mi ha reinnestato la vecchia scheda.Qualcuno ha insinuato che pure la scheda nuova in sostituzione non funzionasse bene. Certo è che l'Ariston faceva una pressione troppo forte affinchè io acquistassi un nuovo frigorifero da loro a prezzo scontato, cosa che per principio non farei per non incentivare logiche di mercato perverse.Vista la prova già effettuata con la nuova scheda (e perchè voglio accordare almeno un po' di fiducia al tecnico riparatore dell'Ariston), non me la sento di acquistare un'altra scheda di mia iniziativa. Ora un frigorista (non dell'Ariston) mi ha inserito un timer esterno per vedere se il raffreddamento funziona bene. E' importante quello che mi hai detto, ovvero che le sonde difficilmente non funzionano: farò qualche test con questo sistema cambiando i tempi di accensione/spegnimento nella speranza di capire e isolare qual'è l'elemento che non funziona. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora