Vai al contenuto
PLC Forum


Frigorifero Indesit Evolution CA 240 V - Su display temperatura imprecisa


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti, mi inserisco in questo post in quanto ho un problema simile sullo stesso frigo (Indesit Evolution mod. CA 240), ecco la cronistoria:

acquistato nel 2003 e fino alla scorsa settimana tutto ok; improvvisamente, l'altra mattina trovo tutto spento (luce interna, i 2 diplay, motore fermo). Chiamo il tecnico Indesit che rileva la bruciatura di alcuni componenti sulla scheda elettronica, e dopo aver cambiato la stessa per la modica cifra di 180 euro+iva, il frigo riparte e sembra andare tutto ok.

Ora invece mi sono accorto che nella parte frigo, sebbene ci sia una temperatura impostata sul display di 3 gradi, non riesce a scendere sotto gli 8/10 gradi (monitoro con termometro al mercurio la cui precisione e' stata assodata tramite incrocio con altro termometro).

La parte frezeer invece e' tutto ok (con temperatura impostata sul display a -20, rilevo -22).

Prima della bruciatura della scheda (monitoravo la temperatura anche prima del guasto), con display a 3 C rilevavo 3/4 C al massimo, anche con frequenti aperture porta, ora non riesco a scendere sotto gli 8 dopo una intera nottata a porta chiuse. Impostando la funzione "superfreddo" (o come diavolo si chiama) per la parte frigo, il display segna 1 e la temperatura interna si attesta intorno a 1/2 C.

Ho ovviamente richiamato il tecnico il quale mi ha suggerito di "portare il potenziometro frigo su 5/6 gradi" wallbash.gif fornendomi una spiegazione poco realistica in merito (attualmente come detto e' al minimo, ovvero 3 C sul diplay)

La guarnizione porta sembra essere in ottimo stato, e la sua chiusura idem. Anche il ventolino interno sembra funzionare. Brina all'interno non c'e' ne', sia nel frigo che nel freezer (nelle 48 ore in cui e' stato spento, ho approfittato per sbrinare e pulire entrambi i vani).

Cosa blink.gif puo' essere successo dopo il cambio di scheda che impedisce al frigo di raggiungere correttamente la temperatura impostata sul display?

Avrei detto il termostato che non da' giusto feedback alla scheda, ma mi pare di capire che non ne abbia (sonde NTC, come da precedenti risposte.)

Se qualcuno ha qualche idea mi illumini, ho un bimbo piccolo e il latte a 9/10 C mi dura al massimo 2 giorni, e anche la conservazione del resto dei cibi lascia ovviamente a desiderare.

grazie a tutti coloro che potranno darmi un aiuto, non so che pesci prendere...


  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • kevinschwantz

    18

  • achille.costa

    13

  • Phitio

    13

  • Fulvio Persano

    5

Inserita:

Ciao kevinschwantz e benvenuto.

Per favore, non ti accodare ad una discussione aperta da un'altro utente ma aprine una tua, evitando, così, confusione inutile. Ora sono divise, quindi prosegui su questa.

Grazie.

Inserita:

ciao, trattandosi dello stesso tipo di frigo e forse dello stesso problema, pensavo di fare cosa utile nel proseguire in quel topic, in ogni caso grazie per il suggerimento.

Tornando al problema, ribadisco che piu' che un indicazione imprecisa del diplay, trattasi di mancato raggiungimento della temperatura impostata.

Ah, ho verificato che la lampada interna si spegne correttamente alla chiusura della porta, se puo' essere un'indicazione utile.

grazie

Inserita:

Ciao

Beh...per prendere tempo allora usa la funzione super-freddo che perlomeno non ti fa' andare a male il latte e i cibi mantenendoli appunto a 1-2 gradi..

Per il resto la cosa e' molto strana perche ' se fosse la sonda guasta non riusciresti neppure ad ottenere la temperatura esatta per il super-freddo.

A mio avviso dipende ancora da qualcosa che non va' sulla scheda....probabile versione non corretta.....

Io richiamerei il tecnico e gli direi di sistemare la cosa (visto che la scheda e' in garanzia ) e se non lo fa' informa la casa madre del problema

ciao

Inserita:

ok, grazie per le info, stasera re-impostero' la funzione superfreddo cosi' oltre a mantenere il latte in buone condizioni cool.gif , riconfermero' la sua funzionalita' prima di richiamare il tecnico come mi hai suggerito. Ultima domanda (da profano): non e' che in qualche modo la scheda andasse "settata" prima del montaggio?

grazie

Inserita:

Ciao

Secondo me no, non c'e nessun settaggio da fare, pero' le schede vengono migliorate e ne escono diverse versioni che sembrano uguali ma hanno delle modifiche Hw e di firmware.

Di conseguenza e' importante montare l'esatta scheda abbinata al frigorifero....ma non ho dubbi che il tecnico abbia fatto queste considerazioni...ò

ciao

Inserita:

ok, grazie per la considerazione.

Un'altra cosa che ho scoperto, e' che mi sembra che la ventola interna non entri piu' in funzione; prima del problema (ovvero prima che si bruciasse la scheda elettronica), mi sembra entrasse in funzione alla chiusura della porta, ogni qualvolta questa fosse stata aperta per un lasso di tempo superiore a qualche decina di secondi. Non comprendo la funzione di questa ventola, c'entra qualcosa con la temperatura? intendo, concorre anch'essa all'abbassamento della temperatura o serve ad altro?

grazie

Inserita:

Ciao

La ventola interna e' fatta per far circolare il freddo piu' velocemente e quindi per rendere la temperatura piu' uniforme.

Il comando della ventola dovrebbe essere fatto dalla scheda elettronica in base alle varie temperature rilevate

Inserita: (modificato)

Mi accodo per fare una domanda: ma è possibile acquistare in proprio la scheda suddetta senza passare da un tecnico?

Niente mi toglie dalla testa che la sostituzione sia banalissima ( se riesco ad assemblare un PC, cosa %&"%"$ ci vorrà a sostituire uno schedino?) e che la scheda in se costi poco.

Grazie in anticipo

Phitio

Modificato: da Phitio
Inserita:

a seguito di mia ricerca personale, la scheda dovrebbe costare intorno ai 105 euro; per quanto riguarda il montaggio, e' "plug&play", ci vogliono davvero 3 minuti per sfilare la vecchia e rimettere la nuova (ergo, quei 3 minuti di manod'opera mi sono costati 50 euro... sad.gif ), va solo sfilata/reinfilata.

per quanto riguarda il suo acquisto, non saprei, ma non credo che la sua vendita sia esclusa "al pubblico" in favore dei soli tecnici.. sarebbe assurdo, come se la fiat vendesse i ricambi delle proprie autovetture solo ai meccanici autorizzati...

tornando al mio problema, oggi ho richiamato il tecnico, sulle prime e' stato molto restio a considerare come fondata la mia lamentela circa il non ancora perfetto funzionamento del mio frigo dopo il suo intervento.. gli ho spiegato che a quanto sembra, nonostante la nuova scheda abbia fatto ripartire il frigo -apparentemente in maniera corretta- qualcosa non funziona ancora a dovere, visto che la temperatura non riesce a scendere sotto i 9/10 gradi.. ha incominciato a dirmi che secondo lui la scheda funziona certamente in maniera corretta, e che quindi il problema a suo modo di vedere sarebbe eventualmente piu' da ricercarsi nel motore, nella mancanza di gas o in altre aree... ma siccome non credo sia cosi' (il frigo prima della bruciatura della scheda, arrivava tranquillamente a 3 C, e tutt'ora arriva a 1/2 C usando la funzione "superfreddo"), ho dovuto insistere per una nuova visita, considerato che anche se possono apparire tutte uguali, queste schede magari qualcosa nell'HD o nel fimware (come da voi suggerito rolleyes.gif ) potrebbe averlo, di diverso...

ho quindi preteso la sostituzione della scheda in questione con altra idonea al raggiungimento della temperatura come impostata sul display... (come detto al momento ho una discrepanza di circa 7/10 gradi)...

quello che non mi torna, e' che prima, con la scheda montata in origine (e quindi sicuramente antecedente come produzione/HD/firmware rispetto a quella che l'ha sostituita), il frigo non aveva problemi a raggiungere la temp. impostata, perche' dovrebbe averne ora?

un'altra cosa che mi viene in mente ora, e che la scheda l'aveva gia' con se al momento della visita, non e' che fosse per un altro modello, sempre ovviamente della linea Indesit Evolution (perche' combaciava perfettamente come dimensioni, attaco sullo slot, posizione dei display e dei potenziometri ecc) magari leggermente differente, e questo possa spiegare il problema attuale?

Inserita:

Ciao

potrebbe avere difficolta' a raggiungere la temperatura forse perche' il circuito di feedback delle sonde e' stato creato per un modello simile ma magari con una data di produzione in cui le sonde avevano diversi valori ohmmici...potrebbe essere tutto.

Hai fatto bene a pretendere l'intervento nuovamente del tecnico....aspetta prima di ri-pagarlo...e pretendi che resti li' per vedere che effettivamente il frigo funzioni!.

Inoltre ricordagli...per qualsiasi cosa che non ti torni...che sentirai il call-center del costruttore ed esporrai il tuo problema con il nome del centro assistenza......vedrai come fara' presto a ri-funzionare il tuo frigo !.

Per il pezzo di ricambio...certo che si puo' sostituire...e come....basta trovare un negozio ..e va benissimo uno on-li e (ce ne sono tantissimi) dove puoi addirittura telefonare ed esporre il tuo problema chiedendo informazioni...

Risparmi un sacco di soldini...ma bnisogna essere sicuri del guasto ...e sopratutto essere poi in grado di sostituire la scheda...

ciao

Inserita:

ok, grazie per le ulteriori info, allora ora mi trascrivo il S/N e gli dico di usarlo per ordinare la scheda, oltretutto mi risulta che questo modello di frigo condivida la "meccanica" con altri della ariston e forse anche un'altra marca, potrebbe essere proprio come dici tu, anzi lo spero...

appena ho news vi aggiorno!

Inserita: (modificato)

Grazie per la info sul prezzo dello schedino, ma dove si puo' andare a comperare un pezzo del genere?

Ci sono negozi specializzati? O bisogna chiedere ad un rivenditore?

Sono troppo arrabbiato: il tecnico si è rifatto vivo dicendo che mi avrebbe fatto lo "sconto" sostituendomi la scheda per la modica cifra di 270 euro.

See, e io ho scritto "gio condor" in fronte mad.gif

Saluti

Phitio

Modificato: da Phitio
Fulvio Persano
Inserita:

Phitio+1/12/2009, 10:27--> (Phitio @ 1/12/2009, 10:27)

Ciao.

Non dimenticare mai che il tecnico (che ti ha fatto lo sconto) ha inglobato nel costo dell'intervento, la sua esperienza, l'attrezzatura, l'assistenza a domicilio ed i relativi costi di gestione (tasse e quant'altro). smile.gif

Inserita:

Ciao

beh..anche con tutta l'esperienza e l'attrezzatura che vuoi ma quel prezzo li' per una scheda mi sembra un tantino esagerato.....Ti consiglio...per evitare problemi di chiamare la casa madre e chiedere spiegazioni se il sig. tal dei tali e' giusto che ti faccia pagare cosi' una scheda.....informa la casa madre del fatto con nomi e cognomi e vedi come per incanto quanto "sconto" in piu' ti fara' il tecnico....provare per credere.

Comunque sia...come gia' scritto prima....queste schede le trovi facilmente su un negozio on-line specializzato..ce ne sono diversi....fai una ricerca con google.

Telefoni e spieghi la cosa e senti quanto costa il ricambio.

ciao

Inserita:

piccolo aggiornamento:

la funzione superfreddo (o come diavolo si chiama), pur essendo attivabile (spingendo l'apposito tasto, si accende la relativa spia), non e' operativa: il motore non parte e pertanto la temperatura rimane su "gradevoli" 9/10 gradi.. e anche la spia rimane accesa (correttamente, direi, visto che dovrebbe spengersi quando si e' raggiunta la temp. di 1 C circa, come peraltro segnalato dal display quando la spia e' accesa).

inoltre anche la ventola interna non e' mai entrata in funzione, da quando la scheda e' stata sostituita.

oggi ho richiamato il tecnico, pare che la scheda arrivi giovedi.. speriamo bene..

Inserita:

Ciao

Alla fine forse sei riuscito a localizzare il problema.....pretendi dal tecnico (esperto e con esperienza...) la garanzia mi raccomando e PRETENDI che resti li' con te a verificare che tutto funzioni alla perfezione...non farlo andare via con la scusa che ci vuole tempo per arrivare in temperatura....(ci vogliono 5 minuti di orologio che non mandano in fallimento certo il centro assistenza ..).

Inoltre fatti dare la ricevuta del pezzo cambiato...e se non c'e' qualcosa che non ti torna di al tecnico che approfondisci chiamando la casa madre !....

....il tecnico esperto e con esperienza ..... robe da matti !!!!....

ciao

Inserita:

Per lo stesso intervento, un mio amico ha pagato 150 euro, e ho detto tutto.

Il frigo non è più in garanzia, è intervenuto un tecnico di assistenza multimarche.

Dite che si trovano online le parti di ricambio? Ho provato infatti a fare una ricerca, ma per ora esito negativo.

Potete darmi dei suggerimenti?

Grazie in anticipo.

Phitio

Fulvio Persano
Inserita:

achille.costa+1/12/2009, 13:45--> (achille.costa @ 1/12/2009, 13:45)

Ciao.

Può darsi che tu lo reputi esagerato, ma tutto è relativo, considerando anche che il tecnico non credo arrivasse dal piano di sopra.

Prova ad aprirti una Partita Iva, allora sì che possiamo parlare da matto a matto...

A meno che, non si vogliano le riparazioni gratis... e con garanzia smile.gif

Inserita: (modificato)

Io non voglio dire nulla, e so in che acque navigano i possessori di partita iva (alcuni miei amici sono in queste condizioni), ma mi chiedo se, data la particolare situazione, non sia possible procedere all'acquisto e sostituzione della scheda privatamente.

Ovviamente io faccio il lavoro e io pago le conseguenze dei miei eventuali errori.

Se ci fosse stato un problema di altro tipo, che so al motore, alle serpentine ecc. avrei lasciato il passo a chi è competente in materia e sa dove mettere le mani.

Ma di cambiare uno schedino, essendo già in grado di smontare e rimontare dei computer, mi sento perfettamente in grado.

Tutto il problema risiede, a quanto pare, nel fatto che non riesco a trovare in vendita questo schedino.

Si è detto che si compera online, è possibile avere dei link?

Grazie in anticipo

Phitio

Modificato: da Phitio
Inserita:

Ultima osservazione e poi chiudo qui l'argomento altrimenti si intasa la discussione.

Fulvio, io non metto in discussione che un buon tecnico faccia le riparazioni a regola d'arte ecc...e non metto in discussione il fatto che uno debba attrezzarsi per fare questo...ma ribaltiamo la cosa...Se un riparatore venisse a casa tua e ti facese pagare 250 euro per una scheda di controllo che tu sai che ne vale 60 ....paghi senza problemi e sei contento di farlo..?....a mio avviso no e pure tu...con tutti i buoni presupposti che hai fatto...ti insospettiresti...e non dire di no.

Io dico soltanto..e con questo non dico che in giro ci sono solo tecnici disonesti e professionalmento non preparati..dico soltanto che gli improvvisati, i ciarlatani e i non onesti alla fine rovinano la categoria delle persone che i lavori li fanno bene.

Con questo chiudo l'argomento.

Per il link, dammi il modello del tuo apparecchio e poi appena posso ti mando qualche link.

saluti.

Fulvio Persano
Inserita:

achille.costa+2/12/2009, 17:21--> (achille.costa @ 2/12/2009, 17:21)

Ciao.

Non mi sembra di aver letto che "la scheda" costa 60 Euro...

Una cosa è comprarsi "la scheda" e sostituirla da soli, un'altra è chiamare un Cat e pagare per l'intervento.

Qui, mi sembra, che tutto ruoti intorno al suo costo, che non è ancora stato chiarito in maniera definitiva, ma alquanto vaga e questo non è corretto.

Ecco uno dei motivi per il quale, personalmente, non cito mai prezzi dei componenti o materiali in genere, per evitare facili conclusioni e fraintendimenti.

Uno, il componente, lo potrebbe anche trovare su un mercatino dell'usato o on-line, da chissà chi e pagarlo una sciocchezza, allora ecco che l'artigiano di turno passerebbe per il solito disonesto.

E' già accaduto ed accadrà ancora...

Inserita:

Ok, per mettere un punto alla vicenda, ho contattato via web form direttamente la indesit, indicando il modello, e loro mi hanno segnalato un rivenditore di componenti autorizzato nella mia zona.

Questi ultimi mi hanno confermato un prezzo di 107 euro iva compresa (prezzo al dettaglio).

Ora, io confronto questo costo "vivo" con il prezzo che il tecnico mi aveva detto a voce, (cioè che la sceda costava 190 +iva, piu' costo di chiamata e costo orario di intervento, circa 300 euro totali e mi chiedo se l'avesse sparata a caso per indurmi a ritenere che la spesa non valesse l'intervento di riparazione (mi è sembrato così) oppure (meno probabile) abbia tirato sul prezzo.

Successivamente la centralinista del loro call center mi ha comunicato uno "sconto" a 270 euro, se avessi voluto fare l'intervento.

Ora io non voglio dire che abbiano tentato di spillarmi soldi, anzi probabilmente quel prezzo potrebbe essere quello che gli necessita per andare in pari con i loro costi di gestione e tasse varie.

Se è cosi', c'e' un problema serio nella nostra economia, se una agenzia di riparazione multimarche finisce per ricaricare sul prezzo in questo modo.

A breve, vi faro' sapere come è andato il mio intervento autonomo di riparazione

Saluti

Phitio

Inserita:

aggiornamento:

ieri cambiata la scheda con altra nuova, tutto come prima sad.gif , la temp. non scende sotto i 10 gradi.. la funzione superfrddo non va... e il tecnico non sa che pesci prendere, secondo lui il frigo non e' riparabile, in quanto le sonde sono annegate e sarebbero quest'ultime la causa del malfunzionamento.. non so davvero cosa fare, possibile che debba veramente buttare questo frigo (pagato 600 euro) dopo soli 6 anni dall'acquisto? l'unica cosa che potrei fare sarebbe ridagli la scheda e riavere i soldi e provare a richiamare l'assistenza ufficiale, ma questo significherebbe rimanere diversi giorni senza frigo (l'indesit mi ha proposto di mandare un tecnico solamente dopo 3 giorni dalla chiamata mentre questo "indipendente" mi è venuto il giorno stesso) e la cosa mi disturberebbe non poco..

suggerimenti?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...