rosario48 Inserito: 17 giugno 2010 Segnala Inserito: 17 giugno 2010 Oggetto: Frigo - Congelatore IBERNA Mod. 50.1 - NS con il comparto frigo che raffredda pochissimo e non si sente pià attaccare la vendola che didtribuisce il freddo all'interno dell'armadio. Ho comprato nel 2000 questo frigo - congelatore perchè veramente unico nel suo genere, per la particolare forma esterna che lo caratterizzava , per le 4 parte + un cassetto esterno molto grande per la frutta e verdura posto in basso .In pratica è della capienza di 500 lt. con le due ande superiore con funzioni di congelatore e conservatore di prodotti surgelati ; altre due porte in basso ( Frigo ) per la conservazione di prodotti alla temperatura da +2 A 6 GRADI ;più IL GRANDE CASSETTO indipendente , in basso, per la frutta e verdura .L'armadio al suo interno ha una vasta ganna di cassetti, cassettini , ripiani, sportelli , ecc. Inulite aggiungere che oltre ai due motori ed alla regolazione elettronica dei due termostati, dietro ha una scheda elettronica per la gestione del tutto.Era un vero capolavoro di tecnologia degli anni 2000, non meno il prezzo che all'epoca sebbene sia stato un prezzo scontatissimo mi costò L. 1.800.000 . Andiamo al dunque : fino ad un mese fa sia il congelatore che il frigorifero hanno sempre funzionato perfettamente , sempre acceso , l'unico disturbo da qualche anno , la sola ventola all'interno dell'armadio frigo , per la diffusione del freddo , rumorosa , le due del congelatore sono ancora silenziosissime.Da circa una settimana, non si sentiva più la ventola che diffonde il freddo nell'armadio frigo , inoltre all'interno sempre dello scomparto frigo non c' è più freddo.Da una mia prima deduzione ho pensato che si è bloccata o bruciata la ventola che spinge il freddo dall'evaporatore all'interno dell'armadio, oppure si è scaricato dal circuito il gas refrigerante : il Fren 12 .Ho cercato di individuare la ventola all'interno dell'armadio frigo ma non l'ho trovata, non si vede nulla, tutto scatolato, le uniche ventole che si vedono sono quelle all'interno del vano superiore , del congelatore e del conservatore che non centrano con il problema in pestione e che funzionano a meraviglia e si vedono posizionate in profondità degli scomparti.Mi sono rivolto a divesi centri di assistenza tecnica Candy che da quando non esiste più la IBERNA , sono loro che si occupano dell'assistenza dei vecchi prodotti Iberna, senza ottenere alcun risultato.Mi hanno risposto che dal 2007 di questo Frigo-Congelatore non si trova più nulla e che con il computer non trovano più la scheda tecnica per vedere il tipo di ventola che monta , dove si trova posizionata e come arrivare ad essa per smontarla, il cricuito e quant'altro ; purtroppo non hanno la guide cartaceo .Pertanto, prima di pensare alla ricarica , tagliare il tubo sul motore e fare un lavoro che potrebbe ritenersi inutile , dannoso e costoso, vorrei cortesemente pregare qualche tecnico che ha la possibilità di cercare su schede tecniche di riparazione in formato cartaceo , conservato da qualche parte , se mi manda qualche illustrazione che faccia vedere i vari componebti del frigo, quelle che si utilizzavano nei centri di assistenza per rilevare i codici dei pezzi per i ricambi per vedere dov'è sistemata questa maledetta ventola e come accederci per smontarla .Ripeto anche da una visione accurata, non si riesce a vedere nulla. non vorrei smontare tutto l'interno dell'armanio, facendo un lavoraccio e poi magari non la trovo neanche.Solo dopo potrei pensare al peggio e vedere come risolvere il problema.Ci tengo molto a questo frigo solo perchè dove lo tengo in un ripostiglio, mi sono indispensabili delle ande strette , ricordo che in giro non ho trovato nulla di eguale per funzionalità di tutte le sue parti.Avrei grossi problemi di ingombro , prendendo un frigo nuovo , perchè hanno delle ande larghe , quindi ingombranti e poco pratiche.Ringrazio quanti hanno avuto la pazienza di leggere la mia richiesta, e sarei infinitamente grato a chi riesce a darmi quanche suggerimento utile a risolvere questo problema Cordialmente Rosario48
Livio Migliaresi Inserita: 17 giugno 2010 Segnala Inserita: 17 giugno 2010 (modificato) Non ti sei accorto che stai inondando il Forum con la tua discussione.Ho provveduto a cancellare le altre, doppioni di questa! Modificato: 17 giugno 2010 da Livio Migliaresi
degug Inserita: 17 giugno 2010 Segnala Inserita: 17 giugno 2010 guarda che molto probabilmente, quando si aprono delle discussioni così lunghe,chi stà dall'altra parte potrebbe anche non leggerle affatto ciao degug
Livio Migliaresi Inserita: 18 giugno 2010 Segnala Inserita: 18 giugno 2010 degug+17/06/2010, 23:02--> (degug @ 17/06/2010, 23:02) Hai ragione, assolutamente O.T. il commento!!!!!!
rosario48 Inserita: 26 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2010 Chiedo scusa per i doppioni, non era certamente nelle mie intenzioni inviare duplicati, è stata una distrazione , mi ero accorto di alcuni errori ed ho cercato di correggerli , purtroppo anzicchè corregere lo stesso testo ne sono stati inviati altri.Mi scuso anche per la lunghezza del testo, volevo solo spegarmi meglio, lungi da me il pretesto di infastidirvi.rosario
rokkino Inserita: 1 luglio 2010 Segnala Inserita: 1 luglio 2010 non credo che nel frigorifero ci sia una ventola di raffreddamento bensi credo più alla formazione di brina nel vano freezer dovuto a qualche componente avariato:timer sbrinamento,resistenza sbrinamento,termofusibile 40 gradi in serie alla resitenza.Penso che il rumore che prima sentivi fosse dovuto allo sfregamento delle palette della ventola freezer nella brina formatasi nel vano freezer.Controlla che nel vano freezer non ci sia della brina o peggio del ghiaccio.Comunque se ventola ci dovesse essere dovrebbe essere accessibile da dietro al frigo protetta da un coperchio nero quadrato sotto la griglia condesatore(griglia nera posteriore).
rosario48 Inserita: 2 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2010 Il motoventilatore è in fondo all'armadio , dietro un pannello in plastica, isolato da un'altro pannello in polistirolo.E' tenuto fermo , incastrato , tra una flancia in plastica anteriore ed un supporto posteriore in lamiera ed ha una ventola di 80 m/m .Sul motoventilatore vi è una targhetta priva del nome del fabbricante, con i seguenti codici: FL2-K011S4M 90000454 . L'alberimo misura la lunghezza di 56 m/m ed il diametro di 4 m/m, mentre la bobina è del tipo schiacciato e fusa sul pacchetto lamellare.Ho cercato il ricambio in tantissimi centri IBERNA , CANDY e ricambisti plurimarche , senza purtroppo trovare qualcosa di adattabile, ho trovato il solo codice originale che la Iberna dava per il ricambio che è : 89000459.Sarei grato a quanti potrebbero darmi qualche informazione sulla marca del motoventilatore o dove trovarne uno con queste caratteristiche che sia adattabile.Mi scuso se mi sono di nuovo dilungato e porgo un cordiale saluto a tutto il forum rosario
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora