Vai al contenuto
PLC Forum


Termostato Ariston Erfv 383 X (2000) - Come sostituirlo?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti!

Ho letto un po' di argomenti qua e là e vista la serietà e l'onestà che circola dentro questo forum mi sono iscritto ed eccomi qua a "rompervi" con l'ennesimo problema che però già so per voi sarà uno scherzo risolvere! (rispondere è tutta un'altra questione per cui mi affiderò al vostro buon cuore... wink.gif ) worthy.gif

Il problemino che vi sottopongo (esperti del forum in primis) è un tantinello urgente e non riesco a venirne a capo malgrado la lettura di molte discussioni similari qui da voi

wallbash.gif

Il frigorifero è un ARISTON ERFV 383 X (doppio compressore etc. etc.) acquistato nel 2000 come quello della foto:

user posted image

Da qualche giorno il motore della parte superiore (ventilata) non si spegne.

La temperatura interna arriva a 0° ma nisba.

Sono costretto a spegnerlo manualmente.

Evidentemente (?) dovrebbe essere il termostato.

Per quanto abbia ispezionato il frigo e cercato in rete non ho trovato informazioni che mi indicassero come smontarlo.

Qualcuno può darmi indicazioni operative per la sostituzione?

Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno. clap.gif

Saluti a tutti.

Modificato: da Jekko

Inserita:

Ragazzi ho trovato termostato e relativa locazione della "sonda" metallica. thumb_yello.gif

Tramite il relativo codice stampigliato sul lato dello stesso provvederò all'acquisto e alla sostituzione.

Per chiunque altro totalmente a digiuno di frigoriferi ohmy.gif il termostato si trova dietro il pannello di controllo frontale ed è (ovviamente rolleyes.gif) regolato dal potenziometro bianco graduato (da 0-5) che funge anche da interruttore di spegnimento del compressore. Sulla barra dei comandi (in questo modello di frigo) è quello più a sinistra di tutti.

Per smontare il castelletto (interno) che sostiene i 2 termostati e relativi led è necessario asportare il pannellino frontale (svitare 2 viti ai lati) poi fare altrettanto con le 2 viti che lo bloccano alla scocca del frigo stesso.

Estrarre il castelletto di cui sopra per poter accedere comodamente ai due termostati (il sx è relativo al comparto superiore e il dx al congelatore).

Estrarre il il potenziometro relativo tirandolo verso di sé.

Svitare il dato che lo ferma. La sonda metallica solidale al termostato (un filo metallico semi rigido) che fuoriesce dal termostato si incunea all'interno di una canalina, passante tra il fronte e il retro del frigo, per poi rientrare all'interno del pannello posteriore un po' più in basso a sx (foro coperto da un nastro bianco sigillato da una pasta gommosa).

Credo che la sonda sia bloccata all'interno del frigo da un pannellino circolare fermato da una vite. Poco sotto e a dx della ventola di aerazione interna. Io l'ho fatto ma non sono sicuro sia indispensabile.

La sonda metallica quindi è ora libera e la possiamo estrarre con tutto il suo termostato.

Spero di essere stato utile a chi come me si ritrova il frigo kaputt proprio in pieno caldo.

Ovviamente se ci sono imprecisioni nella descrizione ognuno faccia il possibile per correggerle come ritiene più opportuno... biggrin.gif

Cordiali saluti a tutti comunque.

smile.gif

Inserita:

Ciao Jekko.

L'operazione è un po’ complessa, devi smontare il frontale, dove ci sono i termostati e le spie.

Se guardi bene, vedrai, a sinistra e a destra del frontale, delle placchette, sotto le quali ci sono nascoste le viti che tengono il cruscotto (una delle due, è quella che copre le viti che tengono la cerniera superiore dello sportello).

Poi fai tu (non conosco specificamente questo modello).

Attento al bulbo del termostato (il tubicino metallico, che fa da sensore): a volte è inserito in un piccolo condotto, che lo guida al punto in cui deve rilevare la temperatura, potrebbe essere bloccato da tracce d'acqua, che se ghiacciata, può impedirne lo sfilamento (se non esce, basta aspettare un po', con frigo spento).

Inserita: (modificato)

Sono arrivato tardi! Comunque ti do' il codice originale del termostato: AR 057145.

Ciao.

P.S.: Sei un fulmine!!

Modificato: da tecnomane
Inserita:

come cambiare il termostato ora lo sai però potrebbe non essere quello il problema

potrbbe avere una piccola perdita interna e l'unica soluzione è quella di applicare un evaporatore esterno

ti auguro che sia il termostato

Inserita:

Salve a tutti,io anche come il nostro amico non sono un esperto di frigoriferi,ma avendo avuto lo stesso problema, ho sostituito il termostato ma senza alcun successo.Il frigorifero fa lo stesso difetto di prima ,cioe' il motore pompa sempre mentre il termostato non raggiunge mai la temperatura a far fermare il motore anche se all'interno del frigo si crea del ghiaccio.Mi potreste dare qualche consiglio per poter risolvere il problema prima che lo butti dal balcone! Ciao a tutti.

Inserita:

la soluzione radicale è quella di montare un evaporatore esterno

Inserita:

Salve a tutti!

Pensavate me la fossi data a gambe vero... ? Ma vi pare che non vi postavo l'epilogo? biggrin.gif

Innanzitutto un saluto particolare e un sincero ringraziamento lo devo a tecnomane per la competenza e la velocità nel rispondermi. clap.gif

Tecnomane, è vero sono stato veloce MA precipitoso in quanto il problema purtroppo non era il termostato esattamente come ha ipotizzato l'arguto leo62. Bravo e grazie Leo, purtroppo avevi ragione tu.

Sono caduto evidentemente nella trappola della temperatura a 0° (misurata con termometro da frigo) che evidentemente non era sufficiente sia per attivare il termostato che per trarre conclusioni definitive. Molto probabilmente la perdita era minima e forse avrei dovuto attendere qualche giorno ancora per averne la prova. Ma sapete com'è, in questi casi ti devi sbrigare... Se avessi atteso altre 24ore forse sarebbero bastate....

Detto ciò veniamo alla sintesi e all'EPILOGO

1. Sostituito termostato

(il codice Ariston è esattamente quello scritto da Tecnomane: AR 057145

segnatevelo perché nei centri di assistenza da me interpellati senza questo codice brancolavano nel buio)

2. Installato e atteso svariate ore... solo a questo punto, guarda caso, la temperatura non è più scesa sotto i 5°! wallbash.gif

Ovviamente senza che il termostato intervenisse in alcun modo.

3. Preso atto di aver solo perso tempo ho provveduto a mettere in pratica la soluzione ventilata da saverix00. Balcone? No, un più semplice e mesto centro di raccolta whistling.gif

4. COMPRATO FRIGORIFERO NUOVO.

E' tutto ragazzi!

Spero che quanto sopra almeno sia utile ad altri, per me è stata solo una bella perdita di tempo e soldi ma ne valeva comunque la pena. Diciamocela, in fin dei conti... poteva anche essere il termostato... wink.gif

Buona estate a tutti.

Inserita:

Ciao jekko.

Mi dispiace per com’è finita: sei incappato nella subdola, "piccola perdita di gas", unita a quell'ingannevole bella temperatura (zero gradi centigradi). Pazienza.

Complimenti per lo spigliato modo di scrivere e per la tua ironia.

Inserita:

comunque la spesa della riparazione non era onerosa

dopo dipende dai frigoristi della tua zona

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...