Vai al contenuto
PLC Forum


Consigli Tu Taratura Cella Frigo


Messaggi consigliati

Inserito:

Consigli tu taratura cella frigo, ho un amico che da poco ha installato una cella di 15mq per conservare formaggi e stoccafisso, è stata relaizzata usando:

-evaporatore con doppia ventola e sbrinamento a resistenza marca ECO refrigirazione S.p.A mod GTE 041hgct

-motore da 1.5cv 220cv con condensatore a due ventole marca mth gas R404A mod. Uchg/120 A2

- scheda controllo gestione temperature Dixell xlr170c manuale http://www.dixell.com/linea58/download/XLR130-170_GB.pdf

- sonda evaporatore, sonda temp interna cella

ha un casino di regolazioni e vorrei impostarle al meglio la temp dovrebbe stare su uno step di 11-13°C ma dovrebbe scendere anche sui 5°C in caso cambi i prodotti da conservare.......vi chiedo aiuto su dei valori che +- andrebbero impostati dat oche ho difficolta ha far impostare lo sbrinamento......il problema attuale che vanno in blocco le ventole dopo giorni di funzionamento e va spento il quadro comandi e riavviato sistema.

Grazie

  • 2 weeks later...

Inserita:

Ciao ,allora per la mia esperienza nel ramo ti posso dire: 1)devi sapere se lo sbrinamento è a gas caldo ,oppure a resistenza.

Se è a gas caldo cioè ad inversione di ciclo del compressore,lo stesso deve restare in moto quando si avvia lo sbrinamento e le ventole si devono fermare. Se invece è a resistenza il motore si deve fermare ed anche le ventole(queste fino al raggiungimento della temperatura dell'evaporatore di circa 2°C in refrigerazione).Imposta la temperatura di fine sbrinamento a 10°C, il tempo massimo di sbrinamento a 30 minuti, e gli intervalli tra una sbrinamento ed un altro almeno a 6 ore (cioè 4 volte al giorno . Ciao e buon divertimento da degug

Inserita:

dalla scheda mi puo impostare a resistenza, a gas caldo, a compressore spento come va impostato!! lìevaporatore e dotato di doppia ventola e resistenza......poi per lo sbrinamento devo utilizzare l impostatzione della sonda evaporatore o termostato! che range min-max seleziono

Inserita:

Ciao

hai detto , conservare formaggi e stoccafisso?????

uhm!!! che profumo.

per il resto Debug è stato chiaro

Inserita: (modificato)

Se rileggi bene il mio post precedente vedrai che ci sono tutti i parametri utili al settaggio. Comunque per il formaggio ,la temperatura. ideale è 4°C e vedi che è possibile impostare il differenziale di attacco e stacco del motore (da mettere a 2°C) ,praticamente in questo modo la cella starà tra i 4°C e 6°C .ciao degug

Modificato: da degug
Inserita:

lo avevo capito sol oche ci sono troppo parametri:

SBRINAMENTO

tdF Tipo di sbrinamento rE, rT, in - - - rE Pr2

EdF Modalità di sbrinamento rtc, In, Sd in in Pr2

SdF Set point per conteggio Smart Frost -30 ÷ +30°C / -22÷+86°F 0 0 Pr2

dtE Temperatura fine sbrinamento -50,0÷110°C / -58÷230°F 8.0 8.0 Pr2

dtS Temperat. fine sbrinamento secondo evaporatore -50,0÷110°C / -58÷230°F - - - 8.0 Pr2

IdF Intervallo fra i cicli di sbrinamento 1÷120ore 8 8 Pr1

MdF Durata (massima) sbrinamento 0÷255 min. 20 20 Pr1

MdS Durata (massima) secondo sbrinam. 0÷255 min. - 0 Pr2

dFd Visualizzazione durante lo sbrinamento rt, it, SEt, dEF, dEG it it Pr2

dAd Ritardo visualizzazione temperatura dopo sbrinamento 0÷255 min. 30 30 Pr2

dSd Ritardo partenza sbrinamento dalla chiamata 0÷99 min. - - - 0 Pr2

Fdt Tempo sgocciolamento 0÷60 min. - - - 0 Pr2

dPO Sbrinamento all'accensione n ÷ y n n Pr2

dAF Ritardo sbrinamento dopo il congelamento 0 ÷ 23h 50 min. 2 2.0 Pr2

dFP Selezione sonda temp. fine sbrinamento nP; P1, P2, P3 - - - P2 Pr2

dSP Selezione sonda temp. fine sbrinamento secondo evaporatore nP; P1, P2, P3 - - - nP Pr2

Inserita: (modificato)

Effettivamente ti sei imbattuto in un modulo elettronico che ha la possibilità di controllare due impianti completi nello stesso tempo. Allora vediamo che si può fare.Innanzi tutto se il compressore è uno devi impostare il tutto così:

oA1=off , tdf=re , Edf=rtc , Sdf=-10°c , dtE=+10°C , idF=6 ore , Mdf=30 min. , dFd= def , dAd=3 min. dSd=0 min , Fdt=2 min. , dPo=n. Dopo tutto questo se i compressori sono due, la cosa principale è di impostare oA1 ad onF e immettere gli stessi parametri per il circuito due. Ciao e buon divertimento degug. Dimenticavo i parametri dAF=0 , e dFP =P2

Modificato: da degug
Inserita:

quel manuale c'è pure in italiano e sembra abbastanza chiaro

  • 2 years later...
Inserita:

Ho lavorato per anni in quella ditta (ma ho visto solo adesso la discussione), se dubbi dovessero ripresentarsi sono qua. Ciao.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...