scalzomen Inserito: 15 ottobre 2010 Segnala Inserito: 15 ottobre 2010 Salve a tutti,vorrei provare a sostituire la guarnizione del vano frigo di questo comibnato che mi produce un sacco di gocce d'acqua condensate evidentemente dal vapore che penetra all'interno.L'acqua si forma prevalentemente sulla parete alta del frigo e nei cassetti in basso.Nei fornitori locali non riesco a trovare ricambi per questa marca...vi chiedo se conoscete dei siti online dove posso reperirli.Ringrazio per i suggerimenti in anticipo.
ginogino Inserita: 16 ottobre 2010 Segnala Inserita: 16 ottobre 2010 il frigo e' stato percaso ricaricato?
scalzomen Inserita: 17 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2010 Assolutamente no. In realtà da poco dopo che è stato preso ha presentato già questo difetto...ora mi sono quasi deciso a provare la sostituzione della guarnizione...non vorrei che aria calda entrasse e andasse a condensare sul vetro dei cassetti in particolare e sulla parete superiore forse per l'effetto che se ne va in alto...altrimenti non so cosa provare..
tecnomane Inserita: 17 ottobre 2010 Segnala Inserita: 17 ottobre 2010 Ciao scalzomen.Cerca di capire se la guarnizione e veramente difettosa. La sostituzione è più critica di quando non si possa pensare. Ti invio il codice originale della guarnizione: 91962456.
scalzomen Inserita: 18 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2010 tecnomane+17/10/2010, 22:02--> (tecnomane @ 17/10/2010, 22:02) Ciao Tecnomane,ma come potrei fare a capire se è o non è la guarnizione? IN effetti non sono sicuro però non so cos'altro provare...ma quindi tu dici che è difficile sostituirla? Ti ringrazio del codice che mi hai inviato ma volendo ordinarla come potrei fare?Saluti.
tecnomane Inserita: 18 ottobre 2010 Segnala Inserita: 18 ottobre 2010 Ciao scalzomen.Controlla visivamente se la guarnizione presenta delle deformazioni o delle piegature, cerca di capire se, con la porta chiusa, aderisce bene lungo tutto il perimetro.Se il frigo è incassato, potresti staccare, per qualche giorno, la porta del frigo da quella del mobile e vedere se si forma ancora condensa (in questo modo potrebbe chiudere meglio). Qualcuno del Forum, non ricordo chi, suggerisce di lasciare una lampada tascabile accesa dentro il frigorifero per verificare se filtra luce da qualche parte (questo metodo non l'ho ancora provato).Non è difficile sostituirla ma c'è il rischio che aderisca peggio della vecchia, almeno finché non si assesta.Io per sostituire la guarnizione, smonto la porta del frigo: lo trovo più comodo.Per ordinarla rivolgiti nei negozi di ricambi per elettrodomestici.
scalzomen Inserita: 19 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2010 Ciao e grazie per l'aiuto.Per quanto riguarda i ricambisti è quello che ho fatto ma nella mia zona scarseggiano e non ne hanno. In attesa di capitare in cità più grandi volevo vedere se su internet si trovava qualcosa.Faro un po di prove per la guarnizione come mi hai suggerito ma secondo te se non è quella cosa può essere?E' fastidioso perché costringe spesso a buttare soprattuto frutta e verdura che va a maricre in poco tempo nei cassetti dove si forma l'acqua.Grazie ancora.Saluti.
ginogino Inserita: 19 ottobre 2010 Segnala Inserita: 19 ottobre 2010 per parete alta del frigo cosa intendi? frontalmente o sotto la parete superiore.
scalzomen Inserita: 20 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 Ciao Gino, intendo sotto la parete superiore.Forntalmente anche si forma ma non mi da problemi in quanto dovrebbe raccogliersi in un canale in basso e quinid in una vaschetta che sta sul motore...
ginogino Inserita: 20 ottobre 2010 Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 questo difetto e' alquanto strano e ti spiego il perche'.tu hai detto che il frigo e' un combinato quindi dovrebbe avere il freezer sotto e il frigo sopra.se fosse stato il contrario ti avrei detto di controllare se in quel modello c'e' percaso la resistenza dell'anticondensa e di controllarla col tester.nei frigoriferi domestici lungo il battente della porta vi e' annegato all'interno un tubo collegato al motore che riscaldandosi evita il formarsi della condensa e quando viene ricaricato il gas di solito questo tubo viene eliminato perche' e' di ferro e per questo si arrugginisce ed e' il piu' probabile che si buca.ma in alcuni modelli tipo i vecchi philco c'era e non so' nel tuo una resistenza elettrica che bruciandosi provocaca proprio il difetto che tu descrivi.quindi mi rimane da pensare che l'unico motivo a parte la guarnizione che in questo caso dovrebbe essere vistosamente rovinata possa essere una mancanza d'isolamento cioe' una bolla d'aria creatasi nell'intercapedine o parete quando e' stato iniettato il poliuretano espanso in fase di costruzione del frigo e in questo caso purtroppo non c'e' niente da fare.fammi sapere ciao.
scalzomen Inserita: 20 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 Ciao Gino e grazie per l'aiuto.non so se l'ho descritto male io dicendo che è un combinato ma ha il frigo sotto e il freezer sopra...quindi mi correggo...quanto alla tua risposta dove dovrebbe essere questa resistenza? in vista?e per la bolla vada per la parete superiore ma per il vetro dei cassetti?Grazie
ginogino Inserita: 22 ottobre 2010 Segnala Inserita: 22 ottobre 2010 l'acqua nei cassetti potrebbe essere dovuta al fatto che a volte si avvicinano troppo buste,carte di salumi,contenitori di plastica ecc.. alla parete posteriore e durante lo sbrinamento cioe' quando il motore si ferma l'acqua cola lungo la parete in fondo scivola ad esempio su una busta attaccatasi e cadendo finisce sul vetro.ti dico questo perche' e' capitato proprio a me e non riuscivo a capire da dove arrivasse l'acqua e dopo vari tentativi capii che era per questo motivo.la resistenza se c'e' a volte e' smontabile e a volte no comunque se c'e' dovrebbe essere collegata in parallelo al motore nello scatolotto di fianco a sinistra e di solito ha dei fili bianchi.
scalzomen Inserita: 22 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2010 ginogino+22/10/2010, 00:02--> (ginogino @ 22/10/2010, 00:02) Ciao Gino...ho beccato al volo la tua risposta.Si ma nei cassetti che stanno in basso quello che dici tu non può avvenire...si forma sulla parte inferiore del vetro internamente al cassetto....per la resistenza controllerò e ti farò sapere...grazie comunque per i suggerimenti che mi stai dando!A presto.Luigi
scalzomen Inserita: 26 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 Allora ho fatto la prova della lampada dentro al frigo e ho scoperto che dal lato dove si apre l'adesione non è perfetta e rimane addirittura piegata all'angolo superiore e inferiore...penso che da li entri parecchia aria...a questo punto di potrebbe ipotizzare una sostituzione della guarnizione...voi che ne pensate?
Fulvio Persano Inserita: 26 ottobre 2010 Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 Ciao.scalzomen+26/10/2010, 11:37--> (scalzomen @ 26/10/2010, 11:37)E che è, l'hai scambiato per un'alimentatore switching ???
scalzomen Inserita: 26 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 Fulvio Persano+26/10/2010, 13:33--> (Fulvio Persano @ 26/10/2010, 13:33) BUona davvero questa Fulvio...non ci avevo pensato!!
scalzomen Inserita: 19 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 (modificato) Ciao ragazzi, allora finalmente è arrivata la guarnizione e l'ho sostiuita con non poca fatica: per sollevare la plastica bianca che mantiene il dentino della guarnizione ci è voluta la mano di Dio e soprattutto di una cazzuolina con la quale ho fatto leva.Non so se ho operato al meglio fatto sta che alla fine sono riuscito...anche se la plastica si è sanata in qualche punto. con piccoli ritocchi e aggiunte di qualche spessorino sono arrivato ad una situazione in cui posso dire che la guarnizione sembra aderire perfettamente...almeno a vista di lampada interna.Ora vediamo se il problema è stato effettivamente risolto.Grazie a tutti. Modificato: 19 dicembre 2010 da Fulvio Persano
flux Inserita: 19 dicembre 2010 Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 Si , cambiare la guarnizione a quel tipo di frigorifero non è propio divertente Si deve alzare la plastica del controporta un pò alla volta e contemporaneamente infilare sotto il dentino della guarnizione. Cerca di non ammucchiare troppo gli alimenti ,in modo da favorire la cicolazione interna . la verdura chiudila in sacchetti di plastica, gli alimenti liquidi mettili in contenitori ermetici.Su quel tipo di frigo è abbastanza frequente la formazione di condensa specialmente sotto e sopra i ripiani di vetro , un mio conoscente che lavora al CAT mi ha detto che loro in alcuni i casi addirittura sostituiscono i ripiani mettendo quelli di tipo forati nella parte posteriore in modo da favorire la circolazione interna .Domanda:questo frigorifero monta una ventola all'interno ?
ginogino Inserita: 19 dicembre 2010 Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 scalzomen facci sapere perche' sono davvero curioso di sapere come e' andata a finire. ciao.
scalzomen Inserita: 19 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 Salve ragazzi e grazie per le risposte. A te flux dico che non ha nessuna ventola interna...sarebbe un rimedio eh?Dunque pare che da ieri di condensa sotto i ripiani in vetro dei cassetti non se ne sia formata per niente quando prima si facevano dei goccioloni non indifferenti.Si è formato un leggero strato sulla parete superiore, ma direi sopportabile.Cercherò di istruire mia madre su metodi più corretti, per es lei lascia spesso cibi in piattini o liquidi senza coperchio e non vuole mettere mai niente nelle buste di plastica perché vanno a male...mah sformarla non è mica semplice...comunque un po e un po vediamo se è risolto.Se ho novità vi faccio sapere.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora