Giannihotmail Inserito: 11 novembre 2010 Segnala Inserito: 11 novembre 2010 Buongiorno a tutti, ho un grosso problema col frigorifero di casa in quanto non funziona più.Il frigorifero in questione è un Iberna doppia porta da 340 litri il quale monta come compressore un Electrolux HYK 12AA, sicome ogni tanto non rafreddava più ho pensato di provare a sostituire il condensatore di spunto da 4 microfarad, ma purtroppo togliendo il coperchio di protezione si è staccato un faston del condensatore stesso, adesso mi ritrovo con diversi morsetti liberi e non so dove attaccarci il terminale del condensatore. Li ho provati un pò tutti ma non raffredda. Non riesco a capire se il motore gira e comprime il gas o ronza soltanto. Per togliermi il dubbio devo essere sicuro di aver collegato correttamente il condensatore. Se qualcuno potesse indicarmi in modo molto chiaro come fare questo collegamento, in quanto non sono molto pratico di queste cose, gliene sarei infinitamente grato. Vi prego di aiutarmi in quanto mi ritrovo senza frigorifero e non posso assolutamente acquistarne un altro essendo al momento disoccupato e anche chiamare un tecnico per magari dirmi che il frigo e da buttare dopo aver pagato il diritto di chiamata (giustamente) non me lo posso proprio permettere.Grazie
Fulvio Persano Inserita: 11 novembre 2010 Segnala Inserita: 11 novembre 2010 Ciao e benvenuto.Per favore, posta il modello esatto.Grazie.
Giannihotmail Inserita: 11 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2010 Ciao, grazie a te, il modello è DP34 (c'è anche scritto IDA34) marca Iberna.
Giannihotmail Inserita: 12 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2010 Ho un aggiornamento. Adesso credo che il compressore giri, anche se non proprio come dovrebbe, in quanto la griglia posteriore diventa tiepida e non calda come quando funzionava bene, inoltre il congelatore adesso funziona bene, ho messo una ciottola con dell'acqua e l'ha congelata in poco tempo, mentre il vano frigorifero rafredda poco. Vi ricordo che il frigo ha un solo motore.
Giannihotmail Inserita: 12 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2010 Ulteriore aggiornamento. Ho preso a martellate il compressore e adesso rifunziona tutto. Quindi il condensatore l'ho collegato correttamente. A questo punto è chiaro che il problema sta nel compressore che ogni tanto si blocca e coi colpi si è sbloccato, Credo che, se si riblocca, non ci sia altra soluzione che sostituirlo.
zatarra Inserita: 12 novembre 2010 Segnala Inserita: 12 novembre 2010 sembra motlo strano che il compressore si blocchi e con delle martellate riaprte comunque tienici aggiornati.potrebbe anche essere che il compressore non parte per termostato rotto !!!!!!!!.facci sapere
Giannihotmail Inserita: 12 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2010 Ho precisato che il motore ronza non che è completamento spento, quindi il termostato è da escludere.
ginogino Inserita: 12 novembre 2010 Segnala Inserita: 12 novembre 2010 scusami ma l'hai sostituto sto' benedetto condensatore?perche' i motori non si riavviano con le martellate ma bensi' potrebbe essere il condensatore scarico o mal collegato.
Giannihotmail Inserita: 13 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2010 Cerco di spiegarmi meglio. Il primo problema per il quale avevo chiesto aiuto era che il frigorifero non rafreddava più, il compressore sembrava funzionare in quanto faceva rumore ma il gas non veniva compresso e ciò era evidente dal fatto che la griglia posteriore rimaneva fredda. Allora pensando che il motore non riuscisse a spuntare per via del condensatore guasto ho pensato di sotituirlo, ma togliendo la scatolina di protezione ho staccato i fili del condensatore stesso e non sapevo più come collegarlo. Non avendo ricevuto risposte su come farlo ho provato tutti i connettori e lla fine ghiacciava il freezer ma il frigo niente. Ho allora pensato che il condensatore fosse collegato bene altrimenti gas non ne sarebbe passato per nulla e che fosse il compressore o qualche sua valvola bloccata meccanicamente. Quindi con qualche martellata ben assestata si deve essere sbloccato qualcosa perchè da ieri pomeriggio sta funzionando perfettamente, il frigorifero in questo momento è a una temperatura di + 4 gradi. Spero di essere stato chiaro.
flux Inserita: 13 novembre 2010 Segnala Inserita: 13 novembre 2010 Scusa , ma l'idea delle martellate te le ha consigliate qualcuno ?per quanto riguarda il tuo problema ti dico che se il condensatore (serpentina dietro al frigo) è tiepida significa che il circuito è parzialmente scarico di refrigerante , oppure che il compressore non dà sufficiente pressione per far circolare il refrigerante . Mantienici aggiornati ,,Ciao
Giannihotmail Inserita: 14 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2010 Il più probabile è che il compressore non da sufficiente pressione essendo bloccato meccanicamente, o lui o qualche valvola, e con le martellate è tornato a posto, magari solo momentaneamente, ma per adesso sta andando alla perfezione. Quello delle martellate se ci pensi bene ha un suo fondamento.Comunque ho avuto un paio di risposte un pò polemiche al mio post ma nessuno che mi abbia saputo dire come si collega un condensatore ad un motore elettrico, in serie? In parallelo o come?
flux Inserita: 14 novembre 2010 Segnala Inserita: 14 novembre 2010 (modificato) se metti una foto della morsettiera del compressore forse ti posso dire di più .in genere il condensatore è collegato fra il neutro e il terminale "S" della morsettiera (l'ultimo in basso )facci sapere .... Modificato: 14 novembre 2010 da flux
Giannihotmail Inserita: 14 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2010 Adesso l'ho collegato in questo modo: nella morsettiera nella quale entra il cavo marrone che viene dalla spina ci ho collegato insieme il marrone del condensatore e dove entra il blu sempre dalla spina ci ho collegato il blu del condensatore. Dovrebbe essere il collegamento giusto in quanto il frigo stacca e attacca regolarmente e la temperatura del vano frigo è intorno ai +5°.
flux Inserita: 14 novembre 2010 Segnala Inserita: 14 novembre 2010 quello che fà ataccare e staccare il compressore è il termostato , il condensatore serve solo in partenza per dare lo spunto al motore del compressore .Se parte significa che il condensatore è collegato nel modo giusto , altrimenti il compressonre non sarebbe partito .
Giannihotmail Inserita: 14 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2010 Perchè io che ho detto???
flux Inserita: 14 novembre 2010 Segnala Inserita: 14 novembre 2010 Giannihotmail+14/11/2010, 11:57--> (Giannihotmail @ 14/11/2010, 11:57)rileggi bene cosa hai scritto ,scusa se sono pignolo , ma dovevi dire "il compressore parte regolarmente ",.Si stava parlando del collegamento del condensatore se non sbaglio ......che con lo stacco non centra una mazza .
Giannihotmail Inserita: 15 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2010 Ok. Se dovesse ribloccarsi definitivamente quanto spenderei per far sostituire il compressore da un tecnico, in quanto io non sono in grado di farlo?
ginogino Inserita: 15 novembre 2010 Segnala Inserita: 15 novembre 2010 dalle mie parti 170/180euro dalle tue parti non so'.
flux Inserita: 18 novembre 2010 Segnala Inserita: 18 novembre 2010 piu o meno su i 140 euro forse anche meno . dipende dal tipo di compressore .
Giannihotmail Inserita: 4 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2010 (modificato) Ieri il compressore si è ribloccato, ronza ma non coprime il gas e quindi niente freddo. Un paio di martellate ben assestate e ha ripreso a funzionare regolarmente. Modificato: 4 dicembre 2010 da Giannihotmail
rokkino Inserita: 5 dicembre 2010 Segnala Inserita: 5 dicembre 2010 (modificato) ho appena letto questo post e francamente non ho capito molto.L'unica cosa che sono certo è che quel condensatore cosi come descritto il collegamento non serve a niente poichè da sempre un condensatore elettrolitico di quella capacità non si collega in parallelo alla rete elettrica visto che Giannihotmail sa il significato di serie o parallelo.Al limite in parallelo alla linea ci potrebbe stare un piccolo condensatore ceramico solo per evitare le scariche sugli apparecchi audiovisivi e che comunque oggi sono montati in un unico blocco nel filtro antidisturbo che oltretutto non ho mai trovato sui frigoriferi. Modificato: 5 dicembre 2010 da rokkino
ginogino Inserita: 6 dicembre 2010 Segnala Inserita: 6 dicembre 2010 francamente ora che rokkino ha fatto notare questo particolare che prima non avevo notato sono anch'io del parere che quel condensatore di spunto oltre a essere collegato male e' sicuramente scarico visto che non dici di averlo sostituito. se non ricordo male e' da 4 microfarad e non e' elettrolitico. io penso invece che siccome la temperatura ambiente adesso e' piu' fredda e quindi le fermate del motore essendo piu' lunghe riescano a far equalizzare la pressione capillare/aspirazione facendo si' che riesca a partire anche senza l'aiuto del condensatore di spunto. fai la prova del nove, fai cosi':stacca la spina per 10 secondi precisi e poi riattaccala se il motore non parte il condensatore di spunto e' mal collegato o scarico .P.S. le martellate che tu dai lo fanno partire non per quello che tu pensi e cioe' che si blocca ma bensi' per il tempo che passa nel darle. piu' passa il tempo a motore fermo e' piu' si abbassa la pressione in mandata e piu' probabilita' ha il motore di partire senza condensatore.fai quest'altra prova prima di sostituire il condensatore e vedi se riparte senza le martellate:stacca la spina per 10 minuti e poi riattaccala e vedrai che ripartira' "da solo".facci sapere come va a finire.
Giannihotmail Inserita: 6 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2010 (modificato) Spiego meglio come do le martellate... le do col motore che ronza ma non comprime il gas (griglia posteriore fredda), a questo punto do un paio di martellate, il ronzio del compressore cambia e in pochi secondi la griglia diventa calda e il freddo arriva. In conclusione lo prendo a martellate col compressore acceso.Per Ginogino:adesso non ha senso la prova dei dieci minuti che mi suggerisci, in quanto sta funzionando regolarmente e al normale riavvio dopo che arriva in temperatura parte normalmente, forse non mi sono spiegato bene, non è che lo prendo a martellate ogni volta che deve ripartire, adesso sta funzionando bene da un paio di giorni e l'ultima volta ha funzionato regolarmente per quasi un mese.PsMa la prima prova che dici, quella dei dieci secondi è la stessa che dici dopo (10 minuti) e volevi scrivere 10 minuti o sono due prove differenti??? Modificato: 6 dicembre 2010 da Giannihotmail
ginogino Inserita: 6 dicembre 2010 Segnala Inserita: 6 dicembre 2010 fai la prima prova, quella dei 10 secondi (secondi non minuti) e fammi sapere.continuo a credere sempre di piu' che quel condensatore e' scarico o mal collegato.P.S. curiosita'.quando il motore parte nei primi 20-30 secondi fa' un rumore piu' forte del normale?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora