Giannihotmail Inserita: 6 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2010 Si, nei primi minuti il rumore è più forte, poi si assesta e diventa molto silenzioso.
Giannihotmail Inserita: 6 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2010 Ho fatto la prova dei dieci secondi e non è ripartito. Ma non dovrebbe essere normale? Non c'è un sistema di sicurezza che impedisce il riavvio immediato del compressore in caso di spegnimento?
ginogino Inserita: 6 dicembre 2010 Segnala Inserita: 6 dicembre 2010 si ma quel tipo e col condensatore che serve appunto a farlo ripartire subito.
Giannihotmail Inserita: 7 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2010 Mi sembra molto strano. Io so che il condensatore serve per dare l'impulso di rotazione al motore e non per farlo ripartire subito. Metti che per qualunque motivo manchi la corrente ogni 5 secondi per un ora, il motore con quei continui stacca/attacca che fine farebbe???Inoltre ho fatto la prova su tre frigoriferi perfettamente funzionanti e su due climatizzatori e tutti staccandoli per 10 secondi esatti non sono ripartiti se non dopo diversi minuti.
ginogino Inserita: 7 dicembre 2010 Segnala Inserita: 7 dicembre 2010 (modificato) i frigoriferi che hai provato avevano tutti il "condensatore di spunto"? ho messo le virgolette perche' si' chiama cosi' e appunto serve per dare un'aiuto (spunto)al motore in fase di partenza perche' evidentemente il frigo che tu hai sara' un combinato che ha un'elettrovalvola commutatrice del gas tra freezer e frigo e per questi tipo di frigo e' previsto un motore con condensatore. per i condizionatori invece al loro interno c'e' una scheda o in alcuni casi un pressostato che ritarda di qualche minuto la partenza del compressore ogni volta che si stacca l'alimentazione. per quanto riguarda "i 5 secondi per un'ora" i motori detti "ermetici" dei frigo domestici hanno una protezione che si chiama salvamotore che interviene in caso di continui stacchi di corrente o surriscaldamento e in caso di motori industriali piu' costosi detti semiermetici oltre al salvamotore e' presente al loro interno anche una pasticca termica. Modificato: 7 dicembre 2010 da ginogino
Giannihotmail Inserita: 7 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2010 (modificato) Io so che tutti i motori elettrici che funzionano in alternata hanno un condensatore di spunto, e inoltre il mio frigorifero non è un combinato. Il motore monofase è un motore asincrono con rotore avvolto o a gabbia in corto circuito; poiché però non si ha a disposizione un campo rotante, come nel caso del motore trifase, deve essere provvisto di un dispositivo di avviamento. Detto questo, non credo esista un frigorifero ad uso domestico che non abbia il condensatore di spunto. Modificato: 7 dicembre 2010 da Giannihotmail
ginogino Inserita: 7 dicembre 2010 Segnala Inserita: 7 dicembre 2010 ti faccio presente che i compressori frigo hanno due avvolgimenti uno di spunto ed uno di marcia.all'atto della partenza un rele' commuta i due avvolgimenti. percio' ti assicuro che esistono compressori frigo senza condensatore.
ginogino Inserita: 7 dicembre 2010 Segnala Inserita: 7 dicembre 2010 guarda questo sito e fai attenzione alla tabella 1. il tuo compressore e' di tipo CSIR con condensatore ma ci sono anche tipi RSIR senza condensatore.http://www.interfred.it/Scuola/Elettricit%..._avviamento.asp
Giannihotmail Inserita: 8 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2010 Comunque è chiaro che se il mio frigorifero monta un comdensatore da 4 microfarad e oltre 400 V non può che essere un condensatore per far ruotare il compressore al momento dell'avvio. Poi che ci siano frigoriferi senza il condensatore non è che mi interessi più di tanto. Io qui ho chiesto un aiuto per il mio caso e non per ricevere pseudo lezioni di tecnica...Se mi rileggo tutte le risposte datemi non c'è n'è una con qualche rilevanza. Colpa mia ce ci sono venuto, e con questo vi saluto.
ginogino Inserita: 8 dicembre 2010 Segnala Inserita: 8 dicembre 2010 Giannihotmail+7/12/2010, 21:41--> (Giannihotmail @ 7/12/2010, 21:41)guarda che la pseudo lezione l'hai iniziata tu il consiglio e la soluzione del tuo problema ti e' stata detta da rokkino.comunque vedi se ti puo interessare questo http://img261.imageshack.us/i/reoforiof7.png/ e questo http://img261.imageshack.us/i/hstwiringsdr7.png/ poi comunque esiste sempre google io quando ho bisogno di sapere qualcosa che non so' la cerco. saluti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora