Vai al contenuto
PLC Forum


Frigo Westinghouse mod. RSW22VMSW1 - Formazione di ghiaccio parte posteriore


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti ,

vorrei chiedere un aiuto per un problema al mio frigorifero (White-Westinghouse Mod.RSW22VMSW1) a due ante con distributore di ghiaccio e acqua.

Circa 2 giorni fa mi sono accorto che incominciava a sprinarsi e aveva iniziato a formarsi del chiaccio sulla parete posteriore dello scomparto congelatore e i cibi nella parte bassa dello scomparto frigo erano molto freddi quasi chiacciati.

Ho levato tutto quello che c'era all'interno e l'ho lasciato spento per una nottata in modo che si sbrini completamente ma quando sono andato a riaccenderlo appena ho inserito la spina mi è scattato il salvavita generale.

Ho provato piu' volte ma continua sempre a saltare appena tento di farlo ripartire.

Conoscendo un po di elettronica ( a livello hobbistico) sono riuscito a individuare due fili che una volta staccati da una morsettiera fanno ripartire il tutto normalmente motori e compressore compresi.

Questi due fili portano al :

-dispositivo ausiliario riscaldatore del montante mediano

-riscaldatore del montante mediano

-riscaldatore della flangia

ma che cosa sono questi componenti ?

E' possibile che si sia formato del ghiaccio all'interno del frigo , che io non riesco a vedere, e anche se ho lasciato aperto il frigo per un giorno non si sia sbrinato del tutto (visto anche le basse temperature di questi giorni) e questo provoca il problema ?

Ringrazio anticipatamente chi mi vorra' aiutare.

Saluti.


Inserita:

quelle dovrebbero essere le resistenze. (sbrinamento e anticondensa) lasciale staccate per un paio di giorni poi prova a ricollegarle.puo' darsi che sia finita un po' d'acqua sui terminali e che col tempo si asciuga.

Inserita:

ginogino+4/01/2011, 14:13--> (ginogino @ 4/01/2011, 14:13)

ok ginogino.....effetivamente se guardo attraverso ad una serie di ferritoie poste sulla parete posteriore vedo una serie di sepentine e alette con ancora delle gocce penzolanti credo sia segno che ancora tutto non è ancora sbrinato.

I terminali a qui tu fai riferimento possono essere dei fili particolari ? tipo delle guaine trasparenti con una specie di spirale molto fitta all'interno ?

Potrbbe essere anche che della condensa provochi un corto tra i i terminali e la carcassa del frigo stesso ?

Grazie....

Inserita:

si puo' essere. pero' io mi preoccuperei di piu' del fatto che si e' formato tutto quel ghiaccio che non e' normale. i motivi sono 2: o qualche resistenza e' a massa o peggio interrotta oppure e quindi da sostituire oppure e' solo acqua sui contatti, per questo ti ho detto di aspettare che si asciughi. se tra un paio di giorni ricollegandole continua a scattare il salvavita allora dovrai intervenire con un tester con scala in ohm e individuare la resistenza che disperde. l'altro motivo del ghiaccio puo' essere solamente csuale tipo:e' stato caricato troppo il freezer,e' rimasta accidentalmente la porta aperta,sono state tappate le fessure di ventilazione nel freezer da cibi inbustati oppure uno stacco di tensione mentre il frigo stava effettuando uno sbrinamento.

Inserita:
ginogino+4/01/2011, 15:15--> (ginogino @ 4/01/2011, 15:15)

wooow...sono passati 15 minuti dalla riaccensione del figorifero e tutto sembra procedere perfettamente.

Ho capito anche cosa era sucesso : mia moglie aveva riempito molto il la parte del congelatore fino a ostruire proprio quelle ferritoie di ventilazione a qui facevi riferimento.

Grazie 1000 per tutto Ginogino mi sei stato molto di aiuto.

Un'ultima domanda ,se posso :

qualle potrebbe essere la temperatura ideale per i due scomparti : il congellatore con il fabbricatore di ghiaccio e l'altra parte di "frigo normale" ?

Grazie ancora .

Saluti

Inserita:

il congelatore da -18° a -25°. il frigo da +2 a +8

Inserita:

mmmmmm.....credo di avere un'altro problema : il frigo continua ad andare senza quasi mai staccarsi da due giorni ormai e raffredando solo la parte inferiore.

Praticamente dalla parte bassa del congelatore alla meta' ci sono quadi 10 gradi di differenza.

Non so se ci voglia così tanto tempo (mi sembra strano) oppure potrebbe esserci qualche altro problema.

Chiedo ancora aiuto.......grazie.

Inserita:
supermagix1+7/01/2011, 18:12--> (supermagix1 @ 7/01/2011, 18:12)

le temperature che hai rilevato quali sono?

Inserita: (modificato)

ginogino+7/01/2011, 22:17--> (ginogino @ 7/01/2011, 22:17)

nella parte del congelatore : in basso -19, in alto -8

nella parte del frigorifero : in basso +1...+2, in alto +5...+6

che ne pensi ?

Modificato: da supermagix1
Inserita:
supermagix1+8/01/2011, 11:10--> (supermagix1 @ 8/01/2011, 11:10)

Mi sono accorto anche che si sta formando del ghiaccio sempre nella parte bassa e dietro all'esterno dove entra il tubetto di rame che porta il gas dal compressore....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...