frafantoni Inserito: 7 gennaio 2011 Segnala Inserito: 7 gennaio 2011 attacco la spina e il compressore parte, va per un periodo e dopo di che si spegne.(credo che si spenga perchè raggiunte le temperature impostate per le 2 camere)Il problema sorge nel momento in cui la temperatura sale... il compressore non riparte. Per farlo ripartire devo pigiare il pulsante di spegnimento e riaccenderlo qualche istante dopo.L'aiuto che vi chiedo è:quali sono i passi per trovare il guasto?Quali prove devo fare?Aiutatemi Please...
ginogino Inserita: 7 gennaio 2011 Segnala Inserita: 7 gennaio 2011 frafantoni+7/01/2011, 21:44--> (frafantoni @ 7/01/2011, 21:44) inizia col misurare le temperature dei due scomparti con un termometro e il tempo che il motore rimane acceso prima di spegnersi.puo' essere importante ,puo' far capire se e' la scheda o il salvamotore.partiamo da questo.ciao
frafantoni Inserita: 9 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2011 In primis Grazie GinoGino per la rapida risposta.Ho provveduto a rilevare le temperature e i tempi impostato 6°C Frigo -17°C Freez:Tempo 0 (accensione manuale)temp frigo 12,3°C tensione 2,15Vtemp freez 2,5°C tensione 2,47V tensione evapaporatore 2,89VTempo 1 (2h)temp frigo 8,2°C tensione 2,43Vtemp freez -17,9°C tensione 3,65V tensione evapaporatore 3,77VTempo 2 (3h) (Spento)temp frigo 8,4°C tensione 2,34Vtemp freez -22,7°C tensione 3,86V tensione evapaporatore 4,00VTempo 3 (3h35min) (ripartenza automatica)temp frigo 9,2°C tensione 2,29Vtemp freez -17,6°C tensione 3,56V tensione evapaporatore 3,53VTempo 4 (4h30min) (spento)temp frigo 8,2°C tensione 2,37Vtemp freez -22,6°C tensione 3,88V tensione evapaporatore 4,07VTempo 5 (7h) (spento)temp frigo 9,5°C tensione 2,28Vtemp freez -6,2°C tensione 2,85V tensione evapaporatore 3,21VDopo l'ultimo rilevamento effettuato alle ore 00,45 ho spento e riacceso la macchina e questa mattina era spenta con temperature 8,5°C Frigo e -13,3 Freez......
ginogino Inserita: 9 gennaio 2011 Segnala Inserita: 9 gennaio 2011 prima di tutto evita di spegnere e accendere di continuo la macchina perche' alcuni modelli di frigo no frost effettuano un ciclo di sbrinamento ogni volta che si toglie tensione quindi questo fa' salire la temperatura. per quanto riguarda le temperature e i tempi mi sembrano corretti a parte l'ultimo (tempo 5). la temperatura del freezer e' impostata male perche' per avere un corretto congelamento dei cibi la temperatura deve scendere almeno sotto i -18°,quindi impostala a -20°.il frigo impostalo a+4°.queste sono le temperature ideali per un frigo domestico. per quanto riguarda la questione del motore che una volta raggiunta la temperatura si ferma e poi non riparte devi sapere che la maggior parte dei motori di frigo domestici una volta spenti(sotto carico) non possono ripartire subito prima di 10-15 minuti questo perche' essendo motori di piccola potenza devono aspettare che le pressioni tra capillare ed evaporatore si "equalizzino".questi parametri vengono gestiti dalla scheda. nel primo post dicevi che il motore si ferma e quando la temperatura sale lui non riparte finche' non lo fai ripartire tu manualmente ,che temperatura c'era all'interno in quel momento?
frafantoni Inserita: 9 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2011 la temperatura del frigo era di 12°C e quella del freez era di 1,2°C.Oggi il frigo è stato spento per c.ca 4h prima che lo riavviassi io.Ho smontato il pannello posteriore all'interno del freez e ho visto che la ventola funzionava- c'era una resistenza appiccicata dietro il pannello ed era leggermente calda ma sulla serpentina (non saprei, credo sia l'evaporatore) era ricoperta da una quantità modesta di ghiaccio e la tensione misurata sul cavo rosa che secondo quello che ho letto dovrebbe essere quello dell'evaporatore era pari a 0Volt. Valore che in tutte le misurazioni effettuate non è mai cambiato(sempre 0Volt).
frafantoni Inserita: 12 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2011 Qualcuno ha qualche dritta da darmi?Grazie
forzaagostino Inserita: 1 febbraio 2011 Segnala Inserita: 1 febbraio 2011 Salve, controlla la resistenza di sbrinamento che si trova sull'evaporatore(praticamente dove si trova la ventola di riciclo), sicuramente è interrotta.
frafantoni Inserita: 2 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 Grazie del consiglio,ho provato a verificare la resistenza di sbrinamento ma a me risulta OK.Non è interrotta.....Ho provato a sostituire anche il termofusibile ma nulla da fare...Forse è un relais?Quello sul motore?Non so più che pesci pigliare...
forzaagostino Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 Il fatto che possa essere il relè del motore è improbabile soprattutto perchè come tu dici se stacchi la spina e la reinserisci il frigo va in funzione normalmente fino a che raggiunge la temperaturaFai una cosa, quando il frigo è fermo perchè ha raggiunto la temperatura impostata, controlla se ai capi della resistenza vi è alimentazione e se si sostituisci la resistenza, puo darsi che alimentata si interrompe e non sbrina.Facci sapere
frafantoni Inserita: 3 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 Ai capi della resistenza durante lo stallo ci sono 230VACe questa risulta fredda, mentre ve nè un'altra (che è adesiva) sul pannello d'isolamento vicino alla ventola che riscalda.Scusate l'ignoranza, ma anche se questa non funziona perchè quando la temperatura risale non viene dato al compressore l'imput di ripartire anche se Il sens.di temperatura del freez e quello sull'evap. comunicano la temperatura corretta?
forzaagostino Inserita: 3 febbraio 2011 Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 Era proprio come dicevo io,la resistenza che è alimentata a 230 volt, se è fredda è perche non riscalda e non sbrina nel tempo previsto.Come ti ho detto l'altra volta sostituiscila anche se risulta continuità con il tester. Fai attenzione a non tagliarti con le alette dell'evaporatore, se non la trovi uguale puoi adattarne anche una di un'altra marca, l'importante è che deve essere alimentata a 220 volt e che la posizioni come è messa quella che sostituisci.Fammi sapere
ginogino Inserita: 3 febbraio 2011 Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 il sensore sull'evaporatore serve a far capire alla scheda quando il ciclo di sbrinamento e' finito. se la resistenza e' interrotta e non funziona non riscalda e quindi non raggiunge un certo grado di "calore", rilevato poi dal sensore che non lo comunichera' mai alla scheda e di conseguenza rimane in stato perenne di sbrinamento. sostituisci la resistenza.
frafantoni Inserita: 3 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 Grazie mille per il consiglio.Ho provato a cercarla ma non la trovo.Hai qualche rivenditore da consigliare?Grazie ancora
forzaagostino Inserita: 3 febbraio 2011 Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 Ne puoi mettere anche una di un'altra marca, l'importante è che sia più o meno uguale, poi volendo la puoi sagomare.
ginogino Inserita: 3 febbraio 2011 Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 rivolgiti all'assistenza di zona con modello e numero di produzione in genere sono scritti su una targhetta dentro il frigo in basso a destra di lato il cassetto portafrutta.
donofrank Inserita: 8 giugno 2021 Segnala Inserita: 8 giugno 2021 Ciao hai poi risolto con il problema del tuo frigo? Il mio si comporta allo stesso modo
donofrank Inserita: 8 giugno 2021 Segnala Inserita: 8 giugno 2021 Ciao hai poi risolto con il problema del tuo frigo? Il mio si comporta allo stesso modo ma non potrebbe essere eventualmente il sensore di cui dicevate sopra?
Stefano Dalmo Inserita: 8 giugno 2021 Segnala Inserita: 8 giugno 2021 La discussione è vecchia di dieci anni , oltre al regolamento che vieta di accodarsi ad altre discussioni . In questi casi , gli puoi mandare un messaggio privato , attraverso la messaggistica del forum , o aprire una nuova discussione . Certo della tua comprensione ,ti saluto .
Messaggi consigliati