Silverhell Inserito: 6 marzo 2011 Segnala Inserito: 6 marzo 2011 salve ragazzi, vi vorrei chiedere un consiglio per il mio frigorifero...una mattina all'improvviso senza precedenti segni di cedimento, le temperature sul display si sono sballate, cioè, quelle frigo più alte di 3° e quella congelatore da -16° a -3° e motore continuamente acceso...cos'ho fatto, l'ho spento immediatamente, gli ho fatto sbrinare tutto il ghiaccio che c'era nel congelatore, praticamente il giorno dopo l'ho riacceso, ormai son passate quasi 20 ore, la temperatura del frigo è arrivata già da tempo a +5 e sta bene, ma quella del congelatore non riesce a scendere meno di +3° e motore continuamente in funzione... nel congelatore praticamente si è ghiacciato solo il primo evaporatore, gli altri tre che formano gli altri ripiani sono freddi ma non abbastanzaVoi cosa ne pensate ? 1) mancanza gas causa perdita2) esaurimento delle proprietà refrigeranti del gas quindi circuito intero3) questo modello porta una specie di elettrovalvola che seleziona i due capillari, puo essere che non lasci un buon circolo di gas nel circuito congelatore ?altro dettaglio... lo scambiatore sulla schiena del frigo, è caldo solo sopra nei primi circoli, poi si intiepidisce e sotto è proprio freddograzie mille anticipati a chi mi vuol consigliare
mar1066coni Inserita: 6 marzo 2011 Segnala Inserita: 6 marzo 2011 Hai sicuramente mancanza di gas. Però non so se conviene riparare un frigo del genere.Motivo.??? Quasi impossibile riparare la perdita.MOlto probabilmente in qualche giunto si è creata la perdita.Che gas monta??? R134a.? Oppure R600.??Salutoni
Silverhell Inserita: 6 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2011 purtroppo porta l'infiammabile R600 che a parere mio dovevano vietarno proprio l'uso per la pericolosità... ma si puo mai buttare oltre 1000€ di frigorifero con tanto di display e erogatore di acqua fredda da fuori alla portella per una cosa simile ?poi dicono che le discariche non bastano maile case costruttrici dovrebbero cambiare ottica di lavoro comunque grazie mille
Silverhell Inserita: 6 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2011 cosa sono i 9 test che fa all'inizio quando attacco la spina ?perchè non segna nessun tipo di errore ?non esiste una specie di interruttore di minima che segnala quando la pressione del gas scende troppo ?
mar1066coni Inserita: 6 marzo 2011 Segnala Inserita: 6 marzo 2011 L'R600 è isobutano, non centra niente il fatto che è infiammabile, dato che per come è costruito il compressore e 'l'impianto refrigerante, di gas al suo interno c'è ne va pochissimo.Comunque se puoi postare la foto del frigo e se potessi farmi avere i dati del frigo.Trattasi sia del modello e tutti i numeri di service.Hai modo di mettere mano all'impianto refrigerante??? LO sai fare????Se si e hai l'attrezzatura giusta, potrebbe essere che si riesca a ripararlo.Un saluto da mar1066coni
Silverhell Inserita: 6 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2011 senti il modello del frigo è quello che ho messo come titolo discussione, è grigio sopra frigo ventilato e sotto congelatore statico... sul fronte ha il display con i tasti le due temperature e l'erogatore dell'acqua fredda che viene direttamente da rubionetto e non dalle fastidiose vaschette che bisogna riempireè un motore singolo con elettrovalvola di scambio per il circuito refrigeranteio ho tutta l'attrezzatura perchè monto anche condizionatori, ma la cosa fastidiosa è che non vengono mai messe le prese di pressione sul motore, ma direttamente saldato...comunque io ho già parlato con il mio rifornitore di gas e mi ha spiegato la pericolosità del gas proponendomi nel caso io decida il motore R134 con il gas e il filtro di ricambioio però voglio prima saldargli o cartellargli un bel valvolino in modo da mettermi l'impianto in pressione e rintracciare la perdita... poi in base alla riparabilità vedo se è il caso di ripararlo mi consigli la sostituzione motore gas e filtri ?
Silverhell Inserita: 6 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2011 ma il gas R600 non può esaurirsi come capita in certi condizionatori ?mi spiego, mi è capitato di intervenire su alcuni condizionatori che non rendevano più, e al contrario di quanto possa fare un circuito bucato che finisce a pressione zero, i circuiti erano ancora sotto notevoli pressioni...quanto taglierò il tubetto saldato sul compressore, se trovo pressione non è segno di circuito integro e esaurimento del gas ?
mar1066coni Inserita: 7 marzo 2011 Segnala Inserita: 7 marzo 2011 Forse tu non conosci come li fanno questi frigoriferi. Dato che hai l'attrezzatura per riparare ed installare i condizionatori, puoi farlo.Per quanto riguarda la valvola di servizio per eseguire aggiunta di gas, in nessun frigo domestico esiste.Comunque non c'è nessun pericolo.Fai così: Taglia il tubo di servizio, salda una valvola o catella il tubo, fai il vuoto e ricarica.Fai molta attenzione, all'interno del frigo c'è una targhetta, dove esistono i dati che ti ho richiesto, vedrai che oltre il modello e i numeri del service, c'è anche la quantità di gas che devi immettere.Devi pesarlo giusto altrimenti non va.Salutoni e buon lavoro.
Silverhell Inserita: 7 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2011 oggi stesso compro un valvolino a cartellare... non voglio perdere tempo a saldare... poi metterò sotto vuoto e aspetterò... nel caso di perdita farò l'opposto... mettrò in pressione (credo con aria compressa per non comprare l'azoto) e cercherò la perdita nel limite del possibile e farò i miracoli per saldare... cosa usate per esempio sull'allumino dell'evaporatore del congelatore per saldare ?sulla targhetta porta 0.070kg di R600a cioè solo 70grammi così poco ? che spreco comprare una bombola apposta appostainoltre dice nello stesso rigo che specifica la quantità di gas 2,47 oz cosa è ?grazie mille mar1066coni
GiRock Inserita: 7 marzo 2011 Segnala Inserita: 7 marzo 2011 Oncia, simbolo oz...Nel sistema imperiale britannico 1 oncia è pari a 1/16 di libbra ed equivale a 28,35 grammi...
Silverhell Inserita: 7 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2011 grazie mille non ci avevo pensato
mar1066coni Inserita: 7 marzo 2011 Segnala Inserita: 7 marzo 2011 Non capisco, dici che lavori nei condizionatori e vuoi mettere l'impianto del tuo frigorifero in pressione con aria compressa.Spiegami poi come fai a farlo funzionare, dato che riempirai di umidità tutto il circuito refrigerante distruggendo il filtro deidratore.Devi mettere in pressione con azoto dopo aver fatto il vuoto e poi dopo svuotare e rifare il vuoto.Mi auguro che tu non usi l'aria compressa negli impianti di condizionamento.Scusami, ma sarà meglio che ti informi bene prima di mettere le mani nel tuo frigorifero, altrimenti lo cacci proprio nella spazzatura.Ricordati che l'olio nei compressori è idroscopico.Particelle di umidità lo degradano e non riuscirebbe più a lubrificare il compressore, distruggeresti l'avvolgimento del motore elettrico in pochissimo tempo.Spero ti possa essere servita questa piccola informazione. Saluti.
Silverhell Inserita: 7 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2011 nei condizionatori esistono le valvole per chiudere la macchina esterna e quindi tenere in prova solo l'impianto interno coi tubi... quando vedo che l'impianto e la macchina interna sono buoni, solo dopo passo sulla macchina esterna ed uso azoto e quant'altro per mettere in pressione e localizzare la perdita... aria compressa nel compressore non ne ho mai usata...per quanto riguarda i frigoriferi, questi benedetti sistemi economici fanno davvero schifo... circuiti fusi all'interno della schiuma espansa, tubi di alluminio sottilissimi, veramente tutto datato per il consumismo, almeno per quanto riguarda banconi e spalle frigo ci si ricorda di mettere qualche valvola per poter lavorare megliodetto questo vorrà dire che sprecherò un po d'azotosaluti e mille grazie
flux Inserita: 7 marzo 2011 Segnala Inserita: 7 marzo 2011 non me ne voglia mar1066coni ma se fossi io ci andrei cauto a saldare una valvolina su un compressore a r600, può essere pericoloso con pericolo di scoppio, anche perchè il refrigerante è disperso per la maggior parte nell'olio.Si dovrebbe fare prima una accurata operazione di vuoto per essere sicuri che non vi sia traccia di r600 e poi eventualmente montare la valvolina a saldare Puoi montare una valvolina perforatrice che costa pochi euro , così puoi fare tranquillamente vuoto e ricarica senza saldare niente .Per quanto riguarda l'azoto và bene nel senso che tramite il manometro vedi se il circuito è in perdita , ma poi il difficile è capire il punto dove cè la perdita .
Silverhell Inserita: 7 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 7 marzo 2011 ho comprato un valvolino a cartellare, quindi vado tranquillo e mi sono informato sulla ricambistica... nel caso di questo frigo viene fornito l'intero evaporatore del congelatore e il condensatore della schiena esterna... se sono sfortunato la perdita è nel circuito frigo sommerso dalla schiumaho anche comprato la bombola di azoto... speriamo bene... appena faccio qualcosa vi faccio sapere
flux Inserita: 7 marzo 2011 Segnala Inserita: 7 marzo 2011 Bene , io dico che al 90% le perdite si verificano nel tubo anticondensa che cammina attorno alla battuta delle porte , oppure negli attacchi di mandata e aspirazione del compressore .Se hai un cercafughe puoi provare a mettere un pò di refrigerante r 600 nel circuito , in modo di mettere in leggera pressione , poi cerchi di individuare la perdita con il cercafughè .Ok facci sapere come è andata ...
Silverhell Inserita: 8 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2011 certamente non smantellerò il manto per trovare i tubi anticondensa... cercherò la perdita nelle zone visibili... motore elettrovalvola condensatore ed evaporatore... tra l'altro tutti pezzi fornibili separatamentenessuno mi ha risposto ad una specifica domanda...può essere che il gas si possa esaurire o comunque perdere le capacità refrigeranti ?io ne ho sentito spesso parlare e se troverò un minimo di pressione all'interno del circuito non perderò tempo a rintracciare perdite inesistentiappena trovo il tempo di fare quialcosa vi faccio sapere
ginogino Inserita: 8 marzo 2011 Segnala Inserita: 8 marzo 2011 guarda che non si smantella niente per eliminare il tubo anticondensa ma semplicemente si baypassa da dietro.il gas non perde le sue capacità di raffreddare mai neanche dopo 50 anni.non è sufficiente trovare un pò di gas all'interno della tubazione per dire che non ci sono perdite ma bisogna misurare la pressione di aspirazione prima di aprire l'impianto.
Silverhell Inserita: 8 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2011 come fai a misurare le pressioni di aspirazione se non hai modo di poter inserire niente essendo gli impianti originali privi di qualsiasi tipo di valvolino per la presa di pressione ? prima bisogna tagliare e inserirne uno e poi cominciare a lavorare, ma nel frattempo hai già svuotato l'impianto...dovìè questo by-pass ? io dietro non vedo altro che i tubi che vanno al condensatore e agli evaporatori, quello del congelatore totalmente esterno e quello del frigo completamente schiumato sotto il mantello
ginogino Inserita: 8 marzo 2011 Segnala Inserita: 8 marzo 2011 il valvolino da inserire sul tubo prima di effettuare il lavoro è questohttp://www.ioffer.com/img/item/114/298/337/Kond.jpghttp://www.apart4u.co.uk/media/catalog/pro...p/aphs_3488.jpgl'anticondensa è quel tubo(piccolo da 4mm zincato) che esce dalla mandata del motore entra nello schiumato e riesce sempre dallo schiumato.a volte invece la mandata del motore va prima al condensatore e poi al tubo anticondensa.mi potresti dire nel caso del tuo frigo il percorso del suddetto tubo?motore-anticondensa/entrata-anticondensa/uscita-condensatore-filtro?motore-condensatore-anticondensa/entrata-anticondensa/uscita-filtro?
Silverhell Inserita: 9 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2011 wow spettacolari... ma pensa che io per trovare un valvolino a cartellare ho dovuto fare 80km perchè in zona avevano solo a saldare... e ho chiamato a questo che mi ha dato il cartellabile e mi ha detto che un sistema come quello deve chiedere prima al suo rappresentante se lo tiene e poi me lo può ordinare con minimo 30pz huauhahuahuahuhau ridicolo no ? anche questo succede nel remoto salentoallora il mio frigo fa questo giro...dal motore il gas viene pompato nel condensatore, attraversato tutto il condensatore va all'interno della schiuma, probabilmente nell'anticondensa, poi ritorna e va nel filtro e poi nell'elettrovalvola dove riduce di sezione diventa capillare e va all'interno del tubo di aspirazione del motore per andare dentro agli evaporatorimi sa che è questo il ciclo giusto
ginogino Inserita: 9 marzo 2011 Segnala Inserita: 9 marzo 2011 io sono in puglia e qui da noi si trova facilmente. per effettuare il baypass devi collegare l'uscita del condensatore direttamente all'entrata del filtro.
Silverhell Inserita: 20 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2011 ho finalmente trovato il valvolino che mi hai consigliato... appena ho tempo lo monto e finalmente posso vedere se c'è ancora gas all'interno dell'impianto.Quanto tempo potrà funzionare il frigo nel caso la perdita sia nell'anticondensa ed io lo bypasso ?
ginogino Inserita: 20 marzo 2011 Segnala Inserita: 20 marzo 2011 finchè non si buca la tubazione principale che di solito è in alluminio e quindi molti anni. (a parte la parte elettrica ed elettronica naturalmente.con quella non si sà mai )
Silverhell Inserita: 21 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2011 quindi non ci saranno noiose formazioni di condensa lungo i perimetri del frigo ? a cosa serve allora quel giro di tubo ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora