kowalsky Inserito: 4 agosto 2011 Segnala Inserito: 4 agosto 2011 Buongiorno a tutti.Dopo aver risolto con il vostro aiuto un paio di problemi sulla mia caldaia Vaillant avrei di nuovo bisogno del vostro aiuto. Stavolta per il frigo. Scusatemi se mi dilungo nella descrizione del problema.Come scritto nel titolo la parte freezer del mio Ariston funziona parzialmente. Da un paio di giorni non porta piu' giu' la temperatura a livello di congelamento. Ho fatto qualche controllo.Prima di tutto la guarnizione dello sportello che appare perfetta.Ho notato che tende a formarsi ghiaccio friabile (tipo neve) su una partre del ripiano piu alto.Se lascio cadere qualche goccia d'acqua all'interno del congelatore sui vari ripiani questa non si congela piu'. Ho lasciato un recipiente x 24 ore al suo interno ed ho trovato una specie di 'granatina' cone consistenza.Ad orecchio mi sembra che il compressore del freezer continui a girare in continuazione.Nella parte posteriore se metto la mano sulla serpentina del freezer all'uscita del compressore la sento calda ma non ustionante come e' invece quella del frigo, che continua a funzionare bene.Ovviamente non ho il manuale x la manutenzione e non so cosa controllare.Qualcuno puo' darmi qualche indicazione sulla probabile causa del guasto?Vorrei testare il termostato ma non so dove si trova.Nel caso dovessi chiamare qualcuno per la riparzione e mi proponessero l'eventuale sostituzione del compressore o la ricarica del circuito freezer puo' essere coveniente dal punto di vista economico?Non ho idea di quale sia una spesa onesta per una eventuale riparazine di questo tipo.Grazie mille in anticipo
ginogino Inserita: 5 agosto 2011 Segnala Inserita: 5 agosto 2011 (modificato) in base alla tua descrizione dovrebbe essere scarico di gas.metti il termostato del freezer sul massimo per 4-5 ore e con un termometro controlla la temperatura al suo interno. N.B. percaso il freezer e' pieno di bottiglie d'acqua? Modificato: 5 agosto 2011 da ginogino
kowalsky Inserita: 5 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2011 Grazie Ginogino per la tua risposta.Aggiungo qualche dettaglio.Il guasto si e' manifestato 3-4 giorni fa con il freezer pieno e, onestamente lo devo dire, con parecchio ghiaccio sulle pareti. Era un po' che non lo sbrinavo.Per questo ho messo in salvo il contenuto, sbrinato il tutto e fatto le prove che ho scritto sopra.Quindi in questo momento il freezer e' vuoto.Se metto il termostato al minimo oppure al massimo cambia poco (vado a comprare un termometro cosi potro' essere piu' preciso).Il suo compressore continua a girare senza sosta. Non mi da nessun allarme.E' se metto qualcosa al suo interno, ad occhio, la temperatura raggiunge appena qualche grado sotto lo zero. Si forma infatti quella specie di ghiaccio friabile sulla piastra piu' in alto.Stanotte ho riprovato con un piccolo recipiente con dell'acqua e l'ho trovata simile a neve semighiacciata.Se, come dici tu, e' scarico di gas la riparazione pio' essere conveniente e, soprattutto, durare un po' nel tempo?Grazie ancora
ginogino Inserita: 6 agosto 2011 Segnala Inserita: 6 agosto 2011 nel caso del tuo frigo si potrebbe provare ad eliminare il tubo dell'anticondensa baypassandolo il quale essendo in ferro e' probabile che si sia bucato e poi ricaricare il gas.l'inconveniente potrebbe essere la formazione di qualche gocciolina d'acqua lungo il battente della porta del freezer pero' in questo modo risparmieresti di comprarlo nuovo.
kowalsky Inserita: 29 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2011 Avrei un aggiornamento...Dopo due mesi ho riacceso la parte freezer del mio Ariston e sembra funzionare di nuovo.Ho messo un temometro all'interno e in tutti gli scomparti ci sono -18/-19 gradi con il termostato impostato in posizione media.Ha ripreso a funzionare anche l'attacco/stacco del termostato al raggiungimento dei -18.Prima raggiungeva a malapena i -10.Ci puo' essere una spiegazione?Si era ipotizzata una perdita di gas ma in questo caso come puo' funzionare di nuovo?Grazie a tutti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 settembre 2011 Segnala Inserita: 29 settembre 2011 kowalsky+29/09/2011, 22:08--> (kowalsky @ 29/09/2011, 22:08) la temperatura esterna ,per esempio,ritornata a valori più normali?
van12 Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 kowalsky+29/09/2011, 22:08--> (kowalsky @ 29/09/2011, 22:08) Cosi come ha già detto il sig. Ottaviacci ,puo' essere anzi quasi sicuramente è la temperatura esterna tornata a livelli normali,dovresti quindi avere il problema l'estate prossima,dovuta come han già scritto a gas mancante o motore difettoso
kenwood Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 un problema simile, e' successo anche a me', solo che' non effettuando lo scongelamento almeno per 24 ore, di solito 2-3 ore, stavo sempre allo stesso punto, infatti tenendolo spento si e sciolta la palla di ghiaccio che ostruiva il canale di circolazione, premetto che si trattava di un no-frost a ventilazione, dopo di che' e' ritornato a funzionare tranquillamente.
Fulvio Persano Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 Ciao-raga05+1/10/2011, 14:11--> (raga05 @ 1/10/2011, 14:11) Spero per te che non se ne accorga......Hai dalla tua che ha appena compiuto i 57..... Sai che lui è particolarmente attento agli errori di ortografia in generale. Figuriamoci poi, se si sbaglia a scrivere il suo cognome.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 Fulvio Persano+1/10/2011, 16:31--> (Fulvio Persano @ 1/10/2011, 16:31) non me ne sono accorto subito perchè a quell'ora ero già sul campo di gioco,ma un cartellino giallo non te lo leva nessuno,caro raga05
van12 Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 Riccardo Ottaviucci+1/10/2011, 19:04--> (Riccardo Ottaviucci @ 1/10/2011, 19:04) Ho errato a scrivere il cognome,me ne sono accorto adesso ,pero' è anche vero che sono corso a correggere e le saracinesche erano già chiuse ,eppure l'avevo letto bene per un preciso motivo , abbiamo lo stesso nome (ne ho 2 ma uno è il tuo ) ho letto il cognome con attenzione appunto per non sbagliare ma probabilmente anzi sicuramente è colpa del pc che uso ,un portatile del 2002 pagato (non ci crederete ...)2800 euro all'epoca.Ha il problema della barra spaziatrice che va premuta con forza,ed altri che hanno qualche problema per questo qualche errore di scrittura puo' capitare ......quindi la prossima starò attentissimo e poi non sappiamo ancora chi è piu grande di età ,a volte i nick ingannano
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 ok,ritiro il cartellino
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora