Vai al contenuto
PLC Forum


Regolazione O Taratura Di Un Termostato Meccanico


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,, qualcuno mi potrebbe indicare come modificare i valori di un comunissimo termostato meccanico da frigorifero?

So che ci sono delle viti per poter modificare (in modo minimo) i valori,pero' non so come fare per non fare dei danni.

Anticipatamente ringrazio

Attila 01


Inserita:

Scusa ma che ci devi fare con il termostato ?

Si esistono delle viti , ma è un casino capire cosa si và a muovere all'interno perchè il termostato è fatto di leve e controleve e anche molle insomma un bel rompicapo .

prova a smontarne uno e vedi se riesci a capire come si muovono i vari meccanismi ...

Inserita:

Ok Flux, ho capito il senso del messaggio...

Il problema e' che dopo aver montato un termostato su un frigorifero di circa 10 anni , il cliente lamenta che anche al minimo il frigorifero fa troppo freddo, quindi pensavo di modificare la taratura di circa 1-2 gradi in modo da poter risolvere il problema senza cambiare il termostato e trovarmi magari nelle stesse condizioni.

Grazie comunque per la risposta,

Attila01

Inserita:

In generale, ma dipende dal modello, l'asse della manopola ha una filettatura da cui entra ed esce ruotandolo.

Sullo stesso asse ci dovrebbe essere un controdado fissato con lo smalto.

Il verso della regolazione del controdado deve servire a portare il punto di lavoro al di sotto della posizione <1>.

Per verificare l'avvenuto spostamento potrebbe essere utile immergere la sonda in acqua ghiacciata.

Inserita:

Ciao,

io sono sempre stato contrario a modificare la tratura di fabbrica di un termostato per frigoriferi, perchè la regolazione, influisce sul delta sia di spostamento del punto di lavoro che di ampiezza. ( non conviene !!! )

Credo che il tuo problema sia stato creato all'acquisto del termostato, perchè esistono ricambi con interventi più o meno duri e adatti a frigoriferi che hanno la sonda in punti diversi.

Se il tuo frigorifero, ha la sonda bloccata con una clips alla piastra, puoi vedere di spostarla (nel possibile) in un punto più veloce al raffreddamento.

Se è ad immersione dentro un tubetto, controlla che sia inserita (la sonda) a fondo, andava misurata la lunghezza di inserimento su quella vecchia,anche se dovrebbe essere contrassegnata con un nastrino adesivo.

Fai queste prove se ti è possibile, altrimenti senti chi ti ha fornito il termostato se te lo può sostituire con uno che sia compatibile al 100%, cioè originale.

a presto

  • 1 year later...
Inserita:

Questa mia non vorrei definirla una risposta al tuo quesito, ma un voler portare a conoscenza i più di questa mia esperienza in materia di regolazione di un comunissimo termostato per frigorifero. Come dicevo in un post precedente non è al prima volta che vado a sostituire il termostato di un frigo, ma è la prima volta che la sondina non è posta sullo schienale interno della cella, ma entra nell'intercapedine . Siccome non riesco a sfilarla ho pensato e chiedevo se fosse possibile montare un termostato con sondino da fissare alla parete di fondo della cella alimenti come avviene in altri tipi di frigo.

Cosi senza consigli ho dovuto arrangiarmi, e per studiare il meccanismo ho aperto l’involucro di copertura del termostato, ho staccato i contatti elettrici e con l’aiuto un cacciavite piccolo ed una pinza ho raddrizzato le orecchiette che fissano il polmoncino al termostato stesso. Togliendo la parte elettrico meccanica .

Ho allentato completamente le viti di regolazione ed ho smontato i due principali beveraggi in metallo. Un terzo è di plastica rigida rossa.

Ho constatato cosi che quello superiore il piu grosso e lucido appoggia direttamente sul polmoncino e quello inferiore di lamierino stampato fa da contrasto al superiore.

Poi in discarica ho ricuperato la sola parte meccanica di un termostato che all’apparenza era molto simile al mio, e facendo la medesima operazione di raddrizzamento delle orecchiette ho lasciando perdere il suo polmoncino attaccato al tubicino della sonda e me ne sono andato con la sola parte elttromeccanica.

Ho cosi inserito il polmoncino del frigo sul termostato per cosi dire nuovo , ho piegato le orecchiette, riinserito i contati elettrici e ho reinscatolato il tutto. All’accensione subito il compressore è partito., ma dopo un’ ora incominciava a far la brina su tutta la parete di fondo. A seguito dell’esperienza di smontaggio del primo termostato sono andato con sicurezza ad allentare la vite inferiore che è quella all’interno della carcassa e che fa da contrasto alla prima consentendo alla leva superiore di premere con minor forza sul polmoncino, ho regolato svitando sino a che il compressore si è fermato.

Per ora il frigo funziona abbastanza correttamente vedrò nei giorni a venire di controllarne la gradazione e se sarà necessario fare ulteriori tarature.

NB : sul lato esterno dove si alloggia il polmoncino dietro un coperchietto di plastica c’è una vite di regolazione dei soli contatti elettrici. Le regolazioni su menzionate sono solo meccaniche.

Inserita:

accipicchia anziche sostituire un semplice termostato, ci avventuriamo a fare esperimenti che per durata e riuscita nel tempo della riparazione, avrei dubbi quindi io non farei mai una cosa del genere parere mio personale .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...