cannonau Inserito: 14 dicembre 2010 Segnala Inserito: 14 dicembre 2010 (modificato) Un saluto a tutti gli amici del forum.Il cestello della mia lavatrice Ariston modello AB436TX1 non gira, e appare sganciato rispetto alla puleggia collegata al motore, infatti, seguendo le vostre guide sulla sostituzione dei cuscinetti cestello ho svitato il dado centrale della puleggia sistemata sulla crocera e i tre dadi laterali posti alle estremità della stessa crociera.Da questo punto non sono riuscito ad andare avanti nelle operazioni di smontaggio, la crocera gioca nelle diverse direzioni ma senza uscire via. Da quello che ho potuto notare parrebbe che il cestello è svincolato dall'asse della crocera, infatti pur muovendo la puleggia a mano il cestello non gira.Ho provato a fare leva in vari modi ma inutilmente. Come faccio a sfilarla o a sfilare i cuscinetti? Nel caso fosse l'albero del cestello come faccio a sfilarlo? (In questo modello di margherita sia vasca la vasca è in acciaio.Ringrazio e saluto. Modificato: 14 dicembre 2010 da cannonau
v.salvo Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 ci vuole forza, o meglio, per sfilare la crocera ci vuole l'estrattore, se non lo hai puoi provare cosi. Riavvita il bullone nel mozzo, senza puleggia ovviamente,avvitalo tutto se no si piega il bullone, poi battici forte con il martello e tieni in tensione la crocera verso di te, tutto questo contemporaneamente (con una mano batti con l'altra tiri)
Diomede Corso Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 ... leva la vasca, che se devi cambiare la crocera non c'è altro modo.Così ti metti comodo comodo con la vasca in terra e vedrai che la crocera-cuscinetti la sfili meglio.Sicuramente quella lavatrice ve la sarete dimenticata a funzionare in chissà quali condizioni di rumore infernale da cuscinetti in via di estinzione al punto che una volta estinti i cuscinetti il cestello va in disassamento e puff! parte anche la crocera Direi che il lavoro più elegante è portare la vasca così com'è da un meccanico e farsi fare l'estrazione di tutto cosa c'è da estrarre senza diventare matti a martellare Poi si ritirano i pezzi da ordinare e voilà si rimonta in tutta tranquillità.
cannonau Inserita: 14 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 Ringrazio per le risposte.Stranamente la lavatrice ha funzionato regolarmente sino alla rottura, senza causare rumori molesti, tranne che nell'ultimo lavaggio incriminato dove non ha centrifugato correttamente e il cestello faceva attrito sulla vasca. La crocera che non sono riuscito a sganciare mi pare intatta, ma sino allo smontaggio completo non posso dirlo con certezza: sembra agganciata a qualche pezzo di metallo all'interno della vasca, ma non al cestello che è svincolato e gira autonomamente. Avete qualche indicazione su come sfilare il cestello su questo modello di lavatrice?Ringrazio nuovamente e saluto.
ginogino Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 per sfilare il cestello devi estrarre la vasca dal telaio come ha detto diomede. se dici che prima non faceva rumore e all'improvviso si e' sentito come se il cestello strisciasse sicuramente si e' spezzato uno dei 3 bracci della crociera.
diodo71 Inserita: 15 dicembre 2010 Segnala Inserita: 15 dicembre 2010 ciao cannonau concordo per il cestello che inevitabilmente dovrai togliere per cambiare la parte spaccata,battendo sul filetto(con bullone inserito)si sfila facilmente se usi un pezzo di tavola tra martello e filetto non rovini la filettatura.cumpresu ??
Diomede Corso Inserita: 15 dicembre 2010 Segnala Inserita: 15 dicembre 2010 (modificato) Ciao, facciamo un po' di chiarezza, così si procede senza fraintendimenti:Ci sono due crocere:1 - la crocera cestello che è quella dentro la vasca che sorregge il cestello e che sbuca fuori con il perno su cui innesti la puleggia e avviti il dado2 - la crocera vasca che è quella Y (o forse Ariston la faceva ad X) dove son alloggiati i due cuscinetti, uno esterno, uno interno verso il lato della vasca e un anello di tenuta che fa battuta sull'acciaio della vasca.Questa seconda crocera la dovresti sfilare dal perno del cestello, da fuori, come ti hanno suggerito battendo sul perno stesso e contemporaneamente tirandola. Dopodichè ti resta a vista il perno del cestello (o anche detto albero). Questo è un pezzo tuttuno con i tre bracci che reggono il cestello internamente e va sostituito per interoNon c'è altro modo per sfilare il cestello che togliere la vasca da dentro alla lavatrice, e non è un lavoro complicato ma decisamente lungo e faticoso.A rimettere tutto in sesto non dovresti spendere più di 100 euro (150 al massimo, ma se ti servi da magazzini carissimi!), non credo che si compri una lavatrice a quel prezzo ma ci sono comunque lavatoi motorizzati a 99 Modificato: 15 dicembre 2010 da Diomede Corso
zatarra Inserita: 15 dicembre 2010 Segnala Inserita: 15 dicembre 2010 Con una buona manualità devi procedere con cautela staccando i fili del motore /resistenza/termostato/fili di massa,manicotto dalla pompa di scarico quindi staccare dalla vasca gli ammortizzatori ,il cruscotto devi allontanarlo dal telaio apri l'oblo smonta il contrappeso di cemento e poi sfila tutta la vasca sarebbe utile comunque utilizzare una macchina fotografica nei vari passaggi di smontaggio cosi puoi ricordarti come rimontare le cose. saluti
certosino67 Inserita: 15 dicembre 2010 Segnala Inserita: 15 dicembre 2010 (modificato) La mia Ariston ebbe lo stesso problema. La crociera interna (quella che adesso non vedi e che è saldata al cestello) si è spezzata per la corrosione. Poichè penso la troverai tutta corrosa non sarà possibile saldarla.In pratica, se la tua vasca è uguale a quella che avevo io cioè non apribile, dovrai cambiare cestello e vasca alla modica cifra di circa 150 euro.Questa era la mia crociera :http://img245.imageshack.us/img245/3974/img1985n.jpg Modificato: 15 dicembre 2010 da certosino67
Diomede Corso Inserita: 15 dicembre 2010 Segnala Inserita: 15 dicembre 2010 già, dimenticavo che quelle vasche inox sono saldate!!
cannonau Inserita: 15 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2010 Grazie di nuovo a tutti per le puntuali risposte.Vi terrò aggiornati sullo sviluppo della riparazione che riprenderò la settimana prossima, causa lavoro fuori sede.Sinceri saluti.
zatarra Inserita: 16 dicembre 2010 Segnala Inserita: 16 dicembre 2010 se può essere utile vedendo l'immagine della vasca crociera/interna si può provare a smontare con scalpello piccolo e poi usare il flex piccolo per pulire le basi di aggancio per la nuova crociera che andrebbe fissata con dei fori da fare sul bordo vasca esterno in corrispondenza e usare bulloni/rondelle/dadi di acciaio,io una volta ho risolto cosi.certo che è un lavoro un po lungho e sporco non propriamente da tecnico ma da meccanico però vi assicuro che l'operazione e riuscita.
certosino67 Inserita: 16 dicembre 2010 Segnala Inserita: 16 dicembre 2010 zatarra+16/12/2010, 10:59--> (zatarra @ 16/12/2010, 10:59) non penso che quella crociera si venda a parte e comunque poi resta il problema di tagliare la vasca con il flex per tirare fuori il cestello e risaldare la vasca oppure la apri come ho fatto io come una scatoletta di tonno e la butti.Uploaded with ImageShack.us
Ciccio 27 Inserita: 16 dicembre 2010 Segnala Inserita: 16 dicembre 2010 Occhio, ragazzi, che questo modello, se non ha l'oblò già da 30 cm di diametro (come penso) potrebbe avere la vasca ancora apribile!!!
certosino67 Inserita: 16 dicembre 2010 Segnala Inserita: 16 dicembre 2010 27dff+16/12/2010, 13:35--> (27dff @ 16/12/2010, 13:35) Vero, ma questo lo può dire l'autore della discussione oppure se posta una foto qualcuno di noi. Se fosse apribile vale proprio la pena ripararla.
zatarra Inserita: 16 dicembre 2010 Segnala Inserita: 16 dicembre 2010 concordo con certosino 67 ci sono alcuni modelli dove la vasca non si può aprire e quindi si deve sostituire, sempre che ne valga la pena.ciao
cannonau Inserita: 16 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2010 Confermo, l'oblò è più piccolo di 30 cm, quindi la vasca dovrebbe essere apribile?Speriamo bene!Saluti.
Diomede Corso Inserita: 17 dicembre 2010 Segnala Inserita: 17 dicembre 2010 cannonau+16/12/2010, 22:58--> (cannonau @ 16/12/2010, 22:58) togli solo il coperchio sopra e vedi subito se la vasca una un fascione ad anello che tiene il coperhcio frontale al resto. La chiusura è assicurata da una vite sul finco di quest'anello, se non dal lato del bloccaporta è dall'altro, oppure sotto
cannonau Inserita: 22 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2010 Oggi ho ripreso i lavori sulla lavatrice.I vostri aiuti sono stati indispensabili per lo smontaggio e la rimozione della vasca che fortunatamente era apribile sull'anteriore con una fascia metallica come suggerito dal buon Diomede. I cuscinetti sono venuti via proprio battendo nel modo che mi avete indicato!La crocera interna era spezzata in corrispondenza dell'albero che supporta il cestello, proprio come nelle immagini fornite da Certosino 67. Ho reperito la nuova crocera, pezzo originale 65,00 euro.Ora mi rimane da rimuovere i tronconi della crocera interna che sono fissati con odiosi rivetti in acciaio che mi stanno facendo impazzire: la nuova crecera si fissa infatti al cestello con dei bulloni e dadi in acciaio.Vi terrò aggiornati sulla riparazione.Grazie di nuovo a tutti, le Vostre indicazioni sono state davvero preziose!
certosino67 Inserita: 22 dicembre 2010 Segnala Inserita: 22 dicembre 2010 cannonau+22/12/2010, 16:03--> (cannonau @ 22/12/2010, 16:03)che fortuna, non pensavo che vendessero la crocera a parte quindi mi sembra di capire che quella originale è montata con i rivetti e il ricambio invece si monta con bulloni?
Diomede Corso Inserita: 22 dicembre 2010 Segnala Inserita: 22 dicembre 2010 evviva la buona volontà!I rivetti li togli pennellando la testa con la punta del trapano, punta per acciaio e per traverso vai abradendo la capocchia del rivetto. Occhio all'acciaio del cestello... Pulisci poi bene il fondo del cestello... e non aggiungo altro I dadi di quella nuova vanno OBBLIGATORIAMENTE intinti nel bloccafiletti senza stringere troppo perchè ricordo che l'alluminio non è elastico ma piuttosto delicato.Non usare silicone per riuchiudere! Semmai un po' di bostick sulla guarnizione del fondello e stringendo a dovere ma senza esagerare perchè se tiri troppo l'anello la guarnizione poi...perde.
cannonau Inserita: 22 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2010 Missione compiuta! : Ho rimontato tutto, ed effettuato lavaggio di prova: funziona perfettamente.Ora verifico che non ci siano perdite (in effetti ho stretto molto il dato di serraggio della fascia di chiusura della vasca, non ho letto per tempo i consigli di Diomede!)Non ho usato nulla per sigillare la vasca perchè non avevo nulla a disposizione, speriamo bene.Per rimuovere i rivetti, tra l'altro in acciaio inox anche loro, grossi quasi quanto il dito mignolo della mano, ho utilizzato uno scalpello per taglio metalli duri (quelli in cromo vanadio da officina meccanica); con il trapano non sono riuscito a causa di mancanza di punte adeguate.Attenzione al coperchio della vasca perchè è veramente tagliente e lo ho sperimetato, meglio usare guanti da lavoro di protezione.Ringrazio nuovamente tutti per i preziosi consgli senza i quali non sarei riscito in questa impresa.Tanti saluti e auguri di Buon Natale e buone feste a Voi tutti.
Diomede Corso Inserita: 22 dicembre 2010 Segnala Inserita: 22 dicembre 2010 (modificato) Ogni restauro lascia il segno ... chi ha visto le mie di mani dal vivo sa come sono ormai ridotte.La controporta delle lavastoviglie generalmente è pure molto peggio!!Ma ti assicuro che con il lavoro che hai fatto sarà ben più grande la soddisfazione che il dolore che passerà in fretta. Credo che anche questa esperienza meriti l'annoveramento alla sezione dedicata GUASTI RISOLTI ELETTRODOMESTICI, se hai voglia e tempo posta in quella sezione una breve descrizione del guasto e di come l'hai risolto Modificato: 22 dicembre 2010 da Diomede Corso
cannonau Inserita: 23 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 Certo Diomede, posterò tutto quanto prima.Ho verificato il funzionamento, al momento sembra tutto ok, tranne spia accensione lavatrice che rimane accesa anche quando l'interruttore di accensione della lavatrice è su OFF (in questo caso presenta una intensità minore di luce, ma rimane comunque sempre accesa).
Diomede Corso Inserita: 23 dicembre 2010 Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 verifica che non vi siano dispersioni su massa e poi prova ad invertire i due contatti della spia...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora