Vai al contenuto
PLC Forum


Miele W701 - Problemi vari


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti,

anche se non sono molto attivo, leggo questo forum da diversi anni.

Vorrei presentare un problema riguardo la lavatrice MIELE W701 (vedi punto 8).

Premessa una piccola cronostoria:

1. comprata nel 1989, dopo meno di un anno, non scaldava, chiamata assistenza, fuso faston sulla resistenza, riparato con "mammut" (da cani) per aprirla, ha divelto il pannello anteriore, storto la cenrniera sup. dx e fino ad un anno fà, ha sempre chiuso male, ma io non mi ero mai accorto.

2.Dopo un anno, non girava il motore o girava male, smonto scheda elettronica controllo motore, cerco, cerco, trovo saldatura fredda sul piedino di un TR, rifatta tutto OK.

3. nel 1995-96 non lavora più, di nuovo assistenza, sostituita scheda controllo motore, non và, si era rotta una spazzola, sostituite entrambe, riprovata la scheda vecchia, andata, rimessa scheda nuova tutto ok ( con 450 mila lirette).

4. Non so come abbia fatto mia moglie, ma sente un botto enorme, rotto un supporto sul cestello (rifatto da me) i due ammortizzatori ad olio (sostituiti da me) ammaccato un fianco dello chassis, rotte due piastrelle del rivestimento del muro (ancora rotte), ci aveva messo dentro un tappeto (molto grande).

5. 2002-03 on scaricava l'acqua, provato di tutto, alla fine sostituita pompa ma niente, puliti tutti i condotti di scarico, ha ripreso a funzionare ma il problema è sparito gradualmente dopo un bel pò (cos'era? boh!!!).

6. 2004, sostituita cinghia (dal prezzo dovrebbe essere con mescola d'oro e argento).

7. Settembre 2009, gran rumore sopratutto in centrifuga, cuscinetto principale, chiedo consiglio in assistenza, un tecnico in pensione mi dice che lui non lo avrebbe sostituito, ma io (testardo), con 152€, lo porto a casa e con una giornata di lavoro e di attrezzatura autocostruita, riesco nell'impresa, rimesso in asse tutte le cerniere. l'oblò, le guarnizioni ecc.. e adesso và che è un treno (e un treno silenzioso)

8. Problema attuale. In alcuni dei suoi 4 programmi, a volte non scarica e ovviamente non fà la centrifuga. Ho pensato, visto che nel programma principale e in quello della lana và, potrebbe essere il programmatore. Che ne pensate?

Grazie e Buon Natale a tutti i partecipanti di questo forum.

Modificato: da sormike

Inserita:

Ciao,

unsure.gif una Mìele con una storia così ti assicuro che non fa inorridire solo me ma penso anche tutti i più appassionati mielisti.

ha più di 20 anni e quella macchina fu fatta per durare 20 anni...

Io quando ci sono problemi di scarico sugli elettrodomestici nel 99% dei casi trovo che il problema non è all'elettrodomestico ma all'impianto di scarico. Prova a farla scaricare in una bacinella e se tutto va bene allora il problema non è alla lavatrice.

Un'altra Mìele per Natale ? wink.gif

Inserita:
Diomede Corso+19/12/2010, 13:08--> (Diomede Corso @ 19/12/2010, 13:08)

Assolutamente vero!

Ma se è stata fatta per durare 20 anni in mano ad una casalinga qualunque, allora con una adeguata manutenzione (è d'obbligo), deve poter durare anche 40 di anni.

Per Natale non credo proprio, almeno questo. Ma se potessi vederne lo stato esteriore, allora capiresti.

In effetti costano, ma sono soldi "investiti" e non spesi. Il fatto è che se sono riuscito a superare tutte le difficoltà precedenti, questa dovrebbe essere la minore.

Non per niente, sono riuscito l'anno scorso a sostituire il cuscinetto, anzi i cuscinetti, perchè all'assistenza mi hanno dato il kit completo di tutto, dove ho incontrato un tecnico ormai in pensione, evidentemente con un pò di nostalgia, che quasi tutti i pomeriggi andava a fare una visitina al suo ex posto di lavoro e per l'occasione mi ha confessato che dop 19 anni, non valeva la pena eseguire l'operazione oltre che per la spesa, anche per il lavoro che si doveva affrontare.

Ma io, non mi sono lasciato intimorire e pre so il kit, me ne ritornavo a casa, pensando se avessi fatto un buon acquisto, vedendo anche i cartelloni stradali che reclamizzavano lavatrici in offerta a soli 169€. Nuove!

Invece, superato il momento di difficoltà per estrarre il cuscinetto vecchio e infilato il nuovo, ingrassato tutte le guarnizioni, tolto il poco calcare dalla resistenza, richiuso il tutto, come per magia, mi sembrava di rivedere e risentire il rumore di quando il tecnico venne a fare la prima accensione.

Che vuoi, sono ... soddisfazioni anche queste.

Inserita: (modificato)

rolleyes.gif eccome no? A me lo dici ?

Vasche in acciaio, contrappesi in ghisa e mobili in lamiera d'acciaio smaltata a fuoco sono roba che non si butta... MAI!

clap.gif

verifica lo scarico, poi facci sapere

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Io credo che lo scarico vada bene,anzi ne sono sicuro, perchè è lo stesso della vaschetta per lavare i panni a mano; e quando si scarica, l'acqua va via bene e velocemente. Il tubo di scarico della lavatrice è collegato dopo il sifone.

Sono propenso al programmatore in quanto, come detto prima, con gli altri programmi va bene. Anzi devo precisare che prima ho parlato di 4 programmi ed invece il mio modello ne ha solo 3. Dicevo, che con uno dei 3 va bene, ecco perchè penso possa essere il programmatore ed inoltre mia moglie, mi fà notare altre stranezze dei programmi che così su due piedi, non so descrivere.

Per esempio, quando si ottura il filtro, la macchina lava in un solo verso. Ho descritto questo difetto all'assistenza, ma credo m'abbiano preso per matto, ma vi assicuro, che l'ho constatato con i miei occhi, cioè la macchina và, ma gira sempre nello stesso verso anche se fa le sue regolari pause. Mah!?!? Mistero della tecnica. Fatto stà che pulito il filtro (che comunque si ostruisce con molta facilità), il tutto rifunziona alla grande.

Una cosa che non ho capito, ma sono sicuro di aver trovato il posto giusto per avere la risposta, è la funzione della sfera che si trova sotto allo scarico, tra la vasca e il manicotto ad essa collegata. Come a formare una specie di diaframma che inpedisce l'uscita dell'acqua, ma confido nel forum per avere i giusti ragguagli.

Saluti.

Inserita:

P.s. pensate valga la pena sostituire il programmatore (con uno nuovo o usato su ebay.de) o mettere le mani su quello originale, considerando il fatto che ho molta ma molta pazienza?!?!?

L'unico mio dubbio ad aprirlo è se subentra qualche imprevisto nella fase di "apertura-richiusura" e non mi và di lasciare la mia metà senza lavatrice, per qualche giorno...

P.s.2 non che qualcuno abbia lo schema? Hai visto mai !?!?

Inserita:

Allora... la buona volontà va premiata e allora ci provo, rispondo ai tuoi dubbi.

Girando su youtube ho trovato qualche video di questa Mìele W701 e come prima indicazione direi visto che si tratta di problemi di centrifughe omesse e cestello che gira solo in un verso dapprima di dare una controllatina alle spazzole (oh, pure una Mìeie dopo vent'anni vorrà manutenzione o no?)

Poi per quanto riguarda il programmatore non saprei dirti di che tipo di programmatore si tratta ma credo che sia un programmatore che dialoga cn una scheda elettronica per gestire in ciascuna fase i vari parametri di lavaggio come livelli, temeprature e il motore (trattandosi di motore a collettore).

Su quella sfera anche detta ecosfera si è gia discusso in altre discussioni sul forum che puoi trovare QUI, in ogni caso si tratta di una pallina che tappa il manicotto una volta riempitosi con una quantità di acqua preliminare per evitare che la successiva carica di detersivo possa lasciare che questo finisca perso nello scarico...

Per quante ne ha già viste questa lavatrice direi che cambiare il programmatore sarebbe la minor cosa, fermo restando che bisogna essere sicuri effettuando le dovute veririche che sia quello il componente guasto.

Io i timer li apro come le pagine di un libro, ma quello non saprei veramente com'è fatto... unsure.gif se poi metti una foto, magari con l'aiuto di MisterK quel timer lo apriamo e lo richiudiamo senza problemi.

Ottimo! In questi casi ne serva ancora di più rolleyes.gif

Inserita:

Accidenti...

Questa Miele è una catastrofe!

Strano che certi "SE DICENTI" tecnici ancora non ti abbiano proposto di buttarla sta lavatrice!

Se la tua fosse stata una richiesta di aiuto per una lavatrice qualunque, ti avrebbero detto di buttarla alla prima macchiolina di muffa...

Invece la tua è una signora lavatrice e, a quanto pare, non si sentono neanche all'altezza di prenderti in considerazione wink.gif

Ma... ammiro la tua dedizione, complimenti, non è da tutti cotale perseveranza!

Se mi permetti la domanda... Se la tua lavatrice fosse stata... che ne so, una Candy, una Zerowatt, una Indesit... ti saresti imposto e proposto allo stesso modo di ripararla?

Dicono "Chi ha Miele vuole solo Miele", tu?

Hai mai pensato di gettare la spugna, 4 picconate alla lavatrice a mo' di presa d'aria e sbarazzartene una volta per tutte?

Andiamo al sodo.

Problema al timer?

Non lo escludo (non lo escludo mai), ma essendo un pezzo che costa parecchio direi di partire dal primo postulato dei tecnici di vecchia scuola: per esclusione biggrin.gif

Non vedo correlazione alcuna tra filtro intasato e rotazioni in un solo verso...

Non riesco a pensare ad un qualche "sensore" che fa girare la lavatrice solo in un verso se il filtro è ostruito...

Dalle date da te riportate, l'ultima volta che hai sostituito le spazzole era il lontano 95/96...

14/15 anni di vita per le spazzole sono molti (hanno una vita media di 7 anni!), quindi inizierei a controllare proprio quelle.

La tua lavatrice non scarica e, quindi, non prosegue con la centrifuga...

Colpa del timer che in alcuni punti non dà il consenso?

Oppure la pompa parte ma l'acqua non esce?

Dopo 20 anni di vita, anche le pompe di scarico potrebbero non funzionare più bene.

Dopo aver controllato le spazzole del motore, smonta il manicotto di scarico, togli l'ecosfera e rimonta il manicotto senza di questa, quindi avvia un programma di lavaggio... se la lavatrice riprende a funzionare per bene il problema è proprio l'ecosfera.

Se invece il problema persiste, controlla sull'etichetta della pompa di scarico i dati relativi all'alimentazione (220V-250V), procurati un tester e, durante la fase di scarico (che non scarica), controlla che alla pompa arrivi tensione; se arriva tensione ma la pompa non parte, spegni la lavatrice, scollega velocemente la spina, monta sulla pompa di scarico un filo volante ed alimentala direttamente (occhio! se la pompa di scarico non va a 220-250V non pensarci minimamente); se non dovesse partire, la pompa di scarico va sostituita!

Inizia da queste semplici prove, quindi facci sapere gli esiti.

Buona fortuna e... se non ci si sente prima, Buon Natale!

wink.gif

Inserita:

Innanzitutto, voglio ringraziare quanti si stanno appassionando a questa storia.

Voglio precisare che la lavatrice, non ha avuto poi un così cattivo destino, a parte il fatto della scheda a suo tempo, che altro non è stata se non la conseguenza della rottura di una spazzola che ha poi causato il fattaccio.

Il resto, lo definirei normale amministrazione. Certo che una persona "normale" avrebbe dovuto affrontare delle spese considerevoli, ma da questo punto di vista, mi considero fortunato sia per le esperienze che ho maturato negli ambienti dei miei precedenti lavori, sia perchè mi applico molto, fino alla quasi esasperazione su quelli che la gente definisce "stron..te.

Io sono del parere che in campo tecnico non esistono cose importanti e cose meno, la tecnologia è sempre frutto di studio e di applicazione e posso dire a voce alta, che i tecnici MIELE ne hanno spese abbastanza, ecco perchè non mi và di buttare una macchina che se anche con un pò di peripezie, và e và anche bene.

Come dici tu, con una marca commerciale, le cose sarebbero andate di certo in modo diverso. Anzi, non so se si poteva sostituire il cuscinetto su una macchina attuale di quelle vendute a 199€ o giù di lì.

Comunque ritornando alla mia macchina, come giustamente hai precisato, la pompa l'avevo già sostituita e anzi, l'ho rimessa via imballata per bene perchè non era la causa. Per quanto riguarda le prove in tensione, non so se hai letto i post precedenti, ma credo di essere "all'altezza" non per niente i miei attuali strumenti di lavoro sono wattmetro, cosfimetro, analizzatore di rete ecc.. diciamo che per la parte elettrica ... non c'è problema.

Le spazzole. Giusto! Le spazzole vanno cambiate per il semplice motivo che E' praticamente l'unico componente soggetto ad usura durante il funzionamento a parte il sapone e l'acqua per i lavaggi.

Credo che sarà il regalo di natale che riceverà la lavatrice.

Per quanto riguarda il senso di rotazione, ripeto che quando ho descritto il fatto all'assistenza, si sono guardati in faccia come per dire "questo è matto", ma vi garantisco che quando mia moglie me l'ha fatto notare, ho pensato la stessa cosa di lei, fino a che non ho visto con i miei occhi.

La ecosfera: qui bisogna fare una riflessione. Cioè, dato che questa lavatrice è incassata tra una parete e la vashetta in ceramica, ma bada bene, non tocca ne la parete rivestita in ceramica, ne la vaschetta stessa, dicevo dato che è incassata con tanto di guarnizioni lungo il perimetro del piano superiore, in un locale lavanderia largo 122 cm., avete capito bene, 122 cm. fatto su misura appunto per i due elementi (inutile dire che l'ho realizzato con le mie mani). Allora per poter effettuare qualunque operazione su di essa, la devo sfilare e trasportarla in giardino con la bravetta (carrello portapacchi) facendogli superare due scalinate di 4 + 3 scalini e dato che voi tutti sapete di cosa stò parlando, cioè solo se la si valuta a peso, vale un patrimonio, allora ogni volta che devo intervenire, oltre che una buona dose di buona volontà, devo necessariamente attendere anche la bella stagione.

Pensate che la prima volta che è venuta l'assistenza, ha dovuto (voluto) forzare lo sportello per poter intervenire sul cablaggio della resistenza, divergendolo con forza.

Rimango dell'idea, che il programmatore sia (spero) l'unica causa di questo problema e credo proprio che lo cambierò.

Unico dubbio, e questo lo chiedo a voi, è se vale la pena comprarne uno su ebay, su quello tedesco ho cercato "program miele" e ne ho trovati subito due, venduti dallo stesso tizio a cui ho chiesto se spedisce anche in Italia, ma non mi ha ancora risposto (o non ho tradotto bene in tedesco la mia domanda). Anche il prezzo è più che accettabile, 40€+ss dovrebbero essere una cifra ragionevole visto i prezzi ufficiali.

Per togliere ogni dubbio sul modello, la lavatrice in oggetto è: MIELE SPECIAL ELETRONIC W701 ed è visibile

sul video indicato da Diomede se ne vede un altro modello, infatti la mia ha i giri fissi a 1100 e 700 e sul cassetto del detersivo si vede un altro numero.

Quì è visibile il prog (spero di non contravvenire alle regole del forum ma no so come inserire l'immagine)

Ricordo il problema, non è che non scarica, è che a volte lo fà altre no. Ecco perchè mi sono fissato sul programmatore. In quanto alla pompa, l'anno scorso ho rimontato quella nuova.

Grazie comunque per l'interesse e per i consigli. E rinnovo nuovamente gli auguri a tutti per un sereno Natale.

P.s. dai video su youtube, ho scoperto che è prevista una spia di accensione che la mia non ha, ma in compenso c'è la sede. Consideratela già installata.

P.s.2 non per non essere patriottico, ma provate ad indovinare di che nazionalità è la mia auto?

P.s.3 è un piacere scambiare informazioni su questo sito. C'è tanta passione e molta professionalità.

***

non so come inserire l'immagine: istruzioni in MP

Inserita:

Intanto guardati questo video:

Vedrai che per ispezionare l'ecosfera non ci vuole niente! thumb_yello.gif

Controlla se subito sopra il timer c'è piegato il foglio con lo schema elettrico, come l'ho trovato io (sul video ad 1:15) ! wink.gif

Inserita:

E' appurato, è il programmatore.

Infatti mia moglie, mi ha spiegato che se non scarica e non fa la centrifuga, gli fa fare un giro o due al programmatore per riportarlo alla stessa posizione per far finire il programma ed infatti dopo continua regolrmente fino alla fine.

Per quanto riguarda la ecosfera, come già detto, in occasione della grande revisione generale, ho smontato ogni pezzo smontabile, e rimontato dopo averlo pulito accuratamente, disincrostato, lubrificato e se necessario ingrassato, con il grasso lubrificante miele in dotazione al kit dei cuscinetti.

Onestamente devo confessare che, quando ho richiuso la vasca, serrando bene la fascetta che tiene la parte frontale, quella in cui c'è il foro dell'oblò, alla parte restante, mi sono dimenticato di riempirla d'acqua per provarne la tenuta prima di rimetterla all'interno dello chassis. Ebbene, nonostante non ho fatto quella prova, indispensabile secondo me, alla fine del completo rimontaggio, non c'è stata la perdita di una goccia d'acqua in tutto l'assemblaggio.

Che dire, sono stato fortunato, o più semplicemente sono stato scrupoloso? Comunque sia, tutto e bene quel che finisce bene, come diceva il saggio.

Adesso non mi rimane che aspettare un pò per l'arrivo della primavera, in modo che la mia metà possa avere almeno la possibilità di lavare alcuni capi a mano, che di questa stagione, non è proprio il caso.

Quindi, intanto vedrò di reperire il pezzo se possibile, o aspetterò il momento opportuno per cercare di ripararlo, sempre che sia riparabile.

Di sicuro vi terrò informati, ed intanto . . . BUON NATALE A TUTTI!!!!! tongue.giftongue.gif

Inserita:

27dff+21/12/2010, 10:09--> (27dff @ 21/12/2010, 10:09)

Ho dimenticato di risponderti nel post precedente, ma rimedio subito.

Il video l'ho visto, e non per presunzione, ma non ho visto niente di nuovo, in quanto ormai, la lavatrice non ha più segreti per me.

Lo schema, adesso che ho visto il tuo video, credo che l'ho trovato anchio anni or sono, ma anche se sono sicuro di averlo, il problema è trovarlo.

Ho notato che descrivi il tubicino che ritorna alla vaschetta per selezionare + o - acqua, nella W701, c'è un selettore elettrico nella bordino sottostante le due manopole dove infatti c'è il + o il - appunto per la stessa funzione.

Un ultima cosa, la ruggine che purtroppo ha attaccato la tua macchina, c'è anche sulla mia, ma in una misura di 10 volte inferiore, ecco il perchè di tanta dedizione. E poi che vi devo dire, dopo 22 anni, esattamente da quando sono sposato, questa macchina convive con me e mia moglie da ancora prima che arrivassero i miei due figli di 21 e 19 anni, quindi, scusate ma, la considero una di . . . famiglia!!!!

Inserita:

blink.gif ruggine!? Ma non erano vetroporcellanate?! Oppure si tratta di punti in cui lo smalto è fine o sbeccato?

Inserita:
Diomede Corso+22/12/2010, 00:07--> (Diomede Corso @ 22/12/2010, 00:07)

E' ruggine, è ruggine!

Purtroppo, anche se molto più resistenti, sono comunque soggette a questo "attacco" sopratutto nei punti più delicati come appunto puoi notare dal video, sui bordi , dove per forza maggiore lo smalto non attacca o cede facilmente.

La si può trovare anche nei fori delle viti e dove passa o ristagna il detersivo che contiene elementi chimici che attaccano il metallo.

Che vuoi fare, nessuno è immune, abbiamo tutti dei talloni d'Achille, anche le lavatrici MIELE.

Per la cronaca, nel 1991, ho comprato anche un aspirapolvere a traino della miele e anche lui se le "guadagnata". Ma non è finito in dascarica, ma sotto al box dove ogni tanto gli faccio prendere " un pò d'aria" , aspirando le auto di famiglia. Ovviamente anche lui riparato più e più volte ( e non ho ancora finito). wink.gif

Inserita:
sormike+21/12/2010, 23:30--> (sormike @ 21/12/2010, 23:30)

Il tubicino del "mio video" fa sfogare un briciolo d'aria dalla trappola dell'aria quando è regolato sul "+", così alza entrambi i livelli pretarati dal pressostato.

L'interruttore che tu hai trovato a seconda della posizione scavalca o meno lo scarico dell'acqua alla fine del primo risciacquo, permettendo così a seconda della posizione in cui si trova di effettuare permanentemente tre o quattro risciacqui nel ciclo resistenti. wink.gif

  • 4 weeks later...
Inserita:

Hai controllato se la presa d'aria non è ostruita?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...