lucios Inserito: 30 gennaio 2011 Segnala Inserito: 30 gennaio 2011 Ciao a tutti,ho da poco acquistato una lavastoviglie Bosh dotata del dispositivo di acquastop sullingresso dell'acqua.Volevo sapere se il suddetto dispositivo può essere messo in qualsiasi posizione o se deve per forza essere in verticale. Questo perchè ho il rubinetto di ingresso che, per motivi di ingombri, è stato montato con l'uscita trasversale verso l'alto (circa 15 °).Dentro il dispositivo c'è una normale elettrovalvola o che altro?Grazie
Diomede Corso Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 (modificato) ma la lavastoviglie è corredata di libretto?!!!??! comunque la posizione è ininfluente credo, visto che il dispositivo ha solo il compito di chiudere l'ingresso di acqua se si rilevano perdite all'interno del tubo.Ricordo che mamma acquistò nel lontano 1986 una lavastoviglie Candy tuttora perfettamente funzionante per la modica cifra di 685.000 lire SENZA alcun dispositivo di acquastop e acquavia e quella lavastoviglie non ha mai e dico MAI fatto una goccia d'acqua in più di 25 anni di onorato servizio... tutto il resto delle apparecchiatura con mille e mille faccendine antiqui e antiì... puntualmente gocciolano si incantano con pompa di scarico attiva ça va sans dire Modificato: 30 gennaio 2011 da Diomede Corso
rimonta Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 Sulla mia sempre bosch il libretto non indicava le posizioni possibili, quindi ho contattato un CAT bosch che mi ha detto che può essere montato anche a 90 gradi, però in alcune marche a suo tempo avevo notato che era prescritto in effetti solo il montaggio verticale.QUindi OK 90°, però preoccupati di sostenere bene anche il tubo in modo tale che non vada a sforzare sulla giuntura con il dispositivo, che a lungo potrebbe danneggiarsi
kardano Inserita: 31 gennaio 2011 Segnala Inserita: 31 gennaio 2011 Permettete la domanda: io non ho capito se un tubo con aquastop può essere installato su una lavatrice ora dotata di tubo di ingresso semplice.Grazie
lucios Inserita: 31 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2011 Intanto grazie per le risposte.Ho trovato in effetti un piccolo disegnino su un foglietto che pare lasci intendere una installazione corretta da -180° a più 180°, ma non in posizione rovesciata.Da incompetente direi di no, poichè all'interno ci dovrebbe essere una elettrovalvola (o un sensore??) che deve essere gestito dalla lavastoviglie, che quindi deve essere predisposta..Quindi serve a poco? Anche la mia vecchia non ne era dotata ed è morta causa rottura della pompa e non per perdite acqua.
Ciccio 27 Inserita: 31 gennaio 2011 Segnala Inserita: 31 gennaio 2011 kardano+31/01/2011, 08:52--> (kardano @ 31/01/2011, 08:52) Dipende dal tubo.Quelli più sofisticati hanno l'elettrovalvola all'attacco al rubinetto, quindi all'esterno il tubo che vedi è una semplice guaina che copre il tubo vero e proprio e i fili che mandano corrente all'elettrovalvola presente nella scatoletta in cima. Li riconosci dal simbolo della folgore che avverte della presenza della corrente elettrica.Ci sono poi i tubi più "semplici" formati da un tubo interno e da una guaina esterna che in caso di scoppio del tubo interno si riempie (ovviamente) d'acqua andando a bagnare una sorta di spugna presente in cima al tubo che, gonfiandosi, chiude l'ingresso dell'acqua. E' un sistema semplice che previene le perdite dovute alla rottura del tubi di carico, e logicamente lo puoi montare su qualsiasi elettrodomestico.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora