Ciccio 27 Inserita: 24 marzo 2011 Segnala Inserita: 24 marzo 2011 Prima di pensare al timer chiedo ai "colleghi" che ne pensano a riguardo della scheda: dato che funziona come la mia Ardo, e la scheda pareva proprio essere il suo punto debole... Comunque il timer non ammuffisce dal ricambista: se non lo prendi domani o tra qualche giorno cambia poco!
gabri814 Inserita: 24 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2011 ho cambiato anche il timer ma niente, quindi:o non va perchèè è vuota...o ho messo i condensatori in malo modoo la pompa è guasta
hdisk Inserita: 24 marzo 2011 Segnala Inserita: 24 marzo 2011 non hai voluto seguire i consigli di 27dff? prima di pensare al timer bisognava controllare quella scheda, e' quella che fa funzionare il motore.
gabri814 Inserita: 24 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2011 hdisk+24/03/2011, 21:05--> (hdisk @ 24/03/2011, 21:05) scusa ma c'è stato un fraintendimento...io i consigli li ho seguiti tutti, solo che quando l'utente 27dff ha dato quel consiglio, il timer era già stato cambiato..quindi ora dovrei sostituire quella schedina?
Ciccio 27 Inserita: 24 marzo 2011 Segnala Inserita: 24 marzo 2011 Beh, per esclusione non rimane che quella!Ma ne vale la pena, vista la grande qualità della macchina!
gabri814 Inserita: 25 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2011 il problema è che anche la pompa potrebbe essere, e sinceramente anche buttare via i soldi per tentativi ci penso un pò su.comunque mi sa che per ora dopo 2 tentativi errati così, vedrò di fare altri test prima di buttarmi dal ricambista
gabri814 Inserita: 25 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2011 (modificato) preso dalla curiosità ho smontto il pezzo a cui facevamo riferimento prima e ho scoperto che è un simil regolatore...metto la foto e a lmeno il mio occhio nota una saldatura strana in basso a destra..che ne dite amici esperti?http://img607.imageshack.us/i/p1060022r.jpg/ Modificato: 25 marzo 2011 da gabri814
falco68 Inserita: 25 marzo 2011 Segnala Inserita: 25 marzo 2011 Io proverei a rifare subito la saldatura...
isz76 Inserita: 25 marzo 2011 Segnala Inserita: 25 marzo 2011 Diomede Corso+24/03/2011, 00:40--> (Diomede Corso @ 24/03/2011, 00:40) tachimetrica???????? e i condensatori stan li per bellezza???il modulo elettronico in quella macchina serve unicamente come potenziometro.... e' inutile spiegarne il funzionamento giusto????comunque ribadisco che il timer e' l ultima cosa che va presa in considerazione!!! mi domando come mai nessuno abbia consigliato l amico Gabriele a controllare l effettivo funzionamento del pressostato!!!!altra piccola cosa..... tornando al potenziometro(o modulo elettronico) sappiamo benissimo che quando i componenti sono non funzionanti ,lastragrande maggiornaza delle volte si rileva un valore infinito il che in parole semplici sta a dire che il motore lavorerebbe alla massima velocita'!!!questo gia di per se farebbe escludere il modulo dato che la macchina non va assolutamente in centrifuga.Gabriele hai fatto 30,fai anche 31...... chiedi al ricambista di poter provare un pressostato nuovo
gabri814 Inserita: 25 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2011 ciao isz76 sai che con l'amico alessandro ho provato il pressostato in questo modo....tolta la molletta sul tubicino, poi soffiato dentro il tubicino per vedere la spinta dell'aria, poi soffiato dentro al pressostato e ho notato che faceva i 3 click....potrebbe essere esaustiva come prova?
isz76 Inserita: 25 marzo 2011 Segnala Inserita: 25 marzo 2011 gabri814+25/03/2011, 10:53--> (gabri814 @ 25/03/2011, 10:53) direi di no...... hai sicuramente provato che l aria spinge la mebrana interna ma che poi effettivamente i contatti(lamelle) si aprano o si chiudono non viene riscontrato.in questo caso ti devi armare di pazienza e tester e provarne la contiunuita' trovando il comune.... solo cosi riesci ad avere la certezza che il pressostato lavori bene.Se poi riesci a fartelo avere dal tuo rivenditore solo per prova tantomeglio...... in caso funzioni fai che acquistarlo altrimenti lo restituisci
gabri814 Inserita: 25 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2011 isz76+25/03/2011, 15:50--> (isz76 @ 25/03/2011, 15:50) il pressostato guasto che sintomi darebbe?
isz76 Inserita: 25 marzo 2011 Segnala Inserita: 25 marzo 2011 isz76+25/03/2011, 09:56--> (isz76 @ 25/03/2011, 09:56) per altro devo fare un passo indietro....... l amico INDESITTONE miha appena confermato che in realta' anche alcuni motori adavvolgimento montano una tachimetrica..... anche se non ne vedo alcun motivo utile!!!
Diomede Corso Inserita: 25 marzo 2011 Segnala Inserita: 25 marzo 2011 (modificato) isz76+25/03/2011, 17:52--> (isz76 @ 25/03/2011, 17:52)Ciao Alessandro, io sarò anche ignorante ma generalmente faccio supposizioni che poi possono essere confermate o smentite ma questo è il limite di questo mezzo comunicativo potendo solo dare indicazioni e non comandi dato che non si può avere sotto mano l'elettrodomestico. Se poi vado con sicurezza su quello che dico è perchè l'ho visto e toccato con mano.Personalmente, non so gli altri che hanno partecipato alla discussione, non ho preso in considerazione il pressostato perchè gabri dice che comunque si sente un ronzio segno che la centrifuga comunque esiste ergo il comando per la sua partenza viene dato... Lavatrici con regolazione della centrifuga senza scheda elettronica erano le vecchie PMSystem... capitarne una la mettiamo tra le altre Il timer è sì l'ultimo da guardare... e ricordandomi molto una serie Ako montata su una partita di robotline che bruciavano i contatti motore... non sarà che magari... PS: non ci vedo chiaro in questa discussione... Modificato: 25 marzo 2011 da Diomede Corso
Ciccio 27 Inserita: 26 marzo 2011 Segnala Inserita: 26 marzo 2011 isz76+25/03/2011, 15:52--> (isz76 @ 25/03/2011, 15:52) .. e anche io con sorpresa l'ho trovata sulla mia Ardo...
rokkino Inserita: 26 marzo 2011 Segnala Inserita: 26 marzo 2011 per la scheda proverei a cortocircuitare anodo e catodo del triac o scr.In generesono le due piste più grosse delle tre che stanno sotto il triac.Ovviamente quando iltimer è sul programma centrifuga.
Ciccio 27 Inserita: 26 marzo 2011 Segnala Inserita: 26 marzo 2011 gabri814+25/03/2011, 00:56--> (gabri814 @ 25/03/2011, 00:56) A me non piace com'è fatta.Non sono un esperto d'elettronica ma io la rifarei!
gabri814 Inserita: 26 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2011 Ragazzi ieri è stata una giornataccia ma ce l'ho fatta direi!l'altra notte ho smontato la scheda elettronica e la mattina dopo ho postato le foto....quindi ieri pomeriggio ho rifatto la saldatura che vi avevo indicato ed è ripartito il tutto!!!! Ora mi rimane un problemino sui pulsanti, ovvero siccome ho quelli pull-pull ( si chiamano così?!?) con la molla dentro, mi pare che tutti e due sia quello del timer che dell'accensione che imposta anche i gradi di lavaggio, non riesco a bloccarli come se fossero interruttori, ma li spingo e loro tornano fuori...
gabri814 Inserita: 4 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2011 Purtroppo pensavo di aver risolto, ma ha fatto 2 lavatrici complete e poi non è ripartita...Ora sento solo la pompa dell'acqua andare, cosa potrei ricontrollare?
franco.21 Inserita: 13 maggio 2011 Segnala Inserita: 13 maggio 2011 Ciao ho la tua stessa lavatrice Ariston Margherita als748tx ed avevo il tuo stesso problema non centrifuga poi all'improvviso non girava più. Ho fatto anchio i tuoi stessi tentativi ma niente da fare, mi ero deciso di buttarla, poi ieri mattina ho pensato di fare l'ultimo tentativo di chiamare un tecnico ed è venuto nel pomeriggio, alla fine in 15 minuti mi ha risolto il problema, mi ha cambiato le spazzole del motore e così mi ha risolto il problema con una spesa di 60 Euro.Ciao
Diomede Corso Inserita: 13 maggio 2011 Segnala Inserita: 13 maggio 2011 ma se abbiamo appena detto che questa lavatrice ha un sistema di controllo della velocità di centrifuga elettronico ma SENZA SPAZZOLE ovvero con motore tradizionale ad induzione con condensatori...
franco.21 Inserita: 13 maggio 2011 Segnala Inserita: 13 maggio 2011 infatti, si trovano dentro al motore tradizionale quello che fa girare la puleggia
franco.21 Inserita: 13 maggio 2011 Segnala Inserita: 13 maggio 2011 Se vai a pagina 1 del 23/03/2011 ore 16,54 l'amico Gabri814 ha messo la fotoposteriore della lavatrice vedi giù in basso c'è il motore è li dove stanno le spazzole, bisogna smontare il motore per cambiarle
Diomede Corso Inserita: 13 maggio 2011 Segnala Inserita: 13 maggio 2011 franco.21+13/05/2011, 21:41--> (franco.21 @ 13/05/2011, 21:41) QUEL MOTORE NON HA SPAZZOLE! Gentilissimo franco.21, ti prego di non insistere con ulteriori commenti, ho fatto 50Km con le spazzole in tasca convinto anche io che quando il cliente diceva non gira il cestello ci fossero da cambiare le spazzole e invece quella lavatrice ha un normalissimo motore a induzione asincrono monofase, dotato però di tachimetrica perchè viene gestita elettronicamente la velocità. Ci sono poi 2 condensatori da 20uf, quelli che mi mancavano per finire quella riparazione e sono dovuto ritornare una seconda volta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora