Vai al contenuto
PLC Forum


Restauro Lavastoviglie Rex It560 - INIZIO (con problemi...)


Messaggi consigliati

Davide Fabrici
Inserita:

Ottimo,

grazie!!

Se intendi quella piastra sulla quale è infilato un connettore, li ho già puliti, ce n'era ninfatti uno sfiammato...

Ciao,

Davide


  • Risposte 107
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Davide Fabrici

    63

  • Diomede Corso

    25

  • kobold136

    6

  • al8503

    3

Diomede Corso
Inserita:

Dimenticavo...

I restauri ben fatti, come credo sia quello che stai portando avanti tu, danno la stessa garanzia di durata di un apparecchio nuovo. Possono durare 24 mesi senza problemi e piantarti in asso allo scadere (esattamente come le baracchine che smerciano oggi in offertissima mad.gif ), come avere qualche guasto nel frattempo ma cose di ordinaria amministrazione e se pensi che succede anche a quelle nuove, non mi stupisco che una lavastoviglie di 21 anni restaurata, dopo alcuni mesi di uso intensivo magari è un po' intasata/sporca senzasperanza.gif

Sulle lavastoviglie mi lascio sempre una percentuale di incertezza (un 5-10%), ma sulle lavatrici per esperienza è come ti ho appena detto, garantito thumb_yello.gif

Davide Fabrici
Inserita:

Ciao Diomede,

ti ringrazio innanzitutto per i complimenti, (ho 17 anni)...

La tua precisazione sulla durata mi rassicura; detto da un altro restauratore, poi, mi tranquillizza non poco.

Speriamo ne duri altri 21 ed anche di più!!

Comunque, leggendo alcuni tuoi post di vivalalavatrice.ecceccecc, ho capito cosa intendevi nel PM, con la frase "[...] è come la Sangiorgio TESI di mia mamma". Beh, ora, a ragion veduta, ti posso dire che è proprio così!

Ciao,

con stima

Davide

Davide Fabrici
Inserita:

Ciao ragazzi!

Sono appena tornato da qualche giorno a Torino (è la 4°volta che ci vado, mi piace molto...), soprattutto per vedere il museo dell'automobile nuovo inaugurato a marzo... E' a dir poco fantastico! Ci sono dei pezzi unici e comunque molto rari e fantastici a mio dire; la struttura è poi un'icona di design italiano...

Scusate l'OT, torniamo a noi... sono tornato a casa e cosa ho trovato?! Un pacco del corriere, con il cruscotto originale NUOVO!! (Ordinato alla Electrolux e fattomelo spedire dal ricambista poichè è chiuso al pubblico fino a lunedì).

Se vi interessa, a breve foto.

Ciao,

Davide

Diomede Corso
Inserita:

blink.gif SE? Ma io credo di essere il primo ma non l'unico di una fila interminabile di gente che non vede l'ora di vederla questa IT560 nuova.

Ah, a questo punto però più che in Guasti Risolti, direi che se hai tempo e poi vuoi fare un video tipo questi, come li ho fatti io, ti meriti anche la sezione VIDEO-Restauri clap.gif

Davide Fabrici
Inserita: (modificato)

Ciao Diomede!

Non pensavo ci fosse tanta gente interessata ad un "restauro" di una lvs del 1989...

Però effettivamente il numero di visite del thread è di tutto rispetto!!

La cosa mi fa molto piacere, e, chiaramente, mi sprona ancor più ad effettuare un lavoro fatto con tutti i crismi del caso.

Domani sera vedo di caricare un po'di foto della belva!

Certamente a lavoro concluso farò un video del restauro, mi sento onorato a poter usufruire della sezione video - restauri, e ti ringrazio.

Ne approfitto per farti i complimenti per i restauri da te eseguiti, si vede, che oltre alla competenza, c'è anche passione!!

Ciao,

con stima,

Davide

Modificato: da Davide Fabrici
Davide Fabrici
Inserita:

Rieccoci, dopo qualche giorno, a parlare della mia bimba.

Eccovi qualche foto sia del cruscotto nuovo, che del dispenser nuovo, che dell'interno in genere.

user posted image

user posted image

Il vecchio dispenser sfatto:

user posted image

Il nuovo dispenser, quasi uguale:

user posted image

Davide Fabrici
Inserita:

Penultima carrellata:

Retro del dispenser montato:

user posted image

Dispensatore nuovo!!:

user posted image

Davide Fabrici
Inserita: (modificato)

Ed ecco il re della situazione, il cruscotto originale nuovo (non ancora montato, chiaro):

user posted image

user posted image

user posted image

user posted image

P.S: sapete mica dove trovare la "guida programmi breve" nuova, quella per intenderci che si vede nella 3° foto, con le tre spie e serigrafata con la descrizione, chè quella che ho è mancante del cappio di bloccaggio finale?

Modificato: da Davide Fabrici
Diomede Corso
Inserita: (modificato)

recuperarlo da quella vecchia? ricostruirlo senzasperanza.gif ?

Vedo che la controporta ne ha presi di colpi però... e quel filtro? Original cool.gif !!

Maestosa!!! clap.gif

Questo tuo entusiasmo mi ha fatto venire voglia di andarmi a recuperare quella che avevo visto nell'orto dei vicino di Madame Kinox...una specie di Aberdeen Farm dietro gli stabilimenti della Nutella, praticamente manca di tutti i pezzi possibili e immaginabili ma perchè non provarci? wink.gif

Modificato: da Diomede Corso
Diomede Corso
Inserita:

C'è una cosa che non mi piace molto della IT560 ed è la gestione dei risciacqui, solo l'intensivo e (forse?) il breve fanno 2 risicacqui freddi, e poi l'intensivo fa quello caldo finale con brillantante, rispetto alle sue coetanee che invece facevano quasi tutte anche sul programma normale 2 risciacqui freddi e uno caldo.

Le stesse Rex successive, IT96X o IT106X (o di altre marche) ancora facevano così e dunque non mi spiego il tanto gridato maggior consumo di acqua di questo gioiello in confronto agli altri... senzasperanza.gif

Forse consuma di più complessivamente, ma avere un risultato migliore con soli 2 risciacqui(freddo, caldo) rispetto ad un ciclo equivalente ma con 3 risciacqui (freddo, freddo, caldo) direi che è notevole...

Poi 4 programmi in croce ma ci fai tutto

Io, tracciaio alla mano, una mezza idea di qualche modifica ai cicli l'avrei pensata tongue.gif si tratta solo di qualche modifica ai cablaggi.

Davide Fabrici
Inserita:
al8503+17/08/2011, 09:01--> (al8503 @ 17/08/2011, 09:01)

Ciao!

Mi accorgo solo ora (vergognosamente) del tuo post...

Purtroppo comunque, mi sa che il timer, se non rigenerato, andrà sostituito.

Facendo alcuni lavaggi, infatti, ho notato che nonostante tutto funzioni perfettamente, si vedono ogni tanto alcune sfiammate dai contatti quando le camme li azionano. Congiuntamente, dal contatto si sente un lieve puzzo di bruciato.

Ciao,

Davide

Davide Fabrici
Inserita:

Ciao Diomede,

purtroppo la lvs non è stata trattata splendidamente (vedessi il cestello inferiore...), ma non ero ancora in grado di comprendere il "valore" (sia affettivo che storico) della macchina, e quindi non potevo evitarlo.

Peccato.

Tornando a noi, sarei onorato di sapere che grazie a me ti sia venuta voglia di recuperarne un'altra! (Madame Kinox... già sentita, è la superautomatica tipo Ignis carica alto restaurata per quella signora anziana che voleva lei e solo lei?)

Non riesco però a capire cosa intendi con queste parole:

"recuperarlo da quella vecchia? ricostruirlo senzasperanza.gif ?"

Quella vecchia cosa?

Inoltre, ho conservato con meticolosa cura (tanto che sembrano nuovi, modestia a parte) sia il libretto installazione ed uso che la guida cruscotto e programmi; se può farti piacere posso scansionare la guida programmi, che per la REX non esiste più.

(Curiosità: se vai sul sito rex, in servizi, ricerca libretto istruzioni, esistono solo le IT560E e la IT560N, successive alla mia, anche se la prima è praticamente uguale. Chissà perchè la IT560 e basta non la menzionano nemmeno di striscio. Anche il PNC della E e della mia sono diversi).

Ciao,

Davide

Ciao,

Davide

Davide Fabrici
Inserita:

Ciao ragazzi.

Se vi può interessare, ecco la scansione della guida programmi della IT560 originale.

user posted image

Ciao,

Davide

Diomede Corso
Inserita:

Ah ohmy.gif ecco! Cla IT560 monta lo stesso timer della IT560E, ovvero con prelavaggio freddo universale, mentre la IT560N faceva il prelavaggio a 55°C unsure.gif quanto cose si scoprono...

Davide Fabrici
Inserita:

Ciao Diomede...

Felice di averti fatto scoprire una nuova cosa...

Infatti ho avuto modo di appurare che la IT560E è in realtà quasi uguale alla IT560, se non per due cose finora sperimentate: 2 spie sul cruscotto (accensione e fine ciclo) e tappo del sale con indicatore verde sulla sommità (mi chiedo perchè abbiano tolto il sensore con luce per mettere un indicatore sul tappo...).

Comunque scusa se insisto, ma non ho capito una cosa che hai detto un paio di messaggi fa:

"recuperarlo da quella vecchia? ricostruirlo?"

A cosa ti riferisci con "quella vecchia"?

Davide Fabrici
Inserita:

Ciao a tutti!

Ho da chiedervi una cosa: oggi sono andato dal mio ricambista Electrolux di fiducia, per prendere la guarnizione della resistenza (quella ovale, che va all'attacco); la mia ancora tiene ma è vetro. Mi è stato risposto in modo lapidario che è fornita solo con la resistenza completa. E'possibile, mi chiedo, che uno per cambiare un pezzo di gomma forata, debba spendere quasi 50€ di resistenza (che tra l'altro non mi servirebbe, visto che la mia funziona a meraviglia...)??

Non ne esistono di uguali ma magari di altre marche forniti singolarmente?

Ciao,

Davide

Inserita:

ciao!

eh i tecnici electrolux... forniscono qualsiasi cosa in kit e alla fine porti a casa anche quello che non ti serve. capitato più volte...

prova ad andare da un ricambista generico, c'è anche a pordenone zona centro commerciale meduna, in caso se non hai presente scrivimi in privato che ti spiego.

PS quanto mi piace il dispensatore di detersivo vecchio stile con la lancetta che segna il livello del brillantante... io ho la it561 ma ha gia la vaschetta con una sola bobina...

Inserita:

Ciao kobold e grazie per il contributo... certo che conosco il ricambista di cui parli, è la General Ricambi Elettrodomestici, vero?

Vado spesso anche lì, nonostante di apiù entrato in confidenza con quelli della Electrolux (sei mai andato dove intendo io, in via Vallona, a PN, vicino piazza della Colonna?)...

Comunque come non quotarti!! La levetta di segnalazione livello dà proprio un tocco di stile e di "vintage"!!

Ciao,

Davide

Inserita:

ciao nuovamente!

un piccolo appunto sul mio ultimo post.

disgraziato non è il tecnico electrolux quanto la signora electrolux che fornisce, a lui come a noi, questi deliziosi kit...

e non è l'unica al mondo... comprare 3 filtri di scarico per una margherita quando me ne basta uno... e questo è solo un esempio.

ci tengo a precisare perchè ho lavorato anch'io a contatto col pubblico (non vendevo resistenze ma prosciutto e mortadella...), e sentirsi tirare "cioccolata" addosso perchè al cliente non andava bene quello che gli offrivi, quand'erano invece i tuoi superiori ad obbligarti a fare in un certo modo, non è piacevole...

ebbene si, il ricambista è quello. secondo me andare dall'autorizzato piuttosto che dal "generale" ha i suoi pregi e difetti, quindi a seconda di quello che mi serve vado:-)

si mi è capitato di andare a pordenone, ma solitamente per motivi di università vado a udine... son la ogni giorno e con l'autobus sfreccio in un lampo.

la vaschetta volevo metterla anche sulla mia, ma poi non posso dosare il brillantante, che uso una volta ogni secolo perchè lavo quasi esclusivamente escludendo il risciacquo caldo. Scavalca il riscaldamento e il dosaggio dell'additivo nell'ultimo risciacquo, però fa tutta l'asciugatura visto che rigenera le resine, e in quel modo con quel poco di riscaldamente "a secco" della resistenza, qualcosa in più asciuga. in pratica dalla sera alla mattina è tutto perfetto.

Inserita:

Ciao Kobold...

come non quotarti!

I ricambisti Electrolux, mentre parliamo del più e del meno, mi hanno detto quante volte entrino clienti strafottenti sono entrati lamentandosi ed a volte insultando i tecnici perchè a loro detta erano incompetenti, costavano troppo... e loro lì a prender schifo (per non dire altro...), senza poter dire nulla!

Ciò però non mi distoglie dalla mia volontà di diventare tecnico, e, magari aprire un mio centro assistenza ricambi (sempre se effettivamente ho le capacità, ma si vedrà)!

Ciao,

Davide

Inserita:
Davide Fabrici+2/09/2011, 00:21--> (Davide Fabrici @ 2/09/2011, 00:21)

rolleyes.gif piano ragazzi, piano...

in tutti i sensi

Inserita:

[at]kobold: perchè dici che non si può dosare il brillantante nei modelli di dispenser come il mio?

Ecco qualche foto del blocco porta + interruttore smontato nei minimi dettagli (ho anche aperto il microswitch per grattare i contatti interni) e pulito a fondissimo!

user posted image

user posted image

user posted image

Attendo commenti!

Ciao,

Davide

Inserita:

ciao!

perchè il mio timer comanda un distributore con una sola bobina...

se avessi il tuo distributore con 2 bobine, in risciacquo non ci sarebbe problema se venisse comandata anche l'apertura della vaschetta del detersivo, ma in lavaggio come farei ad aprire soltanto la vaschetta detersivo senza dosare anche brillantante?

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...