Davide Fabrici Inserita: 5 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2011 Ragazzi, si procede...Seppur con un certo timore, ho scollegato il timer e mi sto apprestando a rigenerarlo.Ho già tolto i due pacchi contatti laterali, ma rimangono ancora i contatti dell'alimentazione motorino (molto sfiammati) da smontare.Peccato che si debba sventrare il timer per accedervi, e, quando ho visto tutti i rinvii, ingranaggetti, molle ecc. mi sono fermato, e non ho proceduto con l'apertura. Ho trovato un timer nuovo uguale su eBay, a 29 € + 20 di spedizione (dalla Germania). Pensavo di acquistarlo e, una volta preso quello nuovo, avventurarmi nello smontaggio totale del vecchio. Che ne pensate? Credete riesca a smontarlo e rimontarlo (ma ho bisogno di un aiuto vostro) senza poi creare problemi alla lavastoviglie, come fasi sbagliate, cortocircuiti, ecc...?E' garantita poi la durata nel tempo? O mi consigliate comunque di acquistare quello nuovo?Eccolo: Timer AKO P-11800/40Ciao,Davide
Diomede Corso Inserita: 5 settembre 2011 Segnala Inserita: 5 settembre 2011 (modificato) Davide , ma guarda che non devi aprire il gruppo-riduttore, basta sfilare il tamburo delle camme e pulire le due basette contatti, e la piastra dei contatti di scavalcamento, quella sotto il tamburo, rifai le saldature ma non aprire gli ingranaggi E' un Ako... non un Holzer ...Poi se ti sei segnato i contatti non ci sono problemi a ricollegarlo e al massimo... già che ti han dato il cruscotto ti danno anche lo schema !!Anche io sto cercando di fare arrivare un timer dalla Germania, un'odissea! Speriamo bene... comunque a quel prezzo quel timer... ne prenderei pure 2 ci fossero!! Modificato: 5 settembre 2011 da Diomede Corso
Davide Fabrici Inserita: 5 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2011 Ciao Diomede, ho fatto un po'di foto per far vedere l'avanzamento lavori, ma nel farle ho fatto una cretinata... Per errore ho girato la ruota dentata rosa subito sopra il pacco camme (non l'ingranaggio che collega la trasmissione al pacco camme..), che si è girata di un tot ed ha perso la fase...Ciao,Davide
Davide Fabrici Inserita: 5 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2011 ... -.- ...Eh, ma come?
Davide Fabrici Inserita: 5 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2011 Ecco le foto...Timer ancora da aprire:[at]Diomede: io intendo quei due contatti sotto la bobina che credo alimentino il motorino... Sono sfiammati di brutto, fa un lampo blu enorme quando chiudono e addirittura si abbassa la luce.. Come accedervi?Pacco camme:[at]Diomede: l'ingranaggio che dico io (sfasato) è quella ruota rosa che vedi sotto le camme blu... Non mi fido molto della foto, per ritrovare la fase...Due serie di contatti:Un contatto ripulito e grattato e lucidato:Continua in altro post
Davide Fabrici Inserita: 5 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2011 Ecco le sfiammature (alcuni erano veramente nerissimi!):Timer in stato di sventramento:La piastra contatti (di scavalcamento?):Ciao,DavideP.S: Grazie Diomede in primis e tutti gli altri poi per gli aiuti concreti che mi state dando!Saprò sdebitarmi, in qualche modo!
Davide Fabrici Inserita: 5 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2011 (modificato) Ci ho ragionato un po'sopra, ed analizzando le foto, sono giunto alla conclusione che forse ho ritrovato la fase, utilizzando la foto del pacco camme in primo piano...Ecco una foto del pacco rifasato, può andare bene o ancora non ci siamo? Che succede se lo attacco da sfasato?Ciao,Davide Modificato: 5 settembre 2011 da Davide Fabrici
Diomede Corso Inserita: 5 settembre 2011 Segnala Inserita: 5 settembre 2011 ah dici quello, avevo apito quello frontale sotto il perno. Ma guarda che quello non ha fasi... è una specie di camma veloce che poi aggancia il tamburo per farlo scattare.Pulisciti bene i contatti che è la cosa più importante
Davide Fabrici Inserita: 5 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2011 (modificato) Ah... eh, l'inesperienza!! Del resto è il mio primo timer!!Per quanto riguarda quei due contatti che puoi vedere nella prima foto sotto la bobina (52 e 52b), sfiammano di brutto, come ci accedo?Grazie,DavideP.S: ma... quale avevi capito? Non ho capito io quale hai capito tu... Così evito di toccarlo se me lo trovo davanti... Modificato: 5 settembre 2011 da Davide Fabrici
Davide Fabrici Inserita: 6 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2011 Ciao a tutti... quei due contatti 52 e 52b andavano per forza puliti in qualche modo, allora mi sono fatto coraggio, ho svitato le tre ultime viti che tenevano insieme il timer, e l'ho aperto!Oltre a vedere che casotto è il gruppo riduttore (mi pare si chiami così), guardate in che stato erano i due contatti!Ciao a tutti,Davide Fabrici
Diomede Corso Inserita: 6 settembre 2011 Segnala Inserita: 6 settembre 2011 in rilievo, certe imprese eroiche vanno cantate.L'Holzer è molto peggio, te l'assicuro, Bada a ripristinare tutto quel grasso che se ne va toccando qua e là le ruotine dentate, anche se sono in materiale autolubrificante... E FAI PIANO che basta un dentino che spezza lì e butti tutto!!In contatti 51-52 disinseriscono la macchina nello scavalcamento e, vedo, sono comandati dallo stesso aprionismo che muove la ruota bianca che poi trascina il tamburo e la camma dei contatti striscianti Io sui contatti sfiammati uso cotonfioc e sidol, è solo un lavoro lungo ma le domenica davanti al caminetto fa pure piacere trascorrerle non proprio con le mani in mano. Il sidol elimina anche ogni traccia di vecchio lubrificante contatti che se non evapora fa solo unto...
Davide Fabrici Inserita: 6 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2011 (modificato) Ciao Diomede, non trovo le parole per esprimere il mio ringraziamento ed, anche, stupore! Grazie ancora...Ho però una richiesta... ho tolto i vari ingranaggini (a parte quello blu) e li ho sgrassati e rilubrificati tutti con vaselina tecnica bianca, proprio adatta allo scopo, però purtroppo (e rieccomi con le mie fasi), temo di aver perso la fasatura dell'ingranaggio blu/azzurro, quello con il braccetto di metallo. Purtroppo mi sono accorto troppo tardi che questo ingranaggio ha una camma che tira e spinge il braccetto più in fuori o più in dentro...Come si fa a ritrovarne la fasatura nel momento di fine programma (quando il timer è a riposo e pronto ad essere programmato)?Ciao e grazie ancora,con grande stima,DavideP.S: pensi di venire al mercatino di Marzaglia questo sabato? Modificato: 6 settembre 2011 da Davide Fabrici
Diomede Corso Inserita: 6 settembre 2011 Segnala Inserita: 6 settembre 2011 Allora Davide, una volta per tutte, quelle camme non hanno fasatura, l'unica fasatura che ti deve preoccupare è quella del disco camme striscianti con il tamburo delle fasi, il resto come lo metti metti... tanto quei braccetti, se hanno tirato, non ritireranno, se non hanno tirato ritereranno la ruota blu gira e i braccetti muovono la ruota rosa sul tamburo che dentro ha un sistema di ganci che ad ogni giro completo (credo uno, o mezzo non ricordo), si porta dietro di 1 scatto tutto il tamburo azzurro: questa è la marcia del timer.La bobinetta, quando alimentata dai contatti striscianti, sgancia l'alimentazione macchina (51-52), incastra sulla ruota bianca (quella coi denti grossi in primo piano) e ruota il tamburo: questo è lo scavalcamento.
Davide Fabrici Inserita: 7 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2011 Grazie Diomede per la spiegazione, del resto non conoscendo il funzionamento del timer, per me è tutto nuovo...Non ho ancora capito quale sia la fase di cui preoccuparmi, scusami ancora, ma sarà che sono duro... Cosa intendi con disco camme striscianti e con tamburo delle fasi?Scusami ancora per l'insistenza, ma a me piace comprendere a pieno ciò su cui metto le mani... E chiedo finchè non ho capito... senzasperanza.gif cool.gifGrazie comunque ancora...stasera posto foto del timer richiuso!Ciao,Davide
Davide Fabrici Inserita: 7 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2011 Come promesso, ecco le foto del timer richiuso (sperando di aver fatto tutto come si deve!)Continua in altro post...Attendo commenti,un saluto,Davide Fabrici
Davide Fabrici Inserita: 7 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2011 Ecco le ultime!Ciao,Davide
Davide Fabrici Inserita: 7 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2011 Ragazzi, un saluto a tutti!Notiziona! Oggi la lavastoviglie ha completato con pieno successo il primo ciclo breve a 50°C con il timer rigenerato e revisionato!! Nè una sfiammata nè puzza di bruciato si sono viste.Ciao,Davide
Diomede Corso Inserita: 7 settembre 2011 Segnala Inserita: 7 settembre 2011 vuoi dire? Dopo tutta sta fatica? L'anima di certe macchina non ti rinnega mai la fatica che saprai spendere per ridare loro luce e gloria Comunque il ciclo breve era a 55°C se non sbaglio non a 50, e poi direi che quello con la spazzolina verde è ottimo per la sera, in quanto non asciuga... usata poi con brillantante al minimo livello, il secondo programma (l'universale) quella lavastoviglie... ah, fantasmagorica!!!Insolito l'economico che faceva pure il prelavaggio, poi copiato da altri...
Davide Fabrici Inserita: 8 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2011 (modificato) Ciao Diomede, e grazie ancora.Beh, sono a dir poco emozionato! E'stato il mio primo "timer" aperto e revisionato... pensa solo che stavo sudando freddo e mi tremavano le mani, all'atto della riconnessione (temevo saltasse in aria tutto! ... Che ci vuoi fare!). Comunque non c'è necessità di segnarsi le connessioni, hanno ben pensato di marcare alle estremità dei fili il morsetto faston cui vanno attaccati...Comunque, senti che ti chiedo, cos'hanno di strano e complesso gli Holzer (come puoi ben immaginare non ne ho mai visto uno...)??Oggi è comunque arrivata l'ultima tornata di ricambi (lampade spia, tasti nuovi (da tagliare... ), qualche guarnizione e minuterie varie.)Sabato sarò a Marzaglia, chi vuole venga, credo sia molto interessante!Assieme ai ricambi, però è arrivato anche qualcos'altro... nel magazzino dei ricambi, c'era in un angolino una povera Privileg abbandonata (è roba più recente, eh, del 1994 circa), con la pompa grippata, che altro non è se non la copia della IT560N, rimarchiata Privileg e con il cruscotto a vista.Ora, il dilemma è: io ho poco spazio in garage, se mia mamma vede questa bestiolina mi uccide sul colpo, o mi disereda, o mi sfratta in garage (il che non mi dispiacerebbe)... quindi non so se cannibalizzarla e farne ricambi per la mia, o se metterla a posto e farla tornare agli antichi splendori (chiaramente dopo aver finito la mitica!), ma questa è un'altra storia, vorrei solo un vostro parere...Confermo comunque, mia svista, che il breve è a 55°.Ciao,Davide Modificato: 8 settembre 2011 da Davide Fabrici
Diomede Corso Inserita: 8 settembre 2011 Segnala Inserita: 8 settembre 2011 (modificato) intanto c'è IL MERCATINO DI PLCFORUM, o anche Subito.it, Kijiji.it, e perchè no... Ebay.it ... e poi ... io non cannibalizzo mai ! Modificato: 8 settembre 2011 da Diomede Corso
kobold136 Inserita: 8 settembre 2011 Segnala Inserita: 8 settembre 2011 si si ecco metti l'annuncio:-) visto che siamo a un quarto d'ora di strada io e te :-D
reka Inserita: 8 settembre 2011 Segnala Inserita: 8 settembre 2011 estic.... omplimenti! direi che posso rassicurare mia mamma che la sua Bosch del 1989 probabilmente durerà più di lei e me
Davide Fabrici Inserita: 9 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2011 GRAZIE a tutti per i complimenti ed i commenti in genere (per me ancora più di valore poichè dati da persone molto più competenti di me 17enne in materia)!Fa molto piacere riceverli ed, inutile a dirsi, sprona ancor di più a procedere con il lavoro!Sinceramente, mi ci sto già affezionando, alla nuova Privilegina... non so se la darò via, vedrò... Certo è che prima la metto almeno in condizioni di funzionare, quantomeno...Secondo voi val la pena metterla a posto? Non è messa male, è però rotta la manopola programmiGrazie a tutti,Davide
Diomede Corso Inserita: 9 settembre 2011 Segnala Inserita: 9 settembre 2011 manopola? Ma non è a pulsantiera? E poi... hai trovato il cruscotto e non trovi la manopola!?
Messaggi consigliati