Davide Fabrici Inserita: 9 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2011 (modificato) Ciao Diomede...certo che la mia è a pulsantiera! Stavo parlando della Privileg...Comunque ho scoperto (chiaramente dopo aver tribolato non poco poichè TUTTI i ricambisti da me interpellati avevano risposto non essere fornibile, cosa poi rivelatasi, appunto, non vera) che il cruscotto lo danno ancora tranquillamente come ricambio alla Electrolux!Ciao,Davide Modificato: 9 settembre 2011 da Davide Fabrici
DarioRFI Inserita: 10 settembre 2011 Segnala Inserita: 10 settembre 2011 Davide Fabrici+9/09/2011, 00:54--> (Davide Fabrici @ 9/09/2011, 00:54) metti lo stesso l'annuncio andrà via come il pane
Davide Fabrici Inserita: 15 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2011 Ciao ragazzi!Vi scrivo per due motivi: il primo è di non preoccuparvi se è da qualche giorno che non mi sentite , è per me iniziata da scuola lunedì ed ho meno tempo libero. Spero comunque di finire entro qualche giorno il restauro.Purtroppo però ho anche un aiuto da chiedervi: l'altro giorno ho fatto andare l'intensivo 70°, che è completo di tutto, dal prelavaggio all'asciugatura.Lascio andare (è giù in garage per il tempo del restauro), ed intanto me ne vado su. Dopo 3 ore circa scendo per spegnerla, e, convinto di trovare la ruota del timer che mi segnala il "Fine ciclo" (i due marcatori di fase corrispondenti), trovo tutto silenzioso e fermo (ma acceso), con il timer bloccato dopo la metà giro della ruota dentata. I cicli senza asciugatura (breve ed ammollo), sembra portarli a termine correttamente. Gli altri cicli con asciugatura non li ho ancora provati.Come mai? Cosa può essere stato?Ciao e grazie,Davide
Diomede Corso Inserita: 15 settembre 2011 Segnala Inserita: 15 settembre 2011 Ciao Davide...se non lo avessi detto tu, me ne sono accorto eccome che sono reiniziate le scuole il caos più totale per le strade!!Comunque, controlla:- pompa di scarico;- termostati- timer sempre sui contatti striscianti
Davide Fabrici Inserita: 15 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2011 Ciao Diomede!Uh, non hai idea qui da me (che pure Pordenone ha 60000 abitanti, non tantissimi) che bolgia infernale ci sia dalle 7.45 in poi... E purtroppo io ne faccio parte (anche se negli ultimi giorni sto partendo da casa alle 7.20 per non trovare traffico, ed ogni tanto mi fermo a farmi colazione al bar! ).Comunque il mistero si infittisce: stasera ho fatto andare l'universale 65° e, senza dire nè ai nè bai l'ha portato tutto a termine in maniera eccelsa, asciugatura compresa.Cosa può essere? Eliminata la pompa di scarico, perfetta in tutti i sensi, rimane il termostato, ma dubito perchè il lavaggio con acqua calda mi pare l'avesse fatto; inoltre quando l'ho aperta, l'acqua sul fondo non era traboccante dal pozzetto, ma sotto il livello del filtro.Ciao,Davide
Davide Fabrici Inserita: 16 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2011 (modificato) Ciao a tutti!Qualche aggiornamento: oggi ho rifatto andare il programma intensivo 70°. Non ha fatto una piega... Chissà come mai... Comunque ho verificato essersi bloccata ben prima dell'asciugatura, precisamente proprio all'inizio del lavaggio 70° vero e proprio.Comunque nel pomeriggio ne ho approfittato per tagliare i tasti arrivatimi, che erano troppo lunghi perchè unificati con quelli della N (più lunghi di 2-3 cm buoni).Ecco tre foto esemplificative (le bave di plastica della limatura dovevano ancora essere tolte):Attendo commenti,con stima e riconoscenza,Davide Fabrici Modificato: 16 settembre 2011 da Davide Fabrici
Davide Fabrici Inserita: 18 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2011 (modificato) Ragazzi...a breve GROSSE novità! Ho bisogno comunque di un consiglio: il timer era coperto da un involucro in plastica trasparente morbida. Lo rimetto?Ciao e grazieDavide Modificato: 18 settembre 2011 da Davide Fabrici
Diomede Corso Inserita: 18 settembre 2011 Segnala Inserita: 18 settembre 2011 Ottimo! quei tasti... che ricordi!! Ma non erano marroncino chiaro quasi beige? O forse li avevano ingialliti il tempo e l'uso?Rimetti quella copertura... dalla porta trafila di tutto
Davide Fabrici Inserita: 18 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2011 Ciao Diomede!Purtroppo sì, il loro colore d'origine era beige, purtroppo però il ricambio che danno è solo questo (anche la serigrafia del primo tasto è in realtà diversa dall'originale... ).Vorrei tentare l'impossibile (con calma, però): rifare la serigrafia dei tasti originali!Hai qualche idea (che non sia ridisegnarle con il pennarello)?Ciao,Davide
Diomede Corso Inserita: 18 settembre 2011 Segnala Inserita: 18 settembre 2011 bah... se ti han dato i tasti bianche e anche il cruscotto di cambio è bianco, vai così che vai bene Rifare le serigrafie non è facile, l'unico metodo che ho provato finora è stampare i simboli su pellicola adesiva ma... lscia un po' il tempo che trova
Davide Fabrici Inserita: 18 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2011 Ciao Diomede, sì, il cruscotto è bianco (come del resto lo era il suo originale)... Monto intanto quelli e poi eventualmente vedremo...Ciao,Davide
Davide Fabrici Inserita: 21 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2011 Ciao ragazzi...Ho provveduto a smontare la tasca laterale con labirinto, ma non l'ho trovata particolarmente sporca.Ho riaperto solo i pacchi contatti del timer e ridato una controllatina, ma pare tutto ok.Invece purtroppo la pompa si è nuovamente semigrippata. Se bagno con un po' di WD40/Svitol, va bene, ma a quanto pare, appena si asciuga del tutto (1 mesetto quasi ci vuole, visto che ha un'azione lubrificante persistente), torna a porre molta resistenza alla rotazione. Domani provvedo a trapanare i ribattini, ed a vedere cosa ne esce fuori. A vedere, pare proprio che questa pompa abbia bronzine e non cuscinetti...Ciao,Davide
Davide Fabrici Inserita: 21 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2011 Ecco le foto!Ciao,Davide
Diomede Corso Inserita: 21 settembre 2011 Segnala Inserita: 21 settembre 2011 io inizio domani una SP860X... ti penserò!Io qui la pompa la cambio del tutto... avessi sentito che lamenti!!!
Davide Fabrici Inserita: 27 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2011 Ciao ragazzi! Rieccomi per continuare la mia Ballata della IT.I questi giorni non mi sono fatto sentire, perchè ho avuto qualche disguido con la pompa di lavaggio, ma sono riuscito a risolverli, ed ecco le foto della creaturina sventrata.Continua in altro post! Davide
Davide Fabrici Inserita: 27 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2011 ...Continua!Attendo commenti e/o critiche!Ciao,Davide
Davide Fabrici Inserita: 29 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2011 Ciao ragazzi... ho una domanda da farvi: che temperature raggiunge il motore di lavaggio? Spero non oltre i 90°C...Devo mettere del grasso di lubrificazione, con il punto di goccia a 91°C, e non vorrei trovarlo in giro per il motore...Ciao,Davide
al8503 Inserita: 29 settembre 2011 Segnala Inserita: 29 settembre 2011 ciao Davide,non so che temperatura può raggiungere, ma non credo che arrivi a 90°, direi intorno ai 60°, ma sentiamo altri pareri più mirati.Per il lavoro fatto, mi pare un ottimo lavoro, anche se non ho capito se hai messo un cuscinetto su un lato ed una bronzina sull'altro. a presto.
Davide Fabrici Inserita: 29 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2011 Ciao alessandro, no, non ho toccato nulla rispetto all'origine, sono tutte e due bronzine, sol una color bronzo e l'altra color acciaio, non so perchè.Tra l'altro, anche volendo, non avrei potuto cambiarle, proprio per la struttura stessa della pompa.Grazie!Ciao,Davide
Davide Fabrici Inserita: 1 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 Le ultime foto della pompa richiusa!Ciao,Davide
Diomede Corso Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 eh? Quando le motopompe si potevano riparareora invece
Davide Fabrici Inserita: 6 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2011 Ciao ragazzi!E' ormai da qualche giorno che non mi faccio più sentire, seemplicemente perchè tra impegni, amici, scuola ecc... i lavori procedono a rilento.Ho rimontato tutto e chiuso la parte inferiore della macchina, devo solo ri-ribaltarla e fare un altro paio di lavaggi di prova.Ho invece visto che la resistenza non la danno più come ricambio, essendo la mia l'originale del '90, se dovesse dare forfait (spero vada avanti altri 20 anni, voi che esperienze avete avuto? Si rompono spesso?), sapete dove poterla trovare?Ciao,Davide
Davide Fabrici Inserita: 9 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2011 (modificato) Ragazzi...E' con immenso piacere che annuncio il TERMINE (o quasi, manca qualche sciocchezzuola) del restauro della IT560! :roger: Eccovi le ultime foto!Un ENORME grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato nel portare a termine questo restauro, ovvero innanzitutto a Diomede Corso (anche per tutta la pazienza avuta nell'insegnarmi certe cose...), ma senza tralasciare tutti gli altri (al8503 e molti altri...)!GRAZIE! Attendo commenti,DavideNon è escluso che altre foto (e magari un videuccio) arriveranno nel prossimo futuro! Modificato: 9 ottobre 2011 da Davide Fabrici
Fulvio Persano Inserita: 10 ottobre 2011 Segnala Inserita: 10 ottobre 2011 Ciao.Davide Fabrici+9/10/2011, 22:44--> (Davide Fabrici @ 9/10/2011, 22:44)A quest'ora Diomede sarà al 7° cielo... Complimenti anche da parte mia.Non me ne intendo affatto di questo settore, ma quando un lavoro è fatto bene, è fatto bene !
Diomede Corso Inserita: 10 ottobre 2011 Segnala Inserita: 10 ottobre 2011 e oltre!Questo è un restauro di quelli fatti davvero in modo eccellente, ricco di passione e determinazione e cura dei particolari.Deve insegnare a tutti una cosa però, ed è ciò che su questo forum si dice e si sente dire spesso, insegna cos'è la qualità! La qualità delle cose ben progettate, ben costruite che ne fanno di un'oggetto un'opera d'arte sicuramente di valore, robustezza, e affidabilità, che dire, le cose fatte bene sono fatte per durare
Messaggi consigliati