mauryno Inserito: 25 luglio 2011 Segnala Inserito: 25 luglio 2011 Ciao a tutti, come da oggetto da un pò di tempo mi capita che l'ammorbidente non venga più scaricato durante il lavaggio e me lo ritrovo dentro alla vaschetta a fine lavoro.Cercando un pò nel forum ho visto diversi problemi simili, ho quindi già pulito la vaschetta, il cielo dell'alloggiamento con un vecchio spazzolino, ho provato a controllare il selettore per far arrivare l'acqua nelle diverse zone del cielo e lì nasce il mio dubbio. Come da fotto che vi allego, esiste un selettore rosso regolato da un'altra astina, che sembra però fissa nella sua posizione. Anche osservando un lavaggio a vuoto e guardando la vaschetta aperta, non vedo girare il selettore, pur avanzando a mano i programmi della lavatrice.Spostandolo a mano riesco a far convogliare l'acqua dentro alla zona dell'ammorbidente, se rimango a guardare invece l'acqua rimane fissa nella parte centrale della vaschetta e non si muove da lì.Mi sfugge il corretto funzionamento o manca qualcosa?Grazie a chi risponderà!
Ciccio 27 Inserita: 25 luglio 2011 Segnala Inserita: 25 luglio 2011 L'astina comanda il selettore rosso, ma a sua volta è comandata dal pomello quando quest'ultimo ruota.Cerca di capire cosa si è sganciato, se una molla o la camma alla manopola o cos'altro...
klsrc Inserita: 25 luglio 2011 Segnala Inserita: 25 luglio 2011 Anche secondo me si deve essere sganciata (se non rotta) una molla.Controlla dietro la manopola del timer.
rokkino Inserita: 25 luglio 2011 Segnala Inserita: 25 luglio 2011 salve!Molto probabile la rottura del collegamento camma del selettore programmi e distributore acqua sulla vaschetta detersivo, che è costituito da una treccina sottile di acciaio quasi sempre arruginita.
mauryno Inserita: 27 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2011 Uh, che belle notizie che mi date!! Controllerò, solo l'astina bianca mi sembrava abbastanza "fissa" alla base, senza una grande possibilità di movimento.Altra complicazione penso di dover smontare tutta la parte frontale per poter cercare il cavetto mancante.Grazie delle info, proverò!
mauryno Inserita: 30 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2011 (modificato) Trovato il cavetto in questione, c'è e per fortuna è sano. Con grande sorpresa, staccando e rimettendo il frontalino della pulsantiera sembra essersi sbloccato e adesso il beccuccio interno alla vaschetta ruota correttamente a seconda del programma.Ho notato però che, quando si posiziona tutto a sinistra per dare acqua alla zona ammorbidente, buona parte dell'acqua non si incanala ed esce subito, facendo quindi arrivare poche gocce a destinazione.Secondo voi si può fare qualcosa? Ho cercato di tastare con le dita e non mi sembra ostruito il buco, il problema è che mi pare che la vaschetta sia un blocco unico e non si possa scoperchiare.Esiste come ricambio? Può valer la pena cambiare solo quella?Grazie in anticipo Modificato: 30 luglio 2011 da mauryno
Ciccio 27 Inserita: 30 luglio 2011 Segnala Inserita: 30 luglio 2011 Prova a "giocare" spostando per tentativi quella sorta di "dito" bianco che s'infila nei profili scanalati che vedo a sinistra nella prima foto: è un meccanismo eccentrico che serve per regolare con precisione il flusso d'acqua nella verie vaschette.Attenzione, però, che non si sfasi l'afflusso dell'acqua nelle altre vaschette.
mauryno Inserita: 30 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2011 già provato..purtroppo è solo una sorta di registro per variazioni minime. Il problema è che quando il beccuccio è dritto in faccia al foro dell'ammorbidente molta acqua non entra, proprio come se perdesse l'asse o ci fosse qualche ostruzione (anche se tastando con le dita non direi).
al8503 Inserita: 30 luglio 2011 Segnala Inserita: 30 luglio 2011 dalla foto che hai fatto, non mi pare che ci siano problemi, nè sul selettore delle vaschette, nè sulla corda d'acciaio.Hai comunque fatto un bel lavoro pulendo tutto il cassetto.Ora però dovrai andare a smontare il frontale della lavatrice, dove ci sono i tasti e manopole, perchè dietro la manopola del timer, c'è una camma sul timer stesso, che comanda una piccola leva (dovec'è attaccata la corda d'acciao) e vedrai che questa leva è uscita dalla sua posizione naturale.Armati di pazienza e vedrai che ci riesci,non è difficilissimo, è un po' strano togliere il frontalino.
dalmos Inserita: 31 luglio 2011 Segnala Inserita: 31 luglio 2011 secondo me ti stai creando un problema che non esiste .l'unica cosa che devi guardare è se sul programma di prelavaggio e dopo di lavaggio l'acqua entri nelle relative vaschette,il resto lascia stare. la vaschetta dell'ammorbidente,ha delle paratie e il fatto che vada poca acqua nella sua vaschetta è fatto apposta.ma non è l'unica lavatrice che usa questo sistema ,con una sola elettrovalvola,
mauryno Inserita: 2 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2011 Il problema sembra risolto, ho dovuto smontare tutta la vaschetta e soffiare nei forellini con l'aria compressa. Togliendo il tutto ho anche sfilato il beccuccio (che non presentava problemi) e guardato la vaschetta da dietro. In effetti l'ingresso dell'acqua per la zona ammorbidente è proprio più piccolo rispetto a quello della zona detersivo: è quindi voluto che buona parte dell'acqua non entri.La parte della manopola dei programmi era già ok, ma quello l'avevo constatato girandola a lavatrice spenta e vedendo che il beccuccio della vaschetta girava correttamente.Unica nota stonata, mi è caduto il cacciavite sotto il cestello...ma penso che prima aprire completamente la lavatrice per recuperarlo passerà un bel pò di tempo Grazie a tutti dei suggerimenti!
Ciccio 27 Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 Basta che la inclini leggermente all'indietro e c'infili la mano da sotto, cercando il cacciavite lungo il bordo del pianale. Conviene levarlo: metti caso le vibrazioni in fase di scarico creano rumorose risonanze dentro la scocca... Per la vaschetta, giustamente notate che il "cielo" ha pochi fori nei settori dei liquidi perchè non può sfogare tutta la pressione idrica in una vaschetta molto piccola e con un sifone senza deflusso libero in basso. Quindi il grosso dell'acqua viene sfogato direttamente al colletto in uscita del dviatore di flusso.
Fulvio Persano Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 Ciao.Ti raccomando, quando cercherai il giravite seguendo il suggerimento di 27dff, stacca la spina dalla presa elettrica !!!!!.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora