stefanoviol Inserito: 19 agosto 2011 Segnala Inserito: 19 agosto 2011 Buongiorno a tutti.Oggi andrò a vedere una lavastoviglie che ogni tanto non scarica tutta l'acqua, ne rimane un pò sul fondo.So che ,dopo questo problema , fanno un lavaggio a vuoto e riprende a funzionare regolarmente.Dopo un pò il problema si ripete e così via...Il fitro mi è stato detto di venir pulito regolarmente.Idee?
Diomede Corso Inserita: 19 agosto 2011 Segnala Inserita: 19 agosto 2011 Ciao, scarico difettoso, soprattutto in quelle cucine con quel meraviglioso sistema a cassetti che costringe lo scarico a curve mostruose poi la lavastoviglie fa quel difetto
stefanoviol Inserita: 19 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2011 Pensavo anch'io ad un problema del genere.Ho sbirciato sotto il lavello e il tubo scarico ara aderente al levello, altezza circa 80 cm praticamente al livello del cruscotto...Un pò troppo alto no?Senza vedere se la pompa ha qualche problema(potrebbe esser "spompata" dopo tre anni usata in questo modo? )intanto sistemerei lo scarico più basso(a proposito il percorso del tubo scarico e l'altezza ottimale qual'è?) e poi starei e vedere.Che dici Diomede?(grazie per il suggerimento)
Diomede Corso Inserita: 19 agosto 2011 Segnala Inserita: 19 agosto 2011 65 da terra, ora si mettono anche a fare ste curve !?!? Sotto il lavelli cosa non ho visto!! , e comunque l'ideale sarebbe uno scarico dedicato (a muro) che sfiati come quello del lavello a non più di 3 metri (distanza sifone-braga)... qui mi sembra di voler insegnare l'idraulica agli idraulici... che secondo me di ca...te ne fanno!Tu per stare tranquillo, rintracciato il libretto e monta lo scarico come segnato lì... almeno sei sicuro che sia giusto
stefanoviol Inserita: 20 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2011 Diomede Corso+19/08/2011, 21:20--> (Diomede Corso @ 19/08/2011, 21:20) è quello che ho pensato anch'io ieri.Lo scarico è stato montato da chi ha installato la cucina, probabilmente un tuttofare che per non perder tempo a cambiare lo scarico del lavello(che poi è pure semplice visto che quelli moderni sono componibili) lo ha attaccato al primo imbocco disponibile, quello più alto! Almeno io0 se non so lascio stare, sai com'è meglio tacere e passar per ignorante che aprir bocca e toglier ogni dubbio
pachi Inserita: 6 settembre 2011 Segnala Inserita: 6 settembre 2011 Diomede Corso+19/08/2011, 21:20--> (Diomede Corso @ 19/08/2011, 21:20) Ciao Diomede, io sono riuscita a risolvere il problema con la Candy CDI 1012, che se ti ricordi aveva i led fissi lampeggianti e il tasto PR non rispondeva piu' e non resettava.Il problema, come ho segnalato in un post, era che restava dell'acqua sul fondo e che la lavastoviglie non scaricava bene. C'era una perdita nel tubo di scarico.Ma ora, dopo 3 lavaggi mi ha ridato lo stesso problema e non riesco a farle scaricare l'acqua che è rimasta nel fondo. Come posso fare? Ho già capito che dovrò accorciare il percorso del tubo di scarico e ripensare la sua strada di scarico. Al momento il tubo dall'uscita allo scarico è di soli 2, 5 metri, fatti da due tubi collegati. Il tubo cammina tutto a terra fino all'arrivo sotto il lavello dove innesta nella pipetta apposita del sifone, dopo aver fatto la debita curva (ho seguito il manuale)..Ma qualcosa non funziona evidentemente in questa posizione perchè l'unico modo che ho trovato giorni fa per farle scaricare l'acqua è di staccare il tubo di prolunga e tenere il tubo originale raso terra. A 5 cm.da terra già non scaricava piu' niente...
reka Inserita: 6 settembre 2011 Segnala Inserita: 6 settembre 2011 io c'ero diventato matto un po con la mia, non capivo perchè non scaricava ...alla fine era intasata proprio la piletta! nel primo tratto all'interno c'è una paratia che convoglia lo scarico verso il basso ma è piuttosto stretta e facilita l'accumulo di morchia.
Diomede Corso Inserita: 6 settembre 2011 Segnala Inserita: 6 settembre 2011 i sifoni sotto il lavello, infatti, almeno una volta all'anno andrebbero smontati e puliti, eventualmente sostituiti!! Non lo fa nessuno ...
reka Inserita: 6 settembre 2011 Segnala Inserita: 6 settembre 2011 io lo faccio, non so ogni quando ma lo faccio...nel mio caso però si era tappato proprio la parte col "separè" e non l'avevo mai notato, per questo ci son diventato matto, ero sicuro del sifone a posto
pachi Inserita: 6 settembre 2011 Segnala Inserita: 6 settembre 2011 Diomede Corso+6/09/2011, 11:57--> (Diomede Corso @ 6/09/2011, 11:57) Ma i sifoni sono limpidi, sono nuovi..Ti dico la situazione così mi dici se c'è qualcosa che non va e che deve essere cambiato:1. Lavello a due vasche2. Tubi di scarico del lavello da 40 montano su un tubo con 3 tappi. Due tappi chiusi e quello centrale ha la pipetta per attacco lavastoviglie.3. sifone da cui parte tubo di scarico che va a imboccare a muro4. lo scarico è a parete a circa 40 cm. da terra. Sifone e tubi sono un po' piu' alti5. il tubo della lavastoviglie marcia raso terra fino al mobiletto del lavello dove sale dritto fino a 70 cm. e fa la sua curva con l'apposito aggancio di plastica per andare a imboccare la pipetta.6. Tra la curva e la pipetta ci sono circa 20 cm. e il tubo va in discesa verso la pipettaForse una foto sarebbe piu' chiara :-))La lavastoviglie all'ultimo lavaggio ha fatto i beep di fine ciclo. Sono arrivata per spegnerla ma mentre lo facevo ha flashato tutti i led per poi ricominciare col suo lampeggio di tutti i led e non rifunziona il PR.E' come se a fine ciclo non riuscisse a svuotare tutta l'acqua, o come se le rientrasse in circolo acqua che infatti rimane nel vano filtro...Però durante il lavaggio, a orecchio, scarica e carica regolarmente,,,non capisco cosa posso farle..Ho regolato nuovamente anche i piedini per vedere se fosse un problema di pendenza del pavimento..
pachi Inserita: 6 settembre 2011 Segnala Inserita: 6 settembre 2011 reka+6/09/2011, 09:34--> (reka @ 6/09/2011, 09:34) Reka, ma la tua lavastoviglie non scaricava per niente o faceva come la mia?Perchè la mia a seconda di come sta il tubo di scarico funziona oppure no del tutto...ma ogni volta che funziona, quando finisce il suo programma va in allarme coi led lampeggianti..Questa piletta che dici dove si trova esattamente e com'è fatta?
ThunderStrokeAlive Inserita: 6 settembre 2011 Segnala Inserita: 6 settembre 2011 Ciao,Mi unisco al coro di quanti dicono che è un problema di rientro d'acqua causato dalle tubature mal posizionate...Durante il lavaggio o comunque negli scarichi intermedi, finché la pompa è in funzione crea una sorta di "pressione" nel tubo di scarico che impedisce all'acqua di rientrare, quando la pompa si arresta la pressione è quella atmosferisca il che consente all'acqua (se pur priva di pressione ma comunque per effetto della gravità) di rientrare...Devi assolutamente trovare il modo di riposizionare il tubo, avevo lo stesso problema con una lavatrice e ho risolto facendo spostare l'imbocco dello scarico, .. nel tuo caso magari sarà più semplice spero...
ThunderStrokeAlive Inserita: 6 settembre 2011 Segnala Inserita: 6 settembre 2011 (modificato) Una dritta:se non hai possibilità di spostare il tubo ma ti rendi conto che il suo percorso è obbligato puoi agire facendo questo semplice calcolo:La prevalenza delle pompe magnetiche che vengono usate negli elettrodomestici si aggira in media a 110 centimetri, ciò vuol dire che da terra la pompa è in grado di sollevare l'acqua fino a quell'altezza; ora, visto che il tubo è in piano e forse lungo standard 2m (non ricordo) vuol dire che hai una prevalenza nominale di 90cm (20 centimetri li assorbe il tubo con l'attrito dell'acqua contro le sue pareti) il che significa che la tua lavastoviglie può scaricare a 90cm di altezza massima.. quindi se il tuo scarico è a 60 cm da terra (per esempio) hai almeno 25 cm di spazio entro cui alzare il tubo e fargli fare una pendenza verso lo scarico stesso ...In pratica ti consiglio di alzare il tubo subito in prossimità della lavastoviglie di almeno 25cm e poi farlo correre in pendenza verso lo scarico fino all'imbocco .. in questo modo dovresti evitare il reflusso d'acqua. Modificato: 6 settembre 2011 da ThunderStrokeAlive
Diomede Corso Inserita: 6 settembre 2011 Segnala Inserita: 6 settembre 2011 ma le lavastoviglie non dovrebbero avere la valvola antiritorno!? O non tutte ce l'hanno!?
pachi Inserita: 7 settembre 2011 Segnala Inserita: 7 settembre 2011 Thunder grazie per la dritta però, e ovviamente propongo alla discussione generale:1. Il libretto di istruzioni di Candy, per questa lavastoviglie dice 'tassativo' che il tubo deve correre a terra fino al punto di scarico e che prima di essere imboccato bisogna fargli fare la curva.Raccomandano alcune posizioni che sono anche disegnate nel libretto e per esempio dicono che il punto piu' alto che deve raggiungere il tubo, nel caso in cui si voglia ad esempio scaricare nel lavello è di 80 cm. e non di piu'! dicono loro 2. Oggi ho fatto un'altra prova. Ho nuovamente staccato la prolunga di tubo e versato altra acqua nel fondo per vedere se scaricava correttamente. Ho spiaccicato il tubo a terra e non usciva niente.Per riuscire a fargli scaricare l'acqua oltre a scuotere vigorosamente il tubo ho soffiato nel tubo alcune volte e poi risucchiato aria e si è come stappato. A quel punto ha scaricato tutta l'acqua, sempre ovviamente e solo stando completamente a terra. Anche solo uno straccio sotto fermava l'uscita dell'acqua. 3. Dopo aver fatto tutto ciò ho provato a riaccendere e vedere se adesso andava, ma niente da fare. I led sono sempre lampeggianti, PR non risponde.4. Anche se lascio il tubo a terra e provo a riaccendere fa lo stesso, cioè sta in allarme
ThunderStrokeAlive Inserita: 7 settembre 2011 Segnala Inserita: 7 settembre 2011 (modificato) Certo è chiaro che loro devono stare entro certi parametri di sicurezza.. è come quando scrivono che ad ogni utilizzo o manutenzione (tipo pulire il portellone all'interno) devi staccare la spina..... A questo punto, dato il problema che hai notato anche con tubo libero .. è ovvio che la pompa non funziona bene, secondo me l'alberino della pompa fa gioco e la girante fa mezzo giro indietro e mezzo in avanti e rimane praticamente immobile non riuscendo a spostare l'acqua.. è ovvio che poi, quando gli dai lo sspunto, l'attrito col flusso d'acqua imprime un senso arbitrario di rotazioene e la pompa "funziona" ergo.. va cambiata la pompa di scarico ma per essere sicuro puoi smontarla, toglierne la calotta e metterla sotto tensione per vedere che la girante veramente "giri" e non vibri (come invece io credo faccia). Modificato: 7 settembre 2011 da ThunderStrokeAlive
Fulvio Persano Inserita: 7 settembre 2011 Segnala Inserita: 7 settembre 2011 Ciao stefanoviol.Possiamo sapere di quale lavastoviglie stiamo discutendo ?Marca e modello esatto.Grazie.
pachi Inserita: 7 settembre 2011 Segnala Inserita: 7 settembre 2011 (modificato) Fulvio Persano+7/09/2011, 12:13--> (Fulvio Persano @ 7/09/2011, 12:13)Candy CDI 1012/1chiedo scusa, non l'ho ripetuto perchè la discussione è il proseguimento di una precedente risolta***inserito modello nel titolo Modificato: 7 settembre 2011 da Livio Migliaresi
pachi Inserita: 7 settembre 2011 Segnala Inserita: 7 settembre 2011 ThunderStrokeAlive+7/09/2011, 09:19--> (ThunderStrokeAlive @ 7/09/2011, 09:19) Thunder grazie molto davvero, io putroppo non sono così pratica e tecnicamente-praticamente come devo fare? Devo guardare sul libretto se trovo la posizione della pompa che non so dov'è? Vorrei provare a fare come dici perchè a naso mi sembra possa essere come dici, nel frattempo mi chiedo perchè questa lavastoviglie è ripartita, ha fatto 3 lavaggi e si è fermata come se i 3 lavaggi fossero il suo punto limite...Ora è completamente vuota d'acqua, il tubo è stato rialzato e riagganciato al sifone e i led stanno sempre e solo in allarme...epperò è la stessa situazione in cui giorni fa è invece ripartita---
turboman Inserita: 19 luglio 2012 Segnala Inserita: 19 luglio 2012 ho anch'io lo stesso problema ho già sostituito l'elettropompa ma il problema rimane . Qualc'uno sa cosa servono i 2 pressostati uno con il tubicino rosso e l'altro con il tubo trasparente? protrebbero essere loro che dicono all'elettropompa quando l'acqua non c'è più ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora