gmarti Inserito: 14 dicembre 2011 Segnala Inserito: 14 dicembre 2011 Ciao a tutti, sto da mesi combattendo con la vecchietta di famiglia, ovvero la lavastoviglie Rex IT560... penso sia arrivata a fine carriera (e se mi chiedete quanti anni ha, non vi so rispondere perchè me la ricordo da quando sono bambino a casa di mia nonna... quindi è possibile che abbia qualcosa come 18 anni). E' passata da nonna a mamma, da mamma a noi... e a noi s'è fermata! L'ho riparata più volte senza l'ausilio dei tecnici, ma adesso penso sia proprio arrivato il momento di cambiarla. Visto che il mio campo è l'informatica e la domotica... non mi prendete in giro se vi chiedo se esistono lavastoviglie con i cassetti interni modulari vero?
Davide Fabrici Inserita: 15 dicembre 2011 Segnala Inserita: 15 dicembre 2011 (modificato) gmarti+14/12/2011, 21:00--> (gmarti @ 14/12/2011, 21:00)Questo è sbagliato, profondamente sbagliato.Hai una delle più belle lavastoviglie uscite da mamma REX, e tu la vuoi buttare via? Ti parlo da diretto interessato, in quanto ho anch'io una IT560 2°serie, del 1990, con quindi 21 anni di funzionamento alle spalle.Quest'estate stava definitivamente collassando, si bloccavano i programmi, la pompa era sboccolata, non girava, il timer era sfiammato, cruscotto rotto e per finire il dispenser brillantante non si chiudeva più. Quest'estate mi sono messo sotto (non sono un tecnico, ho 17 anni...) e l'ho restaurata tutta, da cima a fondo, con un occhio di riguardo all'estetica oltre che alla funzionalità delle parti. Sul risultato del restauro non mi esprimo, rimetto il giudizio agli altri ed anche a te.Eccoti il link del mio restauro, dagli una letta e vedrai che ti passerà la voglia di cambiarla!! Restauro IT560Comunque sia, che difetti presenta? Qualche foto sarebbe anche gradita...Un saluto,Davide Modificato: 15 dicembre 2011 da Davide Fabrici
gmarti Inserita: 15 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2011 Ehhh Davide ho visto le foto che hai postato ed ho anche letto che hai conosciuto uno degli ideatori e progettisti della IT560!! Ma io purtroppo non ho il tempo di mettermi a fare una cosa del genere, altrimenti l'avrei fatto perchè sinceramente non ci ha mai dato mezzo problema (a parte il segno degli anni che passavano).[at]Klrsc: magari ci fossero le asciugatrici che si compilano come i kernel di linux! quando trovi qualcosa che non ti piace, riscrivi, ricompili il kernel e via sai che spettacolo?
Davide Fabrici Inserita: 15 dicembre 2011 Segnala Inserita: 15 dicembre 2011 Beh, il buon Diomede (e credo anche Lorenzo aka klsrc) mi pare avesse fatto una lavatrice con un PLC e, quindi, impostabile e programmabile ad libitum...Comunque sia, non intendevo dirti di fare un restauro, bensì che vale la pena rimetterla a posto, anche senza fare necessariamente un tale lavoro!Attendo da parte tua decisioni assennate e non precipitose!!Un saluto,buona cena,Davide
Diomede Corso Inserita: 15 dicembre 2011 Segnala Inserita: 15 dicembre 2011 (modificato) IT560 a fine carriera?!Caro gmarti, i capaci sono tanti e sparsi un po' ovunque sul territorio nazionale, tecnici e meno tecnici in grado di ridare il giusto tono a quella IT560, domanda molto semplice: tu in che zona risiedi?Vedrai che non c'è bisogno di altro ciarpame che vada al posto di quel gioiello.Poi se vuoi prenderne una nuova e quella tenerla nella tavernetta... ancora meglio Il discorso del PLC su un elettrodomestico è bello per divertimento, e non lo metto in dubbio... diverso è farlo per usarlo con una certa quotidianità Io comunque quello per la lavastoviglie ce l'ho pronto da 2 anni credo... Modificato: 15 dicembre 2011 da Diomede Corso
klsrc Inserita: 15 dicembre 2011 Segnala Inserita: 15 dicembre 2011 Io?No no, solo Diomede!Ma...A dire il vero, nel tempo libero (tra una pizza e l'altra ) ci sto lavorando
gmarti Inserita: 16 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2011 Ok ok non lo dico più che la IT560 è a fine carriera... giuro non lo dico più!No, effettivamente la buona idea sarebbe intanto rimpiazzarla e quella con calma me la riparo e me la tengo giù in garage che fa sempre comodo... anche perchè come vi ho detto, viene tramandata da generazioni ormai e dopo quello che mi avete detto, non ho il coraggio di farle terminare la carriera così. E pensare che io mi ero iscritto al forum per cercare come interfacciare la scheda relè al pc ed automatizzarmi un po' casa, e mi ritrovo a parlare di lavastoviglie ed asciugatrici!! Poi dici che le donne di casa non condizionano la vita In ogni caso, per la nuova, quelle "moderne" hanno tutte i cestelli che si alzano in modo da regolare le varie altezze interne?
Ciccio 27 Inserita: 16 dicembre 2011 Segnala Inserita: 16 dicembre 2011 Sono solo i modelli base-base a non avere cesti regolabili.
Davide Fabrici Inserita: 16 dicembre 2011 Segnala Inserita: 16 dicembre 2011 Beh, anche la IT560 ha il cesto superiore regolabile (anche se solo su due livelli)!!Comunque nel frattempo leggiti un po' di discussioni sulle nuove macchine, troverai moltissimi spunti interessanti!!Ciao,Davide
gaetanus Inserita: 16 dicembre 2011 Segnala Inserita: 16 dicembre 2011 ma alla fine che problema ha questa lavastoviglie?
gmarti Inserita: 19 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2011 Gaetanus il problema è che la accendo, scelgo il programma, inizia a caricare l'acqua.... arriva immagino al sensore che controlla quanta acqua c'è e inizia a scaricarla. La ricarica.... ri-arriva al punto che è piena e la riscarica... e così in loop. E io di sensori e compagnia bella di una lavastoviglie, poco me ne intendo. Se fosse stato un pc o qualcosa di simile a quest'ora era già riparata, ma sugli elettrodomestici ho tipo una crisi di rigetto
Diomede Corso Inserita: 19 dicembre 2011 Segnala Inserita: 19 dicembre 2011 e quello sarebbe un guasto!? Qualcuno con più pazienza di me, spieghi il funzionamento di quella macchina, che credo non abbia nessun problema se non il fatto che viene preso per problema il suo normale funzionanemto. gmarti, in loop se quel comportamento dura mezzora e più, ma se appoggi l'orecchio sul lato destro della porta e senti il timer che marcia (si sente un ticchettio), lascia fare e vedrai che poi parte. 1 scatto: scarico2 scatto: carico+scarico3 scatto: carico+scarico4 scatto carico+pompa lavaggio5 scatto: carico-->fino a livello6 scatto: pompa lavaggioora magari gli scatti non sono proprio quelli ma la sequenze è quella giusta, solamente che non su tutti i programmi (ovveo non con tutti i tasti) fa quei due scatti di carico+scarico... tu su che programma l'hai provata? Il risciacquo freddo (altrimenti detto ammollo) ?!
Davide Fabrici Inserita: 20 dicembre 2011 Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 Ciao gmarti, io non ho nè l'esperienza nè la competenza per farti da maestro (con tutto quello che c'è da imparare!), ma comunque un po' di esperienza su quella macchina ce l'ho.Quello che ti posso dire è che secondo me in medio stat virtus, ovvero che nè non si tratta di un guasto nè si tratta di un'anomalia ben definita; mi spiego: la IT560 (come credo altre macchine dell'epoca, di struttura simile), inizia tutti i cicli di lavaggio con un primo scarico iniziale, poi un carico ed infine (su determinati programmi, tra cui l'ammollo), procede con un ulteriore carico e scarico acqua principalmente per "sciacquarsi" e svuotare eventuali residui di acqua ristagnante (almeno così mi risulta).Ora, quella macchina ha un sistema di trappola aria/colonna d'aria cosiddetta a "sifoni a becco di cigno", li puoi vedere sotto una campana in plastica trasparente sulla destra del pozzetto; solitamente sono di colore blu/azzurro.Inoltre nel gruppo c'è un altro tubicino a sezione ovale, di colore nero, con un'insolita forma ad "S aperta", in posizione contrapposta ai due sifoni blu.Prima cosa da fare è verificare BENE la pulizia di queste parti, in quanto soggette ad otturazioni più o meno pesanti.Senza timore, quindi, procedi per ora così:- Parte dx del pozzetto, c'è una "campana" in plastica trasparente fermata sulla sommità da una vite: svitala e togli la campana;- Sotto vedrai da un lato i due becchi di cigno blu e di fronte lo sfiato nero. Smontali e procedi ad una bella pulizia a fondo di tutte e tre le parti, con delicatezza. OCCHIO che, come è successo a me, dopo 21 anni la plastica di uno dei due sifoni potrebbe essere talmente vetrificata da sbriciolartisi in mano appena lo afferrai per estrarlo.Eventualmente, con 6-7 € compri il kit completo sifoni+sfiato+coperchio.Potrebbe essere sufficiente, ma se te la senti, estrai la macchina dall'incasso, ribaltala su un fianco ed accedi da sotto al pressostato: smonta il relativo tubicino e pulisci a fondo anche lui.Ciao,spero di esserti stato d'aiuto,Davide
gmarti Inserita: 20 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2011 Grazie mille a tutti e due! Davide... che dicevi della plastica vetrificata?? Quella che mi si è sbriciolata in mano e che era completamente ricoperta di schifezza? Trovata subito guarda... seguendo le tue istruzioni è stato molto facile. C'è da dire che da quando la usiamo noi qui a casa, non ho mai fatto caso alla durezza dell'acqua e se è più o meno calcarea di dove stava installata prima... presumo comunque più calcarea di prima visto le macchie che rimangono sul lavello. Ho seguito alla lettera le tue istruzioni, i tubicini in plastica ERANO da pulire, dico erano perchè come li ho toccati sono diventati storia Comunque, capito il problema, resusciterò la rex con il kit, con tutta calma e la metterò in garage dove continuerà la sua carriera. Parlando di nuovo invece, vista l'esperienza positivissima e visto che abbiamo da pochissimo acquistato un'asciugatrice rex, sarei comunque orientato su una nuova rex electrolux (anche per un'eventuale estensione di garanzia che con 2 elettrodomestici mi viene di meno avendo già l'asciugatrice). Consigli/notizie in merito? So già che non sarà come questa perchè così non ne fanno più
gmarti Inserita: 21 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 E già che ci sono ne approfitto pure oggi... ma se per caso qui da me non dovessi trovare quel kit per la riparazione, posso trovarlo su internet? Parlando invece del nuovo futuro acquisto, sto vedendo rex electrolux la serie real life e la whirpool, ho iniziato i confronti fra queste due, ma piano piano me le studio tutte, diciamo che ho una settimanella di tempo per leggermi tutte le schede tecniche ma eventuali consigli fanno sempre comodo.
Diomede Corso Inserita: 22 dicembre 2011 Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 (modificato) confronto interessante ... ma tra i due bisogna vedere cosa prediligi in termini di prestazioni/caratteristiche che ti da una e non l'altracomunque per avvicinarsi (non dico raggiungere o superare manco a parlarne!!) una IT560 bisogna trovare una macchina che abbia pochi programmi come quella che con i suoi 5 pulsantoni faceva tutto, e poi che abbia la possibilità di caricare la doppia fila di piatti, ovvero sia sopra che sotto (in genere le marche italiane come rex, o anche Smeg e Candy, e Indesit lo fanno) invece che solo sopra o solo sotto e lasciare il resto a pentole e ciotole (come le marche straniere tipo Whirlpool, Bosch, AEG).Ma tutto sta a vedere alle abitudini alimentare di ciascuno...Poi direi i consumi... dimenticati le cascate di acqua che nella IT560 facevano una sinfonia, ma non arrivare a macchine che lavano con lo sputo!!Siamo sui 60 litri (vado corretto!?) a ciclo che direi di far scendere a non meno di 25... Altro chiedere sarebbe sognare Modificato: 22 dicembre 2011 da Diomede Corso
Ciccio 27 Inserita: 22 dicembre 2011 Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 Diom, la mia Techna del 1999 viaggia sui 19 litri sul ciclo "A" a 65°, quindi 4 ricambi d'acqua. Col ciclo "WRD", quindi, non supererà i 25.Non credo che la IT560 arrivi a 60 litri (anche se credo che ha un pozzetto più profondo), ma oggi non ne vedo di "beone" che arrivano a 25 litri...
gmarti Inserita: 22 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 Si in effetti non mi sembra di aver visto schede tecniche che superino i 20 litri... direi che la media è quella, almeno a giudicare dai primi confronti.Diomede, il confronto è interessante perchè da un lato ho visto una whirpool ad un rapporto qualità prezzo niente male, dall'altro la rex electrolux ha la serie real life che mi piace per il fatto della doppia fila di piatti come hai detto tu e del cestello che si sposta di parecchio per fare più posto sotto (considerando che le donne riescono ad avere piatti che un uomo non riesce nemmeno ad immaginare!!).Sicuramente mi scordo le prestazioni della IT560 questo lo so già e sono pronto.
Diomede Corso Inserita: 22 dicembre 2011 Segnala Inserita: 22 dicembre 2011 vabè ma non mangiamo per terra eh e sappi che la maggior parte di utenti che frequentano questo forum, lavatricisti o non lavatricisti, sono uomini che quotidianamente caricano la lavastoviglie Comunque come vedi, oltre al prezzo, ci sono tantissime cose che possono fare la differenza in un elettrodomestico, ma sui cartellini la cifra EURO è scritta sempre più grossa di tutto il resto e uno poi... si accorge dopo che la frittata è fatta!Scaricati dai rispettivi siti, i libretti di istruzione, ci trovi davvero molte più cose di quelle scritte o dette tra gli scaffali di vendita, scieglierai così la tua nuova lavastoviglie in modo più preciso.
Ciccio 27 Inserita: 23 dicembre 2011 Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 Tutte le Electrolux (anche le "vecchie" Techna ancora in listino pur se non più "RealLife" nel nome ma "Softline", se ricordo bene), Zoppas, Candy e Smeg ti fanno posto sopra per una doppia fila di piatti.Il gruppo Indesit, non mi pare...
Ciccio 27 Inserita: 23 dicembre 2011 Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 Diomede Corso+23/12/2011, 01:30--> (Diomede Corso @ 23/12/2011, 01:30) ... e con certe "acrobazie" pur con modelli non "RealLife" supercapienti...
gmarti Inserita: 23 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 Ahahaha adesso mi sa che mi torna utile l'aver giocato per anni a Tetris da ragazzetto sul GameBoy!! No scherzi a parte, in casa quello che cucina sono io e quella che lava i piatti è lei, abbiamo un equilibrio perfetto perchè lei odia cucinare e io lavare i piatti. Dal sito dei manuali mi sono scaricato 5-6 modelli che ho adocchiato come quelli con maggior rapporto qualità prezzo, passerò i tre giorni di festa a mangiare (tanto non lo facciamo da noi Natale... menomale!!) e a leggere Se ho ben capito nei vostri messaggi "techna" e "real life" sono linee prodotto giusto? Poi all'interno delle linee prodotto ci sono vari modelli, così giusto per essere sicuro di aver capito bene Intanto... ragazzi buon Natale a tutti e tanti auguri!
Davide Fabrici Inserita: 23 dicembre 2011 Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 (modificato) Ciao gmarti,ad essere precisi, "Techna" è una tra le più famose e longeve linee di prodotti, RealLife è invece una caratteristica di alcuni modelli di avere la vasca particolarmente capiente, i cesti modulabili e, nel cesto inferiore, possono prendere posto piatti fino a 34 cm di diametro (mai provato)..., quindi esistono Techna RealLife e Techna non RealLife, ma non solo RealLife, in quanto non è una linea di prodotti.Spero di essermi spiegato...Buone Feste!!P.S: tienici aggiornati con la IT560, mi raccomando!!Ciao,Davide Modificato: 23 dicembre 2011 da Davide Fabrici
gmarti Inserita: 27 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2011 Grazie del chiarimento Davide adesso ho capito.Le feste sono passate, io sono pieno come un uovo e per fortuna non abbiamo fatto Natale da noi (altrimenti stavamo ancora lavando piatti e compagnia bella!! ).Per la nuova invece ho un volantino proprio arrivato stamattina, c'è una candy in offerta a 299 e una rex electrolux la tt400 a poco meno di 400 euro. Diciamo che queste sono le prime due candidate, oggi pomeriggio appena finisco i lavoretti qui a casa vado a vedere dal vivo, tanto ho già scaricato le schede tecniche.La IT560 è in garage inizio la ricerca del kit per la riparazione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora