Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Rex Tubo Di Carico Trasuda Acqua - Lavastoviglie REX tubo di carico trasuda


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti!

Sabato pomeriggio, dovevamo fare la lavastoviglie e nel prendere il detersivo, ho notato che la scatola era tutta bagnata.

Ho pensato subito ad una perdita d'acqua e dopo aver indagato, ho scoperto che l'acqua trasuda dall'attacco del tubo di carico della lavastoviglie (verso l'alto).

Penso che potrebbe essersi rovinata la filettatura del tubo che si avvita al rubinetto dell'acqua per cui la pressione spingendo l'acqua verso l'alto, la fa trasudare.

Non credo che si sia rovinata la filettatura del rubinetto.

Dopo aver chiuso il rubinetto dell'acqua, ho svitato il tubo e non mi sembra di aver visto delle guarnizioni consumate.

L'ho riavvitato, ho riaperto il rubinetto dell'acqua e dopo un pò (circa 15 minuti) ha incominciato di nuovo a trasudare acqua che poi lentamente (come si forma la goccia) cade.

Credo che in una giornata potrebbe perdere anche un quarto o mezzo bicchiere d'acqua.

Normalmente il rubinetto di carico della lavastoviglie ce l'abbiamo sempre aperto: ne lo chiudiamo dopo aver fatto ogni lavaggio, ne lo riapriamo ogni volta prima di fare il lavaggio.

Così, invece, ci toccherà sempre chiuderlo dopo ogni lavaggio e asciugare l'acqua che fuoriesce durante il lavaggio.

Di seguito vi dò delle informazioni sulla lavastoviglie:

marca: REX

modello: TT12E

Data di acquisto: 05/2003

La lavastoviglie ha anche il sistema di sicurezza acqualock (Tubo di alimentazione acqualock).

Da aprile ho scoperto, dopo aver letto attentamente il libretto delle istruzioni, che la lavastoviglie può essere alimentata anche ad acqua calda fino ad un massimo di 60 gradi centigradi e quindi, da allora l'abbiamo allacciata all'acqua calda per avere un riasparmio energetico e inoltre gli facciamo fare i lavaggi a 50 gradi anche perché il detersivo lo consente.

Però fino ad oggi non abbiamo mai avuto nessun problema.

Ora non riesco a capire come quest'acqua riesce a trasudare.

Se, gentilmente, potete darmi qualche suggerimento per poter risolvere questo problema.

Ho pensato anche di mettere un pò di teflon attorno alla filettatura del rubinetto dell'acqua però preferisco attendere i vostri consigli perché non vorrei che ci fosse dell'altro che non conosco che provoca questa pressione che fa trasudare acqua.

Grazie

Distinti Saluti


Inserita: (modificato)

Salve,

provo a darti una mano:

Prima cosa: L'acqua calda perde piu' facilmente dell'acqua fredda,ma questo non significa che non puoi risolvere il problema, ci mancherebbe!

Dovresti assicurarti che stringendo, la filettatura del rubinetto non abbia raggiunto la sua fine, nel senso non si stringe piu' perche' non ci sono piu' filetti su cui lavorare. Te ne puoi accorgere facendo una prova senza guarnizione.

In tal caso avvertirai resistenza nello stringere con la chiave l'attacco, ma in realta' il tubo risultera' ancora lento.

Se fosse questo il caso, puoi provare a mettere due guarnizioni insieme.

In alternativa, puoi sostituire la guarnizione esistente.

Non ti aspettare di trovarla consumata , potrebbe aver perso semplicemente elasticita'.

Non escludo che il tuo problema possa essere generato dallo stringere troppo; questo farebbe 'mordere' la guarnizione, impedendogli di svolgere il suo compito per schiacciamento.

Nota che il 'sealing' e quindi la siggillatura dell'attacco di carico dell'acqua, avviene per schiacciamento della guarnizione nera di gomma verso il bordo estremo del rubinetto.

Osserva bene questa superficie e renditi conto se e' congruente con la guarnizione (in termini di grandezza); prova a tirarla fuori e poggiarcela sopra.

A volte le estremita' dei rubinetti hanno la superficie piatta, quella che agisce sulla guarnizione creando sealing, ristretta, con poca sezione utile. Questo e' comune nei rubinetti di scarsa qualita', dove vengono impiegati materiali con spessori inferiori.

Il teflon alla filettatura lo puoi mettere (ne serve abbastanza perche' stringendo lo si trascina), pero' questo non lavora per schiacciamento, ma per riempimento della filettatura, quindi lavora su un punto diverso dell'accoppiamento tubo rubinetto, rispetto alla guarnizione, che non dovrai comunque rimuovere.

Direi che questa e' l'estrema ratio.

Se il tuo e' il caso di avere poca filettatura per stringere bene, sara' piu' difficile anche per il teflon assicurarti il risultato.

Un'ultima cosa: se nella tua abitazione e' aumentata la pressione di distribuzione dell'acqua, e' normale che si generino questi problemi che vanno comunque risolti.

Il tuo sotto il mobile, pure subito, perche' la perdita ti rovinerebbe subito il legno.

Ciao

Nicola

biggrin.gif

Modificato: da TI508
Inserita:

P.S. La ghiera del tubo di carico per lavastoviglie collegabili all'acqua calda dovrebbe essere in metallo; in tal caso difficile danneggiare la filettatura.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Grazie TI508 per i tuoi consigli.

Scusa se ti rispondo solo ora: in questo periodo non ho avuto il tempo per pensare alla lavastoviglie.

Intanto il rubinetto l'avevo chiuso.

Ieri sera dovevo fare la lavastoviglie ed allora ho voluto fare un ulteriore tentativo.

A rubinetto chiuso, ho svitato il tubo di alimentazione, ho svuotato l'acqua che vi era all'interno, l'ho asciugato bene bene e poi l'ho riavvitato mettendoci tutta la forza come le altre volte.

Però credo di avercene messa di più rispetto alle altre volte perché, dopo aver aperto il rubinetto ed aspettato circa 20 minuti, non ha più trasudato acqua.

A quel punto ho messo la lavastoviglie e siamo andati a dormire.

Questa mattina ho controllato sotto il mobile e non ho riscontrato acqua.

Ora, sembra, che non trasuda più.

Comunque, se dovessero esserci delle novità ti farò sapere.

Grazie comunque per i suggerimenti.

Ciao

Antonio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...