direct94driver Inserito: 3 gennaio 2012 Segnala Inserito: 3 gennaio 2012 Salve a tutti la mia vicina di casa ha la lavatrice sopracitata... Questo elettrodomestico non ha il termostato regolabile bensì un timer meccanico e ad ogni numero la lavatrice prende in automatico la temperatura!!! Questa cosa mi incuriosisce e vorrei sapere come funziona di preciso e poi se imposto il mezzocarico la macchina carica meno acqua quindi come fa,dato che non ha un termostato,a capire che c'è meno acqua e quindi deve riscaldare per meno tempo???Sapere il funzionamento mi piacerebbe proprio...Ringrazio in anticipo chiunque mi voglia aiutare...
Ciccio 27 Inserita: 3 gennaio 2012 Segnala Inserita: 3 gennaio 2012 Non ti fidare delle temperature riportate sul cruscotto: su un modello meccanico senza termostato regolabile non potranno mai essere precise.In questo senso la mia Limpia in origine (prima delle modifiche) era molto più "onesta": sul libretto d'istruzione usava solo termini come "lavaggio molto caldo", "lavaggio caldo" e "lavaggio tiepido"! La temperatura è in funzione della durata del ciclo: il timer, man mano che avanza, tiene accesa la resistenza per un tempo prefissato, indipendentemente da parametri come quantità e temperatura dell'acqua in ingresso (vabbè che c'è il termostato di minima, e quindi la necessaria pausa di riscaldamento a inizio ciclo la fa per "allineare" la temperatura dell'acqua a inizio ciclo nelle diverse condizioni di temperatura dell'acqua in ingresso), ma solo dalla durata del ciclo stesso. Quindi è logico che col mezzo carico la temperatura finale della fase di lavaggio sarà un poco maggiore di quella a carico pieno, a parità di temperatura dell'acqua in ingresso. Ma non saprai mai a priori quale sarà di preciso.Solo una generazione di Candy (che non ricordo di quanti anni fa era, ma era comunque della serie Eclypsa) monomanopola aveva sul cruscotto la dicitura "termostato elettronico", ma non ho mai capito come funzionava...
direct94driver Inserita: 3 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2012 ah quindi non è una temperatura precisa bensì una temperatura indicativa... infatti la mia vicina si lamentava del fatto che sul programma 2, che da cruscotto doveva essere a 60°, rovinava molta roba... io le ho consigliato di non utilizzare mai il mezzo carico ed ho fatto questa domanda perchè avevo un po intuitto il funzionamento.... ed ora che ho la conferma avevo pensato ad una soluzioncina... secondo te posso ritoccare il pressostato aumentando un po il livello dell'acqua??? o al max allungare la trappola d'aria??? così deviamo questo problema?????
Ciccio 27 Inserita: 3 gennaio 2012 Segnala Inserita: 3 gennaio 2012 Io che certe volte faccio il "devastatore" avrei ponticellato i contatti del termostato di massima, levato quella pastiglia e montato il termostato regolabile usando i cavi del pulsante del lavaggio a freddo (Limpia docet), ma in questo caso c'è anche il bulbo di minima ("siamese" a quello di massima, oppure a fianco, su un altro foro della vasca?), quindi non mi azzarderei, se non con uno studio accurato... Non aumenterei i livelli, semplicemente perchè il consumo dell'acqua sale esponenzialmente.La cosa più semplice? Avviarla in una posizione intermedia tra il 2 e il 3, magari dopo diverse prove!
direct94driver Inserita: 4 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 grazie mille allora appena mi riprendo (febbre a 39) andrò da lei e studieremo un punto intermedio del programmatore e vedremo se riusciremo a trovare un compromesso... grazie mille dinuovo
Diomede Corso Inserita: 4 gennaio 2012 Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 poi qualcuno ci spiega cosa c'entrano pressostato, livelli, mezzocarico, ecc con il riscaldamento, termostati...?!?!!?Direct... bisogna prima conoscere molto (ma MOOLTO!!) bene il funzionamento di una lavatrice per poi andarci a smanettare sopra o addirittura a ricostruirsela Magari facciamo per questo un post a parte?! Che ne dici!? Oppure ti assicuro che in giro per il web ma anche e soprattutto con molta attenzione e spirito di osservazione si comprende il tutto benissimo!Comunque il mezzo carico agisce sul livello dei risciacqui, o mantenendo lo stesso livello del lavaggio, o escludendo il rabbocco (a tempo), o saltandone proprio un risciacquo (in genere il primo). Dunque a pieno carico o a mezzo carico, nel lavaggio principale, ovvero nella fase in cui scalda, la quantità di acqua è sempre la stessa
direct94driver Inserita: 4 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 Diomede Corso+4/01/2012, 20:37--> (Diomede Corso @ 4/01/2012, 20:37) allora caro Diomede devi capire che il sottoscritto non fa mai domande così giusto per farle... la lavatrice di cui vi parlo ha livello unico per lavaggio e risciacquo e di conseguenza se metto il mezzocarico diminuisce anche quello del lavaggio... forse hai ragione che non conosco molto bene il funzionamento delle lavatrici in generale ma quando faccio una domanda prima ci ragiono su... qua quello che sbaglia sei tu, perchè ogni lavatrice avrà pure il suo modo per fare il mezzocarico... sarai pure un super esperto ma hai un'area da saputello che si sente un po troppo superiore agli altri secondo me una domanda mi sorge spontanea MA PER TE SIAMO TUTTI STUPIDI??? non per qualcosa ma noto questo tuo modo di rispondere in molte domande...
Livio Migliaresi Inserita: 4 gennaio 2012 Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 direct94driver+4/01/2012, 23:27--> (direct94driver @ 4/01/2012, 23:27) Spero sia sufficiente una faccina!!!
Diomede Corso Inserita: 5 gennaio 2012 Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 BINGO! Era proprio la reazione che mi aspettavo! Grazie Direct Comunque non sono permaloso, almeno non più come forse lo sono sembrato un tempo, e non certo come quelli, molti, anzi moltissimi, che sorvolano queste pagine e, talvolta flagellano.
klsrc Inserita: 5 gennaio 2012 Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 Premessa, nelle Candy-Zerowatt-Iberna meccaniche senza termostato il riscaldamento è a tempo.La cosa è molto semplice, tramite gli esperimenti di laboratorio arrivano a stabilire che per scaldare X litri di acqua a 60° servono Y minuti di resistenza attiva.Infatti, come detto anche da Ciccio, la temperatura finale effettiva non è mai precisa.Succede, infatti, che in caso di carichi molto abbondanti (che quindi assorbono molta acqua) la temperatura neanche si raggiunge, mentre in caso di piccoli carichi (viceversa, che assorbono meno acqua), questa superi, se pur di poco, il limite.Diciamo che è una sorta di controlla ad anello aperto, ovvero la durata della fase di riscaldamento è stabilita a priori dal timer, il quale, non avendo mezzi di controllo adeguati (termostato) non può in alcun modo intervenire sulla durata della fase.Al contrario, ogni lavatrice munita di termostato adotta un controllo ad anello chiuso, ovvero tramite il termostato si va a controllare in maniera diretta la grandezza in questione, in questo caso la temperatura dell'acqua.Ho capito perfettamente che lavatrice è È una macchina un po' particolare, in quanto nei cicli non prevede mai prelavaggio, infatti il prelavaggio è un programma a se stante, se non erro lettera T prelavaggio, Z scarico, Stop, 1 Lavaggio a 90°, 2 Lavaggio a 60°....Ricordo ancora le bestem... em belle paroline del tecnico che frequentavo quando ci si trovò a combattere per la prima volta dalla cliente... "(imprecazioni) Ao, so' stato li mezz'ora a cerca' de capi' ndo cXXXX fa il prelavaggio... (altre imprecazioni) avoia a gira' e rigira'... ma se po' concepi' na caXXXXX del genere... (imprecazioni di chiusura discorso)"A dire la verità, non ricordo con esattezza se il tasto mezzo carico agisce direttamente sul pressostato oppure esclude semplicemente il livello temporizzato aggiuntivo nei risciacqui...Di fatti, ricordo che montava un timer moooolto semplice (Indubbiamente Elbi, quasi simile a quello delle vecchie Castor-Rex...).Mi sa tanto che è la prima, ovvero che il tasto mezzo carico va a premere il pistoncino del pressostato... Però, sinceramente, una cosa la posso dire, non mi viene in mente alcun tessuto che lavato a 65-70° anziché 60° si rovini così tanto... Tutto sommato, basta lavarlo a 40° (magari preceduto da un prelavaggio separato) e festa fatta!
direct94driver Inserita: 5 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 è vero klsrc però è fissata con la disinfezione del bucato.... comunque oggi abbiamo trovato un punto intermedio del timer cioè 2 scatti dopo il programma 2 è tutto è risolto... grazie a tutti voi per le delucidazioni giuste o sbagliate che erano
gaetanus Inserita: 5 gennaio 2012 Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 direct quindi spiegaci un po' meglio...
direct94driver Inserita: 5 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 allora per vedere se la resistenza era attivata o no ho attaccato alla spina quell'apparecchietto che misura l'assorbimento di energia(non mi viene in mente come cavolo si chiama..) ed ho scoperto che la resistenza, tranne sul programma 1 che prima fa inzuppare il carico e allo scatto successivo inizia il riscaldamento, su tutti gli altri programmi si attiva subito dopo la fine del caricamento dell'acqua (per poi staccare 1 scatto prima del candeggio rappresentato con il tipico triangolino)....ho infilato dentro un bel carico (senza detersivo) ed ho avviato il programma 2... appena è calato ,e non di poco,l'assorbimento(quindi uno scatto prima del triangolino) ho aperto la lavatrice e misurato la temperatura con un termometro specifico che usa mio il marito della mia vicina per misurare la temperatura dell'acqua che esce dalle sorgenti e segnava 69°.... cosi faccio fare i risciacqui in modo che il carico si raffreddi e la riavvio 2 scatti dopo il 2... ripeto il tutto e misuro e tadàààà acqua a 61,3 gradi quindi esperimento riuscito... poi ho notato che il rabbocco non avviene ne in lavaggio ne nei risciacqui(eppure il carico era pesante)... però il livello di acqua è sufficiente, poco sotto la guarnizione.... solo nel primo risciacquo è più visibile perchè non vi è la centrifuga di fine lavaggio... credete possa essere un problema questo??? comunque ecco tutto ciò che ho fatto e posso ritenermi soddisfatto.... e poi è una macchina abbastanza buona perchè fa la centrifuga gia dal primo risciacquo anche se con carichi pesanti alcune volte dice la mia vicina faccia schiuma che poi si porta fino a fine lavaggio quindi è costretta a ripetere i risciacqui ma capita di rado....
klsrc Inserita: 5 gennaio 2012 Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 È la soluzione migliore Proprio come nelle vecchie Rex-Castor (e per restare in tema, anzi, in "marchio", anche nelle vecchie Candy Aquamatic), il timer ha una sola cadenza, delicata nel primo mezzo giro della camma e un po' più energica nella seconda metà...Nel ciclo Lana, ovviamente, il timer fa in modo di scattare e, quindi, far combaciare la pausa durante il "mezzo giro energico".Pensateci per un momento, quante lavatrici adottavano questo sistema?Il 50%?Facendo fare 2 soli scatti in avanti altro non fai che ridurre la durata della fase di lavaggio e, quindi, di riscaldamento.Le cadenze rimangono comunque le stesse, per cui è una "modifica" tutto sommato fattibile!Modificare i livelli dell'acqua?Io non lo farei!Come minimo la lavatrice già carica di per se quasi 15 litri di acqua, che non sono pochi!E poi...Lasciando quella taratura, ha un "programma in più" Sul 2 ti fa i 70°, 2 scatti dopo ti fa i 60°.Tutto sommato non è male come cosa Chiaramente i 40° non hanno la stessa azione disinfettante dei 60°, ma...Di solito il bucato che si fa a 60° non subisce grossi danni se lo si fa a 65-70°!Chiaramente, se a 60° ci vuole lavare capi neri, lana e seta... bè... i danni li farà ugualmente
direct94driver Inserita: 5 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 infatti le ho scritto con un pennarello indelebile il "nuovo" programma scrivendoci 60°... e poi la cosa importante e che lei è soddisfatta... e io di conseguenza
Ciccio 27 Inserita: 6 gennaio 2012 Segnala Inserita: 6 gennaio 2012 Diomede Corso+4/01/2012, 22:37--> (Diomede Corso @ 4/01/2012, 22:37) Non lo diciamo però a Limpia "Top", 2092, RX 400 FG: magari s'offendono... (Ma va detto che tutte e tre hanno il termostato regolabile, comunque... )
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora