claudjo2012 Inserito: 5 gennaio 2012 Segnala Inserito: 5 gennaio 2012 buongiorno, innanzitutto un saluto a tutti voi, sono nuovo del forum e ho letto alcune discussioni in merito alla lavastoglie rex it560n, vengo al dunque la mia lavastoglie da ieri ha questo problema, dopo aver caricato l'acqua inizia il lavaggio ma non va avanti con il programma prescelto, ossia continua ininterrottamente a girare facendo il lavaggio con il detersivo. Ho provato tutti i tipi di programmi ma l'unico che funziona, cioè và a termine, è l'ammollo.Annullando il programma il timer gira e alla fine scarica l'acqua, con tutti i programmi.Ho controllato la resistenza dopo un ora che andava ma era fredda, così come l'acqua presente all'interno.Per il resto sembra funzionare tutto, carico e scarico acqua, smontando il pannello anteriore e facendo avanzare il timer manualmente alla fine porta a termine il programma ma sempre a freddo.Ho letto che anche altri hanno avuto il mio stesso problema ma non c'è scritto come l'hanno risolto.Potrebbe essere la resistenza rotta o i termostati e come influiscono le due cose sull'avanzamento dei programmi?ringrazio anticipatamente chiunque potesse darmi una risposta sul come risolvere il problema.Claudio
Davide Fabrici Inserita: 5 gennaio 2012 Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 (modificato) Ciao claudio, che bello! Finalmente una mitica 560 (anche se è la N, che non mi sta molto simpatica )! Comunque sembra che il problema sia proprio lì. Il timer, nei lavaggi caldi (non l'ammollo, quindi), non procede finchè non arriva dal termostato il segnale di acqua calda.Direi di procedere per gradi: se hai un tester fai queste cose.Estrai la macchina dall'incasso, dopo averla svuotata dell'acqua residua dopo lo scarico. Mi raccomando scollega la spina prima di lavorarci.Sotto togli la copertura e scollega almeno uno dei due faston di collegamento della resistenza; poi imposta il tester sulla resistenza (portata inferiore) e verifica la... resistenza della resistenza. Dovrebb'essere circa di 26-28 Ohm, se il tester rimane su "1" (se è digitale) o se la lancetta non si muove, allora la resistenza è interrotta. Facci sapere!Ciao,Davide Modificato: 5 gennaio 2012 da Davide Fabrici
claudjo2012 Inserita: 5 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 Ciao Davide, ti ringrazio per la risposta, immagino che tu sia il mitico 17enne che ha restaurato la IT560, mi sono letto tutta la "storia", complimenti, proverò con il tester la resistenza e poi farò sapere il risultato. Complimenti ancora e un saluto al forum.Claudio
gmarti Inserita: 5 gennaio 2012 Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 Un altro possessore di IT560!! La mia è in garage che aspetta di essere riparata Davide ha dato una grossa mano anche a me e ormai il suo restauro è diventato famosissimo. Noi stiamo per comprare una nuova lavastoviglie (penso sempre rex electrolux) ma comunque la vecchietta di casa verrà riparata e messa in garage che una in più fa sempre comodo, e poi così non ne fanno più In bocca al lupo!!
Diomede Corso Inserita: 5 gennaio 2012 Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 mah... hai visto mai... visto tutto sto tran-tran qualcuno ci ripensa e si rimettono su quella strada!?
gorman Inserita: 6 gennaio 2012 Segnala Inserita: 6 gennaio 2012 Possiedo anch'io una mitica e validissima IT 560 N.Dico validissima perchè in più di 17 anni di servizio funziona e lava ancora alla perfezione e l'unico problema che ha dato è stato un guasto al programmatore che è stato prontamente sostituito dall'assistenza autorizzata quattro o cinque anni fa. A proposito di rex/electrolux attuali, la settimana scorsa mia fratello ha sostituito una vecchia Candy Sylenia che funzionanva ancora abbastanza bene (credo mai fatta alcuna riparazione). Ha preso una Electrolux nera che, anche se non da incasso, tolto il top si integra perfettamente con la cucina. Molto bella e funziona anche molto bene.Però c'è da rimanere alquanto perplessi per la "leggerezza" dei materiali impegati.La porta della vecchia Candy sembrava pesare quasi quanto tutta la nuova Electrolux.La lamiera dello sportello si flette se premuta leggermente e se uno inavvertitamente ci va addosso con un ginocchio rischia di ammaccarla... Per non dire delle giranti in plastica.Vabbè...
Diomede Corso Inserita: 6 gennaio 2012 Segnala Inserita: 6 gennaio 2012 Raf, benvenuto... A parte che non ci si accoda, comunque.... Tu tieniti ben stretta la IT560 che io mi tengo stretta quella meravigliosa Candy Sylena che a novembre compie 25 anni e funziona ancora perfettamente!! Mai più viste pentole lavate come venivano fuori da lì... e mentre quella l'abbiamo tolta per i capricci di mia madre sul rifarsi la cucina e fu presa una Whirlpool incasso, ora la si cambia di nuovo perchè i risultati iniziano a scadere Candy Sylena 10 anni funzionante vs Whirlpool 14 anni non-funzionante non so se si stava meglio quando si stava peggio, e la fortuna vuole che io i vecchi elettrodomestici non li butto mai, tolti sempre per voglia di cambiamento, nel frattempo li rimetto a posto e ritornano più vincenti di prima sulle baracche moderne durate metà del tempo. Vecchie radiosveglie, vecchi televisori, vecchi orologi... la classica roba che metti lì e poi... chissà... un giorno, e quel giorno arriva!!
gorman Inserita: 6 gennaio 2012 Segnala Inserita: 6 gennaio 2012 (modificato) Diomede Corso+6/01/2012, 11:31--> (Diomede Corso @ 6/01/2012, 11:31)In che senso "non ci si accoda" ? Alla discussione ?Immagino di no, che non sia questo, qui sono nuovo ma sui forum ci sono dai tempi di usenet e la netiquette non mi è del tutto ignota... Modificato: 6 gennaio 2012 da gorman
gmarti Inserita: 6 gennaio 2012 Segnala Inserita: 6 gennaio 2012 Ma magari si rimettessero su quella strada Diomede! E non parlo solo di lavastoviglie. Mi ricordo auto che duravano 15 anni senza problemi, televisori a tubo catodico mai rotti che pesavano quanto un'auto D'altronde adesso abbiamo molta più tecnologia ma dei materiali di impiego assolutamente scadenti, giustissima la riflessione sul peso della porta che pesa quanto un'intera lavastoviglie nuova. Ci sono molti contro, ma ci sono anche dei pro... la tecnologia è diventata assai più accessibile e parsimoniosa (ho visto modelli di Rex che consumano 8 litri d'acqua per un ciclo intero... ). E direi che potremmo continuare per giorni su questa discussione, quindi faccio un sospiro in onore dei vecchi tempi... e mi rimetto a pulire tutti i pezzetti della IT560 in attesa di riparazione!
claudjo2012 Inserita: 7 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2012 Buongiorno a tutti, volevo informarvi su come sta andando la riparazione.Ho controllato con un mio amico la resistenza e come diceva Davide il valore mi dava 26 Ohm, quindi deduco che funziona, ho controllato riscaldandoli i due termosensori situati accanto alla vaschetta detersivo e dopo averli riscaldati funzionavano, quindi non è colpa loro.Qualcuno mi sa dire cos'altro può influire sul fatto che la resistenza non scalda?Grazie
Diomede Corso Inserita: 7 gennaio 2012 Segnala Inserita: 7 gennaio 2012 chi meglio di chi ci è entrato dentro come Davide può dirti cos'ha quella macchina!?TIMER , misurare la resistenza è la prima mossa, poi si misura se arriva corrente ai due terminali che la alimentano.Ora, quel timer di ricambio trovarsi si trova tranquillamente (ha prezzi proibitivi purtroppo ) ma vedi se magari basta una rigenerata, e per questo ti rimando sempre alla discussione del restauro IT560
Davide Fabrici Inserita: 7 gennaio 2012 Segnala Inserita: 7 gennaio 2012 (modificato) Ciao ClaudioSi, sono io che ho restaurato la IT560, mi fa molto piacere che abbia apprezzato il lavoro, che spero di aver fatto bene e che possa essere di aiuto ad altri!Comunque, in realtà, di termostato ce n'è un altro!Si trova sotto la vasca della lavastoviglie, è tenuto da una staffa metallica, come quelli della controporta. Essendo una N dovrebbe avere 4 contatti, in quanto in realtà all'interno di termostato ce ne sono due: uno normale per i 70°C, un altro di "sicurezza" per temperature (se non erro) superiori all'80ina di gradi.Verifica sul corpo del termostato se sono NA o NC, NC sta per Normalmente Chiuso, NA per Normalmente Aperto: verifica con il tester se questa condizione è verificata. Se non lo è (soprattutto per quello di sicurezza), potrebbe essere quella la causa.Se no bisogna spostarsi verso il timer, o almeno adesso non mi viene in mente null'altro!Occhio che il timer della N è diverso da quello della E o della precedente (la mia), in quanto è predisposto per il reset da pulsantiera, ha alcuni prelavaggi caldi ed i programmi hanno dei risciacqui differenti (vado a memoria, potrei sbagliarmi)...[at]Diomede: grazie per la fiducia e la stima, sappi che sono COMPLETAMENTE ricambiate! Ciao,Davide Modificato: 7 gennaio 2012 da Davide Fabrici
claudjo2012 Inserita: 8 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 (modificato) Grazie, per l'aiuto, stamattina mi sono svegliato con il pensiero e seguendo i fili ho trovato l'altro termostato che sta sotto, accanto all'attacco della resistenza, come ha detto Davide, dal rumore che fa all'interno muovendolo potrebbe veramente essere lui che causa sti casini, in giornata lo provo e poi vi farò sapere.Un'altra informazione ponticellando i faston senza il termostato, la resistenza dovrebbe riscaldare?Una buona domenica da parte mia a tutti voi. Claudio Modificato: 8 gennaio 2012 da Fulvio Persano
Diomede Corso Inserita: 8 gennaio 2012 Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 guarda cosa ha inciso sulla corona, se c'è NC85 allora ponticella pure tranquillamente e torni a lavare , e poi successivamente lo ripristini con quello nuovo, altrimenti ti tocca asepttare
claudjo2012 Inserita: 8 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 Ciao a tutti, vi aggiorno, ho controllato il termostato con un mio amico è mi ha detto che ha freddo è chiuso, non abbiamo provato a riscaldarlo purtroppo per controllare cosa faceva a caldo, mi ha comunque detto che nonostante tutto quando è in tensione potrebbe essere che si apra e stacchi la resistenza.Per Diomede purtroppo sulla corona non c'è scritto niente e neanche simboli come na o nc, comunque adesso ho ponticellato e avviato il programma eco a 55°,vediamo cosa succede.Grazie
claudjo2012 Inserita: 8 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 Scusate gli errori con i verbi ma mentre scrivo sto facendo mille altre cose.
claudjo2012 Inserita: 8 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 Aggiornamento, nonostante il ponticello la resistenza non scalda e i programmi non vanno avanti, ho provato sia con il programma eco sia con quello intensivo ma niente, acqua fredda, rimonto il termostato. Fatto foto al temostato klixon t-130 altra targhetta con scrittto 15 (4)/250.Domani mi invento qualcosa di nuovo per risolvere il problema.
Diomede Corso Inserita: 9 gennaio 2012 Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 timer!! Sicuramente c'è la corsa della molla mezza squagliata e non fa più contatto...e questo per il fatto che non scalda, se poi non avanza allora è la pulsantiera
gmarti Inserita: 9 gennaio 2012 Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 Giuro che io più vi leggo... più penso a quante cose avrei potuto riparare invece di buttarle e sostituirle! Davide, menomale che mi hai convinto subito a ripararla la mia vecchietta. Vado a prendere il pezzo di ricambio venerdì, ho già telefonato e me lo mettono da parte. Poi inizierò anche io con le domande.Comunque, visto che è smontata, ho controllato anche io sul mio ma sulla corona non c'è scritto NA85, possibile che in una riparazione precedente lo abbiano sostituito?
Davide Fabrici Inserita: 10 gennaio 2012 Segnala Inserita: 10 gennaio 2012 (modificato) Bene, nel frattempo mi preparo!!Sappi che ti risponderò molto volentieri, ovviamente fin dove arrivo come conoscenze...Per quanto riguarda il termostato, tu hai una IT560 o una IT560E?Per saperlo, ho bisogno di solo un indizio: sul cruscotto, a dx, ci sono 2 o 3 luci?[at]Claudio, mi fai una prova? Puoi vedere, a lavastoviglie smontata e programma avviato se arriva tensione sui termostati?OCCHIO che hai la 220!Ciao,Davide Modificato: 10 gennaio 2012 da Davide Fabrici
gmarti Inserita: 10 gennaio 2012 Segnala Inserita: 10 gennaio 2012 Davide io ho una IT560, senza E. Sicuramente è stata riparata qualche volta, mi chiedo se in una riparazione precedente possano aver sostituito il termostato, dovrò chiedere ai miei. Mi sposto sull'altro post che è aumentato il budget a disposizione per la nuova ho un paio di domandine ma qui siamo OT.
claudjo2012 Inserita: 12 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2012 Scusate ma sono stato assente per un pò, grazie per i suggerimenti, proverò a vedere se arriva tensione e poi vi farò sapere.Attualmente mi sto arrangiando facendola avanzare manualmente e introducendo acqua calda per i lavaggi. La mia che è una N di luci ne ha due.ciao a tutti
Davide Fabrici Inserita: 12 gennaio 2012 Segnala Inserita: 12 gennaio 2012 Bentornato Claudio!Attendo notizie! Se non arriva tensione, allora purtroppo è il timer, in quel caso CHE NON TI PASSI PER LA TESTA DI CAMBIARLA!! (detto amichevolmente!) Vediamo insieme di guidarti nel rigenero o, se preferisci, con la sostituzione (chiaramente il rigenero è complesso ma gratuito, mentre la sostituzione è più o meno semplice ma più costosa).Ti mando un MP a breve, che forse potrà farti felice! [at]gmarti: sul cruscotto non vedi differenze, è sempre scritto REX IT560, se è una E o no lo vedi solo dalle spie: se ha quella del sale, NON è una E, se invece non ce l'ha, bensì ha l'indicatore verde sul tappo, allora è una E.Se è una E, è normale che tu abbia il doppio termostato, in quanto con l'introduzione della serie E, nel 1991, hanno implementato il termostato ausiliario di sicurezza, per evitare problemi di surriscaldamento.
gmarti Inserita: 13 gennaio 2012 Segnala Inserita: 13 gennaio 2012 Ho un bellissimo indicatore verde sul tappo! Grazie per avermi chiarito anche questo. Quindi è tutto normale. Questa mattina sono passato a prendere il kit con il codice prodotto che mi hai segnalato, quindi la riparazione inizierà dalla prossima settimana. Oggi ho preso la nuova, la consegnano la prossima settimana, poi vi dico come si comporta.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora