cata82 Inserita: 6 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2012 Ciao ragazzi, sono appena stato al centro ricambi, mi hanno detto che quella è solo una scheda di potenza, che costerebbe 120 euro, ma che secondo lui è la causa fino ad un certo punto. Mi ha consigliato prima di verificare le spazzole, che devono sporgere di 3 cm, se quelle sono ok, allora si può valutare la possibilità della scheda.Voi che dite? Mi ha detto una cosa giusta o no?
Diomede Corso Inserita: 6 febbraio 2012 Segnala Inserita: 6 febbraio 2012 (modificato) basta mi arrendo.... ma quali spazzole se la tua lavatrice monta un motore a condensatori!?Senti me, fatti riparare quella scheda dall'amico elettricista eventualmente non solamente rifacendo le saldature ma cambiando del tutto i componenti incriminati che in questo caso è un relè e poi verifica la tachimetrica del motore Modificato: 6 febbraio 2012 da Diomede Corso
cata82 Inserita: 6 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2012 Diomede io non ci capisco una mazza di motori, perciò non so neanche se il mio motore è a spazzole o meno...il tipo mi ha chiesto il modello di lavatrice, l'ha inserito a computer e mi ha detto che gli risulta essere a spazzole...io non so neanche cosa siano, perche' se sapevo che se i condensatori escludevano le spazzole gli avrei risposto a tono.Stasera parlo con il mio amico e vedo cosa si può fare...per quanto riguarda la tachimetria del motore, come faccio?
Diomede Corso Inserita: 6 febbraio 2012 Segnala Inserita: 6 febbraio 2012 quel modello in origine usciva con il motore a condensatori e quella scheda, poi una versione successiva con il motore a spazzole e tutta un'altra scheda comando motore...tachimetrica !!! Controllate sta benedetta tachimetrica in cima al motore...
cata82 Inserita: 6 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2012 Quindi è probabile che la scheda che il tipo ha in negozio sia del modello successivo a spazzole? Fantastico! Per fortuna che non l'ho comprata! Grazie Diomede!
cata82 Inserita: 6 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2012 Questo è il frontale della scheda che è montataNon c'è un sito dove poterla acquistare online per caso? Magari costa meno e sono sicuro che sia quella giusta!
Elvezio Franco Inserita: 6 febbraio 2012 Segnala Inserita: 6 febbraio 2012 (modificato) Modificato: 6 febbraio 2012 da Elvezio Franco
cata82 Inserita: 6 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2012 L'ho appena fatto, mi ero accorto delle dimensioni troppo grandi! Grazie!
Elvezio Franco Inserita: 6 febbraio 2012 Segnala Inserita: 6 febbraio 2012 Credevo di avere avuto un attacco di alzheimer e cosi' ho modificato il messaggio....ma avevi gia' fatto in tempo a leggerlo... Va bene cosi'.
Ciccio 27 Inserita: 6 febbraio 2012 Segnala Inserita: 6 febbraio 2012 Piccola parentesi: da notare come si varia la velocità della centrifuga spezzando alcuni terminali della scheda...
Diomede Corso Inserita: 6 febbraio 2012 Segnala Inserita: 6 febbraio 2012 (modificato) costa 35 euro!!!!non ho parole.... 70 al cliente, ma dove vogliamo arrivare!?!?!?!? Modificato: 6 febbraio 2012 da Diomede Corso
cata82 Inserita: 11 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2012 Ciao a tutti,scusate se non mi sono fatto sentire prima, ma per questioni di scaramanzia ho preferito aspettare.Problema RISOLTO!! Su suggerimento di Diomede:ho fatto controllare la scheda al mio amico, ma non ha rilevato problemi, dopodichè gli ho fatto controllare la tachimetrica e si è accorto che sulla morsettiera agganciata al motore, c'era un filo nero staccato e uno rosso che, probabilmente con le vibrazioni, scintillava, infatti la morsettiera era un po' bruciacchiata.Ha rifatto i collegamenti e boom...la lavatrice ha iniziato a funzionare perfettamente, addirittura ora non attorciglia più i vestiti, molto probabile che il filo staccato controllasse il senso di rotazione del cesto, mentre l'altro che scintillava, probabilmente era quello che controllava la centrifuga, ecco perchè a volte andava e a volte no, questione di vibrazioni!Ora posso veramente ringraziarvi per il supporto e dire che il mio problema è risolto, ho fatto già 5 lavaggi, tutti senza un minimo problema, anzi è persino migliorato il lavaggio (secondo mia moglie)!Bravi!!
klsrc Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 Solo ora torno a leggere questa discussione, e che mi trovo?SE AL TECNICO GLI AVESSI DETTO CHE LA TUA LAVATRICE MONTA 2 CONDENSATORI, AL 99% NON TI AVREBBE ASSOLUTAMENTE DETTO DI CONTROLLARE LE SPAZZOLE.No no, questa è la riprova che il "tecnico riparatore" è un mestiere che non fa per me... è meglio che me lo tenga come passione strettamente personale... vista la mia scarsa pazienza... Ma porca miseria... Ma invece di stare a fissare i panni che girano, A CONTROLLARLI SUBITO I CABLAGGI ERA DIFFICILE? Posso capire che non conosci la differenza tra un motore universale (a spazzole) ed un motore ad induzione, posso capire che non conosci parte dei componenti della lavatrice, posso capire la tua titubanza e incertezza nel sostituire i componenti...MA UNA SCRUPOLOSA TIRATINA AI FILI (E SISTEMARE QUELLI CHE TI RIMANEVANO IN MANO) GLIELA POTEVI DARE DALL'INIZIO...E non buttare i condensatori che hai sostituito, sono ancora buoni...
gaetanus Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 Dai klsrc vediamo il bicchiere mezzo pieno grazie a questa discussione/poema (8 pagine) alla fine risolta con un semplice guasto di cablaggio fili, ci siamo scervellati su una macchina inusuale...Abbiamo parlato di interventi chirurgici di ultima generazione, by-pass, ma alla fine "la malata" aveva solo un semplice raffreddore da curare con un aspirina...
Diomede Corso Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 (modificato) infatti... quante volte l'avevo detto io che poteva essere la tachimetrica!?La riprova che più di ogni altra cosa in questo mestiere non è tanto la riparazione nella usa complessità ma la ricerca guasto! E dire che la gente ancora non ha capito che la chiamata del tecnico non serve solo a pagargli la benzina ma anche il tempo che deve perdere per trovare cos'è che non va...Ora ringraziando tutti i partecipanti alla discussione, chiedo all'autore gentilmente aggiornare la discussione di seguito linkata GUASTI RISOLTI ELETTRODOMESTICI Modificato: 12 febbraio 2012 da Diomede Corso
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora