Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Castor Gaia Cc341 - Scatta il salvavita


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, ragazzi, sono di nuovo qua ! sad.gif

Dopo il lavoro di ripristino di cuscinetti e crociera descritto QUI, tutto sembrava andare a meraviglia.

La lavatrice ha effettuato una decina di lavaggi funzionando e lavando perfettamente.

Poi alla fine di un ciclo di lavaggio a 40° per lana (non fa la centrifuga) all'improvviso è saltato il salvavita.

Ho subito ri-smontato top e scocca posteriore e mi sono accertato che non vi fossero danni visibili o perdite d'acqua: NIENTE manco l'ombra di danni o acqua

Penso alla resistenza e mi accorgo che staccando i fili (bianco e blu) o premendo il pulsante blu sul cruscotto, quello per i lavaggi a freddo (che di fatto credo escluda la resistenza), la lavatrice funziona regolarmente.

Allora provo a smontare la resistenza (cliccare sulle immagini per ingrandirle):

user posted image user posted image user posted image

Cavoli, dopo un paio di lavaggi a 90° con acido citrico a me sembra nuova ! blink.gif

Provo a rimontarla sperando che tutto si aggiusti ed invece come prima: funziona solo "a freddo" o staccando i fili della resistenza altrimenti scatta immediatamente il salvavita.

Ho provato a verificare la resistenza con il tester digitale.

Stacco la spina, collego tra loro gli elettrodi del tester con risultato 000, collego gli elettrodi ai morsetti della resistenza con questo risultato:

user posted image

E' ok, no ?

E allora cosa può mai essere ???

Grazie in anticipo per l'aiuto...

smile.gif


Davide Fabrici
Inserita:

Eheheh... Sembrerà strano, ma è proprio la resistenza (al 99% almeno)!

Infatti il problema non è il suo valore ohmmico, peraltro corretto, bensì il fatto che molto probabilmente scarica sulla vasca: la prova da fare è questa: a resistenza montata e faston staccati, verifica la resistenza che c'è tra ognuno dei due morsetti e la vasca in metallo: DEVE tassativamente darti "1", circuito aperto, nella portata più alta, 2MOhm.

Qualsiasi altro valore, anche 1.999 MOhm segnala dispersione verso la vasca.

In tal caso cambia la resistenza e tutto torna a posto!

Ciao,

Davide

Inserita:

Grazie per la risposta, Davide. smile.gif

Io ho la vasca in plastica: misuro sul cestello, vero ?

Scusami per la domanda banale, ma sono impedito e non vorrei fare sbagli inutili...

biggrin.gif

Inserita:

Ciao

Prova la resistenza fra un connettore e la carcassa della resistenza

Inserita: (modificato)

manfranc+12/01/2012, 18:10--> (manfranc @ 12/01/2012, 18:10)

Ciao smile.gif

Per "carcassa della resistenza" cosa intendi precisamente ?

Ho bisogno di sapere esattamente dove posizionare gli elettrodi per evitare errori di misurazione.

Sono talmente pratico che il multimetro finora l'ho usato solo per vedere se c'è corrente nelle prese e per misurare la carica della batteria della macchina/moto... rolleyes.gif

dry.gif

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

RESISTENZA RESISTENZA worthy.gif !!!

Le resistenze delle robotline vanno via come il pane, misura tra ciascuno puntale e la placchetta bronzata (dove si attacca il bullone centrale o dove c'è il faston di terra) che sarebbe poi quella che manfranc chiama carcassa della resistenza: sicuramente va in massa!

Si cambia, nessuna complicazione thumb_yello.gif

Inserita:

Allora se tu guardi la resistenza quando è montata vedi i due connettori “dove vanno collegati i fili” appena sotto c’è della ceramica che li tiene isolati dall’resto, fra i due connettori c’è una lamina di ferro “la carcassa”

Multimetro, nella foto il commutatore è sui volt, ora “penso tu sappia portare il commutatore sugli ohm”

Sulla scala degli ohm a destra dei 200 c’è un simbolino strano, porta il commutatore la poi metti in corto i puntali dovresti sentire un suono provenire dal multimetro, se durante la prova senti il suono vuol dire che la resistenza è a massa e va sostituita

Ciao

Davide Fabrici
Inserita: (modificato)

Ok gorman, non ho avuto tempo di risponderti prima, mi dispiace, comunque fai la prova che ti ho detto nella maniera che ti ha detto manfranc (testa sulla placchetta), anche se però userei la portata 2MOhm (2000k)!

Ciao,

Davide

Modificato: da Davide Fabrici
Inserita:

Portata del tester messa su 2000k, puntali messi nelle posizioni indicate e questo il risultato:

user posted image

Non mi dà "1" manco per idea...

Resistenza da sostituire, allora ?

wink.gif

Davide Fabrici
Inserita:

Ciao gorman: andata patocca!!

Non essendoci un circuito aperto (e quindi isolamento), la fase (o il neutro) vengono mandati a massa (filo di terra giallo verde che va avvitato al centro placchetta), il differenziale lo rileva e scatta, evitando dannosi cortocircuiti!

Sostituisci e andrà come nuova!

Ciao,

Davide

Inserita:

Ok, sostituzione allora !!! ohmy.gif

Grazie per il prezioso aiuto. smile.gif

P.S.

Con sti codici ricambi zanussi/electrolux è una guerra... rolleyes.gif

Davide Fabrici
Inserita:

Ciao gorman,

figurati!

Se vuoi ti posso fornire il codice ricambio direttamente, se mi dai il PNC (N.Prod.) della macchina: etichetta bordo oblò, inizia con 9 ed ha 9 cifre.

Ciao,

Davide

Inserita:

Davide Fabrici+12/01/2012, 21:36--> (Davide Fabrici @ 12/01/2012, 21:36)

Eccolo il PNC !

user posted image

smile.gif

Inserita:

geatà... se l'isolamento dei puntali non è fatto più che bene, basta farla scaldare un po' di più (tipico i lavaggi a 90°C) che la dilatazione del metallo spacca questo isolamento ed entra umidità all'interno, ergo vanno in massa.

Sulla multibio ricordo che mi era addirittura esplosa, fuoriuscendo il filamento, ho provato a farla funzionare (da pazzi biggrin.gif!!) lo stesso e vedevo le scintille nel cestello...

Ma come le robotline, tutte le resistenze che nanno dei puntali non ben isolati da l' nel tubo a serpentina entra aria umida e vanno in massa, se non addirittura quelle che invece che estruse in tubolare vengono stampate e nella mezzeria lo sfrido è di pessima qualità che si bucano!!! Lì entra proprio acqua dentro...

Davide Fabrici
Inserita:

Ciao gorman (Raffaele suppongo)!

Questo è il codice resistenza aggiornato per la tua macchina:

1240325470.

Ciao,

Davide

Inserita:

Cambiata la resistenza.

Risolto !!! clap.gif

Mi consola (molto) che quella vecchia è durata più di 17 anni.

Non male... worthy.gif

biggrin.gif

Davide Fabrici
Inserita: (modificato)

Ottimo gorman!

Sono molto contento che tu sia riuscito a risolvere!

P.S: posta il guasto in Guasti Risolti, grazie!

Ciao,

Davide

Modificato: da Davide Fabrici
  • 2 years later...
Inserita:

Copiati marca modello e seriali, vai al centro assistenza della tua zona se non è un modello molto vecchio vedrai che lo trovi.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...