Vai al contenuto
PLC Forum


Asciugatrice Vs. Stendino - si evita di stirare?


Messaggi consigliati

Inserito:

Non ho problemi di spazio nè di condizioni atmosferiche (il locale in cui stendo è dotato di condizionamento dell'aria).

In tempi recenti, ho ricevuto continui e brutali scas......ti di p.......e da parte della mia compagna sulle magiche virtù dell'asciugatrice..... wacko.gifwacko.gif

Secondo quanto mi dice, i capi uscirebbero dall'asciugatrice come fossero stirati. Inizialmente molto scettico, ho dato un occhiata sul forum e mi è sembrato di capire che dallle asciugatrici si possono estrarre panni senza pieghe (ero invece convinto che uscissero molto più stropicciate che se lasciate asciugare su uno stendino).

Non sono riuscito però a farmi un'idea definitiva, in quanto negli interventi che ho letto non ho trovato un confronto tra i due tipi di asciugatura.

Mi interesserebbe capire, da chi ha provato entrambi i sistemi (panni ben stesi sullo stendino con aria deumidificata, oppure l'asciugatrice), quale permette di ridurre maggiormente le operazioni di stiratura.


Inserita:

Ciao,

intanto per completezza alla discussione riporto quella in rilievo su ASCIUGATRICE, e poi ti espongo la mia esperienza personale sperando che ti sia di aiuto per orientarti meglio.

Qui in provincia Granda a parte i pochi e sporadici casi di gente fanatica (perchè non ne avrebbe bisogno) o di gente costretta (perchè altrimenti non saprebbe come fare) che asciuga a macchina, si continua a stendere nell'orto!

Direi che in entrambi i casi laddove prima di asciugare si prepari bene il bucato è solo una questione di tempo e di energia.

Nell'asciugabiancheria se li metti malamente può essere anche la migliore al mondo ma sempre pieghe ci saranno e poi dipende anche molto da come ci prendi la mano ad usarla nel senso che il giusto programma di asciugatura (dunque temperatura di asciugatura e tempo ben selezionati) poi fa la differenza.

Al contempo anche un capo ben disteso e poi steso ad asciugare non fa una piega, io le mie camicie le stendo gocciolanti, tirate su e appese sulla gruccia, nel giro di 20-25 minuti sono sgocciolate e iniziano ad asciugare e ti dico che ci mettono esattamente lo stesso tempo che ci metterebbe se centrifugate a 1000 giri

Incidono molto anche il ciclo di lavaggio e risciacquo! Se una piega là si è formata, devi per forza aspettare che asciughi, in un modo o nell'altro, e poi stirarla!

Ho usato alcune asciugabiancheria, in verità poco, e qui lascio la parola ai più esperti biggrin.gif, e qualche lavasciuga. In questo ultimo caso il risultato è decisamente meglio di altre lavasciuga raccontate, ma meglio di come si possa immaginare anche se, stesi al sole e al vento sono un'altra cosa.

Nell'asciugabiancheria ho notato che il cestello con movimento reversibile (giro da entrambi i lati invece che solo da uno) è un plus per evitare appallottolamenti e poi, al prezzo di un ciclo di 4 ore, quella a pompa di calore AEG lascia davvero il bucato perfetto!

Io lavo ancora in macchine che centrifugano a 500-700 giri e dunque asciugare a macchina sarebbe energeticamente improponibile (costerebbe troppo!), ma il desiderio diventa quasi necessità quando devi perdere mezz'ora per stendere in rapporto ai pochi minuti per fare un semplice travaso.

In definitiva direi che è preferibile l'asciugatura naturale ma tra asciugare a tamburo e stendere in un locale climatizzato passa davvero poca differenza sul discorso pieghe, solamente che se non vuoi perdere tempo a stedere paghi la più comoda alternativa wink.gif

Inserita:

Ecco, all'ulteriore pro del travaso in asciugatrice rispetto alla stenditura non avevo pensato. L'aspetto che più mi interessava era però risparmiare sulla stiratura (oltre al tempo, la fatica); da questo punto di vista mi sembra di aver capito dal tuo intervento che non c'è una differenza apprezzabile tra i due sistemi.

Quando parli di camicie, ti riferisci alle camicie in flanella o alle normali camicie di cotone leggero, per intenderci quelle "uso ufficio"?

Attendo anche altri pareri illuminanti come questo.

P.S.

La geografia di Plcforum

offtopic.gif

Ho necessariamente dovuto verificare dove si trovasse la provincia Granda (odio essere ignorante in geografia!).

Trattasi della provincia di Cuneo, la provincia più grande del Piemonte e tra le prime in Italia per estensione tongue.gif

Inserita:

Gen.le Ultrafighetto,

possiedo da pochi mesi un'asciugatrice BOSH e, dal punto di vista della sua utilità...non c'é che dire. E' innegabile che, se vuoi avere la possibilità di riutilizzare alcuni oggetti (per es. tappeti di cucina, bagno, ecc.) di cui non sempre hai un corrispondente ricambio, prima lavi e poi asciughi, senza aspettare altro. Circa il discorso delle pieghe ti posso dire che mia moglie le camicie continua a stirarle, anche se mi riferisce di avere una stiratura più facilitata. Le pieghe ci sono e mi rimangono (probabilmente anche a causa di miei errori), anche se in forma un pò più attenuata. La sua utilità la trovo in tutti quei casi in cui stendere all'aperto obbligatoriamente diventa difficile in presenza di giornate umide.

Per anni ho stesso all'aperto senza tanti problemi e, con giornate piovose ho dovuto attendere un bel pò prima di trovare i panni asciutti (centrifugando a 1000 giri).

Con l'asciugatrice mi sono ovviamente svincolato dalle condizioni meteo. E' un vantaggio in più, non sempre strettamente necessario, ma pur sempre un vantaggio.

Salutoni,

Giampaolo wink.gif

Inserita:

tutte! Anche quelle da ballo... ovviamente stirate sono un altra cosa ma stese così spesso non necessitano di stiratura

Inserita:

Molto bene...

Dal punto di vista pieghe mi sembra di capire che i vantaggi ottenibili con l'asciugatrice sono minimi.

Conta di più la tecnica di lavaggio e la stenditura.

Sto facendo qualche prova, con risultati in netto miglioramento.

worthy.gif

[at]Diomede

Ma le differenze stirato/non stirato che ottieni tu sono distinguibili solo dalla vecchia zia che vede una non stiratura a 50km di distanza, o vieni "beccato" anche dai "contemporanei"?

Ho capito come esegui la stenditura... usi anche una particolare tecnica di lavaggio???

Inserita:

laugh.gif vabbè, che io sia retrò ormai si sa, comunque stando a contatto quotidianamente con le massaie di ogni generazione, devo essere in ordine sia per le contemporanee sia per le vecchie zie.

Poi io sono un camiciaio, la maglietta o t-shirt sono off per me, e cambiandole spesso non posso aspettare/pretendere la stiratura dunque mi arriangio così

Per il lavaggio è fondamentale un ciclo antipiega, che dovrebbe prevedere poche centrifughe (escluse sarebbe meglio) e/o a partire solo dai risciacqui, e concludersi eventualmente con acqua in vasca.

Io un ciclo per le camicie me lo sono costruito a misura, http://www.youtube.com/watch?v=O8soWr8Wwcs.

Dal momento che quella macchian però è ferma da mesi, se le faccio sulla Multiprogram dipende, se sono miste le metto sul 10 (ciclo 40° con assenza totale di centrifugazione e finale con solo scarico), se sono cotone faccio sul 4 o sul 5 a 60-40°C SENZA CENTRIFUGA; se le faccio sulla Superautomatica le faccio sul 6 ma su quella del 1968 che ha il timer 126A1 che fa solo la centrifuga finale altrimenti con il vecchio timer tiro fuori la carta crespa!! Perchè fa la centrifuga a fine lavaggio!!

Se vado sulla Whirlpool metto ciclo Sintetici con risciacquo intensivo ed eventualmente opzione antipiega se non posso stenderle appena sento il cicalino; quel ciclo centrifuga dai risicacqui in poi solo con degli spunti e fa poi eventualmente solo la finale.

Oggi ci sono macchine con cicli adatti o si usa il ciclo sintetici con le opzioni aggiuntive del caso, tu che lavatrice hai?

Obbligatoria la gruccia! Come nelle lavanderie serie... oppure appese sulla piega del colletto

L'origine della piega comunque non si attribuisce alla centrifuga finale ma alla centrifuga dopo il lavaggio principale.

Inserita:
Diomede Corso+19/02/2012, 14:12--> (Diomede Corso @ 19/02/2012, 14:12)

Camicia non stirata? Svengooo! wink.gif

Vi prego non fatemi vedere una camicia non stirata e non inamidata ehhehe

Comunque concordo, la camicia lasciata ad asciugare gocciolante fa un po' meno pieghe di una centrifugata ma sarebbe l'unico utilizzo della riduzione della centrifuga ammissibile!

Riguardo all'asciugatrice se la roba viene piegata subito ancora calda appena tirata fuori, in alcuni casi non serve venga stirata, ovviamente con parecchi jeans, maglie in cotone/lino e camicie non scappano al ferro da stiro, coi sintetici si va molto meglio invece!

Inserita:

La stiratura del vestiario è una forma di barbarie contemporanea. Filosoficamente parlando, la stiratura è una disperata ricerca della perfezione assoluta volta a negare che l'uomo è defettibile..... blink.gif

Con l'evoluzione tecnologica, questo fenomeno può essere osservato anche in altri campi: prima si stiravano solo le camicie, adesso c'è chi si fa stirare la faccia, il collo, le chiappe! whistling.gif

Mi sembra di capire che anche selezionare i capi da acquistare può essere d'aiuto, ad esempio niente lino..... , mentre in generale i sintetici si comportano bene....

La mia lav è una rex cl 75 cxv, ed ha un ciclo antipiega; però credo non escluda le centrifughe, ma si limiti a lasciare l'acqua nel cestello...(comunque controllerò meglio)

Provo a fare un lavaggio esclusione centrifuga sulle camicie. (sulla mia lav, sullo stesso selettore ho antipiega ed esclusione centrifuga, quindi uno esclude l'altro)

Eddaiii laugh.gif

Era solo per dire che quelli che potrebbero essere tuoi/miei coetanei potrebbero non notare nulla per mancanza di occhio clinico, o magari notare qualcosa ma non dire nulla.

Se invece nessuna vecchia zia ti ha mai crocifisso all'oblò di una lav. a carica frontale, smilie_nono.gif

vuol dire che i risultati che ottieni sono simili a quelli di una camicia stirata!! thumb_yello.gif

Inserita:
UltraFighetto+20/02/2012, 14:50--> (UltraFighetto @ 20/02/2012, 14:50)

L'antipiega è un semplice stop con acqua in vasca nei cicli delicati e in quello lana.

Tanto entrambi non hanno centrifughe intermedie.

Inserita:

Ciao ,essendo un fanatico dell asciugatrice, vorrei presentare la mia opinione.

In casa nostra ha la stessa considerazione di lavastoviglie e lavatrice!

Anzitutto per noi è un esigenza : punto primo perchè la casa è piuttosto in ombra e solamente in tarda primavera ed estate il bucato riesce ad asciugare all aria aperta. Oltretutto è un lavoro che richiede tempo....

Punto secondo problema dello stirare dry.gif E' un miracolo e il 90% del bucato torna nei cassetti senza vedere un ferro da stiro!

Asciugamani, felpe e magliette morbidissimi e perfetti..

Per la stiratura rimangono solo tovaglie, fazzoletti, camicie e lenzuola di cotone e intendiamoci ci vuole un terzo del tempo perchè le fibre sono morbide e distese al punto che la stiratura a vapore è quasi inutile! Basta meno di un ora a settimana biggrin.gif

Ovviamente gli 850 giri di centrifuga della tua RL75CXV sono troppi pochi almeno 1200, noi centrifughiamo tutto a 1600 giri !

Li prendi dalla lavatrice e li metti nell asciugatrice, un ora dopo tutto asciutto e pronto da piegare!

Insomma sbatti zero e il vantaggio di non rimanere senza vestiti perche non asciugano!

Inserita:

[at]22dff

Grazie della spiegazione worthy.gif

[at]indesittone

Non ho problemi di asciugatura (casa assolata ed in ogni caso locale condizionato per stendere all'interno).

Quello che volevo capire era quantificare il divario asciugatura normale e con l'asciugatrice...

Potresti darmi l'indicazione dei modelli che usi per lavaggio/asciugatura?

Avrei l'idea inizialmente di provare a perfezionare la tecnica di lavaggio e stenditura per vedere se riesco ad ottenere buoni risultati (non soddisfacenti, ma buoni), altrimenti al primo giro di acquisti mi faccio un tandem tipo il tuo.

Ho alcune domande: rolleyes.gif

I tessuti dove ottieni buoni risultati, risultano buoni sempre allo stesso modo anche cambiando lavaggio? o la tua lavatrice ha un programma speciale per l'antipiega, ed i buoni risultati finali li ottieni solo usando quel programma? (vorrei capire cioè quanto è merito della lavatrice e quanto dell'asciugatrice)

La tua asciugatrice è di quelle con lo scarico dell'aria?

Ciao!

Inserita:

Di REX RL75CXV ne ho due a casa, è una lavatrice che stropiccia poco di suo, eventualmente non sovraccaricatela( potrebbe aiutare una 7-8 kg avendo cesto piu grande) e lavate gli abiti poco sporchi nel programma dei sintetici .. oltretutto il bucato va tolto dal tamburo appena terminato il programma piegato con cura asciugamani, tovaglie e fazzoletti compresi e successivamente steso. Ovviamente stesso processo quando vengono raccolti... altrimenti tanto vale.

Come detto è un lavoro certosino che richiede tempo, è tanto piu comoda l asciugatrice anche solo per eliminare le pieghe ...le nuove Ariston/Indesit tra i programmi ne hanno uno apposito per distendere il bucato prima di essere steso!

Attualmente sto usando come lavatrice una Mìele Novotronic W918 , ovviamente a 1600 giri (che sia cotone sintetici o lana )non si può pretendere il bucato esca senza pieghe ma tanto deve passare nell asciugatrice e dunque spariscono tutte !! biggrin.gif

Come asciugatrice ho una tranquillissima Zoppas Asciugamorbido meccanica a condesazione , nessun tubo solo la tanica da svuotare.

L asciugatrice " stira" perchè distende il bucato con l azione meccanica e con il vapore che si crea e in questo perdono le asciugatrici a pompa di calore ..

Comunque .... prima di cambiare lavatrice e prendere anche l asciugatrice, potresti aiutare la tua mogliettina che sicuramente ne sarà contenta! wink.gif

Inserita:

sad.gif ecco... la prova che io non l'ho saputa usare! Ho portao la roba a stirare a mia sorella... me l'ha tirata dietro dicendomi e se pensi di regararmi un'asciugatrice come questa, sbagli!!

senzasperanza.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...