resolver Inserito: 5 settembre 2006 Segnala Inserito: 5 settembre 2006 Salve a tutti e complimenti per il forum,da tre anni sto lavorando come manutentore in un'industria del mobile nel riminese, ho 22 anni e vorreiapprofondire le mie conoscenze sulla programmazione di plc S7 siemens.Ho a disposizione per le mie prove un S7 cpu 214, cavo di comunicazione con pc, pc con software Microwin 3.2 ed un encoder incrementale con fili per alimentazione, fase A, fase B e tacca di zero.Dopo aver letto e riletto il manuale di istruzioni, avere impostato l'assistente istruzioni e tutto il resto non ho risultati e non vorrei fosse un problema di hardware.Nel senso:Mi sembra di aver capito che il plc in sè supporta un encoder,senza l'aggiunta di schede aggiuntive, è possibile?ho impostato un HSC0 in modo 0 (contatore ad una fase bidirezionale) perchè uno dei pochi supportati dalla mia cpu un pò vecchia. L'alimentazione dell'encoder l'ho presa dai morsetti L+ e M del plc ed una sua uscita l'ho collegata all'ingresso I0.0 in modo che fornisca il treno di impulsi. Ho fatto bene?Poi ho programmato l'assistente istruzioni ma niente.. Dove posso aver sbagliato?Spero di aver esposto dei dati precisi..Come avrete capito sono alle primissime armi, e ringrazio in anticipo tutti quelli che avranno voglia di rispondere!ciao
peopeo Inserita: 5 settembre 2006 Segnala Inserita: 5 settembre 2006 La prima domanda che mi viene di farti è che tipo di encoder hai collegato.Si capisce dalla tua domanda che è di tipo incrementale ma è un TTL oppure HTL?Lo devi alimentare a 5VDC oppure a 24VDC?Nel primo caso non puoi collegarti al tuo PLC mentre nel socondo caso sì.Controlla e facci sapere.
resolver Inserita: 5 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2006 Ciao peopeo grazie per la risposta,ad ogni modo l'encoder funziona a 24Vdc infatti l'ho collegato direttamente al plc (morsetti L+ , M) e con un uscita collegata all'ingresso I0.0 riesco a vedere il treno di impulsi. Scusami l'ignoranza ma non conosco la differenza fra encoder TTL e HTL Ciao e grazie ancora
peopeo Inserita: 6 settembre 2006 Segnala Inserita: 6 settembre 2006 La differenza riguarda l'alimentazione, il TTL va alimentato a 5VDC e si interfaccia normalmente con azionamenti e CNC mentre HTL o PUSH-POOL utilizza i 24VDC di alimentazione per darti i segnali ed è quindi interfacciabile con PLC.Tu dice che vedi il treno di impulsi ma come lo vedi, con un oscilloscopio o tramite software?Per il collegamento devi utilizzare il modo 9 dove hai clock A, clock B e devi collegare clock A su E0.0 e clock B su E0.1.A questo punto devi configurare il tuo contattore che sara HSC0 e il gioco è fatto.Io ti consiglio di non utilizzare l'assistente ma di andare a settare il SMB37 come da manuale siemens.Prova e fammi sapere.
resolver Inserita: 6 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2006 Ok proverò!Un'altra cosa: sul manuale c'è scritto che è possibile visualizzare il valore di conteggio dell' encoder (in tempo reale??) specificando il suo campo di variabili ad esempio HC0, ma come si fa?Ciao e grazie ancora
peopeo Inserita: 7 settembre 2006 Segnala Inserita: 7 settembre 2006 Quando hai configurato il contatore col la SMB, hai dato il tipo di contattore e il modo, basta che trasferisci HC0 in una variabile appoggio e avrai un numero che aumenta se giri da un lato l'albero dell'encoder o diminuisce se giri dall'altro lato l'albero dell'encoder.I calcoli per poi trasformare il tuo numero in uno spostamento li devi fare in base alla meccanica che utilizzi e alla risoluzione dell'encoder.
resolver Inserita: 7 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2006 Ho provato a settare un HSC0 modo 9 ma durante il trasferimento del programma mi dà errore di compilazione della CPU..il programma viene caricato correttamente solo con HSC0 modo 0.Con il tipo di encoder che ho posso usare una sola fase per fare il clock nell'ingresso I0.0? Oppure ci vuole un apposito modello monofase?ciao
resolver Inserita: 16 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2006 Ancora salve a tutti.Qualche altro consiglio? Intanto grazie mille a peopeo per le risposte e la disponibilità.
CIARMA Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 mi potete mandare uno schema kop o awl o per quanto riguarda lo schema da fare sul programma microwin in merito a:il modo 9 dove hai clock A, clock B e devi collegare clock A su E0.0 e clock B su E0.1.A questo punto devi configurare il tuo contattore che sara HSC0 e il gioco è fatto.Io ti consiglio di non utilizzare l'assistente ma di andare a settare il SMB37 .Mi spiego meglio: immetto gli ingessi e0.0 e e0.1 e dove e come li collego sullo schema???se volete mandatemi anche uno disrgno o schema.saluti
peopeo Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 (modificato) Eccomi qua!!!!Il programma va fatto così:Dovete creare una SBR richiamata nel programma principale tramite SM0.1Nel SBR trasferite 16#F8 nel SMB37Nel SBR trasferite 0 nel SMD38Nel SBR trasferite 0 nel SMD42Nel SBR attivate HDEF con HSC=0 e MODE=9Nel SBR attivate HSC con N=0Ora nel programma principaleTrasferite HC0 in MD0Nel MD0 avete il valore dell'encoder.Quando andate a trasferire 16#F8 nel SMB37 andate a mettere a 0 o a 1 determinato Bit di questo Special Merker e il significato lo trovate nel manuale. F8 è espresso in esadecimale e trasformato in binario diventa 11111000 qundi il SM37.0 = 0 mentre il SM37.7 = 1 (meno significativo a SX e più significativo a DX)Oltre al problema software, esiste quello hardware. Se avete collegato a +24VDC un encoder TTL, probabilmente lo avete fulminato.Se avete un HTL e non avete lo schema di collegamento, è meglio contattare il fornitore e farsi mandare una coppia perchè è facile bruciare tutto.Il metodo di copnfigurare il SMB è utile anche per attivare uscite in PWM o in PTO oltre ai PID e quant'altro senza usare il configuratore che molte volte crea solo confusione. ( appunto personale ) Modificato: 18 settembre 2006 da peopeo
CIARMA Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 (modificato) Grazie pepeo......pero' non potresti mandarmi il file già fatto in microwin>??anche sul mio indirizzo di posta elettronica. dato che non sono molto ferrato mi risulta difficile fare questo passo.saluti e grazie a tutti! Modificato: 20 settembre 2006 da Gabriele Corrieri
peopeo Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 Scusa, non sei molto ferrato a pretendi di fare cose abbastanza complesse? Io fossi in te comincerei a fare degli esercizi partendo dalle basi per arrivare poi al controllo di un encoder o altro.Non prenderla come un' offesa ma sul messaggio precedente è scritto dettagliatamente quello che devi scrivere nel tuo programma.
resolver Inserita: 19 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2006 Ciao peopeo, grazie per la spiegazione chiara e precisa.Riprendo il mio messaggio di qualche tempo fa:Ho provato a settare un HSC0 modo 9 ma durante il trasferimento del programma mi dà errore di compilazione della CPU..il programma viene caricato correttamente solo con HSC0 modo 0.Con il tipo di encoder che ho posso usare una sola fase per fare il clock nell'ingresso I0.0? Oppure ci vuole un apposito modello monofase?E' strano perchè nelle istruzioni spiega che la CPU 214 supporta tutti gli HSC0.ciao e grazie ancora
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora