francescot Inserito: 13 settembre 2006 Segnala Inserito: 13 settembre 2006 Salve a tutti, dovrei realizzare un controllo di 6 assi non interpolati: precisamente 3 sono azionati da motori brushless (che comando a treno d'impulsi con 3 schede EM253 ad anello aperto, quindi senza encoder che entra direttamente nell'azionamento) 3 da motori asincroni con inverter ed encoder; gli encoder sono a 500 impulsi/giro, non ho bisogno di grosse precisioni (+-2 mm), i motori viaggiano al massimo a 1400 giri/min (12500 impulsi al secondo). Secondo voi riesco a gestire tutto con una cpu 226? La realizzazione dei posizionatori è fattibile a treno di impulsi (a proposito i micromaster 420 della siemens supportano questo tipo di funzionamento?); e per l'algoritmo di posizionamento Microwin ha qualcosa (Pid?)Grazie mille a chi potrà consigliarmi con qualche dritta
Livio Orsini Inserita: 13 settembre 2006 Segnala Inserita: 13 settembre 2006 (modificato) Il PID integrato nel 200 va bene per processi lenti come, ad esempio, un regolatore di temperatura, per un posizionamento no!Con una 226 potresti anche farcela se sai gestire bene il tutto ma, dalle tue domande, credo che tu non conosca molto i sistemi di posizionamento. Il regolatore PID (meglio solo PI) è solo una parte del controllo e, forse, neanche la più importante. Modificato: 13 settembre 2006 da Livio Orsini
francescot Inserita: 14 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2006 Hai ragione Livio, non ho mai realizzato un posizionamento con inverter, encoder, rampe, ecc... se non con schede dedicate (tipo appunto EM253 della Siemens o qualche CN di fascia bassa).Una volta mi è capitato di gestire un motore con encoder e inverter utilizzando una 224 e il protocollo USS della Siemens su inverter Micromaster 420, e il codice che gestiva il tutto l'avevo trovato sul sito della Siemens, però ho avuto parecchie rogne.Potresti darmi qualche consiglio su che cosa utilizzare?Il problema è che gli altri 3 assi (con brushless) devono realizzare un pallettizzatore il cui software l'ho già realizzato, quindi non ha senso passare a un PLC più grosso che gestisca tutto e dover rifare il software.Al più posso pensare di utilizzare un altro PLC per gestire i 3 asincroni, che ne pensi?
francescot Inserita: 14 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2006 Inoltre pensavo se sia corretto usare un MM420 che è un inverter V/f o se sia più corretto usare un vettoriale
Livio Orsini Inserita: 14 settembre 2006 Segnala Inserita: 14 settembre 2006 (modificato) Inoltre pensavo se sia corretto usare un MM420 che è un inverter V/f o se sia più corretto usare un vettorialeIl vettoriale è necessario se hai bisogno di un valore di coppia prossimo al nominale per frequenze sotto i 5-10 Hz. Se vai a questa discussione trovi una comparazione tra V/f e vettoriale, ma è solo l'ultima in ordine di tempo.L'uso di due CPU fra cui ripartire le funzioni può essere una valida soluzione, purchè non ti complichi troppo la vita nella condivisione e scambio di dati.Qualche anno fa ho scritto, per PLCforum, un apposito tutorial su controlli e regolazioni. Trovi il link nella sezione didattica (home page del forum e pulsante sulla riga dei menù). Nel sesto capitolo c'è anche una sezione dedicata ai posizionamenti e, se ricordo bene, negli allegati c'è anche un esempio di posizionamento con CPU s7-2xx Modificato: 14 settembre 2006 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora