Vai al contenuto
PLC Forum


Rex It562 Non Carica


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao, ho letto tutto quello che potevo sulla IT562 (e simili) su questo bel forum, scoperto solo grazie alla mia REX che ora fa le bizze, non carica più acqua (scarica quella presente e dopo un pò si blocca).

Ho pulito tutto, smontato l'addolcitore ed anche quell'oggetto che sta sul fianco dove entra l'acqua, ho sostituito l'elettrovalvola, ho verificato il pressostato (ok click) ma la macchina non carica.

Vi sottopongo 2 quesiti: l'elettrovalvola che sta sull'addolcitore deve scattare in fase di carico?

Cosa potrei indagare nella parte elettrica?

Grazie anticipato a chi vorrà rispondere.

Alberto


Diomede Corso
Inserita:
:senzasperanza: IT562!?!? Sifoni a becco di cigno, sotto la campana a destra nel filtro ça va sans dire.... E comunque per quella macchina ci vuole il rigenero totale come questo
Davide Fabrici
Inserita: (modificato)

Come non concordare col grande Diomede?

Quelle (fantastiche) macchine della REX (ho una 560, "nonna" della tua, alla quale ho fatto un restauro radicale quest'estate), hanno un sistema di sifoni sulla destra del pozzetto, sotto una "campana" trasparente, che è tanto geniale (credo sia un'opera di ingegneria idraulica non da poco!) quanto, a lungo andare, cagionevole.

Infatti, a causa della sporcizia, questi sifoni detti "a collo di cigno" per la loro caratteristica forma incurvata, tendono ad otturarsi, non permettendo la corretta "lettura" del livello dell'acqua, cosa che potrebbe essere la causa del tuo problema, essendo intasati, non danno al pressostato l' "OK" per proseguire col carico.

Ciao,

Davide

Modificato: da Davide Fabrici
Inserita:

vi ringrazio della risposta, prima di scrivere ho smontato i tubetti, pulito bene la loro sede ed ho smontato anche l'addolcitore, smontato il tubo inguainato a "U" e pulito meglio possibile il tutto. Per prova ho staccato il tubino dell'acquastop ed ho provato ad azionare il pressostato con un tubino esterno (soffiando lievemente) ma il risultato non cambia, non carica acqua.

Nelle scorse settimane il carico era diventato più lento, per questo avevo sostituito l'elettrovalvola, temevo fosse in crisi e visto il basso costo l'ho sostituita.

Diomede Corso
Inserita:

può darsi anche che sia la scheda... raro ma succede

però prima farei una bella profonda pulizia come quella che ti ho mostrato... lo spolvero dei sifoni non è sufficiente talvolta (il pozzetto è abbastanza bast... da pulire se è montato). Guardati anche i due restauri delle altre rex, IT560 e RST2

Inserita:

pensavo ad un prb elettrico percè non rilevo tensione sull'elettrovalvola, ora smonto la scheda e la controllo, sai se è a componenti discreti? Perchè se qualche componente è andato posso anche ripararla, se invece è elettronica smd o multistrato allora non saprei.

p.s. ho visto i video delle tue/vostre rigenerazioni, FANTASTICI!

Davide Fabrici
Inserita:

Ciao bigt.

Se non erro, quella lì monta una delle prime schede elettroniche utilizzate nelle lavastoviglie, e dovrebbe essere a componenti discreti!

Spera solo non sia l'uP, ma anche se lo trovi va programmato, forse una volta montato vergine te la riprogrammano in assistenza...

Ciao,

Davide

Inserita: (modificato)

scusate dove trovo i video dei restauri della IT560 e RST? Nella sez video non li ho trovati!

altro particolare, il tubicino di plastica con soffietto che si trova all'interno della vsca è un pò in crisi, nel senso che perde da qualche crepa del soffietto, pensate possa essere legato al prb?

Poi magari vi chiederò cos'è l'uP, ma per ora ..

Modificato: da bigt
Davide Fabrici
Inserita: (modificato)

Ciao bigt,

eccoti quello della mia IT560 (mettiti comodo ché dura 6 pagine...).

Guarda che non è un video (che comunque ho intenzione di fare), besì un thread classico, come questo!

http://elettrodomest...glie-rex-it560/

Quello della RST2 non l'ho trovato... cerco meglio e te lo posto domani, se non l'avrà già fatto qualcun'altro.

Leggo delle tue domande: il soffietto è normale che si crepi in quanto la plastica si indurisce ed essendo pressato nel punto dov'è corrugato, tende a fessurarsi, ma non crea problemi in quanto l'unico compito che ha è quello di convogliare parte dell'acqua spinta dalla girante nel sifone laterale fino allo spruzzatore/mulinello superiore.

L'uP è un'abbreviazione usata per definire il microprocessore (la u si utilizza per la mi greca, simbolo per "micro" e P, ovviamente, per processore)!

Ciao,

Davide

Modificato: da Davide Fabrici
Inserita:

Ho letto il restauro della 560, così spronato ho rismontato tutto e pulito, ma niente da fare, non carica, indugia sul primo scarico poi si blocca. Devo anche dire che nonostante i 16 anni di cui 10 di utilizzo quotidiano, non ho trovato molto sporco.

Ora propendo per un problema elettrico, ho smontato il pannello ma non ho avuto tempo di verificare la scheda che comunque è un pò diversa da quella che ho visto linkata qui. Stasera credo che chiamerò l'assistenza, sicuramente loro sono più operativi di me e magari trovano il problema in poco tempo!

Diomede Corso
Inserita:
Stasera credo che chiamerò l'assistenza, sicuramente loro sono più operativi di me e magari trovano il problema in poco tempo!

Benissimo, l'importante è che se si è convinto di tenerla in vita, non ci si faccia poi persuadere dal collega che se la esce con il non conviene...

Inserita:

confermo scheda andata, il costo della sola scheda supera abbondantemente i 200Eu, peccato.

Davide Fabrici
Inserita:

Ciao bigt! Non ti scoraggiare! E NON BUTTARE VIA QUELLA MACCHINA PER CARITA'!

Primo, se ne hai le competenze puoi sempre cercare di mettere a posto la scheda;

Secondo, se te la senti (ma direi di sì visto che ne hai già smontata una buona parte senza problemi), puoi montarti la scheda da solo, ho chiesto alla mia assistenza di zona e mi hanno detto che quella scheda lì (codice ricambio 1522042033) viene 160€, od almeno così me la farebbero pagare a me. Per quella cifra, fidati, la riparazione conviene!

Ultima cosa: mi dai il PNC della macchina? E' un numero di 9 cifre inizia con 911, nel formato 911xxxxxx, che si trova in un'etichetta bordo porta dx.

Informati meglio sul costo del ricambio dalle tue parti e non fare azioni avventate!

Ciao,

Davide

Diomede Corso
Inserita:

Ci vale !!! 200 euro di scheda su quella macchina li spenderei ad occhi chiusi!!!

Inserita:

Per entrambi grazie dell'incoraggiamento.

Per Davide 911827006, qui il prezzo della scheda è 235.

Davide Fabrici
Inserita:

235€?!?! Ma è un furto bello è buono!

Comunque sia, se vuoi ci accordiamo e te la acquisto io per 160€ e te la spedisco!

Se ti va, parliamone in MP, però!

Ciao,

Davide

Inserita:

la scheda è una Bitron, a componenti discreti, non presenta componenti visibilmente danneggiati e nemmeno saldature fredde

scusa non avevo visto il tuo msg, grazie dell'offerta, ora provo a capire se è riparabile, poi ti dico qualcosa, ancora grazie

Inserita:

..per ora la mia (magra) consolazione è che il tecnico ha raggiunto la mia stessa diagnosi

Inserita: (modificato)

siamo sicuri che il difetto é realmente la scheda??

quelle schede avevano altri problemi e non mi é mai successo il mancato carico

controlla se viene eccitata l' elettrovalvola

Modificato: da lellydavide
Inserita:

dopo l'accurata e reiterata pulizia del pozzetto e dei condotti l'ho provata e non ho rilevato tensione sull'elettrovalvola, che tra l'altro ho sostituito con una nuova. Non conosco bene la terminologia ma se la vaschetta con l'air-break è quell'oggetto grande e sottile al quale perviene l'acqua dall'elettrovalvola l'ho smontata e pulita meglio possibile, soffiando con la bocca dai tubi e non si rilevano occlusioni.

ps il codice scheda è 15220420/0 cod bitron 56078 data 49-95 (direi 49esima sett del 1995)

rilegendo non ho scritto una cosa: da qualche tempo la macchina caricava con fatica impiegando più tempo del solito e la cosa è via via peggiorata

Davide Fabrici
Inserita:

Scusa la domanda che ti potrà sembrare idiota, ma... hai controllato bene il cablaggio e la morsettiera di connessione alla scheda? Spesso i connettori si allentavano non permettendo un corretto contatto elettrico.

Ciao,

Davide

Inserita:

allora il tuo problema é la vaschetta parzialmente otturata

quella macchina ha 5 minuti di tempo per il carico se questo non avviene si blocca con spia allarme lampeggiante"ammollo"

Inserita: (modificato)

connettori ripassati ed anche spuzzati con spray contatti (philips)

la vaschetta è quell'oggetto grande con 3 tubi che si trova sul fianco sopra l'addolcitore?

Modificato: da bigt
Davide Fabrici
Inserita:

Sì, è quella. Ma non l'hai mai smontata? Avevo capito di sì...

Se no, per smontarla, dopo aver scollegato i tre tubi, da dentro la lvs in fondo a sx c'è una griglia grigia, con delicatezza la sviti e la vaschetta "cadrà" giù.

Occhio che potrebbe avere anche un tubicino attaccato in alto. Staccalo.

La macchina non ti dà allarmi?

Davide

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...