cooperz Inserito: 20 settembre 2006 Segnala Inserito: 20 settembre 2006 ciao a tutti, mi presento sono Cooperrz e sono nuovo sia del forum che del mondo plc.Ho un problema che per me, novizio e inesperto, è insormontabile, ma spero che voi veterani del plc mi sappiate dare una mano.Mi è stato chiesto di creare un programma per gestire una determinata macchina attraverso il plc logo della siemens, e fino a li pochi problemi...il fatto è che mi è anche stato chiesto che la macchina dovrà essere collegata ad un computer dal quale un operatore possa baypassare il programma del plc e comandare la macchina direttamente dal computer (una sorta di comando manuale sul pc).E qui è buio, non so proprio da che parte girarmi... qualche idea?
lor.io Inserita: 20 settembre 2006 Segnala Inserita: 20 settembre 2006 Da quello che so, il logo non è in grado di effettuare tale operazioni, dovresti passare ad una macchina un po più potente. Gia un S200 potrebbe andare bene infatti puoi effettuare connessioni in rete MPI, gestire pannelli operativi sempre in MPI.....ecc...ecc....fai riferimento al manuale del Logo e a quello dell'S200 e fa una comparazione delle potenzialità te ne renderai conto tu stesso.Ciao Lorenzo
cooperz Inserita: 20 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2006 grazie per la dritta, adesso mi informo e poi ti faccio sapere.. ciao
adross Inserita: 20 settembre 2006 Segnala Inserita: 20 settembre 2006 Se parli di by passare fisicamente il plc logo con un pc è chiaro che deviinstallare un sistema di commutazione e interfacciare fisicamente il pc con la macchinaescludendo il plc.
cooperz Inserita: 20 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2006 sistema di commutazione? puoi essere un po' + preciso, sono veramente un newbe e non saprei da che parte incominciare...inoltre sapere dove posso trovare informazioni sul siemens s200 mi stò guardando in giro ma non ho ancora trovato niente..grazie per l'aiuto..
lor.io Inserita: 20 settembre 2006 Segnala Inserita: 20 settembre 2006 Il PLC non può essere mai totalmente bypssato..ci sn sempre riferimenti che servono all'impianto per funzionare, se cos' non fosse a cosa servirebbe un PLC? Segui le informazioni presenti sui manuali di comunicazione alla voce MPI.
Paolo Cattani Inserita: 20 settembre 2006 Segnala Inserita: 20 settembre 2006 Credo che tu voglia una specie di Protool per il LOGO!, ma a questo punto dovresti rinominare la discussione:tanto per cominciare, facciamo una cosa semplice non va bene...
cooperz Inserita: 20 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2006 in effetti il sottotitolo era ironico, avevo intuito fosse una cosa un po' complicata... lor.io grazie per l'aiuto adesso cerco qualche info du mpi..
dario c Inserita: 21 settembre 2006 Segnala Inserita: 21 settembre 2006 Non è che magari gli serve un programma di interfaccia su PC tipo SCADA? Da niubbo probabilmente il cliente gli ha chiesto di poter variare i parametri della macchina da un pc. Booo forse stò dicendo una caz.....ta!
Paolo Cattani Inserita: 21 settembre 2006 Segnala Inserita: 21 settembre 2006 Ma non è quel che ho detto io?Credo che tu voglia una specie di Protool per il LOGO!Forse è meglio usare un S200...
MarcoEli Inserita: 21 settembre 2006 Segnala Inserita: 21 settembre 2006 Ciao Cooperz, visto che sei alle prime armi trovare una soluzione "semplice" non è semplice (scusa il gioco di parole).Prima di tutto chiarisci Bene (e sottolineo BENE) cosa intende il tu cliente per Bypassare il PLC (il LOGO non è un PLC!!!!!!) se intentede che lo devi bypassare "fisicamente" devi trovare degli altri dispositivi di I/O da colleagare al PC, mentre se il bypass si riferisce solo al software ovvero dal PC gestisci "manualmente" il ciclo appoggiandoti comunque al PLC devi solo scrivere il programma del PLC che gestisca sia il ciclo automatico che quello manuale.Se usi siemens ti consiglio Protool per l'interfaccia PC.
cooperz Inserita: 21 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2006 ciao marco, in effetti sapendone poco, mi sa che mi sono spiegato un po' male.In sostanza il cliente mi ha chiesto di fare un programma per la gestione automatica della macchina (e qui avevo pensato ad un plc), e successivamente collegare alla macchina un pc per la gestione manuale direttamente dal pc attraverso un'interfaccia creata ad hoc..In passato avevo dato un occhiata a logo della siemens e sarei in grado di fare il programma automatico con quello, ma per la parte di collegamento e gestione da pc non so proprio da dove iniziare...Comunque di lavoro faccio il programmatore, perciò non ho difficoltà ad imparare linguaggi nuovi, avrei bisogno solamente di chiarirmi le idee e di trovare qualche reference..grazie per l'aiuto
MarcoEli Inserita: 21 settembre 2006 Segnala Inserita: 21 settembre 2006 Allora,invece del logo utilizza un S7-200 e come già scritto per il PC Utilizza Protool/Pro.Nel PC installi una scheda CP5611 così ci colleghi direttamente il PLC senza utilizzare adattatori.Devi solo "impostare" sul PLC un area di scambio dati ovvero dei bit o delle word dove raggruppi gli stati e i comandi
carminedivico Inserita: 23 settembre 2006 Segnala Inserita: 23 settembre 2006 Se sei alle prime armi con il plc, se l'applicacazione non e particolarmente complessa/gravosa,se non vuoi comprare tools specifici/onerosi come suggerito nei post precedenti, sei un programmatore di pc; potresti crearti uno scada personalizzato con Visualbasic e comunicare con il plc attraverso la porta seriale.Se usi S7200 userai la modalità/protocollo freeport e comunicherai attraverso degli appositi interrupt di comunicazione.
baltimora Inserita: 24 settembre 2006 Segnala Inserita: 24 settembre 2006 Salve a tutti,A quanto pare questo tipo di argomento torna a ripetersi abbastanza spesso,Sarei interessato anche io, ha capire come realizzare un piccolo scada in visual basic utilizzando la porta seriale. In modo semplice e poco costoso. Utile a tutti coloro che non possono investire molto in costosissimi software, in quanto (la mola di lavoro) in tal senso non lo permette.Ma che fine ha fatto quel bellissimo progetto online per la realizzazione di un soft scada in visual basic?Possibile che si sia arenato? Perchè non dargli un bel (colpetto) per rimetterlo in rotta?Un saluto a tutti.Giuseppe
Tak Inserita: 25 settembre 2006 Segnala Inserita: 25 settembre 2006 Scusate, ma come si fa a dire ad una persona che non conosce la differenza che esiste tra un LOGO ed un PLC di comprare quanto di più costoso ed inutile la Siemens possa produrre: CP5611, protool pro........ quando se è un programatore basterebbe l'S7-200 PC Access ed un cavo di programmazione? (oltre ovviamente alla CPU del PLC)x Cooperz: per fare una cosa del genere puoi spendere ancor meno se colleghi la CPU del PLC (tipo Wago) al PC con un cavo Ethernet via Modbus TCP ed il software di supervisione lo sviluppi in un linguaggio a te familiare.
miteco Inserita: 26 settembre 2006 Segnala Inserita: 26 settembre 2006 Aggiungo la mia qualora quella di altri non fosse stata chiara.Il Logo non è un PLC bensì è un modulo logico fine a se stesso.Il Logo non può essere interfacciato con PC di supervisione o PLC di qualsiasi tipo. ( A meno che tu non sia un mostro del cracking).Per queste due ragioni fondamentali tutti ti stanno consigliando di trovare soluzioni alternative tipo quella di impiegare un PLC s7200 che costa un po di più del Logo ma è un PLC interfacciabile con un PC.CiaoChiedo venia alle maestranze se ho scritto qualcosa di non corretto.
cooperz Inserita: 26 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2006 grazie a tutti per i preziosi consigli, avete dei libri da consigliarmi?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora