Vai al contenuto
PLC Forum


Ferro Da Stiro Con Caldaia Modello Br950-Qs 2100Watt


Messaggi consigliati

Inserito:

salve, a tutti. sto riparando questo ferro da stiro con caldaia modello br950-qs 2100watt .difetti riscontrati non riscalda il ferro da stiro e non usciva vapore. ho notato che l'interruttore luminoso di accensione incorporato nella caldaia non accendeva era guasto . ho smontato la caldaia ,sta mattina lo comprato .l'interruttore di accensione luminoso esistente e rotondo a 3 piedini di cui uno di colore differente i suoi dati di targa sono 6A,250 volt 15A, 250 V,15A 125V,10A, 250 volt. quello nuovo i suoi dati di targa sono 6A ,250V 10A,125 V, rotondo a 3 piedini di cui uno di colore differente . mi chiedo quale corrente devo considerare per il corretto dimensionamento ? l'interruttore nuovo e sotto dimensionato ? .questa caldaia a 2 interruttori luminosi indipendenti uno per la caldaia e l'altro per il ferro da stiro e 2 lampada spie .mi spiegate la sequenza di accensione e spegnimento di queste lampade .ho provato l' interruttore nuovo col tester solo 2 contatti chiudono, il terzo a cosa serve come ponte tra uno e l'altro interruttore ?..sta mattina lo provato il ferro riscalda a posto del vapore usciva acqua dai fori ,dove esce vapore. potrebbe dipendere perché il termostato era regolata a una temperatura bassa poi usciva regolarmente vapore ? .grazie per le risposte


Inserita:

Ciao. Se non ricordo male il terzo contatto serve per alimentare la lampadina all'interno del pulsante. Per la questione che ti usciva acqua è sicuramente perchè la temperatura del termostato era bassa. Le lampadine si accendono quando la parte che rilevano raggiunge la temperatura di funzionamento(lampadina accesa temperatura ok, spenta si stà scaldando)

Inserita:

ciao,omissam 74 grazie per la risposta . la spia che indica il livello di acqua si accende quando non c'e acqua nella caldaia ..per verificare che la lampada funziona la posso provare per poco tempo senza acqua?. il nuovo interruttore i suoi dati di targa sono 6 A ,250 V esso non e sotto dimensionato ? se consideriamo che p= v*i =230*6=1380 watt cosfi uguale a 1 carico resistivo. la potenza complessiva e di 2100 watt che corrispondono a 9,13A. ti aspetto .?per chiarire il mio dubbio

Inserita:

puoi provarla quanto vuoi senza acqua. Per l interrutore non devi guardare la potenza totale ma solo quella della caldaia.

Inserita:

ciao,omissan 74 grazie per la risposta. ho svuotato il serbatoio della caldaia pero la lampadina spia non accende, mi preoccupo se si può bruciare il termofusibile della caldaia .forse questo tipo di lampadina non si può misurare col tester. l'interruttore luminoso della caldaia si accende appena inserisco la spina nella presa quando raggiunge la temperatura si spegne ,e si accende la spia del vapore . sotto questo 'l interruttore c'e una lampadina spia con un simbolo per il momento non si accende. .siccome o sostituito l'interruttore guasto forse si e staccato il sottile filo della lampadina.cosa succede se lascio cosi? .che mi consigli di fare ?. eventualmente potrei sostituire la lampadina con una che si usa negli interruttori delle case .aspetto la tua risposta? .buona serata

Inserita:

Se tutto funziona è inutile complicarsi la vita. Il termofusibile non può bruciarsi durante il normale funzionamento, e che la caldaia resti senza acqua è normale.

Inserita:

ciao, grazie per la risposta .in questo ferro da stiro con caldaia .ho sostituito l'interruttore dell ferro da stiro, nel frattempo lo provato in tutte le sue funzioni e o notato che una lampada spia non accende e desideravo sapere il motivo?. per questo sta mattina ho controllato la lampadina e buona la lampadina e collegata un capo a un termostato a contatto della caldaia che funziona . 'latro capo collegata al interruttore della caldaia. questa caldaia e dotato di elettrovalvola 230 volt 9 voltampere ta 120 ,tf140, bar 0,1 -15, resistenza misurata a freddo col tester 2310 ohm poi ce un altro dispositivo collegato con la caldaia siglato jm110 ,3 bar 16A t125. f orse e un pressostato ? questa spia quando deve accedersi ?. ho provato senza acqua ma la spia non accende non ce nessuna scheda elettronica .al interno .quando c'e acqua al interno alla caldaia c'e una pressione alta se una persona vuole aggiungere acqua rischia di farsi male . ti aspetto

Inserita:

Ciao. Per la lampadina non so dirti. Cerca di seguire l`impianto con l`uso del tester per capire come fa ad arrivare corrente alla lampadina. Per il fatto della pressione é normale. Al massimo puoi sostituire il tappo con uno con la sicurezza che con pressione presente gira a vuoto e non si apre

Inserita:

ciao,omissan74 grazie per la risposta .la lampadina esistente funziona, ho notato che accendendo l'interruttore luminoso della caldaia quando raggiunge la temperatura la spia dell interruttore si spegne e poi si accende la spia del vapore . non so se prima la spia mancanza acqua si accendeva . quando provo la caldaia senza acqua la spia non accende forse devo aspettare che raggiunge la temperatura e interviene il termostato a contatto della caldaia. .il termostato funziona, il termofusibile anche. questi sono collegati in serie una loro interruzione non fa funzionare la caldaia .oggi misurando la tensione a capi della lampada non e presente a questo punto lo lascio cosi con la lampada che non si accende visto anche se la caldaia resta senza acqua non succede niente .per il resto funziona tutto .dammi un tuo parere ? buona serata

Inserita:

SE funziona tutto non vedo problema. C'è un sistema che toglie corrente alla resistenza quando la caldaia resta senza acqua.

Inserita:

ciao,omissan 74 grazie per la risposta .quando provo la caldaia senza acqua la resistenza riscalda poi interviene il termostato a contatto della caldaia . ho controllato bene il circuito non c'e nessuna interruzione .quando ieri misuravo la tensione a capi della lampada spia per mancanza acqua la tensione non era presente neanche con l'interruttore chiuso della caldaia .la lampada spia mancanza acqua non si accendeva alimentando la caldaia e la resistenza riscalda perché io la tenevo accesa per poco tempo per la paura della mancanza d'acqua .oggi dopo tante verifiche alimentando la caldaia e misurando la tensione alla lampada o sentito un clich la tensione era presente e la lampada se e accesa . ti ringrazio per i consigli dati e chiariti i miei dubbi .ti auguro una buona serata ci sentiamo ?

Inserita:

Lasciandola accesa di più è arrivata alla temperatura che fa staccare il termostato caldaia vuota e quindi si è accessa. A questo punto direi tranquillamente che funziona tutto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...