mjnman Inserito: 26 aprile 2012 Segnala Inserito: 26 aprile 2012 Salve, ho acquistato usata un lavatrice Whirlpool AWO/D 4312 che aveva già un anno, ho notato che molte volte capita che non fà la centrifuga alla fine del lavaggio. Se provo a fare la centrifuga manuale a volte funziona a volte parte ma va piano, quasi come fosse un lavaggio. Avete idea di cosa posso essere? Può essere la scheda? può essere un problema legato a qualche componente che si scalda? grazie Matteo
ciglione Inserita: 26 aprile 2012 Segnala Inserita: 26 aprile 2012 Salve Sei sicuro che non usi troppo detersivo? Devi vedere se alla fine del lavaggio c'e' ancora schiuma ne panni!
gaetanus Inserita: 26 aprile 2012 Segnala Inserita: 26 aprile 2012 ciao anche a me sembra un classico sintomo da sistema antischiuma con continua ripetizione della fase satellizzazione dei panni fino al sorpasso della fase della centrifuga...
adri.vb Inserita: 28 aprile 2012 Segnala Inserita: 28 aprile 2012 ciao matteo..... se leggi sul libretto delle istruzioni ce scritto che se la lav non fa la centrifuga a volte...... e perche il carico non e bilanciato...cioe succede spesso quando e poco carica o un carico anomalo... sopratutto su quel modello........
mjnman Inserita: 21 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2012 Ma però se subito terminato il lavaggio faccio solamente una centrifuga ancora non funziona, mentre se aspetto 20 minuti e poi faccio partire solamente la centrifuga allora parte regolarmente. Non capisco se il problema possa essere nella scheda logica oppure nel motore, ho controllato la cinghia per vedere se slitta o qualcosa del genere ma niente, sembra che manchi l'impulso per andare a mille gire oppure il motore che essendo caldo non esegue l'impulso...dubbio. Ma su questi motori si possono sostituire spazzole?
Diomede Corso Inserita: 21 maggio 2012 Segnala Inserita: 21 maggio 2012 (modificato) Ma su questi motori si possono sostituire spazzole? SPAZZOLE MOTORE E comunque come già detto... ho il sospetto che su questi apparecchi esista un problema al cablaggio... in quel fascio di cavi che partono dalla scheda comandi e vanno giù verso i componenti attivi (motore, resistenza,ecc.) Modificato: 21 maggio 2012 da Diomede Corso
mjnman Inserita: 27 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2012 Ho controllato le spazzole e non sono consumate...cioè quando faccio il lavaggio arriva alla centrifuga ed il cestello gira piano come fosse un lavaggio. Quando ha terminato se avvio solo centrifuga parte ma il cestello continua a girare ancora piano. Aspetto 30 minuti o 1 ora e facendo partire solo la centrifuga funziona. Non capisco più cosa possa essere, che sia il motore che si scalda? helppppppppppppppppppppppppppp
mjnman Inserita: 28 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2012 Aggiornamento: - cambiato condensatore elettrolitico scheda elettrica - verificato rele - dopo il lavaggio raffreddato scheda elettrica - verificato spazzole - rifatto saldature scheda elettrica - non c'è schiuma nei panni - dopo il lavaggio se faccio partire la centrifuga con il cestello vuoto non funziona. ancora nulla, il problema si presenta solamente a caldo, se aspetto alcune ore la centrifuga funziona regolarmente
mjnman Inserita: 7 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2012 aggiorno: se alla sera faccio un lavaggio la centrifuga non va, inizia a roteare normalmente il cestello, anche se aspetto 20minuti e faccio solo centrifuga. Lascio la roba dentro e la mattina dopo faccio partire solo centrifuga funziona. Ho provato a mettere la scheda elettrica in congelatore per 20 minuti, completamente fredda ma non ghiacciata, ma niente da fare, stesso problema. (Dunque non credo sia la scheda). Adesso provo a fare delle prove con il motore, visto che risulta molto caldo.
Livio Orsini Inserita: 7 agosto 2012 Segnala Inserita: 7 agosto 2012 Meglio non metter niente nel congelatore, si rischia di far solo danni. Per il motore, se vuoi raffreddarlo, soffia aria con il phon freddo.
gaetanus Inserita: 10 agosto 2012 Segnala Inserita: 10 agosto 2012 esegui: 1) pulizia del collettore del motore (con leggera passata di carta vetrata finissima) 2) rotazione a mano del motore dopo aver staccato la cinghia per verificare l'assenza di qualunque gioco dell'asse o ronzio o di un problema ai suoi cuscinetti; 3) rotazione a mano del cestello per verificare l'assenza di qualunque gioco dell'asse o ronzio o di un problema ai suoi cuscinetti; 4) verificare il corretto posizionamento nell'asse del motore del sensore tachimetrico; 5) misura con un tester impostato su volt dc portata 10 VDC e collegando i puntali ai due fili della tachimetrica se ruotando il motore a mano varia la tensione tra i due fili della tachimetrica girando piu' o meno velocemente il motore; 6) verifica con il tester se e' rimasto inserito il tasto di esclusione centrifuga; 7) verifica se il problema si presenta anche facendo un lavaggio a vuoto; 8) alimenta direttamente il motore a spazzole (facendo molta attenzione perche' ti partira' a razzo se andasse bene) utilizzando questo schema di collegamento: fase a una spazzola, ponte tra l'altra spazzola e un capo dell'avvolgimento statorico, neutro all'altro capo dell'avvolgimento statorico (TI DIFFIDO DAL FARE QUESTA PROVA SE NON HAI UNA MINIMA ESPERIENZA NEL CAMPO ELETTRICO). 9) controlla gli ammortizzatori (spingendo vs il basso la vasca devonoe essere duri) e le molle della vasca. Torna su .
enricopedro Inserita: 29 settembre 2013 Segnala Inserita: 29 settembre 2013 (modificato) hai risolto? o centrifuga quando gli pare Modificato: 29 settembre 2013 da enricopedro
Riccy Inserita: 29 settembre 2013 Segnala Inserita: 29 settembre 2013 a volte funziona a volte parte ma va piano, quasi come fosse un lavaggio. non è un problema di peso? la mia se rileva un peso troppo leggero non fa partire la centrifuga per non rischiare di portare il cestello fuori asse... aggiungendo peso funziona regolarmente...
enricopedro Inserita: 1 ottobre 2013 Segnala Inserita: 1 ottobre 2013 (modificato) Oggi ho smontato il blocco porta risultava ok, ho svuotato nuovamente il filtro ed ho smontato il motore; controllato tachimetria da 1,5v ca girando a mano il perno, smontate le spazzole erano al lumicino le ho sostituite ed ha superato positivamente un paio di prove a vuoto ed a carico ed e' il caso di dire che, per ora, il cestello gira a MILLE letteralmente. Spero solo non mi richiamino domani.... in tal caso penso dovrà provare la sostituzione del timer (programmatore, che ho aperto per controllare se ci sono saldature sospette). Modificato: 1 ottobre 2013 da enricopedro
enricopedro Inserita: 2 ottobre 2013 Segnala Inserita: 2 ottobre 2013 Mi confermano che il problema, almeno nel mio caso, e' risolto, con la sostuzione delle spazzole, previa pulizia e rettifica al tornio Del collettore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora