magojr Inserito: 14 maggio 2012 Segnala Inserito: 14 maggio 2012 Ciao a tutti, Sto aggiustando la stirella in oggetto appena uscita di garanzia, 4 mesi fa è stato sostituito in garanzia: -Pulsante sul ferro di innesco elettrovalvola -Elettrovalvola (già sostituita in intervento di circa 1 anno prima) -Guarnizione caldaia Considerando che i tasti e il pressostato erano stati sostituiti in interventi precedenti, di originale c'è solo la caldaia e la scocca Scherzi a parte, dopo pochi minuti di utilizzo l'elettrovalvola non apre più (stesso difetto riscontrato 4 mesi prima). Per capirci non fa neppure il "tic" tipico dell'apertura. Ho verificato con il tester e ai 2 poli ci arrivano 253Volt AC quando si preme il pulsante sul ferro. Sembrerebbe ovvio cambiare elettrovalvola solo che sarebbe già la 3° elettrovalvola che viene cambiata e l'ultima è durata 4 mesi. Il mio dubbio è quindi che al crescere di temperatura/pressione il pressostato non scatti ai 3bar canonici ma permetta alla pressione di aumentare quindi l'elettrovalvola da nuova riesce comunque a funzionare ma appena ha un minimo di usura non ha più la forza di aprire. Ci vorrebbe quindi qualcuno che ha un po' d'esperienza e le ripara spesso per capire se seguire la strada dell'elettrovalvola o se si può trattare del pressostato coem da miaultima ipotesi. Grazie sin d'ora a chi vorrà aiutarmi. Mago Jr.
Omissam74 Inserita: 15 maggio 2012 Segnala Inserita: 15 maggio 2012 Ciao. Io non sono del mestiere ma qualce caldaia l'ho riparata. Leggendo così mi sembra che tu abbia un'acqua particolarmente dura che crea parecchio calcare che ti ottura l'elettrovalvola. Comunque visto che è un guasto continuo che in garanzia non ti hanno risolto completamente io manderei una mail alla simac chiedendo un prolungamento della garanzia visto il difetto ricorrente sullo stesso pezzo.
magojr Inserita: 15 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2012 Ciao Omissam74, grazie per la risposta. Ho un addolcitore sull'impianto di casa che mi abbassa a valori medio bassi. A me la valvola non sembra intasata all'apparenza: fino ad un istante prima il vapore esce copioso e sgancia/aggancia in maniera puntuale, un attimo dopo non sgancia più per poi ricominciare a funzionare regolarmente appena la temperatura si abbassa e/o la pressione scende. Inoltre nella scorsa riparazione è stato fatta una decalcificazione e pulizia completa di tutto l'impianto che a mia ispezione risulta ancora pulito, non penso che si possa essere intasato in 3 mesi visto che non si era intasato in quasi 1 anno e mezzo. Nel caso, si vede ad occhio se è intasata? L'ho smontata e i raccordi in ottone erano puliti. Grazie, Mago Jr.
maguls Inserita: 16 maggio 2012 Segnala Inserita: 16 maggio 2012 bè 4 mesi con acqua addolcita è effettivamente troppo poco, il problema potrebbe essere effettivamente a monte. comunque se l'elettrovalvola a freddo funziona toglierei anche il "potrebbe" dalla frase precedente. sulle schede tecniche dell'elettrovalvole, compare sia la pressione max che la temperatura max di esercizio, come puoi vedere in realtà non vanno molto in alto con queste specifiche, prova a cercare la scheda tecnica della tua elettrovalvola per curiosità. Vedrai che la temp. max si attesta intorno ai 120-130° e la press.max 3.5 bar. Quindi effettevimante anche io mi sentirei di dire che è un problema legato alla temperatura/pressione.
magojr Inserita: 16 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2012 Grazie per la risposta maguls, confermi i miei dubbi, sicuramente cambierò prima il pressostato però a questo punto temo che anche l'elettrovalvola sia compromessa, forse mi conviene cambiare entrambi e tagliare la testa al toro... Ogni altro parere è ovviamente pen accetto. Mago Jr.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora