Vai al contenuto
PLC Forum


Info Su Problema Lavastoviglie Incasso Rex It 560


Messaggi consigliati

Inserito:

:smile: Sono appena iscritto su questo Forum e non sò se sono state già aperte discussioni riguardo la mia lavastoviglie Rex IT 560 acquistata nel 1993 già incassata nella cucina MESON's.

Innanzitutto vorrei capire dal moderatore perchè asserisce che "questa lavastoviglie VA ASSOLUTAMENTE RIPARATA!" Onestamente per molti anni non ha dato problemi di sorta ma a detta di mia moglie non lavava in modo superlativo. Ha avuto solo piccoli problemi di scarico ( cambiato la pompa scarico da me ) e le rotelle dei cestelli e gli ugelli delle eliche giranti.

:toobad: Adesso invece ha un difetto ormai fisso: carica l'acqua inizialmente, sembra che fa il prelavaggio a freddo, scarica l'acqua, ricarica l'acqua da riscaldare...mi pare poca acqua perchè non tocca la resistenza riscaldante ma forse mi sbaglio, la riscalda e qualche volta ha fatto un bel puzzo di bruciato...ha anche fuso il portaposate di plastica, ma pulisce male i piatti e mi pare anche..... che non gira la girante superiore....consuma però un sacco di corrente. Non da ne allarmi di sorta.

Secondo voi più esperti di me su questi specifici elettrodomestici, è riparabile o no o ne vale ancora la pena, vbista l'età e la classe energetica?

Ho utilizzato il pulisci lavastoviglie un paio di volte ma senza cambiamenti di sorta.

Cosa consigliatwe voi? Grazie anticipate.


Diomede Corso
Inserita:

Ciao Sandro

su questo forum l'abbiamo praticamente riscritta... l'Enciclpedia della Mitica REX IT560!! Diversi utenti prima di te si sono rivolte a queste pagine e in coro abbiamo gridato al salvataggio! E non sono solo io a poterti dire di questa macchina, anche perchè nello specifico ho avuto a che fare con macchine simili, con altri più virtuosi e fantasiosi restauri ma mai con quella, e oltretutto giusto ieri ne ho incontrate 2... che però purtroppo ho dovuto lasciare al loro crudele destino!!! :(

Quella macchina va assolutamente riparata per un motivo molto semplice: appartiene ad una categoria di elettrodomestici che venivano costruiti con criteri di affidabilità e durabilità che oggi non esistono più! Sostituirla vorrebbe dire andare incontro a macchine che magari consumano meno (magari!!) ma durano la metà o un terzo quello che ti è durata questa e non ti voglio dire con le schede elettroniche delle lavastoviglie a cosa si va incontro... con le lavatrici ancora ancora... ma sulle lavastoviglie siamo nel delirio più totale!!

Intanto si segnalo il Restauro di una IT560 e poi ti rimando al video di un mio vecchio lavoro su una macchina idraulicamente identica a quella una Castor CS75.

Penso che la tua lavastoviglie non abbia mai dato grandi risultati forse per una questione di (errato?) utilizzo e poi, ora che magari avrà sicuramente qualche problema idraulico perfettamente risolvibile, la performance sarà peggiorata...

Ora lascio la parola gli altri ma ti dico solo una cosa... non a caso viene chiamata mitica, e in Zanussi lo sanno benissimo!!!

Inserita:

:thumb_yello: Grazie innanzitutto per la tua risposta solerte: intanto ho indagato riguardo il tuo sospetto di un utilizzo errato della lavastoviglie che non ha mai dato risultati strepitosi e ho trovato alcune inadempienze che non so quanto potrebbero influire. Inizio col precisare che il mio modello è esattamente il IT560N, e che le spie sul pannello a scomparsa non sono tre ma due...Accesio e Fine programma.

Il diaframma da forare sull'angolo frontale in alto a sinistra, con un cacciavite all'atto dell' istallazione ( fatta nel 1993) così come consiglia il manuale d'uso per un'acqua dura (nella mia zona è molto dura), aveva un forellino in cui entrava con difficoltà uno stuzzicadenti,..vi ho spinto un cacciavite piccolo e senza sforzo si è aperto un buco da 4-5 mm.

Il regolatore del sale era tutto a dx (regolazione minima) e lho messo al massimo. Ho fatto un ciclo di lavaggio a vuoto con acqua calda con 200 gr. di Acido citrico (per uso enologico...ho trovato quello!) Adesso proverò a vedere quello che succede con le stoviglie! Non mi aspetto una soluzione perchè equivarrebbe a dire cheun fumatore che per 18 anni ha fumato come un turco, guarisce dal cancro perchè ha improvvisamente smesso di fumare!!!! Ma voglio assistere a tutto il ciclo per focalizzare il problema. Faccio comunque ammenda perchè in 18 anni non mi sono mai interessato alle lamentele di mia moglie approfondendo il problema solo ora ...che la lavastoviglie sta tirando le cuoia!

Si accettano tutti i più svariati suggerimenti: dopo la tua risposta anche io sono divenuto nell'avviso di doverla recuperare. Grazie di nuovo...farò sapere. :wacko:

Inserita:

Vedo che in questo forum siete veramente molto prodighi di consigli!! Ho dovuto faticare a vagliare tutte le vostre soluzioni!!

Ho visto cento visualizzazioni e la sola risposta del moderatore, per fortuna. Forse significa che nessuno ci capisce nulla o che a nessuno importa nulla della mia lavastoviglie...Grazie lo stesso, ma in ogni caso vi mando il feedback della soluzione.

Dunque, dopo la decalcificazione con acido citrico non vi è stata alcuna soluzione: ho smontato tutta la lavastoviglie dal lato circuito idraulico e ho verificato che l'interno dei tubi e delle vasche fosse già abbastanza pulito e ho pulito ulteriormente ma il problema non era la pulizia. Lava male!

Poi dentro il pozzetto di raccolta dove vi è anche la girante verde della pompa, c'è il tubo che manda acqua sull'elica degli ugelli inferiore che era ok e il tubetto col soffietto, che la invia sul tubo di plastica piatto che va sll'elica superiore che aveva il soffietto danneggiato in tre punti e quindi non inviava acqua sugli ugelli superiori...l'elica non girava affatto e l'acqua, poca e senza pressione gocciolava solo dagli ugelli.

Non ho trovato il tubo con soffietto di ricambio, per cui prima ho bloccato con dell'Attach e del nastro il soffietto danneggiato , pui sul nastro ho steso un bel pò di silicone facendolo essiccare e rimettendolo a più riprese. Quando ho visto che è diventato un blocco...purtroppo non più elastico.. ho rimontato il tutto, ...e tutto adesso funziona perfettamente.....finchè regge il siliocone! Fine della riparazione.

Debbo dire....Grazie al moderatore, che mi ha convinto a non buttarla.

Diomede Corso
Inserita:
Debbo dire....Grazie al moderatore, che mi ha convinto a non buttarla.

Prego! Penso di averi interpretato con le mie sole parole i pensieri di quelli che hanno letto ma non risposto perchè... come hai potuto ben notare su quella lavastoviglie si interviene con semplicità :)

  • 7 years later...
Giuseppe Grifo Piantone Bagatin
Inserita:

scusa Diomede ma il link che proponi qui (Restauro di una IT560 ) non si apre. scartabellando un poco ho ritrovato quello sulla castor, e volevo chiederti : come mai hai evidenziato con "SENZA MAI" scollegare il timer? io lo ho già staccato e sono in difficoltà con la manopola ( in realtà ho una zanker quasi identica). ciao e grazie se mi puoi dare il link esatto, cosi , forse, non disturbo 

Livio Migliaresi
Inserita:

Il regolamento non consente di proseguire discussioni altrui, e, in special modo quelle tra l'altro molto datate.

Se hai da rivolgere una richiesta specifica a Diomede Corso puoi utilizzare il servizio MP del Forum.

-discussione chiusa-

 

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...