Vai al contenuto
PLC Forum


Crouzet Millenium 3 Per Controllo Temperatura - Scala dei parametri


Messaggi consigliati

Inserito:

Signori buongiorno.

Vi sottopongo un quesito che mi assilla in quanto il Sig. Crouzet scarseggia in quanto a manualistica e documentazione.

Devo controllare la temperatura di uno stampo per termosaldatura di cartone. Questo viene scaldato da 3 resistenze per un totale di 1500W e la temperatura viene rilevata da una sonda a termocoppia tipo J.

Il crouzet M3 non getisce direttamente le termocoppie per cui la TC passa attraverso un condizionatore di segnale che mi fornisce in uscita 0-10V a fronte di un range di temperatura di 0-300°C (questo è quello che si riesce a ricavare dalla scarsissima documentazione del modulo interfaccia.

Comunque, a livello di software io prelevo un segnale analogico 0-10V che viene visualizzato come valore 0-1023.

Per visualizzare la temperatura sul display utilizzo la funzione GAIN e fino a li non ci sono problemi.

Il problema è capire che cacchio di parametri devo dare al blocco [PID PWM]: il blocco accetta valori di setpoint compresi nel range 400-32767(si ricava dai limiti sulla casella del set point) e valori di misura compresi tra -32768 e 32767 (questo non è ben documentato, ma si può estrapolare dai limiti della funzione allarme).

In uscita, il blocco pare che fornisca un segnale analogico compreso tra 0 e 255 (dall'. in linea), ma allora non è un vero PID PWM, ma necessita di un' uscita PWM che guarda caso è disponibile solo sul modello con uscite statiche, peccato che nessuno te lo dica quando vai a parlare con il tecnico commerciale.

Essendo abituato a ragionare con il siemens S7-200 che è chiaro sul tipo di dati che riceve e butta fuori (se vuole una WORD so qual'è il range di valori per fare un esempio), questo parla di generici valori analogici e io sto fumando.

Qualcuno ha qualche idea?

Grazie e saluti a tutti.


Inserita:

Io potrei darti una mano ma prima vorrei sapere se stai utilizzando un Millenium II o il nuovo Millenium 3.

Tecno

  • 1 month later...
Roberto Facchinetti
Inserita:

Chido scusa, ma mi sembra normale che per effettuare una regolazione PID non puoi usare delle uscite a relay, altrimenti si bruciano subito.....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...