alogena Inserito: 8 luglio 2012 Segnala Inserito: 8 luglio 2012 in seguito a bollette esagerate, ho cercato di valutare i consumi di ogni singolo elettrodomestico. ho provato a lasciare acceso solo il frigorifero (modella classe A, piccolo, consumo dichiarato: 145 kw anno). Il contatore ha misurato un consumo medio di 0,9 kw per 8 ore una notte; la stessa rilevazione un altro giorno (sempre lasciando acceso solo il frigorifero) ha registrato un consumo di 0,30 (il triplo) in media su 8 ore. Vi sembra possibile? Che spiegazione potrebbe esserci?
Markingegno1 Inserita: 8 luglio 2012 Segnala Inserita: 8 luglio 2012 Temperatura esterna diversa nelle due situazioni e soprattutto numero delle aperture delle porte differente.Ogni volte che lo apri spreca un sacco di energia.
reka Inserita: 8 luglio 2012 Segnala Inserita: 8 luglio 2012 comunque anche lo 0,3 è altino, io valuterei di prendere un misuratore da mettere sulla spina ... (spesso al lidl sono in offerta a poco)
alogena Inserita: 8 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2012 Grazie per le risposte...il mistero però si infittisce e vorrei un parere: durante la notte dalle 22.20 alle 24.00 abbiamo acceso diversi apparecchi: aria condizionata, frigo, pc, boiler e pure forno, poi tutto spento; alle 05.00 il contatore ha registrato un consumo di 120 kw (cioè una media di 15 kw all'ora..!). è più ragionevole pensare al frigorifero succhia-kw, ad una dispersione o al contatore guasto? che tipo di accertamenti mi consigliate?
reka Inserita: 9 luglio 2012 Segnala Inserita: 9 luglio 2012 o un errore di lettura... visto che con un contatore da 3kW al massimo riesci a consumare 3kWh e poco più.
alogena Inserita: 9 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2012 allora devi essere veggente...era un errore di lettura...però...è possibile che un frigorifero sempre chiuso consumi un giorno 0,03 kw/h in media su 3 ore e un altro giorno consumi 0,06 kw/h sempre su 3 ore di rilevazione, senza mai aprirlo..?
Cristiano Casagrande Inserita: 9 luglio 2012 Segnala Inserita: 9 luglio 2012 Ciao, 0,03 e 0,06 kw in un'ora senza mai aprirlo è possibile, dipende dal tipo di frigo, se ha scheda digitale o meno, se ventilato oppure no, se in quell'ora è partito o meno il compressore, che parte anche lasciando il frigo sempre chiuso..
alogena Inserita: 9 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2012 Grazie per la risposta...solo un chiarimento: la rilevazione è stata fatta facendo la media oraria di rilevazioni calcolate su un periodo di più di 3 ore, sempre nelle stesse identiche condizioni, ovviamente con lo stesso frigorifero. Quanto dura il ciclo di un frigorifero...(la domanda ha senso..?) E, se la domanda ha senso, in questo ciclo si possono osservare oscillazioni che variano del 100%? Se facessi la stessa prova su un periodo più lungo, tipo 8 ore, oscillazioni medie del 100% sarebbero significative di un'anomalia?
Livio Orsini Inserita: 9 luglio 2012 Segnala Inserita: 9 luglio 2012 Se facessi la stessa prova su un periodo più lungo, tipo 8 ore, oscillazioni medie del 100% sarebbero significative di un'anomalia? Le prove che sta facendo hanno pochissimo senso. Una prova seria dovrebbe essere fatta su un periodo molto più lungo con tutte le condizioni interne ed esterne identiche, cosa praticamente impossiible da effettuarsi in un ambiente domestico. la media oraria di rilevazioni calcolate su un periodo di più di 3 ore, sei sicuro? hai contato gli avviamenti del motocompressore? basterebbero 1 avviamento in più o in meno per assorbire quasi del tutto la differenza che hai misurato.
Cristiano Casagrande Inserita: 9 luglio 2012 Segnala Inserita: 9 luglio 2012 Ciao, un frigorifero normale, quindi non ventilato e non no frost, funziona semplicemente attaccando e staccando, tramite il termostato, il compressore, che per un frigo domestico ha un consumo medio generalmente inferiore ai 300 watt. La durata del "ciclo" in cui il compressore sta accesso e il numero di "cicli" vengono fatti in un determinato arco di tempo variano da tanti fattori, isolamento, guarnizioni, carica del refrigerante, aperture del frigo, ecc. Quindi non è possibile dire con certezza il consumo esatto.. Se poi il frigo è no-frost c'è da aggiungere il consumo della resistenza di sbrinamento, che parte a intervalli regolari decisi dal produttore, e se è ventilato, il consumo delle ventole che partono quando funziona il compressore ma non solo, perchè in mmolti frigoriferi partono anche prima per equilibrare la temperatura all'interno del frigo. Quindi una media fatta in un periodo di 3 ore può non essere significativa se il frigo è in temperatura all'inizio della rilevazione e viene lasciato chiuso per tutto il tempo..
alogena Inserita: 9 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2012 (modificato) E se vi copio queste info potete dirmi se un consumo che varia da 0,03 kw/h su 3 ore a 0,06 kw/h su 3 ore (cioè, per evitare fraintendimenti, ogni ora consuma 0,03 oppure 0,06 kw ogni ora) senza mai aprire la porta è normale? (se non ho capito quello male non dovrebbe consumare 0.01 kw/ora? Grazie ancora... LG Modello GC 151SA Tipo Frigorifero Da incasso No Numero di porte 1 Classe energetica A Consumo annuo [kWh/anno] 145 kWh/anno Congelatore Sì Rumorosità [db] 38 db Voltaggio 230 V / 50 Hz Materiale dei ripiani Metallo Tipo di pannello N/A Mini Bar No Dimensioni e capacità Dimensioni [cm] 48.4 cm Peso [kg] 30 kg Capacità netta totale [l] 124 l Colore Bianco Caratteristiche frigorifero Capacità frigorifero [l] 109 l Numero di cassetti 1 Numero di ripiani 2 Numero di scomparti su porta 3 Sistema di raffreddamento Compressore Zona O° gradi No Ventilazione No Caratteristiche congelatore Capacità congelatore [l] 15 l Classe congelatore * Altre caratteristiche Numero di compressori 1 Refrigerante R 134 A Classe climatica N Porte reversibili Sì Garanzia 1 anno Colori Disponibili Bianco/ colorato Modificato: 9 luglio 2012 da alogena
Cristiano Casagrande Inserita: 9 luglio 2012 Segnala Inserita: 9 luglio 2012 Stando a quello che ti dicono loro dovrebbe consumare 0,016 Kw/h, ma il consumo che ha il tuo frigorifero è perfettamente normale, i calcoli che loro fanno sono fatti a determinate condizioni ottimali, temp ambiente a 20 °C, frigo quasi vuoto, messo in modo da scambiare il massimo calore, e soprattutto approssimati per difetto. Capisci bene che con i 30 e più gradi che ci sono in questo periodo è normale che consumi un po' di più, il tuo frigo per me è perfettamente funzionante ed efficiente..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora