maenri1 Inserita: 12 aprile 2003 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2003 Bungiorno ragazzi qualcuno sa come è possibile creare una nuova libreria x s7 200, mi spiego meglio ho la necessita di proteggere una funzione creata con microwin, vorrei che fosse una funzione utilizzabile ma non aperta nel suo contenuto.ringrazziandovi vi saluto
maenri1 Inserito: 12 aprile 2003 Segnala Inserito: 12 aprile 2003 Bungiorno ragazzi qualcuno sa come è possibile creare una nuova libreria x s7 200, mi spiego meglio ho la necessita di proteggere una funzione creata con microwin, vorrei che fosse una funzione utilizzabile ma non aperta nel suo contenuto.ringrazziandovi vi saluto
Gabriele Corrieri Inserita: 12 aprile 2003 Segnala Inserita: 12 aprile 2003 Ciao,con Step Microwin 3.2x puoi proteggerti le funzioni con una password, di 4 caratteri e simboli.Ciao
Gabriele Corrieri Inserita: 12 aprile 2003 Segnala Inserita: 12 aprile 2003 Ciao,con Step Microwin 3.2x puoi proteggerti le funzioni con una password, di 4 caratteri e simboli.Ciao
tecnologyassistence Inserita: 10 luglio 2008 Segnala Inserita: 10 luglio 2008 Salve a tutti mi trovo a dover fare una conversione hardaware e software su una macchina che seleziona le uova in base al peso e le immette su dei canali di trasporto cosi detti imballatori.il mio problema e questo il vecchio sistema gestito da delle schede elettroniche e provvisto di un encodere le uova passano su di un sistema a cella di carico a sua volta meccanicamente delle pinze che girano sempre afferrano le uova per mezzo di una cam meccanica che le fa aprire a passo con l'arrivo delle uova in fase dopo la pesata e dopo aver afferrato le uova non tutti avranno lo stesso peso e quindi ogni imballatore in totale sono sei suddivisi per categorie in funzione del peso devono ricevere dall'alto le uova per poi finire sul meccanismo gia esistente per il confezionamento in pratica le pinze si aprono per mezzo di elettrovalvole che fanno muovere dei facchinetti e quindi l'uovo viene sganciato.il mio grosso ed enorme problema e come poter implementare una logica per poter far funzionare la macchina attraverso una CPU 315la mia perplessita sta nella pesata e nel associare l'uovo pesato all'imballatore di appartenenza.qualcuno di vuoi potrebbe darmi un piccolo aiuto o magari un'idea ?? grazie anticipatamente saluti Domenico
tecnologyassistence Inserita: 10 luglio 2008 Segnala Inserita: 10 luglio 2008 Salve a tutti mi trovo a dover fare una conversione hardaware e software su una macchina che seleziona le uova in base al peso e le immette su dei canali di trasporto cosi detti imballatori.il mio problema e questo il vecchio sistema gestito da delle schede elettroniche e provvisto di un encodere le uova passano su di un sistema a cella di carico a sua volta meccanicamente delle pinze che girano sempre afferrano le uova per mezzo di una cam meccanica che le fa aprire a passo con l'arrivo delle uova in fase dopo la pesata e dopo aver afferrato le uova non tutti avranno lo stesso peso e quindi ogni imballatore in totale sono sei suddivisi per categorie in funzione del peso devono ricevere dall'alto le uova per poi finire sul meccanismo gia esistente per il confezionamento in pratica le pinze si aprono per mezzo di elettrovalvole che fanno muovere dei facchinetti e quindi l'uovo viene sganciato.il mio grosso ed enorme problema e come poter implementare una logica per poter far funzionare la macchina attraverso una CPU 315la mia perplessita sta nella pesata e nel associare l'uovo pesato all'imballatore di appartenenza.qualcuno di vuoi potrebbe darmi un piccolo aiuto o magari un'idea ?? grazie anticipatamente saluti Domenico
pigroplc Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 Beh, la pesata ti arriverà da una cella di carico che ti trasmette (es in analogico) il peso, quindi in funzione della pinza che preleva l'uovo memorizzi il peso in una locazione di memoria, che ti servirà a discriminare la successiva posizione di scarico.Non vorrei essere superficiale, ma analizza i movimenti della macchina e fatti uno schema a blocchi di come lavora il più preciso possibile.... vedrai che le soluzioni sono dietro l'angolo.pigroplc
pigroplc Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 Beh, la pesata ti arriverà da una cella di carico che ti trasmette (es in analogico) il peso, quindi in funzione della pinza che preleva l'uovo memorizzi il peso in una locazione di memoria, che ti servirà a discriminare la successiva posizione di scarico.Non vorrei essere superficiale, ma analizza i movimenti della macchina e fatti uno schema a blocchi di come lavora il più preciso possibile.... vedrai che le soluzioni sono dietro l'angolo.pigroplc
lucios Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 il mio grosso ed enorme problema e come poter implementare una logica per poter far funzionare la macchina attraverso una CPU 315Non ho capito....Ma il funzionamento attuale della macchina lo hai ben chiaro? Se così è, il tuo problema è quello di sviluppare un progetto software adeguato, e, naturalmente devi conoscere l'ambiente Step 7. Ma in questo caso devi cercare di chiarire un po meglio dove sono i tuoi dubbi maggiori (sistema di pesata, movimentazioni, ecc.).Se invece devi schiarirti le idee su come funziona l'impianto attuale, l'unico consiglio che mi sento di darti (prima di affrontare la parte "software" e anche considerando che non sono esperto in uova ) è quello di cercare di capire e di annotarti i comportamenti delle singole parti dell'impianto (ad. es. nel caso della pesatura vedere come si comporta l'elettronica attuale), e in seguito fare un quadro d'insieme, magari aiutandoti con uno schema a blocchi.P.S.Non offenderti, ma cerca di mettere qualche segno di interpunzione in più nei tuoi post....Mi si sono aggrovigliate le frasi nella testa per cercare di capire quanto hai scritto Ciao
lucios Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 il mio grosso ed enorme problema e come poter implementare una logica per poter far funzionare la macchina attraverso una CPU 315Non ho capito....Ma il funzionamento attuale della macchina lo hai ben chiaro? Se così è, il tuo problema è quello di sviluppare un progetto software adeguato, e, naturalmente devi conoscere l'ambiente Step 7. Ma in questo caso devi cercare di chiarire un po meglio dove sono i tuoi dubbi maggiori (sistema di pesata, movimentazioni, ecc.).Se invece devi schiarirti le idee su come funziona l'impianto attuale, l'unico consiglio che mi sento di darti (prima di affrontare la parte "software" e anche considerando che non sono esperto in uova ) è quello di cercare di capire e di annotarti i comportamenti delle singole parti dell'impianto (ad. es. nel caso della pesatura vedere come si comporta l'elettronica attuale), e in seguito fare un quadro d'insieme, magari aiutandoti con uno schema a blocchi.P.S.Non offenderti, ma cerca di mettere qualche segno di interpunzione in più nei tuoi post....Mi si sono aggrovigliate le frasi nella testa per cercare di capire quanto hai scritto Ciao
Luca Bab Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 Beh, la pesata ti arriverà da una cella di carico che ti trasmette (es in analogico) il peso,sul 300 hai ottime schede per controllo peso ( SIWAREX ) , te le consiglio vivamentela mia perplessita sta nella pesata e nel associare l'uovo pesato all'imballatore di appartenenzadalle poche informazioni ( e poco chiare ) e' difficile suggerirti una logica , dopo che rilevi il peso , ti puoi fare un registro che ti scorre quando passa un'uvo , in base a questo registro dovresti sapere sempre il peso dell'uovo presente nella posizione che ti serveLuca
Luca Bab Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 Beh, la pesata ti arriverà da una cella di carico che ti trasmette (es in analogico) il peso,sul 300 hai ottime schede per controllo peso ( SIWAREX ) , te le consiglio vivamentela mia perplessita sta nella pesata e nel associare l'uovo pesato all'imballatore di appartenenzadalle poche informazioni ( e poco chiare ) e' difficile suggerirti una logica , dopo che rilevi il peso , ti puoi fare un registro che ti scorre quando passa un'uvo , in base a questo registro dovresti sapere sempre il peso dell'uovo presente nella posizione che ti serveLuca
tecnologyassistence Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 Ciao ragazzi grazie mille di aver risposto mi scuso se sono stato poco preciso nel descrivere il mio problema ho studiato bene tutti i movimenti della macchina sembrerebbe semplice basterebbe utilizzare uno sfhit e magari associare il peso ad un imballatore esempio tutte le uova che pesano dai 10 ai 20 grammi devono essere sganciati dalle pinze nel imballatore 1 l'uovo che pesa da 20 ai 30 grammi nel imballatore 2 ecc.. ovviamente i pesi non sono questi e solo un esempiopotrei associare l'uovo sapendo il peso ad imballatore di appartenenza ma il bubbio che mi viene e come fare perche contemporaneamente i canali che direzionano le uova verso le celle di carico sono 6 quindi mi ritroverei magari 2 uova dello stesso peso su canali differenti come posso fare secondo voi ad associare il tutto rispettando i relativi pesi e i relativi imballatori?unaltro dubbio e quello che attualmente sulla macchina vi e' un encoder e in corispondenza di ogni imballatore che possiede 6 canli nella terza posizione vi e un proximity per ogni imballatore non avendo molti riferimenti non sono riuscito a capire bene la funzione di questi sensori.per quanto riguarda i movimenti della macchina e delle funzioni mi e chiaro se immagino solo un canale di carico ed una cella di carico e un imballatore il tutto sembrerebbe semplice utilizando un banalissimo registro ma dato che gli imballatori sono 6 e i canali di carico sono sei non riesco a trovare una soluzione a tutto questo anche perche unaltro problema trattandosi di produzione di uova e avendo + di 4000 galline da non poter farmare la produzione dovrei fare delle prove applicando un sistema provvisorio.spero di esprimermi bene per farmi comprendere grazie comunque delle vostre risposte.saluti domenico
tecnologyassistence Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 Ciao ragazzi grazie mille di aver risposto mi scuso se sono stato poco preciso nel descrivere il mio problema ho studiato bene tutti i movimenti della macchina sembrerebbe semplice basterebbe utilizzare uno sfhit e magari associare il peso ad un imballatore esempio tutte le uova che pesano dai 10 ai 20 grammi devono essere sganciati dalle pinze nel imballatore 1 l'uovo che pesa da 20 ai 30 grammi nel imballatore 2 ecc.. ovviamente i pesi non sono questi e solo un esempiopotrei associare l'uovo sapendo il peso ad imballatore di appartenenza ma il bubbio che mi viene e come fare perche contemporaneamente i canali che direzionano le uova verso le celle di carico sono 6 quindi mi ritroverei magari 2 uova dello stesso peso su canali differenti come posso fare secondo voi ad associare il tutto rispettando i relativi pesi e i relativi imballatori?unaltro dubbio e quello che attualmente sulla macchina vi e' un encoder e in corispondenza di ogni imballatore che possiede 6 canli nella terza posizione vi e un proximity per ogni imballatore non avendo molti riferimenti non sono riuscito a capire bene la funzione di questi sensori.per quanto riguarda i movimenti della macchina e delle funzioni mi e chiaro se immagino solo un canale di carico ed una cella di carico e un imballatore il tutto sembrerebbe semplice utilizando un banalissimo registro ma dato che gli imballatori sono 6 e i canali di carico sono sei non riesco a trovare una soluzione a tutto questo anche perche unaltro problema trattandosi di produzione di uova e avendo + di 4000 galline da non poter farmare la produzione dovrei fare delle prove applicando un sistema provvisorio.spero di esprimermi bene per farmi comprendere grazie comunque delle vostre risposte.saluti domenico
lucios Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 unaltro dubbio e quello che attualmente sulla macchina vi e' un encoderMa questi encoder dove sono calettati? Riesci ad inviare uno schizzo di massima di come è fatta la macchina?possiede 6 canli nella terza posizione vi e un proximity per ogni imballatoreQuì mi sono perso! Cosa vuol dire 6 canali?Azz... ma sei allergico alle virgole? Ciao
lucios Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 unaltro dubbio e quello che attualmente sulla macchina vi e' un encoderMa questi encoder dove sono calettati? Riesci ad inviare uno schizzo di massima di come è fatta la macchina?possiede 6 canli nella terza posizione vi e un proximity per ogni imballatoreQuì mi sono perso! Cosa vuol dire 6 canali?Azz... ma sei allergico alle virgole? Ciao
tecnologyassistence Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 ciao Lucios allora l'Encoder è calettato sull'asse che fa ruotare le pinze che dovrebbero afferrare l'uovo,i sei canali sarebbero gli imballatori ogni imballatore a sei spazzole che ruotano sempre, quando la pinza lascia l'uovo dall'alto l'uovo passa attraverso le spazzole e cade su dei canali a cinghiole che trasferiscono l'uovo a sua volta verso il confezionamento.
tecnologyassistence Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 ciao Lucios allora l'Encoder è calettato sull'asse che fa ruotare le pinze che dovrebbero afferrare l'uovo,i sei canali sarebbero gli imballatori ogni imballatore a sei spazzole che ruotano sempre, quando la pinza lascia l'uovo dall'alto l'uovo passa attraverso le spazzole e cade su dei canali a cinghiole che trasferiscono l'uovo a sua volta verso il confezionamento.
pigroplc Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 Giuro che sono nella confusione totale nel capire questa "uovatrice".puoi postare qualche foto??pigroplc
pigroplc Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 Giuro che sono nella confusione totale nel capire questa "uovatrice".puoi postare qualche foto??pigroplc
tecnologyassistence Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 si come le scarico sul provo a postarle.se mi dai la tua mail ti mando pure un videograzie
tecnologyassistence Inserita: 11 luglio 2008 Segnala Inserita: 11 luglio 2008 si come le scarico sul provo a postarle.se mi dai la tua mail ti mando pure un videograzie
tecnologyassistence Inserita: 13 luglio 2008 Segnala Inserita: 13 luglio 2008 Ciao a tutti non ho ancora avuto la possibilità di avere delle foto della macchina,sto facendo uno schema a blocchi per cepire meglio e trovare la soluzione migliore.Teoricamente se utilizzo un registro dovrei ricevere un segnale dalle celle di carico,per poi poter associare al segnale dato dalla cella di carico ad un Merker che a sua volta in funzione della posizione dell'imballatore stabilisco il momento in cui il merker associato ad una uscita deve sganciare l'uovo.Secondo voi cosa posso utilizzare per gestire le celle di carico evitando di utilizzare moduli SIWAREX?Secondo voi i moduli SIWAREX mi aiuterebbero ad elaborare in modo migliore il dato ricavato dalla cella di carico?grazie Domenico
tecnologyassistence Inserita: 13 luglio 2008 Segnala Inserita: 13 luglio 2008 Ciao a tutti non ho ancora avuto la possibilità di avere delle foto della macchina,sto facendo uno schema a blocchi per cepire meglio e trovare la soluzione migliore.Teoricamente se utilizzo un registro dovrei ricevere un segnale dalle celle di carico,per poi poter associare al segnale dato dalla cella di carico ad un Merker che a sua volta in funzione della posizione dell'imballatore stabilisco il momento in cui il merker associato ad una uscita deve sganciare l'uovo.Secondo voi cosa posso utilizzare per gestire le celle di carico evitando di utilizzare moduli SIWAREX?Secondo voi i moduli SIWAREX mi aiuterebbero ad elaborare in modo migliore il dato ricavato dalla cella di carico?grazie Domenico
Bruno Inserita: 13 luglio 2008 Segnala Inserita: 13 luglio 2008 CiaoAnni fa ho programmato alcune calibratrici per Kiwi e Pomodori, mi sembra che funzionassero in modo simile alla tua macchina, nel mio caso la macchina era:Un motore che faceva ruotare u trasporto coppette (immagina la catena della bicicletta) sempre in avanti, il traportatore aveva l'encoder ed ad ogni giro della catena si azzerava (utilizzavo azzeramento hardware).La coppetta nel momento della pesatura decideva già la propia uscita (usavo una matrice).Ciclicamente ogni iscita controllava (con l'encoder) se doveva aprire o chiudere l'uscitaIltrasportatore trascinava 8 file di coppette, quindi c'erano 8 celle di carico in ingresso analogico.Il mio consiglio è quello di tarare (sia tara che K di conversione) la pesatura alla velocità di lavoro in modo eliminare più facilmente la sporcizia nel segnale (dovito alla salita/discesa delle coppette).... Attenzione alla meccanica, risultava fundamentale.Per quanto riguarda le uscite erano comandate attraverso cilindri elettromagnetici (abbastanza rapidi).Spero di esserti stato d'aiuto.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora