Bruno Inserita: 13 luglio 2008 Segnala Inserita: 13 luglio 2008 CiaoAnni fa ho programmato alcune calibratrici per Kiwi e Pomodori, mi sembra che funzionassero in modo simile alla tua macchina, nel mio caso la macchina era:Un motore che faceva ruotare u trasporto coppette (immagina la catena della bicicletta) sempre in avanti, il traportatore aveva l'encoder ed ad ogni giro della catena si azzerava (utilizzavo azzeramento hardware).La coppetta nel momento della pesatura decideva già la propia uscita (usavo una matrice).Ciclicamente ogni iscita controllava (con l'encoder) se doveva aprire o chiudere l'uscitaIltrasportatore trascinava 8 file di coppette, quindi c'erano 8 celle di carico in ingresso analogico.Il mio consiglio è quello di tarare (sia tara che K di conversione) la pesatura alla velocità di lavoro in modo eliminare più facilmente la sporcizia nel segnale (dovito alla salita/discesa delle coppette).... Attenzione alla meccanica, risultava fundamentale.Per quanto riguarda le uscite erano comandate attraverso cilindri elettromagnetici (abbastanza rapidi).Spero di esserti stato d'aiuto.Ciao
tecnologyassistence Inserita: 14 luglio 2008 Segnala Inserita: 14 luglio 2008 Grazie Bruno e proprio cosi allora e sbagliato pensare di utilizzare un registro?La tua descrizione della macchina dei Kiwi e proprio uguale a quella che ti dico io le file di uova sono 6 le uscite cioè gli imballatori a sua volta sono 6 Le uova girano su una catena dove vi sono montati dei cucchiai che afferano le uova dopo la pesata e in funzione del peso devo farle cadere nel relativo imballatore.
tecnologyassistence Inserita: 14 luglio 2008 Segnala Inserita: 14 luglio 2008 Grazie Bruno e proprio cosi allora e sbagliato pensare di utilizzare un registro?La tua descrizione della macchina dei Kiwi e proprio uguale a quella che ti dico io le file di uova sono 6 le uscite cioè gli imballatori a sua volta sono 6 Le uova girano su una catena dove vi sono montati dei cucchiai che afferano le uova dopo la pesata e in funzione del peso devo farle cadere nel relativo imballatore.
casa74 Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 salve ragazzi ,sto facendo una modifica nel impianto elettrico con unico mtd da 16a 30 ma per dividere circuito prese e circuito luce con aggiunta di un altro mtd da 10 amper .sto avendo un problema sto iniziando col corridoio impianto relè con 2 pulanti o individuato la linea fase e neutro collegata col circuito luci mi stacca il mtd da 10 a non per dispersione e corto .ci sara qualche filo del cicuito prese collegato col circuito luci e per questo stacca ,devono essre indipendenti fase e neuto per prese e per luci impianto non lo fatto io .ho trovato un filo marrone collegato col neutro insieme blu .stacca il mtd da 10 a anche con un filo solo del relè fase mi aiutate per risolvere inconveniente qualche consiglio
casa74 Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 salve ragazzi ,sto facendo una modifica nel impianto elettrico con unico mtd da 16a 30 ma per dividere circuito prese e circuito luce con aggiunta di un altro mtd da 10 amper .sto avendo un problema sto iniziando col corridoio impianto relè con 2 pulanti o individuato la linea fase e neutro collegata col circuito luci mi stacca il mtd da 10 a non per dispersione e corto .ci sara qualche filo del cicuito prese collegato col circuito luci e per questo stacca ,devono essre indipendenti fase e neuto per prese e per luci impianto non lo fatto io .ho trovato un filo marrone collegato col neutro insieme blu .stacca il mtd da 10 a anche con un filo solo del relè fase mi aiutate per risolvere inconveniente qualche consiglio
Del_user_23717 Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 Ai individuato le cause che fanno intervenire il differenziale, quindi mi spieghi in che sensomi aiutate per risolvere inconvenienteconsigli?devi separare al 100% F/N linea prese e F/N linea luci.PS:ho trovato un filo marrone collegato col neutro insieme bluSe l'impianto ha anche queste "variabili" BUONA FORTUNA !Ti consiglio di valutare le funzionalità dei conduttori verificando cosa essi collegano, meglio lasciare perdere i colori ...per il momento!
Del_user_23717 Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 Ai individuato le cause che fanno intervenire il differenziale, quindi mi spieghi in che sensomi aiutate per risolvere inconvenienteconsigli?devi separare al 100% F/N linea prese e F/N linea luci.PS:ho trovato un filo marrone collegato col neutro insieme bluSe l'impianto ha anche queste "variabili" BUONA FORTUNA !Ti consiglio di valutare le funzionalità dei conduttori verificando cosa essi collegano, meglio lasciare perdere i colori ...per il momento!
Del_user_23717 Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 Ai individuato le causeCensura Azz... e dire che ho mangiato meno di mezzora fà
Del_user_23717 Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 Ai individuato le causeCensura Azz... e dire che ho mangiato meno di mezzora fà
mzara Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 e dire che ho mangiato meno di mezzora fà....ecco perchè, AI mangiato troppo!!!!
mzara Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 e dire che ho mangiato meno di mezzora fà....ecco perchè, AI mangiato troppo!!!!
casa74 Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 ciao redox, il motivo perche salta il mtd da 10 amper perchè ce un filo del circuito prese collegato col circuito luci non ce nessuna dispersione e corto .gia ho separato le luci del bagno, aspiratore, allarme ,salone stanza da letto il corridoio e difficile a separarlo. forse al 100 % tutto prese e circuito luci ,non lo posso fare .desideravo un consiglio in generale se ad alcuni di voi vi è succeso spero che mi rispondete
casa74 Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 ciao redox, il motivo perche salta il mtd da 10 amper perchè ce un filo del circuito prese collegato col circuito luci non ce nessuna dispersione e corto .gia ho separato le luci del bagno, aspiratore, allarme ,salone stanza da letto il corridoio e difficile a separarlo. forse al 100 % tutto prese e circuito luci ,non lo posso fare .desideravo un consiglio in generale se ad alcuni di voi vi è succeso spero che mi rispondete
mzara Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 Allora:redox dice:devi separare al 100% F/N linea prese e F/N linea luci.tu rispondi:forse al 100 % tutto prese e circuito luci ,non lo posso farescrivendo poi in seguito:desideravo un consiglio in generale se ad alcuni di voi vi è succesoun consiglio io lo posso dare: NON SI PUO' se non riesci a suddividere completamente i due circuiti, avrai sempre un differenziale che interviene, lui interpreta un collegamento errato come una dispersione ed interviene.Comunque ritieniti fortunato di essere già arrivato a:gia ho separato le luci del bagno, aspiratore, allarme ,salone stanza da lettoci sono certi impianti che non riesci nemmeno ad iniziare; a parte il fatto che non capisco il motivo di un simile sezionamento e non so da quanto tempo tu stia operando sul posto, ma in casi del genere io preferirei rifilare completamente il tutto.........avresti già finito.
mzara Inserita: 10 novembre 2009 Segnala Inserita: 10 novembre 2009 Allora:redox dice:devi separare al 100% F/N linea prese e F/N linea luci.tu rispondi:forse al 100 % tutto prese e circuito luci ,non lo posso farescrivendo poi in seguito:desideravo un consiglio in generale se ad alcuni di voi vi è succesoun consiglio io lo posso dare: NON SI PUO' se non riesci a suddividere completamente i due circuiti, avrai sempre un differenziale che interviene, lui interpreta un collegamento errato come una dispersione ed interviene.Comunque ritieniti fortunato di essere già arrivato a:gia ho separato le luci del bagno, aspiratore, allarme ,salone stanza da lettoci sono certi impianti che non riesci nemmeno ad iniziare; a parte il fatto che non capisco il motivo di un simile sezionamento e non so da quanto tempo tu stia operando sul posto, ma in casi del genere io preferirei rifilare completamente il tutto.........avresti già finito.
casa74 Inserita: 12 novembre 2009 Segnala Inserita: 12 novembre 2009 ciao, mzara scusa posso sezionare non tutto il circuito .in certi posti la fase e ponticellata con la presa nello stesso pozzetto . gia ho sezionato la cucina con il mtd da 10 amper posso comandare qualche presa per il motivo sopra indicato grazie per le risposte
casa74 Inserita: 12 novembre 2009 Segnala Inserita: 12 novembre 2009 ciao, mzara scusa posso sezionare non tutto il circuito .in certi posti la fase e ponticellata con la presa nello stesso pozzetto . gia ho sezionato la cucina con il mtd da 10 amper posso comandare qualche presa per il motivo sopra indicato grazie per le risposte
Del_user_23717 Inserita: 12 novembre 2009 Segnala Inserita: 12 novembre 2009 Ma ci sei o ci fai ? (oppure non ti spieghi bene) L' argomento è di una semplicità disarmante:Ricapitoliamo:Vuoi dividere il tuo impianto in 2 circuiti separati:1. Linea prese protetta da MTD (magnetotermico/differenziale) 16A2. Linea luci protetta da MTD (magnetotermico/differneziale) 10Aqueste cose le hai scritte tu, non io.E' così?L' impianto era stato "infilato" per un unico circuito, il che significa che:nelle scatole di derivazione, nelle scatole portafrutti e in ogni altro posto, le derivazioni erano state fatte nella maniera più conveniente (compresi i ponticelli).Se tu vuoi che i due differenziali rimangano entrambi SU' devi dividere al 100%le due linee prese/luci, il che vuol dire Fase e Neutro delle luci, non devono mai essere mischiate alle rispettive Fase e Neutro delle prese. Se non riesci a sgarbugliarti fai come datto da mzara: RIFILA tutto, fai davvero prima!. (speriamo)
Del_user_23717 Inserita: 12 novembre 2009 Segnala Inserita: 12 novembre 2009 Ma ci sei o ci fai ? (oppure non ti spieghi bene) L' argomento è di una semplicità disarmante:Ricapitoliamo:Vuoi dividere il tuo impianto in 2 circuiti separati:1. Linea prese protetta da MTD (magnetotermico/differenziale) 16A2. Linea luci protetta da MTD (magnetotermico/differneziale) 10Aqueste cose le hai scritte tu, non io.E' così?L' impianto era stato "infilato" per un unico circuito, il che significa che:nelle scatole di derivazione, nelle scatole portafrutti e in ogni altro posto, le derivazioni erano state fatte nella maniera più conveniente (compresi i ponticelli).Se tu vuoi che i due differenziali rimangano entrambi SU' devi dividere al 100%le due linee prese/luci, il che vuol dire Fase e Neutro delle luci, non devono mai essere mischiate alle rispettive Fase e Neutro delle prese. Se non riesci a sgarbugliarti fai come datto da mzara: RIFILA tutto, fai davvero prima!. (speriamo)
casa74 Inserita: 12 novembre 2009 Segnala Inserita: 12 novembre 2009 ciao redox forse non mi sono spiegato bene .lo so che la linea delle prese non deve essere mescolata col circuiyo luci fase e neutro . intendevo non posso dividere al 100% , qualche presa e collegata col circuito luci comandata dal mtd da 10 amper indipendenti dal mtd da 16 a .altrimenti per dividere tutto luce e prese devo passare fili nuovi la casa e grande 150 mq .gia ho sezionato altre 2 stanze mi resta il corridoio la parte piu diffficile. poi facccio i collegamenti definitivi con morsetti a cappucio metto i coperchi nelle scatole di derivazione e finalmente o finito grazie
casa74 Inserita: 12 novembre 2009 Segnala Inserita: 12 novembre 2009 ciao redox forse non mi sono spiegato bene .lo so che la linea delle prese non deve essere mescolata col circuiyo luci fase e neutro . intendevo non posso dividere al 100% , qualche presa e collegata col circuito luci comandata dal mtd da 10 amper indipendenti dal mtd da 16 a .altrimenti per dividere tutto luce e prese devo passare fili nuovi la casa e grande 150 mq .gia ho sezionato altre 2 stanze mi resta il corridoio la parte piu diffficile. poi facccio i collegamenti definitivi con morsetti a cappucio metto i coperchi nelle scatole di derivazione e finalmente o finito grazie
Del_user_23717 Inserita: 13 novembre 2009 Segnala Inserita: 13 novembre 2009 ciao redox forse non mi sono spiegato beneEcco, appunto Da come hai esposta adesso la questione, la mia risposta è: Si (anche se in realtà sarebbe Ni) anche se non è una soluzione molto pulita... potresti risolvere assicurandoti di sostituire eventuali frutti (presa) bivalenti/universali con opportune 10A e segnalare successivamente sui circuiti di sezionamento solo: Linea 16A / Lienea 10A
Del_user_23717 Inserita: 13 novembre 2009 Segnala Inserita: 13 novembre 2009 ciao redox forse non mi sono spiegato beneEcco, appunto Da come hai esposta adesso la questione, la mia risposta è: Si (anche se in realtà sarebbe Ni) anche se non è una soluzione molto pulita... potresti risolvere assicurandoti di sostituire eventuali frutti (presa) bivalenti/universali con opportune 10A e segnalare successivamente sui circuiti di sezionamento solo: Linea 16A / Lienea 10A
casa74 Inserita: 13 novembre 2009 Segnala Inserita: 13 novembre 2009 ciao redox , ho sezionato il corridoio una parte del corridoio e comandata da 2 pulsanti uno funziona altro appena premo scatta il mtd da 10 amper .sicuramente ci sara la fase collegata circuito prese . nel corridoio o dovuto individuare i fili dell impianto in 3 casette di derivazione devo controllare altre casette per individuare la fase dell pulsante
casa74 Inserita: 13 novembre 2009 Segnala Inserita: 13 novembre 2009 ciao redox , ho sezionato il corridoio una parte del corridoio e comandata da 2 pulsanti uno funziona altro appena premo scatta il mtd da 10 amper .sicuramente ci sara la fase collegata circuito prese . nel corridoio o dovuto individuare i fili dell impianto in 3 casette di derivazione devo controllare altre casette per individuare la fase dell pulsante
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora