korry78 Inserito: 15 settembre 2012 Segnala Inserito: 15 settembre 2012 Intanto salve a tutti! Oggi mi è arrivato il nuovo frigo in oggetto. Purtroppo per poterlo usare ho dovuto invertire il verso delle porte. L'operazione ritengo di averla fatta correttamente in quanto i pezzi che ho dovuto smontare e rimontare non davano molte opzioni di montaggio. Ora però sorge un problema: le guarnizioni del frigo, a porte chiuse, non appoggiano: allego un paio di foto che spiegano meglio di mille parole. Credo che così non vada bene per la dispersione termica, o sbaglio? Cosa dovrei fare secondo voi? Intanto grazie per le riposte che mi potrete dare! Cordialmente, Corrado
korry78 Inserita: 15 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2012 immagini più grandi: http://www.freeimagehosting.net/y4s2m http://www.freeimagehosting.net/ljxl5
Diomede Corso Inserita: 15 settembre 2012 Segnala Inserita: 15 settembre 2012 Ciao, si rimodellano con il phon , fatto questo lo devi tenere chiuso per almeno 8 ore (dunque operazione da eseguire preferibilmente in serata in modo che questo periodo trascorra di notte). Altrimenti credo che la linea anticondensa farà il suo dovere nel tempo e vedrai che piano piano si assestano...
korry78 Inserita: 15 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2012 innanzitutto grazie mille della risposta! intanto comunque il frigo è ancora staccato, sto facendo passare le 10 ore da prassi. ma quindi è normale che in un frigo nuovo le guarnizioni siano così? scusa, sono ignorante in materia e non sono certo di aver capito: o scaldo le guarnizioni con il phon e poi lo tengo chiuso 8 ore oppure una volta acceso si potrebbe "sistemare" da solo? nel caso l'operazione con il phon la devo eseguire a frigo staccato e non ancora freddo? ciao e grazie! corrado
korry78 Inserita: 17 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2012 [at]Diomede: ho provato a scriverti un mp ma mi sa che hai la casella privata piena! Scrivo di seguito l'mp che ti volevo mandare, che in pratica era il mio ultimo messaggio scritto qua: "Ciao! Innanzitutto grazie ancora della risposta che mi hai dato sul topic! A stamattina il frigo non l'ho ancora acceso, dato che ancora non sono sicuro di tenerlo... Prima di decidere se tenerlo o meno volevo capire meglio la tua risposta: dunque è normale che in un frigo nuovo le guarnizioni siano così staccate e che si sistemino da sole col tempo? E se si, finchè non va a posto, non c'è dispersione termica? E per scaldare eventualmente le guarnizioni con il phon è meglio a frigo ancora staccato o è indifferente? ciao e grazie! corrado"
Diomede Corso Inserita: 17 settembre 2012 Segnala Inserita: 17 settembre 2012 korry MP significa Messaggio Pirvato... se lo scrivi qui... è come correre in mutande tra gli invitati ad un matrimonio Si assestano... vai tranquillo, ma devi accenderlo altrimenti ciò non è possibile, se vuoi farlo con il fon lo puoi fare in qualsiasi momento, semplicemente accorci i tempi della dispersione terminca
korry78 Inserita: 17 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2012 Grazie! Si so cos'è un mp però erano ripetizioni di cose che avevo scritto qua, non c'era nulla da nascondere. anzi magari può essere utile a qualche altro inesperto che si ritrovi nella mia situazione ok allora stasera l'accendo e vediamo... secondo te quanto tempo può volerci perchè si assestino "naturalmente"?
korry78 Inserita: 17 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2012 Secondo l'assistenza Hoover il motivo della fessura potrebbe essere dato dal fatto che io ho eseguito male l'inversione, non avendo "registrato bene le cerniere". Mi sfugge in quali altri modi avrei potuto montarlo ma se per loro dipendesse da questo e non da difetti di fabbrica, non mi passerebbero l'intevento di regolazione in garanzia. Che mi conviene fare...?
Diomede Corso Inserita: 17 settembre 2012 Segnala Inserita: 17 settembre 2012 ... vedi... io certe volte mi arrabbio ma alla fine serve a poco... Quando l'hai acquistato spero che tu abbia precisato che avresti dovuto intertire il senso di apertura delle porte, ma sicuramente l'avrai fatto anche se non esplicitamente perchè ti sarai indirizzato su un modello che prevede questa cosa rispetto ad altri che non lo prevedono. Ora, il commesso serio avrebbe dovuto indicarti che trattandosi il giroporte di prestazione accessoria (almeno per quanto mi riguarda) non rientra in garanzia ma va comunque effettuato da tecnico dell'assistenza! Siccome non è un lavoro veloce e nemmeno così facile come sembra riportato sul libretto (a disegnarlo ci vuole poco, poi a farlo ti voglio vedere) il tecnico ovviamente si fa pagare per quell'ora-due che ci impiega a fare il suo lavoro, ma per i più disparati motivi che non sto qui ora ad elencare i giriporta se li fanno i clienti in autonomia, o peggio mandano i tecnici dal negozio e alla fine dei conti tocca sempre farsi pagare per un lavoro che poi diventa magari più complicato se oltretutto sulla porta c'è pure il display!!! (e hanno tranciato i cavi nella passatoia della cerniera ) Infine, mi capitò tempo fa un tipo di guarnizione che avevano la calamita solo da 3 lati, ergo bisognava ribaltare sottosopra la guarnizione di ciascuna porta in modo che il lato senza restasse sempre dal lato cerniera e quello provvisto di calamita sulla battuta. Ripeto... modellala con il phon, ma se non l'hai mai fatto (o visto fare) non saprei come spiegarti... ho i cestelli che si lamentano ai frigo lascio il tempo strettamente necessario e di fare i video non se ne parla ...
korry78 Inserita: 17 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2012 No, non ti arrabbiare! Vedi io ho acquistato questo frigo online perchè l'unico (insieme al cugino Candy 6172) che ho trovato con le dimensioni 60x60x170, le stesse del mio vecchio "Ariston Supermarket 4 stagioni". Nei negozi purtroppo non ne ho trovati di queste stesse dimensioni. A differenza del vecchio però non si apriva in quanto la porta, molto più spessa del vecchio, sbatteva al muro. Questo fattore non l'avevo proprio considerato! Perciò mi sono ritrovato che, oltre al fatto che il corriere non mi ha riportato via il vecchio frigo come da accordi con il venditore, non potevo nemmeno utilizzare il nuovo. Per questo sabato, seppur nello sconforto per tutti questi inconvenienti, vedendo che sulle istruzioni (pessime e non specifiche del modello) era spiegata sommariamente l'operazione di inversione delle porte mi son messo di buona lena e l'ho fatta (non senza difficoltà) da solo. Ho anche notato che certi pezzi non sono di forma esattamente simmetrica, anche se poi ruotandoli avevano (almeno apparentemente) i fori delle viti negli stessi punti. E mi è venuto il sospetto che non fossero inclusi tutti i ricambi per poter effettuare l'operazione... Ma ormai mi ero imbarcato e ho portato a termine l'operazione. Oggi ho contattato l'assistenza e loro mi hanno detto che la causa della guarnizione che non appoggia "potrebbe" essere a causa di una non perfetta operazione di inversione. Se così fosse resterebbero validi le ipotesi del phon o dell'auto-adattamento...? Insomma ho paura che dovrò chiamare l'assistenza (e pagarla!) per farlo sistemare da loro...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora