partisan75 Inserito: 17 settembre 2012 Segnala Inserito: 17 settembre 2012 (modificato) Salve a tutti, vorrei chiedere un vostro prezioso aiuto in merito al problema che ho sul mio ferro da stiro. é un Phillips con caldaia e da un po di tempo esce vapore dal tappo della caldaia. Inizialmente credevo fosse la guarnizione rovinata ma avendola cambiata mi sono reso conto che esce dalla valvola di sfogo perché forse il pressostato non funziona e quindi non si stacca la resistenza che continua a produrre vapore.... Potete gentilmente indicarmi se quello sulla foto allegata è il pressostato? e se prima di cambiare posso verificare in qualche modo il funzionamento? Grazie mille in anrticipo F Uploaded with ImageShack.us *** correzione nel titolo Modificato: 18 settembre 2012 da Livio Migliaresi
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 settembre 2012 Segnala Inserita: 17 settembre 2012 quello è un termostato,non pressostato
partisan75 Inserita: 18 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2012 Grazie Riccardo, potrebbe essesere anche quello che non funziona e l'acqua continua a surriscaldarsi.... vero? come mi consigli di proseguire? posso verificare con il tester se funziona? Oppure? Grazie mille
partisan75 Inserita: 23 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2012 Ciao ragazzi, ho sostituito il termostato ma continua a cacciare vapore dal tappo della caldaia. Devo salire più sul del termostato e capire cosa c'è che non stacca ma prima di combinare guai potete dirmi cos'altro potrebbe essere? Grazie mille in anticipo
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 settembre 2012 Segnala Inserita: 23 settembre 2012 sicuro che non vi sia un pressostato? Credo sia obbligatorio per recipienti a pressione
partisan75 Inserita: 23 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2012 Grazie Riccardo, ma se il termostato serve a comunicare che è giunta la temperatura sufficiente al vapore a cosa altro serve il pressostato? Grazie ancora Ora apro e controllo, ma sempre vicino alla caldaia vero?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 settembre 2012 Segnala Inserita: 23 settembre 2012 (modificato) ricordi la legge sui gas PV=nRT? in cui pressione e volume sono direttamente proporzionali alla temperatura? Se il termostato (T) non stacca per un suo difetto occorre una seconda sicurezza sulla pressione (P) altrimenti essendo V costante come nR ,l'unica conseguenza all'aumento di P e T è BOOM !! Modificato: 23 settembre 2012 da Riccardo Ottaviucci
reka Inserita: 23 settembre 2012 Segnala Inserita: 23 settembre 2012 ma che la resistenza non viene staccata lo deduci dal vapore o l'hai controllato? perchè magari è il tappo che ha perso la taratura..
partisan75 Inserita: 24 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2012 Grazie ancora, ho visto che c'è anche un secondo termostato identico al primo che ho smontato... per cui se il secondo è di sicurezza e vendono cambiato uno, e quindi essendo sicuri che uno dei due funzioni, mi sentirei di escludere che dipenda dal termostato! che la resistenza non stacca non ho controllato, ma se volessi controllare uno ad uno gli elementi con il tester mi spiegate come si fa? Che sia il tappo ad aver peso la taratura forse lo escluderei perché da quando succede questo problema anche il manico del ferro diventa molto molto caldo per cui sembra che il vapore sia molto più forte di quanto dovrebbe essere! Grazie ancora A
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 settembre 2012 Segnala Inserita: 24 settembre 2012 devi metterti col tester in Vac in parallelo alla resistenza sotto tensione e misurare se l'alimentazione viene interrotta al raggiungimento della temperatura. La sicurezza sulla pressione probabilmente è di tipo meccanico tramite valvola sul tappo
partisan75 Inserita: 26 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Signori ecco la foto di tutta la caldaia. Uploaded with ImageShack.us In basso a destra c'è, momentaneamente assente, un altro termostato come quello di cui sopra ma con temperatura 165. Rimontando il tutto vedo che all'accensione del ferro e del vapore si accende subito anche la luce del vapore e praticamente questa non si spegne più, anche quando il vapore è pronto ed esce...sia dal ferro che dal tappo.... volendo procedere con ordine, cosa bisogna prima controllare? e soprattutto come controllate che funzioni? sono dotato di un tester anche se non so come si utilizza. Grazie in anticipo
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 settembre 2012 Segnala Inserita: 26 settembre 2012 il pressostato è quella specie di disco volante in alto.Vedo che è regolabile,quindi se la resistenza resta alimentata ed esce vapore dal tappo prova a ritoccare la regolazione del pressostato in modo che intervenga lui e stacchi la resistenza
partisan75 Inserita: 26 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Grazie Riccardo, presumo che sia quella vite colore oro da regolare? devo svitarla un po? Thanks
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 settembre 2012 Segnala Inserita: 26 settembre 2012 (modificato) intanto forza piano piano tu la lamella che fa scattare il pressostato e apre il circuito ,per verificare che non ci sia un problema meccanico,devi sentire il click. Poi a ferro caldo e con caldaia in pressione la devi girare nel verso giusto,da qui non posso saperlo,devi fare per tentativi,mezzo giro a dx e poi torni indietro di mezzo giro e mezzo giro a sx . Poi se non stacca,prova con un giro nel verso giusto e così via Modificato: 26 settembre 2012 da Riccardo Ottaviucci
partisan75 Inserita: 26 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Riccardo la parte meccanica funziona bene, con una lieve leva stacca il circuito. Non ho capito però se, a ferro caldo e con caldaia in pressione (ovviamente senza corrente), devo girare quella vite colore oro o meno. perché ho provato a muoverla adesso ma sembra che non si muova.... quindi individuato il verso giusto per "stacca intendi" che fa uscire il vapore da li? oppure deve staccare la corrente e quindi queste prove le devo fare con il ferro acceso? Grazie ancora
partisan75 Inserita: 26 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2012 ho riprovato niente da fare esce il vapore dalla valvola di sfogo del tappo e la luce del vapore, anche dopo molto tempo, rimane sempre accesa... quindi sicuramente la resistenza continua a riscaldare e non stacca mai. Volendo controllare i 2 termostati, perche sono questi i primi a dover dire di staccate, come devo impostare il tester sulla funziona per le resistenze? e poi su 2K? però a quanto pare devo per forza misurarla durante il lavoro quindi sotto tensione? Thanks
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 settembre 2012 Segnala Inserita: 26 settembre 2012 devi provarli in tensione con un puntale sul terminale della resistenza non termostatata e l'altro prima e dopo i termostati e pressostato per vedere se si aprono.
partisan75 Inserita: 26 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2012 metti caso che sia riuscito a risolvere l'indovinello che mi hai posto... ;-) dovrei farlo con il ferro in funzione o spento? Perché nel primo caso mi fermo qui... mentre nel secondo potrei provarci thanks ;-)
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 settembre 2012 Segnala Inserita: 26 settembre 2012 altro indovinello: fare prove sotto tensione secondo te che significa?
partisan75 Inserita: 26 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Certo hai ragione scusa, ma vedo che più o meno i pezzi in totale sono circa una decina e mi chiedevo se controllando uno ad uno non si riuscisse comunque a risalire al problema! questo perché non capisco nulla di elettricità e non voglio azzardarmi ... Ragionando però sarei contento anche di portarlo in riparazione ma prima vorrei capire il funzionamento che più o meno dovrebbe essere così: All'accensione dell'interruttore "vapore" si chiude il circuito e le resistenze cominciano a riscaldarsi. Al raggiungimento della temperature prestabilita il termostato fa interrompere il circuito e la resistenza non viene più alimentata. E tranne le altre funzioni tipo del pressostato e della elettrovalvola (che fa uscire il vapore nel tubicino) sembra che non ci sia altro da verificare. Quindi fermo restando che il pressostato deve far interrompere il circuito per "doppia" sicurezza, non dovrebbe essere compito del termostato, chiamiamolo primario, e del termostato di sicurezza decidere quando interrompere il circuito per la resistenze? Quindi se cambiassi entrambi i termostati, e quindi entrambi nuovi, la resistenza dovrebbe staccarsi? o c'è qualche altro componente in gioco? Grazie ancora ;-)
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 settembre 2012 Segnala Inserita: 26 settembre 2012 il funzionamento è giusto,solo che i termostati+il pressostato servono per la sicurezza. Provarli a freddo e con l'ohmetro non ha senso ,poichè ti daranno continuità.Sostituisci prima i termostati e poi vedi.L'importante è che siano per la stessa temperatura
Elvezio Franco Inserita: 26 settembre 2012 Segnala Inserita: 26 settembre 2012 Quindi se cambiassi entrambi i termostati, e quindi entrambi nuovi, la resistenza dovrebbe staccarsi? Deve staccare non ......dovrebbe,perche' quando raggiunge la temperatura impostata in regime di lavoro ha il primo stacco e il secondo termostato(di sicurezzain serie al primo)resta in conduzione finche' la temperatura non raggiunge un livello superiore dopodiche' si apre. Per lavorare senza tensione nelle misure dovresti staccare i termostati e avvicinare la punta di un saldatore sul lato appoggiato alla caldaia e sui faston collegare il tester nella misura ohm scala piu' bassa(200ohm).subito avrai cortocircuito e,quando riscalderai il termostato,se funziona, vedrai che il tester non misura piu' nulla perche' si apre. Credo tu non abbia molta dimestichezza con queste misure per cui non mi azzarderei piu' di tanto ad andarci intorno ma e' apprezzabile la volonta' che ci metti.Resta il fatto che in certi casi conta piu' la sicurezza della volonta'
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 settembre 2012 Segnala Inserita: 27 settembre 2012 infatti non me la sento nemmeno io di farlo continuare con le prove sotto tensione. Meglio buttare qualche euro in termostati e pressostati e cambiarli anche se non fosse necessario
partisan75 Inserita: 27 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2012 grazie quindi i termostati devono essere uguali, per la stessa temperatura? perché però i due originali sono diversi? uno ha anche una specie di tappino rosso sopra l'altro no. oggi li compro e vediamo se dipende da quello. grazie ancora a tutti ;-)
partisan75 Inserita: 27 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2012 IDEA!!! avendo un altro ferro identico in famiglia ... ho pensato di prendere i pazzi da li e sostituirli per la prova. sperando di non rompere anche il secondo ;-) Stasera pèroverò e vediamo. thanks
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora