neofita2 Inserito: 22 ottobre 2007 Segnala Inserito: 22 ottobre 2007 salve a tutti, sono decisamente nuovo di questo mondo e sono anche autodidatta.qualcuno saprebbe dirmi come diavolo fare e se possibile farlo un pulsante ?mi spiego ho un consenso da un interruttore il quale mi comanda 4 uscite ( e fin qui ci arrivo facilmente) ma devo poter comandare le quattro uscite singolarmente con un pulsante primo click disabilita secondo click riabilita . perdonatemi ma sto impazzendo xche elettricamente e semplice ma con lrd non ho esperienza...
alfa84 Inserita: 22 ottobre 2007 Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 SEGMENTO 1 LD I0.0 PULSANTE N.0 SB0 O Q0.0, CONTATTO, DI, AUTORITENUTA AN I0.1 PULSANTE N.C SB1 = Q0.0, USCITA, 1 SEGMENTO 2 LD I0.1 PULSANTE N.O Q0.1, CONTATTO, DI, AUTORITENUTA AN I0.0 PULSANTE N.C = Q0.1, USCITA, B
alfa84 Inserita: 22 ottobre 2007 Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 devo poter comandare le quattro uscite singolarmente con un pulsante primo click disabilita secondo click riabilita . perdonatemi ma sto impazzendo xche elettricamente e semplice ma con lrd non ho esperienza...L'esempio che mostro è uno dei tanti...nel primo segmento aziono l'uscita mediante il pulsante SBO(I0.0)e rimane attiva poichè ho un contatto di autoritenuta...piggiando sul pulsante I0.1 disattivo l'uscita q0.0 ed attivo l'uscita q0.1...e viceversa semplice no?
neofita2 Inserita: 22 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2007 grazie per l'info ma quello che volevo sapere era:un interruttore amonte che mi comanda 4 uscite ; queste 4 uscite devono essere "spente " e "riaccese" a mio piacimento quando l'interuuttore e su on .quando e su off resetto tutto .poi se non chiedo troppo mi serviva capirlo in ladder che per me è più comprensibile. grazie comunque della risposta e speriamo bene
alfa84 Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 se tu hai il programma basta che inserisci il codice awl che ti do....lo inserisce nel linguaggio awl e dopo passi alla visualizzazione kop o ladder ed il programma ti da il tuo ladder automaticamentequesto è il codice:LD I0.0 = Q0.0 = Q0.1 = Q0.2 = Q0.3I0.0 è un interruttore normalmente aperto che quando viene chiuso attiva le 4 uscite contemporaneamente viceversa quando apri l'interruttore le 4 uscite si disattivanno....il ladder viene in questo modo:I0.0=INTERRUTTORE|-----[i0.0]----------------(Q0.0) LAMPADA 1 | |------(Q0.1) LAMPADA 2 | |------(Q0.2) LAMPADA 3 | |------(Q0.3) LAMPADA 4stiamo a vedere..... ti ho allegato persino un file dove è allegato il ladder più di cosi
GIOBASTR Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 Se la funzione che desideri è proprio quella....mi domando a cosa serve il PLC....
neofita2 Inserita: 23 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 I1..................Q1 ; I1..................Q2 ; I1..................Q3 ;I1..................Q4.finqua ci ero arrivato anche da solo ma la domanda era oltre a questa condizione devo aggiungere dei pulsanti N.O. per disattivarle e riattivarle singolarmente goni volta che voglio fin quando "l'interrutore" (I1) è acceso.ho provato ad inserire qualcosa come I1............Q1; Q1.....I2...Q1 . ma così ho un risultato errato. grazie comunque della vostra gentilezza mi piacerebbe avere un po piu di tempo libero per smanettarci ci piu con i plc. ho reperito un modello lovato per entrare in questo mondo con l'intento che se riesco a capirci qualcosa di piu acquistero un LOGO i prossimi lavori ma prima devo imparare per non fare brutte figure con i clienti.
messina-dario Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 ciao neofitavorrei capire se ho inquadrato le tue specifiche...Ricapitolando,tu vuoi comandare quattro uscita con il solo ingresso I1, quando esso va high Q1=....=Q4=high. Però ogni uscita deve avere la possibilità che se I1 è on e un altro pulsante ad essa associato è anche on si deve spegnere...stesso dicasi per le altre uscite..giusto???Se ho capito, rispondimi e poi cerco di risolverti il problema in ld.Se non ho capito, cerca di spiegare in dettaglio quali sono le specifiche del tuo progetto, facendo riferimento a una sola uscita, con relativi due ingressi e songoli stati :rolleyes: .Ciao.
batta Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 Se ho ben capito, dato che non ti sei proprio sprecato in spiegazioni, vuoi realizzare quanto segue: un ingresso abilita il funzionamento delle 4 uscite, ovvero, se l'ingresso è ON le uscite possono essere attivate/disattivate con la pressione di un pulsante (uno per uscita, credo), mentre se l'ingresso è OFF le quattro uscite devono rimanere disattivate, indipendentemente dalle operazioni effettuate con gli altri pulsanti.Facciamo un esempio, che poi dovrai completare, per il funzionamento di una sola uscita.I0.0 = Ingresso abilitazione generaleI0.1 = Ingresso pulsante comando ON/OFF uscita Nr.1Q0.0 = Uscita Nr.1M0.0 = Fronte salita pulsante ON/OFF uscita Nr.1//Segmento 1 Rilevo fronte salita pulsante comando ON/OFF uscita 1 LD I0.1 EU = M0.0 //Segmento 2 Comando ON/OFF uscita 1 LD M0.0 AN Q0.0 LDN M0.0 A Q0.0 OLD A I0.0 = Q0.0Ripeti per le altre uscite e, se ho interpretato correttamente quello che desideri fare, hai risolto il problema.
neofita2 Inserita: 23 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 grazie anticipate ,piu o meno è quello che hai detto cioè:ho un crepuscolare (interruttore) che mi accende i circuiti luce esterni (piscina, prato, perimetro etc) quando lasera torno devono essre tutti accesi ma se voglio spegnere 1, 2 o 3 circuiti devo farlo con dei pulsanti ma se voglio riaccenderli devo premere lo stesso pulsante. la sera seguente devo ritrovare tutto acceso, ecco perche ho la necessita di usare dei pulsanti. adesso penso che sia chiaro grazie ancora per il tempo che mi dedicate in tanti, spero di imarare presto per poter ricambiare .
batta Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 Puoi sempre usare il mio esempio, rilevando ed utilizzando anche il fronte di salita del crepuscolare per fare la prima accensione di tutte le luci.
del_user_56966 Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 Secondo che PLC utilizzi una libreria apposita che si chiama passo/passoFine del problema!
batta Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 Scusa alen, ma che razza di risposta è la tua?Neofita2 dovrebbe risparmiare un po' meno la tastiera e dire almeno che plc sta usando.Io ho visto suggerimenti scritti, sembra, per un S7-200 ed ho continuato sulla stessa linea, anche perché sono istruzioni più o meno standard.La tua risposta sembra data così, tanto per scrivere due righe. Io la definirei una "non risposta". Qualcosa, insomma, di utilità prossima allo zero.
neofita2 Inserita: 23 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 Fronte salita?per chi non lo sapesse neofita significa "appena arrivato" o "neo nato". scusate ma è il primo progetto con plc e ho bisogno di 1 po tempo per capire tutti inomi delle funzioni dei plc
neofita2 Inserita: 23 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 oh calmi non voglio essere oggetto di liti comunque come ho scritto prima è "LOVATO" SE IMPARO CON QUESTA PASSO A UN LOGO PRENDENDOLO DA RS
del_user_56966 Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 Da cosa deduci che la risposta non sia corretta ??Potrei fare un esempio di una libreria basata su un Flip/Flop, oppureparlare di fattore temporale di sequenza per cui la stessa funzione la puoi crearecomunque con 4 contatti ladder, ma perchè si dovrebbe complicare la vita a qualcunoquando per fare una funzione che nel settore elettrico si chiama appunto "Passo-Passo" esistonodei PLC che implementano già queste librerie!
batta Inserita: 23 ottobre 2007 Segnala Inserita: 23 ottobre 2007 (modificato) Fronte salita?Fronte di salita, o fronte positivo, significa rilevare non lo stato di un segnale, ma solo l'istante in cui passa da 0 a 1.Se l'ingresso passa da OFF a ON, con il fronte di salita si attiva un bit che rimane ON per una sola scansione.La sintassi varia da plc a plc. Nel mio esempio (S7-200) è l'istruzione "EU".Penso però che tu abbia bisogno di leggere il manuale del plc che stai usando. Spesso nei manuali ci sono anche esempi di programmazione.Alen, secondo me la tua risposta non era corretta per due motivi: primo, non tutti i plc implementano l'istruzione flip flop o passo-passo che dir si voglia, e non è che uno acquista un plc solo perché ha questa istruzione; secondo perché in ogni caso hai solo detto che si può usare l'istruzione passo-passo, senza però dare le istruzioni per l'uso.E poi, io mi trovo benissimo con il plc che tu odi tanto, e per fare un flip flop uso un semplicissimo XOR. Avere una istruzione passo-passo mi sembra assolutamente inutile.Esempio:U E0.0FP M10.0= M10.1X M10.1X M10.2= M10.2Volendo, ancora più sintetico:U E0.0FP M10.0X M10.1= M10.1Che me ne faccio, quindi, di una istruzione passo passo?Dimenticavo: siamo nella sezione PLC & didattica. Se non si spiegano qui le cose... Modificato: 23 ottobre 2007 da batta
del_user_56966 Inserita: 24 ottobre 2007 Segnala Inserita: 24 ottobre 2007 Sicuramente ai ragione tu, ma la tua spiegazione e in linguaggio IL,visto che se si da un demo in IL si dovrebbe almeno commentare le singolevoci perchè chi inizia non troverà facile capire le funzioni senza un commentomentre il ladder assomigliando a uno schema elettrico è molto più comprensibilea chi muove i primi passi.Rispetto al demo fornito mi riferivo a questa richiesta, con un pulsante primo click disabilita secondo click riabilitaindistintamente dal PLC scelto che tu la creida codice o esista una libreria la funzione deriva dall'ambiente elettrotecnico puro e si chiama appunto Passo/passo Questa era la domanda, la mia era una risposta,uso un semplicissimo XOR. Avere una istruzione passo-passo mi sembra assolutamente inutile.Per didattica a un neofita dovresti prima spiegare cose l'istruzione XOR, e non dare per scontato che chi si avvicina sia già al corrente delle basi!Al contrario l'istruzione Passo/passo in ambienti diversi da quello Terziario/industriale è richiesta, e in particolare da chi programma in Ladder.Ps: io non "odio" nessuna marca di PLC, diciamo che ne preferisco alcuni ben precisi, come penso più o meno faccia chiunque nel settore!Il perchè è dovuto a 1000 fattori quindi evito di addentrarmi spiegazioni troppo lunghe, ognuno programma quello desiderato e tutti vissero contenti e felici...
batta Inserita: 24 ottobre 2007 Segnala Inserita: 24 ottobre 2007 Le istruzioni scritte nel messaggio #9 sono in IL, ma convertibili in ladder. Basta scriverle nell'editor e cambiare la visualizzazione.Altre istruzioni scritte in awl e non convertibili in ladder, come anche l'istruzione XOR, erano solo di esempio, per dire che, personalmente, non saprei che farmene di una istruzione passo-passo precostruita.Nel codice scritto per neofita2 infatti non compaiono.C'è anche da dire che quello di costruirmi le cose, forse, è un mio piccolo vizio (credo però di essere in buona compagnia tra chi programma abitualmente Siemens). Spesso mi creo funzioni anche se sono già presenti nelle librerie Siemens.Di solito riesco ad ottenere funzioni più leggere e, avendole scritte io, personalizzabili a piacere.Ma con questi discorsi sono decisamente OT.Chiudo l'OT dicendo che non avevo intenzione di essere polemico. Solo non mi sembrava adeguata (e sono ancora di questo parere) la tua risposta. Tutto qui
del_user_56966 Inserita: 24 ottobre 2007 Segnala Inserita: 24 ottobre 2007 Be! diciamo che anche il tuo modo di vedere è molto (come dici tu) personale, e segue i tuoi gusti, Giusto?Che io abbia un modo di pensare fuori dal comune, ( infatti non posso fare il sindaco .. )era scontato, ma di questo ne sono molto felice, se faccio le cose che fanno tutti mi sentirei perso...come dici tu "a me piace fare le cose diverse anche se già esistono" anche a me piace fare le coseche già esistono ma vedendole da un punto di vista diverso..!
dago_ Inserita: 25 ottobre 2007 Segnala Inserita: 25 ottobre 2007 anche a me piace fare le coseche già esistono ma vedendole da un punto di vista diverso..!"diverso..." dipende da cosa hai fumato ?
walterword Inserita: 25 ottobre 2007 Segnala Inserita: 25 ottobre 2007 sul fronte di salita del pulsante premuto incrementi un contatore .Quando il valore raggiunge il massimo lo azzeri Per ogni valore del contatore assegni una o piu usciteDago ma ti fai ancora ?
dago_ Inserita: 25 ottobre 2007 Segnala Inserita: 25 ottobre 2007 Dago ma ti fai ancora ?Ho smesso ma gli effetti si vedranno ancora per almeno vent' anni
walterword Inserita: 25 ottobre 2007 Segnala Inserita: 25 ottobre 2007 era roba buona allora .Comunque da studi americani visti in un documentario , si dice l'assunzione di sostanze allucenogene aiuta i programmatori di automazione nei loro compiti .Cioe il soggetto diventa disinvolto e molto fantasioso durante la progettazione di processi d'impianto.Per i pannellini o comunque sistemi HMI consigliano robe piu leggere per poter cosi pasticciare i vari screen di colori vivi che possano dare all'operatore un'equilibrio psicofisico con risultati ottimali nella conduzione delgi impiantiSara' vero ?
robgvp Inserita: 25 ottobre 2007 Segnala Inserita: 25 ottobre 2007 Lovato = Relè programmabile Kimco , se programmi in ladder hai la possibilità di usare la funzione relè Passo -passo a cui collegare i tuoi pulsanti .Utilizza il contatto del crepuscolare come accensione generale , magari appoggiandolo ad un merker , poi con ogni pulsante attivi un passo-passo che metti in serie alla rispettiva uscita . Ovviamente così facendo il giorno dopo quando interverrà il crepuscolare partirai dalla situazione in cui hai lasciato l' impianto la sera prima . Secondo me , se ho capito quello che vuoi fare , forse ti conviene utilizzare al posto dei pulsanti dei semplici interruttori da utilizzare come ingressi di selezione ( es. ingresso 1 - luci 1 , ingresso 2 - luci 2 ) in modo da farti le combinazioni che vuoi ... ma a questo punto mi chiedo a cosa serva il Kimco .Se studi il manuale magari riesci a tirar giù un sistemino un pò più completo , magari comandando le accensioni con il crepuscolare e gli spegnimenti con i timer interni .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora