neofita2 Inserita: 25 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2007 l'idea di roberto è simpatica , la provo al più presto ma purtroppo come dici con gli interruttori la mattina dopo non ho più la condizione di automatico mi ritroverei a dover riattivare gli interruttori e questo lo faccio con pochi relè..grazie dell'idea è arrivata al momento giusto ciao gianni
neofita2 Inserita: 25 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2007 sono la punto di prima ma come faccio a dire al programma che si tratta di un pulsante? devo chiamrlo in qualche modo specifico? e poi cosa è un marker?
neofita2 Inserita: 25 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2007 credo di aver detto la mia più grande fesseria della mia vita quando ho chiesto come faccio a dire che è un pulsante !!!!!credo di aver trovato la soluzione comunque sempre grazie ai vostri consigli non so seci sarei riuscito in così poco tempo grazie ancora da gianni comunque vi faccio sapere se va
Savino Inserita: 25 ottobre 2007 Segnala Inserita: 25 ottobre 2007 sono la punto di prima ma come faccio a dire al programma che si tratta di un pulsante? devo chiamrlo in qualche modo specifico? e poi cosa è un marker?
Savino Inserita: 25 ottobre 2007 Segnala Inserita: 25 ottobre 2007 Grazie.. mi sono riletto tutto questo topic e mi sono propio divertito.
Savino Inserita: 25 ottobre 2007 Segnala Inserita: 25 ottobre 2007 ho un crepuscolare (interruttore) che mi accende i circuiti luce esterni (piscina, prato, perimetro etc) quando lasera torno devono essre tutti accesi ma se voglio spegnere 1, 2 o 3 circuiti devo farlo con dei pulsanti ma se voglio riaccenderli devo premere lo stesso pulsanteEccoti..
walter.r Inserita: 25 ottobre 2007 Segnala Inserita: 25 ottobre 2007 Well, Savino, great job.....Penso che il nostro amico Neofita2, con il tuo schema, abbia ormai sotto mano la soluzione.Dici che ...forse il PLC non serve ...??????
Savino Inserita: 26 ottobre 2007 Segnala Inserita: 26 ottobre 2007 Dici che ...forse il PLC non serve ...?????? Ciao Walter.. mahh.. bisognerebbe fare due conti e decidere se farlo con un piccolo PLC oppure usando dei rele'. In ogni caso, i rele' per l'alimentazione luci ci andrebbero per forza e quindi... Saluto.
batta Inserita: 26 ottobre 2007 Segnala Inserita: 26 ottobre 2007 Io non avrei dubbi: un piccolo plc!Non è una questione di costi, ma di flessibilità.Con un piccolo plc se domani decido di cambiare la logica lo posso fare in maniera indolore.Magari mi viene voglia di inserire delle temporizzazioni, oppure abbinare al crepuscolare un orologio giornaliero o settimanale, oppure sotto le feste uso le luci come decorazioni natalizie... E poi mi pare di capire che a neofita2 non interessi solo accendere e spegnere le luci, ma voglia anche imparare qualcosa sui plc.La strada sarà ancora lunga, ma da qualche parte si deve pur cominciare.
batta Inserita: 26 ottobre 2007 Segnala Inserita: 26 ottobre 2007 E poi, se ci pensate bene, quanto richiesto da neofita2 non è così banale da risolvere con un circuito elettromeccanico.La soluzione di Savino, per esempio, funziona al 90%.Infatti, una volta spenta una luce, per riaccenderla devo premere il pulsante di riaccensione, che però accenderebbe anche altre eventuali luci spente.Certo, stiamo parlando di semplici luci, quindi la cosa sarebbe accettabile, ma si discosta comunque da quanto richiesto: ogni pulsante deve accendere e spegnere la propria luce.Sarebbe facile da realizzare con un relé passo-passo, ma c'è la complicazione del crepuscolare: si desidera che nel momento in cui il crepuscolare dà il consenso tutte le luci si accendano, e non solo quelle che erano precedentemente accese. Quindi la soluzione del semplice passo-passo non funziona.Guardando bene mi pare che anche la soluzione di Savino non funzioni.Partiamo con tutto spento.Il crepuscolare chiude il contattoR si eccitaI contatti di R eccitano R1, A1, A2, A3, A4Quando R1, A1, A2, A3, A4 sono tutti ON, R si diseccitaR1, A1, A2, A3, A4 rimangono ON con l'autoritenutaFin qui tutto ok, ma cosa succede quando comincio a spegnere le luci?Premo il pulsante per spegnere la luce L1Si diseccita il relé A1il contatto NC di A1 mi eccita nuovamente RCon R eccitato, quando rilascio il pulsante di spegnimento si eccita nuovamente A1, e quindi si riaccende la luce.Si potrebbe ritornare alla soluzione con i relé passo-passo, aggiungendo però la logica per attivare i relé eventualmente nella posizione di OFF usando un impulso creato usando il contatto di un timer, pilotato dal crepuscolare, che chiude istantaneamente all'eccitazione e riapre dopo t".Quindi, ci servirebbero 4 relé passo-passo e un timer, oltre ad un circuito elettrico che non è così semplice come sarebbe il cablaggio di una manciata di I/O di un plc.
Savino Inserita: 26 ottobre 2007 Segnala Inserita: 26 ottobre 2007 (modificato) Guardando bene mi pare che anche la soluzione di Savino non funzioni.Si' batta hai perfettamente ragione.. grazie per la segnalazione. Dunque, vediamo questo funzionale..Se adesso non sbaglio .. abbiamo:R: accende all'inizio da crepuscolare ON, solo una volta.R1: una volta tutte le luci sono accesse, blocca l'impulso di R.R2: Riaccensione comune per tutte le lampade.etc.. Infatti, una volta spenta una luce, per riaccenderla devo premere il pulsante di riaccensione, che però accenderebbe anche altre eventuali luci spente. Si' batta, pero' dalla specifica avevo capito che lo voleva cosi', ammeno che Io ho forse interpretato male ..se voglio spegnere 1, 2 o 3 circuiti devo farlo con dei pulsanti ma se voglio riaccenderli devo premere lo stesso pulsante boo, magari a voluto dire col medesimo pulsante di arresto.. ma se bisogna attuare univocamente allora ci vuole un selezionatore .. non so forse mi sono perso qualcosa. Modificato: 26 ottobre 2007 da Savino
Savino Inserita: 26 ottobre 2007 Segnala Inserita: 26 ottobre 2007 Volevo aggiungere che il fatto di avere postato una soluzione mediante uno schema funzionale non vuoldire avere definito una preferenza nei confronti all'uso di un PLC, piuttosto.
batta Inserita: 26 ottobre 2007 Segnala Inserita: 26 ottobre 2007 Un semplice esempio, in ladder e utilizzando solo istruzioni elementari, potrebbe essere il seguente:Per gestire le altre tre luci basta, ovviamente, ripetere il segmento per il rilevamento del fronte salita del relativo pulsante ed il segmento per il controllo dell'uscita.Visto così dovrebbe andar bene anche per il Lovato. L'unica differenza potrebbe essere nell'istruzione per rilevare il fronte di salita.Nel caso (possibilità remota) questo plc dovesse essere sprovvisto di tale istruzione, il fronte di salita si può rilevare nei due modi seguenti:Esempio 1Esempio 2Anche se quasi sempre gli esempi sui manuali riportano (o meglio riportavano, dato che tutti i plc ora supportano l'istruzione fronte salita) il metodo descritto nel secondo esempio, io ho sempre preferito il metodo illustrato nel primo esempio.La differenza?Con il metodo dell'esempio 2 se si avvia il plc (accensione o passaggio da stop a run) con il segnale di cui si intende rilevare il fronte già alto, viene immediatamente rilevato un fronte di salita.Questo non succede invece col metodo dell'esempio 1, che deve per forza prima rilevare lo stato del segnale basso.neofita2, credo tu ora abbia sufficiente materiale per poter lavorare. Il primo passo da compiere però è sempre lo stesso: studiare i manuali!
batta Inserita: 26 ottobre 2007 Segnala Inserita: 26 ottobre 2007 Volevo aggiungere che il fatto di avere postato una soluzione mediante uno schema funzionale non vuoldire avere definito una preferenza nei confronti all'uso di un PLC, piuttosto.Su questo non ho mai avuto dubbi.Anzi, credo possa essere interessante mettere a diretto confronto i due modi per la soluzione del medesimo problema Ritengo però che neofita2, per quanto dimostri la sua grande inesperienza (e comunque non la nasconde, anzi, è il primo ad ammetterla), non meritasse di essere deriso.
robgvp Inserita: 26 ottobre 2007 Segnala Inserita: 26 ottobre 2007 Si , nel Kimco ( che non è un plc ma un relè programmabile ) non c' è la funzione per il fronte di salita .Però così .... l' avete aiutato troppo !
neofita2 Inserita: 26 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2007 ringrazio tutti ma tengo a precisare un paio di cose : nel frattempo chi derideva come riporta qualcuno,chi dice che mi avete aiutato troppo, chi dice che devo studiare i manuali, ero propio a studiare il manuale , quindi preciso che anche se non è un plc accetta il fronte salita essendo un modello digitale, accetto anche di essre deriso in quanto hai ragione perchè era troppo ovvio il programa, ma rimane sempre la mia prima esperienza con dei plc o relè programmabili come li volete chiamare adesso sto proprio studiando e facendo le prove più elementari ma sbagliando si impara e comunque devo essere grato a chi ha perso del tempo con me a cercare di farmi capire qualcosa. sarà che io di tempo ne ho pochissimo e quindi è per questo che apprezzo i vostri consigli.da una occhiata veloce agli ultimi messaggi posso dire che elettromecanicamente si puo fare tranquillamente solo che sono necessari ben 13 rele il tutto comporta una manutensione enorme ed un costo ben piu elevato considerando anche che se voglio ampliare devo aggiungere rele. inoltre con i rele ho bisogno di pulsanti n.o e di pulsanti n.c . non esiste una serie di frutti per civile che faccia un pulsante doppio 1 n.o ed 1 n.c.spero di essere stato chiaro con rele logici sarò una schiappa me elettricamente penso proprio di no!!! la mia voglia di crescere sotto questo profilo è proprio per cercare di distinguermi dalla massa , cosa che nella realtà in cui vivo è fondamentale per guadagnarsi da vivere. quindi se riesco a fare delle cose che la massa non riesce a fare posso distinguermi e sopratutto lavorare in santa pace senza che qualcuno ti stia dietro a cercare di fregarti il cliente abbassando i prezzi e regelando tutto al cliente.adesso devo proprio andare continuero più avanti.grazie e ciao a tutti da neofita2 o gianni come mi volete chiamare P.S. scusate eventuali errori di battitura non è il mio forte scrivere con la tastiera
oiuytr Inserita: 27 ottobre 2007 Segnala Inserita: 27 ottobre 2007 posso dire che elettromecanicamente si puo fare tranquillamente solo che sono necessari ben 13 releNon necessariamente se usi i rele giusti. Ci sono rele passopasso che hanno anche il comando di "spegni" e di "accendi". Con il contatto NC [*] del crepuscolare alimenti l'ingresso "accendi" [**] dei vari rele, mentre il contatto NO lo metti in serie ai contatti di potenza dei vari rele. In questo modo quando il crepuscolare da il consenso all'accensione le varie lampade si illuminano, ma agendo sui singoli pulsanti puoi modificare lo stato delle varie accensioni. Quando il crepuscolare toglie il consenso si spengono le luci e posiziona i vari rele nello stato di chiuso. Un vantaggio di questo sistema e' che per aggiungere un'accensione basta aggiungere un rele passopasso, mentre usando un PLC raggiunto il limite delle uscite disponibili occorre una scheda di espansione (con costi enormemente differenti). Ovviamente il PLC e' enormemente piu' flessibile, e se occorrono altre funzioni oltre a questa e' sicuramente consigliabile. Peronalmente preferisco la semplicita' alle complicazioni, e dove posso evito il PLC per tutta una serie di motivi che scrivere qui diventerebbe OT.[*]Se il crepuscolare non ha un contatto in deviazione occorre un rele aggiuntivo[**]Da verificare se e' possibile mantenere il comando per un tempo indefinito, viceversa occorre un timer
batta Inserita: 27 ottobre 2007 Segnala Inserita: 27 ottobre 2007 Proprio perché mi piacciono le cose semplici io faccio il tifo per il plc
neofita2 Inserita: 27 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2007 caro francesco mi permetto di precisare che così facendo non ha più senso mettere dei passo-passo , in quanto la serie con la potenza scatena sempre dei falsi contatti e a lungo andare ha bisogno di manutenzione frequente, funzionerebbe con dei teleruttori ma se alla spesa dei relè aggiungi anche i teleruttori l'orologio quanto ti disacchi dal prezzo di una logica piccola? e poi vuoi mettere un circuito comandato con dei relè con uno con logica? giusto per essere precisi ho anche realizza to uno schema con cinque relè (4 passo- passo ) ma il "piccolo" inghippo è che i passo passo rimangono sempre alimentati e quindi non è funzionale. di soluzioni con i rele ce ne sono diverse ma a me quello che interessa è imparare qualcosa di nuovo e perfezionarmi anche in questo oltre a distinguermi dai colleghi che in sicilia chiamamo scassa- pagghiari(distruggi fienili letteralmente). significa che son buoni solo a fare dei casini . scusate il termine dialettale ma ogni tanto ci vuole. scherzo comunque le critiche sono sempre bene accette perchè auitano a perfezionarsi.
neofita2 Inserita: 27 ottobre 2007 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2007 finalmente !!!!!! almeno al simulatore ho trovato la soluzione adesso non mi resta che inserire un orologio...appena provo materialmente vi faccio sapere se è perfetto. ciao a tutti e grazie ancora
robgvp Inserita: 29 ottobre 2007 Segnala Inserita: 29 ottobre 2007 ehehe .. quando si mette la faccina con .... significa che si scherza ! e come vedi lo stimolo ha funzionato perchè son sicuro che la soddisfazione di aver concluso qualcosa con le proprie forze è tutta un' altra cosa ( ben inteso che i consigli servono sempre e vanno chiesti ! ) . La prova stà nel tuo ultimo post ! finalmente !!!!!!
neofita2 Inserita: 2 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2007 Ok ci siamo funziona tutto completo di orologio .sono fiero perchè ci sono riuscito con i miei sforzi ( ed anche la vostra pazienza). mi è capitato parlando con degli amici della mia iniziativa di imparare i plc che mi dessero un pdf del " LOGO" ed è spiegato qualcosa di simile a quello che ho realizzato .quindi dico: Ecco perchè mi avete ripetuto più volte di leggere il manuale c'era un esempio simile. peccato che sul manuale del Lovato non esiste un esempio simile, peccato che è scritto in blocchi ed ancora non ci capisco gran-che ( cioè niente) ma mi sono ripromesso di passare il ladder in blocchi. comunque tengo a precisare che sono partito da un schema elettrico con 4 relè passo-passo e 5 relè normalissimi e 4 pulsanti!! quindi senza pulsanti N.C. e senza pusanti di reset. infine il relè logico lovato di cui sono in possesso ha ben 12 Ingr(8+4) e 8 uscite.Grazie ancora a tutti e se qualcuno ha bisogno dello schema che chieda....ciao gianni.P.S. ho già un'altro quesito pronto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora