francesco58 Inserito: 8 ottobre 2012 Segnala Inserito: 8 ottobre 2012 Buongiorno a tutti. Il piccolo elettrodomestico che vorrei aggiustare non è stato utilizzato per molto tempo. Ora, quando viene acceso, dopo aver riempito ovviamente il serbatoio di acqua, scatta l'interruttore generale del salvavita. Credo sia la resistenza che scalda l'acqua in corto circuito. Chiedo conferma a voi esperti. Il modello in mio possesso è PTEU0185078150CH50. Ho fatto qualche ricerca per individuare il pezzo da sostituire e la procedura ma ho trovato poco. La resistenza dovrebbe essere un cilindro di alluminio da avvitare direttamente alla caldaia. Uso il condizionale perchè non ho ancora aperto l'elettrodomestico. Se può essere d'aiuto, quando ho svuotato la caldaia sono stati espulsi molti corpi di colore bianco, morbidi e non duri come mi sarei aspettato (calcare). Ho proceduto a ripetuti lavaggi con acqua e anticalcare e ora non esce più nessuna impurità. Qualcuno gentilmente può aiutarmi? Grazie e buona giornata a tutti.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 ottobre 2012 Segnala Inserita: 8 ottobre 2012 stacca la resistenza e vedi se scatta il salvavita...attento alla scossa
francesco58 Inserita: 8 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2012 Grazie Riccardo del suggerimento. Francesco
francesco58 Inserita: 6 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2013 Dopo molto tempo riesco a proseguire nell'intento che mi ero proposto. Purroppo problemi vari mi hanno bloccato. Ho aperto il Vaporetto. Ho seguito il consiglio e staccando il filo di massa l'interruttore generale non scatta più. La resistenza scalda ma credo che sia poco sicuro lasciare sconnesso il contatto di terra. Non ho provato ad aprire la caldaia perchè è serrata con viti a stella che sono molto tenaci a cedere. Misurando la resistenza con il tester elettronico (scala 200K) non segna corto circuito tra capi della resistenza e carcassa. Suggerimenti? Molte grazie Francesco
Omissam74 Inserita: 6 aprile 2013 Segnala Inserita: 6 aprile 2013 ciao. Nessuno ti ha detto di staccare la massa. É pericolosissimo. Come già suggerito stacca i fili della resistenza e vedi se funziona. Se poi così non salta e la resistenza non é fissata con viti non si può fare niente.
Stefano M. Inserita: 7 aprile 2013 Segnala Inserita: 7 aprile 2013 Perdita dell'isolamento della resistenza?
Stefano M. Inserita: 7 aprile 2013 Segnala Inserita: 7 aprile 2013 ma quando accade un fenomeno del genere, tra l'altro tra i piu' frequenti, cambiando la resistenza il problema si risolve? (lo chiedo perchè spesso mi ritrovo davanti a forni da cucina ad incasso con questo problema)
Omissam74 Inserita: 8 aprile 2013 Segnala Inserita: 8 aprile 2013 Si. Cambiando la resistenza che è in dispersione torna tutto ok
Stefano M. Inserita: 8 aprile 2013 Segnala Inserita: 8 aprile 2013 Si puó capire controllando con il tester se c'è continuità tra resistenza e carcassa?
Elvezio Franco Inserita: 8 aprile 2013 Segnala Inserita: 8 aprile 2013 Non sempre perche' potrebbe disperdere sotto tensione a magari mentre sta riscaldando. Ci vorrebbe un misuratore di isolamento che manda tensione elevata alla resistenza. Diciamo anche che la resistenza e' l'unico particolare che puo' creare questo problema verso terra..
Stefano M. Inserita: 8 aprile 2013 Segnala Inserita: 8 aprile 2013 Sapevo e temevo questo... Ma speravo in una risposta tipo:" appena scatta il differenziale effettua la verifica"....
francesco58 Inserita: 8 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2013 Grazie a tutti. [at]omissman74 ... nessuno mi ha detto di staccare la massa. L'ho fatto per avere conferma che ci fosse dispersione della resistenza verso massa. La dispersione è sotto tensione. Senza corrente la dispersione non si rileva. Dato che la resistenza non è fissata con viti ma incastrata sul fondo, non credo che si possa sostituire. Cambiare l'intera caldaia non credo via conveniente vero?
reka Inserita: 8 aprile 2013 Segnala Inserita: 8 aprile 2013 cioè la resistenza è affogata nel corpo della caldaia?
Omissam74 Inserita: 8 aprile 2013 Segnala Inserita: 8 aprile 2013 L'ho fatto per avere conferma che ci fosse dispersione della resistenza verso massa Per queste prove staccare la massa è inutile e pericoloso. Se staccando i fili che alimentano la resistenza il salvavita non scatta più è certo che il problema sia nella resistenza. Staccando la massa metti in tensione la caldaia e rischi di rimanerci attaccato.
Elvezio Franco Inserita: 9 aprile 2013 Segnala Inserita: 9 aprile 2013 ... nessuno mi ha detto di staccare la massa. Ci mancherebbe altro che qualcuno ti avesse dato questa prova da fare!!!! Come ti ha detto Omissam e' inutile e pericoloso anche perche' la resistenza e' l'unica cosa che crea questo problema. Certe prove in laboratorio a volte le facciamo ma con le dovute precauzioni....devi sapere che noi non sappiamo chi c'e' al di la' della tastiera con la quale comunichiamo agli utenti. Purtroppo alcune caldaie le fanno con le resistenze affogate e la sostituzione le fanno alcuni laboratori specializzati. Quando le facevo ricordo che portavo la caldaia in dispersione e me ne davano una ricondizionata e se non c'era si doveva aspettare una settimana per averla. Non so se oggi ancora facciano queste riparazioni perche' non ci stanno con i costi)tanto per cambiare).
francesco58 Inserita: 9 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2013 (modificato) Grazie a tutti, capisco e condivido quanto dice omissam74 e Elvezio Franco. Sono molto attento durante le prove conoscendo i rischi (teorici e pratici). Giusto per presentarmi sono ingegnere elettronico con l'hobby di dedicarmi a queste problematiche. In questo forum trovo molti spunti pratici frutto dell'esperienza che non posso vantare occupandomi per lavoro di tutt'altro settore (informatica). Leggendo i miei contributi potrete valutare le mie esperienze, soprattutto riparando una scheda logica di una lavastoviglie smeg e postando tutte le componenti sostituite. Detto questo, solo per conoscerci, allego la foto della caldaia da cui si capisce come è inserita la resistenza. http://imageshack.us/photo/my-images/195/06042013386.jpg/ Ho trovato su internet la caldaia completa a 43€ circa + spese di spedizione. Non mi sembra conveniente procedere alla riparazione visto che il tutto è stato acquistato a 80€. Cosa suggerite? Grazie. Ciao Francesco Modificato: 9 aprile 2013 da francesco58
reka Inserita: 9 aprile 2013 Segnala Inserita: 9 aprile 2013 appena 80 euro il vaporetto? prova a vedere se riesco a togliere la resistenza, è fermata attraverso delle ribattute del metallo?
francesco58 Inserita: 9 aprile 2013 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2013 Si era in offerta da Euronics in abbinamento all'acquisto di un televisore. Tornato da lavoro provo a vedere se riesco a togliere la resistenza. Se dovessi riuscirci con cosa la sostituisco?
francesco58 Inserita: 20 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2013 Ciao, qualcuno sa indicarmi dove posso trovare la resistenza ribattuta visibile nella foto? Ho provato a toglierla ed è abbastanza facile, ma non ho trovato il pezzo di ricambio. Le caldaie ricondizionate sono esclusiva dei riparatori professionisti? Grazie a tutti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 maggio 2013 Segnala Inserita: 20 maggio 2013 (modificato) non la trovi "sciolta",è già un problema trovare tutta la caldaia. Prova su ebay,ma dubito che risolverai.In alternativa cerca in rete tutta la caldaia per quel modello Modificato: 20 maggio 2013 da Riccardo Ottaviucci
donato.boccadamo-1965 Inserita: 9 aprile 2020 Segnala Inserita: 9 aprile 2020 buongiorno gentilmente se qualcuno mi aiuta a risolvere un problema al mio vaporetto pro 4000, in pratica lo caricatocon acqua tiepida a caldo senza aspettare il raffreddamento come consigliato da manuale e non mi parte piu' nel senso si accende tutto ma la lancetta della temperatura non sale
Stefano Dalmo Inserita: 9 aprile 2020 Segnala Inserita: 9 aprile 2020 Ciao Donato Bocca , il regolamento vieta di accodarsi ad altre discussioni . Apri sempre una tua discussione .
Messaggi consigliati