Vai al contenuto
PLC Forum


Fasi Progettazione Macchinario


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao,

ho visto che fra di voi ci sono molti progettisti di macchinari per l'industria.

Volevo chiedervi a quale livello arriva il vostro livello di creazione della macchina...ad esempio se vi serve un nastro

trasportatore ordinate l'intero blocco con i motori che avete scelto o lo create pezzo per pezzo ?

E se vi servisse creare dei componenti meccanici tipo guide,staffe, li progettate voi stessi o scegliete componenti standard ?

Quando e' piu' conveniente compare una soluzione gia' pronta e ci sono delle fasi di progetto che devono essere rispettate ?

Grazie per le vostre risposte


Inserita:

Domanda da un milione di dollari...che adesso valgono pure poco!!!

Bè, alle tue domande penso ci siano risposte molto differenti in quanto ognuno ha un metodo ma prima di tutto penso ci siano le specifiche che il committente ti da per realizzare il macchinario!

Es: abbiamo portato in collaudo presso l'ABB una macchina da loro commissionata e ci è stata scartata non perchè non svolgesse il suo lavoro ma perchè il differenziale era merlin gerin..nelle specifiche era scritto tutto ABB!!

Questo esempio per dirti che è di vitale importanza la specifica del committente poi si passa alla fantasia del costruttore!

Se dovessi scegliere la durata andrei su elementi standard; se volessi una manutenzione facile farei la stessa scelta; se volessi invece che la manutenzioni o i pezzi possa fornirli solo io allora costruirei pezzi personalizzati e comunque dovrei ricorrere agli stessi se ho applicazioni particolari. Per il costo a volte si è sopra con gli standard, a volte sotto: non c'è una regola fissa: fare due guide rettificate, temprate, magari che scorrono su zoccoli di bronzo può costare moltopiù che comprare un carrello a ricircolo di sfere...

Io se dovessi farmi costruire una macchina tenderei molto allo standard per una reperibilità di prodotti e uno svincolo dalla casa costruttrice nonchè una durata certa che mi permetterebbe una manutenzione programmatica

Inserita:

... ma per un macchinario CNC che faccia un controllo d'assi esiste una sostanziale differenza di prezzo ( a parita' di caratteristiche) tra una macchina standard di un grosso produttore e una realizzata da una piccola ditta ? Cioe' la produzione diciamo "artigianale" conviene di piu' solo se il macchinario e' "specializzato" e "su misura" ?

Grazie !

Mauro

Inserita:
Cioe' la produzione diciamo "artigianale" conviene di piu' solo se il macchinario e' "specializzato" e "su misura"
.

Secondo me il problema è da porre in questi termini...

Se la macchina ha un funzionamento molto particolare, per il quale occorre sviluppare soluzioni ad hoc, si può pensare di montare qualcosa pensato solo per risolvere il problema specifico, in questo caso ha un senso investire su prodotti "artigianali" (sempre se i numeri lo consentano). Negli altri casi la soluzione industrializzata è quasi sempre vincente.Poi c'è l'aspetto non secondario dell'assistenza e ricambistica: se ad es. la tua macchina "particolare" va in Cina, ti fideresti a montare una elettronica "fatta in casa"?

Ciao

Inserita:

vi ringrazio ragazzi, pero' mi stuzzica la curiosita' di chiedervi se mi potete elencare qualche applicazione che avete realizzato o e' comunque realizzabile e concorrenziale rispetto a soluzioni gia' pronte.

Inserita:

che so ...macchine utensili, comunque per me che non ne son niente tutto quello che mi potete dire e' oro !

Inserita:

...anzi penso che potrebbe interessare a molti, visto che c'e' gia' stato un buon numero di visite sulla discussione...

Inserita:
che so ...macchine utensili

E' come dire "che so... mezzi di trasporto".

Dicci, se vuoi, più nello specifico che cosa devi fare e/o sapere, altrimenti si potrebbe scrivere un romanzo.... <_< .

Ciao

Inserita:

io NON sono del campo ( per questo sto per iniziare un corso di PLC ) ma un caso interessante e didattico che mi viene in mente e' un sistema composto da una macchina che alimenta un nastro trasportatore con delle fette di sughero gia' sgrezzato, poi una analisi dell'immagine lo divide immaginariamente in "zone di qualita'" ; quindi attraverso un controllo d'assi una fustellatrice e' pilotata per ottenere tappi di qualita' diversa che smista opportunamente !

dentro ci sono :

-la macchina che alimenta il nastro

-il nastro

-l'analisi delle immagini

-il taglio con controllo d'assi

questo e' solo un caso di cui ho sentito parlare , non e' una cosa che voglio realizzare, altrimenti non sarei sul forum didattico !!!

Se volete , invece di rimbalzarci post , potete fare qualche esempio a fantasia, tra quelli che pescate di piu' significativi nella vostra esperienza : in questo modo anche altri sarebbero interessati a intervenire per dire la loro

ancora, omaccio e lucios grazie per contribuire a questa discussione !

Inserita:

...scusate ho dimenticato la domanda : per una applicazione cosi'

-esistono macchine simili che si possono adattare allo scopo ?

-si puo 'costruire da zero con componenti general purpose ? ( alimentatore,nastro,bracci di sollevamento e messa in posizione della lastra,controllo assi per il taglio,apparato di taglio,smistatore di qualita' )

-si puo' azzardare un paragone di prezzo ?

sono stato preciso questa volta ? ;)

Inserita:

Bè...se fossi stato così chiaro dall'inizio...forse ti avremmo dato risposta migliore! Io e Lucios(immagino) parlavamo di componenti più elementari o qualdir si volgia di componenti che formano una macchina e non di macchine vere e proprie che tu dici! Anche perchè una macchina vera e propria non esiste se si escludono le macchine utensili per lavorazioni. quindi ritornando al tuo ultimo post: una macchina che fa un lavoro del genere è da custruirisi in tutto e per tutto solo che per esempio come elettronica utilizzaimo un plc o un cnc(commerciale)come parti meccaniche utilizziamo guide lineari a ricircolo di sfere e profilati in alluminioecc quindi ecco spiegato come si costruisce una macchina del genere! Se poi di queste macchine se ne devono costruire 1000 per una grossa industria del sud america allora si può pensare ad una elettronica ad hoc, ad una struttura in fusione ecc ecc

Inserita:

grazie omaccio , ho cercato subito dei siti con le parole chiave che mi hai indicato e ho trovato qualcosa di quello che volevo (nastri,guide,sistemi di visione) ma esistono anche dei macroelementi preconfezionati tipo :

caricatori di pezzo su nastro ,bracci o cilindri pneumatici che sollevano il pezzo e lo mettono in posizione ,apparati di taglio...

mi potete dare i termini del gergo tecnico perche' riesca a trovare questi elementi ?

ringrazio tutti dell'aiuto

mauro

Inserita:

Mi sembra piu' immediato un cnc dedicato... forse e' piu' costoso del plc ? del resto penso che su plc sia piu' gravosi la preparazione e il rodaggio del software ..

per questa applicazione tu useresti un cnc o un plc ?

Inserita:

ciao

sabato sono stato alla fiera di Milano al padiglione della Bimec ( biennale meccatronica ) e grazie ai vostri suggerimenti e alle vostre esperienze me la sono gustata proprio vedendo funzionare gli assemblati di cui parlavamo.

Ora ho le idee molto piu' chiare ( anche sull'ordine di grandezza dei prezzi...) e voglio costruirmi la mia prima macchina automatica

Sapete se esistono rivenditori di pezzi usati dismessi da altre macchine tipo attuatori pnenumatici per manipolatori , viti a ricircolo di sfere ...?

Grazie !

Inserita:

Esempio molto sciocco. La macchina che "impila" le bottilgie in pvc (vuote) della ditta x è uguale alla macchina che "impila" i cestoni delle olive frantumate al frantoio prima di passare alle pressa. Le aziende non hanno nulla in comune ma il macchinario è lo stesso. Cambia soltanto:l'aggancio meccanico (ceste/bottiglie) ed il quadro. Nelle aziende delle bottiglie esso è nel locale quadri nel frantoio esso è a fianco della macchina.In quest'ultimo caso c'è stata particolare cura ad evitare infiltrazioni di acqua/olio e polveri e gli agganci meccanic/elettrici studiati/collegati per l'utilizzo in ambiente con forti vibrazioni (defogliatrici, ruote di pietre per la frantumazione.....

Le specifiche saranno poi diverse. L'una lavora in ambiente tipicamente industraile l'altra in ambiente alimentare. Nel secondo caso eventuali lubrificanti devono essere specifici per l'industra alimentare ( no oli minerali) e se il caso lo richiede anche la verniciatura deve essere diversa perchè lavorano in ambienti diversi.

Non progetto,riparo e questa è la sintesi dei miei "incontri" con le macchine.

Teniamo anche presente che tante ditte sono specializzate in certi settori. La ditta x è specializzata nella progettazione/costruzione di trasporto materiali da una macchina all'altra. Ne avranno una che fà al caso mio? Ho gli appunti che riguradano il progetto, ora gli telefono e mi faccio passare l'ufficio tecnico ;)

Inserita:

ciao Nino

quello che dici e' molto interessante, pensa che infatti sabato volevo andare a vedere al polo fieristico di Rho l'esposizione delle apparecchiature per l'industria del vino ma poi non ho potuto.

Qualcuno sa per caso se esistono libri che parlino dei criteri di progetto e delle norme che le macchine devono osservare per lavorare in un particolare ambito ( tessile, alimentare etc) ? Vedo che qualcosa del genere e' abbastanza diffuso per gli impianti elettrici.

Ciao

mauro

Inserita:
, pensa che infatti sabato volevo andare a vedere al polo fieristico di Rho

Le fiere sono state inventate proprio per questo scopo. Un cattivo tecnico vede una macchina che pressando fà delle pentole e passa avnti perchè non è interessato alle pentole. Un buon tecnico vede invece una pressa, dalle dimesioni modeste, con la testata che se....magari....forse ridotta....allora....può darsi che.....

Un cattivo tecnico vede un nastro che trasporta bottiglie e passa avanti perchè le bottiglie non lo interessano.Un bravo tecnico vede una dispostivo che porta materiale dal punto A al punto B, si avvicina e chiede se la loro azienda produce anche dispostivi che trasportano pasta di vetro bollente,850 °C, peso medio 1Kg per "pasta", senza che il semilavorato perda temperatura, scoprendo così che la'zienda non si preoccupa di trasportare bottiglie dal punto A al punto B ma qualunque tipo di semilavorato

sia esso solido,liquido e gassoso.

L'azienda compra questo dispositivo e poi.....per risparmiare.....valuta l'idea di modificarlo e produrlo in sede (se ne vale la pena).

Inserita:

ciao

rilancio se conoscete rivenditori di pezzi usati dismessi da altre macchine perche' voglio provare a costruirmi qualcosa da solo per imparare .

Qualche idea ???

grazie

ciao

mauro

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...